Codice strada, finanza, bullismo: l’educazione civica «extra large»
Le 33 ore annue rese obbligatorie dal 2019 per tutti i gradi d’istruzione continuano a inglobare contenuti, alle linee guida attese in autunno il compito di istruire le scuole
di Eugenio Bruno, Claudio Tucci
3' di lettura
L’educazione civica somiglia sempre più a un “contenitore” buono per tutte le stagioni politiche. Le 33 ore annue obbligatorie dall’anno scolastico 2020/21 in tutti i gradi (infanzia inclusa) – trasversali alle altre materie con tanto di voto finale e introdotte dall’allora ministro Marco Bussetti nel 2019 – si sono riempite via via di nuovi contenuti. E, a quanto pare, continueranno a farlo.
Il primo ampliamento
È stata Lucia Azzolina a individuare i tre assi fondamentali in cui va declinata (lo studio della costituzione...
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati