Sostenibilità

Clima, Messa: «600 borse di dottorato, nelle università molti corsi su tutela ambiente»

L’annuncio del ministro dell'Università e Ricerca nell'audizione presso la VII commissione del Senato. Affrontata anche la riforma delle classi di laurea

di Redazione Scuola

(ANSA)

2' di lettura

Sono state attivate «600 borse di dottorato» che avranno un ruolo importante per un approccio multidisciplinare nella lotta ai cambiamenti climatici, anche sul piano dei beni culturali. A dirlo é stato il ministro dell'Università e Ricerca, Maria Cristina Messa, nel corso dell'audizione presso la VII commissione del Senato Istruzione pubblica, beni culturali sull'impatto dei cambiamenti climatici sui beni culturali e sul paesaggio. «I dottorati -ha chiarito Messa- vengono scelti dai singoli atenei nella loro autonomia» ma «recentemente abbiamo dedicato molti corsi di dottorato che si stanno spingendo oltre il classico iter monodisciplinare: c'é una evoluzione».

Due dottorati nazionali

«Ci sono anche due dottorati nazionali: uno coordinato da Pavia e che riguarda gli aspetti della sostenibilità ambientale ivi incluso il cambiamento climatico», un dottorato, ha detto ancora Messa, che «ha avuto molto successo da parte dei laureati». Il secondo dottorato nazionale, ha proseguito Messa, «é sull'Intelligenza Artificiale, già di grande successo e coordinato da Pisa, e va a impattare anche il tema del clima». La titolare del Mur ha evidenziato inoltre il tema della «valorizzazione del Dottorati» che é già in corso «con una norma primaria che ci ha permesso oggi di finalizzare un decreto ministeriale quasi arrivato a termine» e questo iter «a breve stabilirà regolamenti e modalità per l'accreditamento dei corsi più aggiornato». Tutto ciò, ha aggiunto Messa, pur «mantenendo l'elevata qualità, lascerà libertà a iniziative innovative» per i dottorati che, inoltre, dovranno essere studiati anche «con il mondo del lavoro», il mondo «che dovrà poi riconoscere le competenze dei giovani».

Loading...

La riforma delle classi di laurea

Messa ha parlato anche della «riforma delle classi di laurea che punta verso la multidisciplinarietà» perché parecchie classi di laurea «sono molto caratterizzate» e «limitano le materie dando poca flessibilità nel caso si vogliano utilizzare corsi più innovativi». In questo caso, ha proseguito Messa, «la riforma del Pnrr prevede una norma primaria che andrà a breve in Consiglio dei ministri per le lauree abilitanti e dalla quale dobbiamo attivare un nuovi criteri per la formazione dei corsi di laurea. Il mondo accademico é pronto a questo cambiamento e molti corsi di laurea vanno già verso la multidisciplinarietà» ha assicurato Messa nel corso della sua audizione.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati