Claudia Parzani tra le 100 leader a livello globale per l’inclusione di genere
La partner di Linklaters e presidente di Borsa Italiana per la settima volta rientra nella classifica HERoes Women Role Model supportata da YouTube
di R.Fi.
4' di lettura
Claudia Parzani, partner di Linklaters e presidente di Borsa Italiana (parte del Gruppo Euronext), per la settima volta consecutiva è stata inclusa nella classifica HERoes Women Role Model supportata da YouTube, il cui obiettivo è quello di premiare figure di elevato profilo professionale che si sono distinte a livello globale per iniziative volte al miglioramento della posizione delle donne nel mondo del lavoro.
Riconoscimenti internazionali
Claudia Parzani è stata inclusa nella categoria Heroes 100 Executives Role Model che celebra le donne, in ruoli apicali a livello internazionale, che stanno guidando il cambiamento utilizzando la loro influenza e il loro ruolo per promuovere attivamente una cultura inclusiva nel mondo del lavoro.
Inclusa nella classifica internazionale sin dalla sua prima edizione, Claudia Parzani ha già ricevuto analoghi riconoscimenti negli ultimi 4 anni (nella categoria 100 Women Executives), nel 2018 (Top 10 Female Role Model per il Financial Times e HERoes) e nel 2017 (Top 10 Champion of Women in Business per il Financial Times e HERoes).
Commentando l’inserimento nella classifica HERoes 100 Executives Role Model, Parzani ha dichiarato: «Dobbiamo lavorare per creare ambienti di lavoro aperti e realmente inclusivi, basati sulla cultura del rispetto di tutte le diversità, non solo di genere, ma anche di generazione, di geografia, di formazione professionale, di esperienze, di competenze, di vera mobilità sociale. Ambienti di lavoro che valorizzino le competenze delle persone appartenenti a generazioni diverse, dove ciascuno possa sentirsi apprezzato, rispettato e libero di esprimere il proprio potenziale, le proprie attitudini ed inclinazioni. Più una persona riesce a condividere la propria unicità più quell’ambiente attira talenti. E il talento porta innovazione ed eccellenza. Non mi stancherò mai di dire che l’inclusione non è un nice to have ma è un imperativo di business!».
L’impegno per la diversità
Da sempre molto appassionata di inclusione e temi sociali, Claudia Parzani promuove e sostiene numerose iniziative finalizzate a favorire la parità di genere e supportare la diversità e il talento nel mondo del lavoro. Dal 2022 è Presidente della Borsa Italiana, prima donna a ricoprire questa posizione.
È fondatrice di Breakfast@Linklaters, network di esponenti della business community femminile, ambasciatrice per l’Italia della campagna internazionale “Inspiring Girls” per promuovere e supportare il giovane talento femminile nonché Special Friend di UNHCR in Italia ed è attivamente impegnata nella campagna per finanziare gli studi dei giovani rifugiati. Siede inoltre nel Comitato Scientifico di Parks – Liberi e Uguali e presiede il Consiglio Strategico della Fondazione Italia per il dono onlus – F.I.Do..
In passato ha fatto parte e presieduto il consiglio direttivo di Valore D, la prima associazione di imprese in Italia che promuove una cultura inclusiva per la crescita delle organizzazioni e ha contribuito a creare InTheBoardroom dedicato a preparare le professioniste di talento per il ruolo di componente degli organi sociali.
Le pubblicazioni
È autrice di “Meravigliose. Tour guidato all’interno di noi stesse” scritto Francesca Isola incentrato sui temi di genere e sul talento e di “Si vince solo insieme” scritto con Sandro Catani, che descrive, in undici parole, gli strumenti che sono oggi necessari per affrontare le sfide future e sottolinea il valore di diversità, sostenibilità e del capitale umano per qualsiasi organizzazione. Claudia Parzani è spesso invitata in qualità di speaker ad eventi e conferenze per offrire il proprio contributo sui temi della diversità e dell’inclusione e motivare e ispirare le giovani donne e le nuove generazioni. Recentemente ha tenuto una Lectio Magistralis sul tema “Elogio dell’insuccesso. Le nuove leadership tra gentilezza e diversità” presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma.
La carriera
Claudia Parzani è, dal 2007, partner dello studio legale internazionale Linklaters, studio per il quale ha ricoperto negli anni importanti ruoli manageriali: da giugno 2018 ad aprile 2022 è stata infatti global business development e marketing partner mentre da novembre 2016 ad aprile 2021 ha svolto l’incarico di managing partner per l’area Western Europe facendo parte, in tale veste, del Comitato Esecutivo globale e guidando il board europeo della firm. Prima di entrare in Linklaters, ha maturato la propria esperienza presso studi legali italiani ed internazionali anche in qualità di partner. Esperta di materie societarie, ha collaborato nel contesto di numerose e complesse operazioni straordinarie di società e banche e oggi si occupa prevalentemente di strategia e corporate governance nonché di temi legati alla sostenibilità dell’attività di impresa.
Da aprile 2022 è presidente di Borsa Italiana dopo aver ricoperto il ruolo di vicepresidente e in precedenza quello di amministratore non esecutivo. È inoltre vice pesidente de Il Sole 24 Ore e vice presidente del gruppo italiano della Commissione Trilaterale. Da aprile 2017 ad aprile 2022 ha ricoperto il ruolo di Presidente di Allianz, dopo esserne stata, nel triennio precedente, amministratore non esecutivo. In passato è stata altresì componente esterno del consiglio di amministrazione del Politecnico di Milano e amministratore non esecutivo di primarie società quotate. Nel 2023 Claudia Parzani ha vinto il Premio Guido Carli, essendo stata riconosciuta come una delle 14 eccellenze italiane.
loading...