Innovazione

Climate change, un database per prevedere gli effetti su olivo, vite e grano

Come funziona Med-Gold, il progetto di ricerca Ue su clima e agricoltura che ha coinvolto 16 partner in 6 Paesi diversi, tra cui in Italia Enea per il coordinamento globale e Barilla

di Davide Madeddu

(Imagoeconomica)

2' di lettura

Un database per prevedere l’effetto dei cambiamenti climatici su olivo, vite e grano duro e quindi stabilire quali accorgimenti adottare per salvaguardare le colture. Ossia, trovare una soluzione agli effetti che il cambiamento climatico produce sulla coltivazione dei prodotti più sensibili, soprattutto quando si è in presenza di eventi estremi, come ondate di calore e siccità.

In questo contesto si inserisce il progetto che suona come una soluzione capace di mettere assieme ricercatori e produttori. Il sistema si chiama Med-Gold, ed è il progetto di ricerca Ue su clima e agricoltura che ha coinvolto 16 partner in 6 Paesi diversi, tra cui in Italia Enea per il coordinamento globale e Barilla
«In quattro anni Med-Gold ha costruito una solida alleanza fra scienziati e grandi imprese per preservare dall’impatto del cambiamento climatico globale le eccellenze alimentari delle nostre tavole, coinvolgendo grandi realtà mondiali come la spagnola DCoop per l’olio d'oliva e la portoghese Sogrape Vinhos per il vino, oltre alla Barilla per la pasta – sottolineano i due coordinatori Enea del progetto, Alessandro Dell'Aquila del Laboratorio Modellistica climatica e impatti e Luigi Ponti del Laboratorio Sostenibilità, qualità e sicurezza delle produzioni agroalimentari -. I servizi che proponiamo forniscono informazioni affidabili, aggiornate e su misura per sostenere il processo decisionale nel settore agroalimentare, rendendolo più resiliente ai cambiamenti».

Loading...

Attraverso Med-Gold è possibile prevedere l'effetto dei cambiamenti climatici su tre colture chiave del Mediterranee: l'olivo, la vite e il grano duro. Il modo è presto spiegato: «Ad esempio, grazie a un database consultabile attraverso un “cruscotto” interattivo di facile accesso, la cosiddetta dashboard Med-Gold, un olivicoltore può conoscere quali trattamenti saranno necessari contro i parassiti dell'olivo, quanto olio sarà possibile produrre durante la prossima campagna o in che periodo iniziare l'irrigazione».
Non solo. «Allo stesso modo, sono disponibili proiezioni di breve, medio e lungo termine dei principali fattori climatici in grado di fornire informazioni utili al viticoltore che voglia sapere quale varietà di vite sia più adatta per il clima nei prossimi 30 anni o al produttore di grano che si interroghi sull'impatto dell'azione erosiva delle acque sui terreni o sulle aree più idonee alla produzione futura».
All'orizzonte non ci sono solo colture con rendimenti più alti e più stabili, «ma anche più sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti