ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl debutto

Collaborazione innovativa fra Collegi e Università di Pavia, un unicum in Italia

Parteirà il prossimo anno accademico 2022-2023 la nuova offerta formativa del progetto “Collegiale non residente”

di Redazione Scuola

3' di lettura

Un'autentica Università nei Collegi. Questo rappresenta il progetto «Collegiale non residente» che prende il via dall'anno accademico 2022-2023 e vuole aprire i Collegi anche agli studenti che non risiedono in essi. Anche gli studenti non residenti nei Collegi potranno fare esperienza della vita in Collegio, attraverso la partecipazione ad attività didattiche di altissimo livello, ufficialmente riconosciute, realizzate in accordo con i Corsi di Laurea.

Unicum in Italia

Perché i Collegi? Sono 16 i Collegi presenti a Pavia, tra Collegi pubblici dell'Edisu (l'Ente per il Diritto allo Studio), Collegi di merito e Collegi privati, un unicum in Italia. Sono luoghi, ciascuno con una propria storia e comunità, in cui lo studente s'inserisce e condivide un periodo di reale formazione. L'Edisu gestisce la maggior parte dei Collegi: 10 a Pavia e uno a Cremona, per circa 1.500 posti totali. Mense, biblioteche e altri servizi sono aperti a tutta la popolazione studentesca. Fra i Collegi di Merito, due sono cinquecenteschi, l'Almo Collegio Borromeo e il Collegio Ghislieri, e tre sono più̀ recenti, ma condividono con gli altri le regole e il prestigio: sono il Collegio Nuovo, il Collegio S. Caterina da Siena e il settecentesco Collegio Fratelli Cairoli. Circa il 10% degli iscritti all'Università di Pavia è collegiale. Dati storici consolidati dicono che gli studenti collegiali hanno rendimenti migliori rispetto a chi non vive tale esperienza. A fronte di questo quadro complessivo, che disegna un sistema organizzato di strutture a favore degli studenti, l'idea è mettere a frutto questo asset per aumentare e migliorare l'offerta formativa dell'Universiàt̀ di Pavia a beneficio di tutti gli studenti, trasformandoli in “collegiali non residenti”. Si tratta di una sperimentazione che sarà̀ incrementata esponenzialmente nei prossimi anni, con evidenti vantaggi individuali e collettivi, a livello nazionale e internazionale.

Loading...

Come si svolgono le attività?

Sono tre le linee del progetto riguardanti le attività da tenersi nei Collegi, in stretta collaborazione con l'Università: insegnamenti di qualità̀ per le Lauree Magistrali: riconosciuti come crediti curriculari dall' Università e tenuti da docenti di prestigio nazionale e internazionale; laboratori sulle competenze trasversali: riconosciuti a livello europeo come “Open Badge”, si tratta di workshop interattivi e corsi pratici; tutorati di sostegno e tutorati di approfondimento: due linee di tutorati per piccoli gruppi, personalizzati.

Gli insegnamenti

Gli insegnamenti per le Lauree Magistrali attivati nell'anno accademico 2022-2023 sono 13, tutti riconosciuti come crediti curriculari validi per il piano di studi. Tutti corsi intensivi, della durata minima di 24 ore, concentrati nel corso di una settimana. È questa la formula vincente: poter convivere per una settimana fianco a fianco con grandi docenti, incontrarli non solo a lezione, ma anche in altri momenti, per discutere e chiacchierare, approfittando della dimensione “comunitaria” che si vive nei Collegi. È questo il punto di forza dell'Università nei Collegi. L'idea organizzativa alla base è che ognuno dei Collegi dell'Università di Pavia possa in futuro diventare sede elettiva ed esclusiva di uno o più dei 55 Corsi di Laurea Magistrale, legandosi a un gruppo di Corsi di Laurea e specializzando la propria offerta in ambiti specifici.

Laboratori per le competenze trasversali

Vi sono poi i laboratori per le competenze trasversali, ossia quel tipo di formazione che sta attorno a quella specialistica, ma che è divenuta centrale in ambito lavorativo. Anche in questo caso, il periodo di svolgimento sarà di una sola settimana. Si avvicenderanno grandi nomi di diversi ambiti professionali, selezionati dall'Università e dai Collegi stessi, a disposizione degli studenti per laboratori pratici, interattivi e certificati a livello europeo, grazie al rilascio dell'Open Badge. Infine, i tutorati. Alla grande tradizione pavese di azioni di supporto allo studio, per le quali è all'avanguardia in Italia, si aggiunge questa nuova iniziativa particolarmente innovativa: due serie di tutorati disegnati sulle esigenze dei partecipanti. La prima serie, dedicata soprattutto agli esami che rappresentano i classici “colli di bottiglia” nel percorso universitario, è pensata soprattutto per gli studenti delle Lauree Triennali, in particolare per quelli del primo anno. La seconda serie di tutorati è invece concepita per approfondimenti di qualità su temi specialistici, in cui piccoli gruppi di studenti insieme a giovani ricercatori approfondiscono aspetti del programma svolto a lezione, con un supplemento formativo e riflessivo. Tre grandi linee di intervento destinate a crescere nel tempo e a entrare nel Dna dell'Università di Pavia, dei suoi studenti, dei Collegi e della città intera.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati