ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa recensione

Città Italia alla ricerca della «trama di vita»

Un libro del vice direttore del Sole Roberto Bernabò con dieci interviste per costruire un’Agenda urbana delle città medie, oggi più che mai al centro del dibattito pubblico e dei progetti di crescita del Paese

di Giorgio Santilli

3' di lettura

«Dobbiamo pensare a chi ha creato le nostre città nel Duecento, Trecento, o nel Settecento. L’ha fatto anche per noi con un’idea di comunità in testa. E noi oggi ci viviamo, e bene. Ecco, non dobbiamo rifarne le mura, che ci sono, dobbiamo ricostruire la trama della vita dentro le mura: questo è il punto fondamentale. È questo meccanismo che è in crisi. Perché la vita nella città è inquinata dall’individualismo, dalla voglia di andarsene dei giovani, dalla digitalizzazione che troppo spesso è solitudine. Non dobbiamo realizzare delle cattedrali ma concentrarci su una nuova dimensione della quotidianità e delle relazioni».

Si parla, ovviamente, della città contemporanea, della città italiana. A parlarne è Giuseppe De Rita, in una delle risposte che il sociologo presidente del Censis ha dato a Roberto Bernabò, vicedirettore del Sole 24 Ore e autore di «Città Italia», una raccolta di «dieci visioni e dieci città per una nuova Agenda della provincia italiana»: il volume edito dal Sole 24 Ore sarà in vendita dal 19 maggio nelle edicole e in formato ebook, dal 26 nelle librerie.

Loading...

- La presentazione al Salone del libro di Torino

Le parole di De Rita danno il senso dello scatto che il dibattito sulla città vive in questa fase: rigenerazione urbana non è la riqualificazione urbana degli anni scorsi che attribuiva alla costruzione, alla riconversione fisica, alla realizzazione di spazi (pubblici o privati) la leva fondamentale per la crescita, lo sviluppo urbano.

La rigenerazione riguarda piuttosto la «trama della vita» nei suoi aspetti sociali, culturali, economici: da lì si parte e l’intervento sulla città fisica - a diverse scale dalla casa al quartiere alla città - diventa strumento di questo processo che punta dritto alle relazioni, anche quando diventano partecipazione, condivisione di un progetto, tentativo di ricostituire una comunità.

Nel passaggio dalla riqualificazione alla rigenerazione stiamo prendendo atto (anche i costruttori che dovrebbero essere gli ultimi a proporlo e invece hanno capito benissimo) che è andato in crisi un modello di convivenza e che questa crisi si è portata dietro la crisi degli spazi. Non il contrario. Il Covid, nella sua drammaticità, ha avuto il pregio di mettere a nudo questo svuotamento e ha reso evidente l’urgenza di riempire il vuoto.

Anche nelle altre interviste ad Alessandro Rosina, Francesca Bria, Davide Dattoli, Mario Cucinella, Laura Morgagni, Aldo Bonomi, Giuseppina Gualtieri, Francesco Ferrini, Patrizia Asproni, Bernabò non trascura nessuno degli aspetti della crisi e della trasformazione della città: dall’inverno demografico all’innovazione, dalla partecipazione alla ribellione dei giovani, dal rinnovamento dell’abitare alla concrete declinazioni della smart city, dalla mobilità sostenibile alla riforestazione alla datification.

Nel volume anche la scelta di dieci casi urbani, modelli riferiti a città di varie dimensioni. Senza dimenticare l’altro tema emergente nel dibattito pubblico, anche politico, quello delle città intermedie.

------------------------------------------------

“Città Italia - Dieci visioni e dieci città per una nuova Agenda della provincia italiana” di Roberto Bernabò
Le dieci interviste sono a: Giuseppe De Rita, Alessandro Rosina, Francesca Bria, Davide Dattoli, Mario Cucinella, Laura Morgagni, Aldo Bonomi, Giuseppina Gualtieri, Francesco Ferrini e Patrizia Asproni
Le dieci città raccontate sono: Peccioli, Bolzano, Zola Predosa, Brescia, Favara, Trento, Messina, Ferrara, Padova, Parma

- In edicola dal 19 maggio al 19 giugno 2022:
 in edicola in abbinata non obbligatoria con il Sole 24 Ore a € 12,90 oltre al prezzo del quotidiano;
 on line sul sito www.primaedicola.it, servizio del distributore per prenotazione e consegna in edicola;
- In libreria dal 26 maggio:
Nelle librerie e nei principali store digitali (amazon, ibs, ecc) a €16,90
On line sul sito di Shopping24 a €16,90. Spedizione con corriere a carico del cliente.
- Ebook:
 Nei principali store digitali a €9,99
 On line sul sito di Shopping24 a €9,99.

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti