Collegi universitari: «Pronti ad accogliere studenti dall’Ucraina»
Vincenzo Salvatore, presidente della Conferenza dei Collegi universitari di merito che riunisce 53 Collegi: «Pronti a concordare le modalità con il ministero dell'Università»
di Redazione Scuola
1' di lettura
La Conferenza dei Collegi nniversitari di merito (Ccum) vuole aprire le porte e dare ospitalità agli studenti, ricercatori e docenti universitari ucraini che stanno lasciando il loro Paese duramente colpito dalla guerra. Ccum riunisce 53 Collegi di merito riconosciuti dal ministero dell'Università e della Ricerca, presenti in 12 regioni, in cui già oggi vivono e studiano 4.000 studenti italiani e stranieri. «L'obiettivo è mettere a disposizione degli studenti e dei docenti universitari ucraini che vogliono venire in Italia i posti disponibili nei Collegi di merito, concordando le modalità d'accoglienza con il ministero dell'Università e della Ricerca» osserva Vincenzo Salvatore, presidente Ccum, che aggiunge: «Oltre all'ospitalità gli studenti ucraini troverebbero nelle nostre strutture un ambiente aperto dal punto di vista culturale e occasioni di confronto e crescita».
I Collegi
I Collegi di merito sono enti non profit in cui gli studenti, oltre a usufruire di vitto e alloggio, seguono un percorso formativo ulteriore rispetto agli studi universitari, prevalentemente orientato alla preparazione al mondo del lavoro. Gli studenti sono ammessi attraverso un concorso che ne valuta i meriti scolastici e le motivazioni, indipendentemente dal reddito.I Collegi universitari di merito si trovano in diciassette città italiane situate in dodici regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia). I Collegi ospitano ogni anno oltre 4.000 studenti ammessi per concorso, offrendo, oltre a vitto ed alloggio in un contesto ambientale che favorisce lo studio e la socializzazione, un percorso formativo personalizzato, attività culturali integrative ai corsi accademici, iniziative di internazionalizzazione con programmi di scambio con università e Collegi esteri.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...