ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl protocollo

Collegi universitari, siglato l’accordo per le borse di studio agli studenti

Intesa tra Associazione degli enti previdenziali privati e la Conferenza dei collegi universitari di merito per i figli degli 1,6 milioni di professionisti aderenti ad Adepp

di Redazione Scuola

2' di lettura

Sostenere con borse di studio il percorso universitario dei figli dei professionisti iscritti alle casse previdenziali aderenti ad Adepp (Associazione degli Enti Previdenziali Privati) e aiutare finanziariamente gli studenti che saranno ammessi nei prossimi anni accademici ai Collegi Universitari di Merito: è l'obiettivo di un protocollo d'intesa triennale sottoscritto dall'Adepp, che rappresenta oltre 1 milione e 600 mila professionisti ordinistici e la Conferenza dei Collegi universitari di Merito (Ccum), che riunisce i 54 Collegi universitari di Merito italiani riconosciuti dal ministero dell'Università e della Ricerca per un totale di oltre 4.000 studenti universitari.

L’accordo

In base all'accordo l'Adepp promuoverà, nei confronti delle 18 casse di previdenza private e privatizzate e delle 2 casse di assistenza che riunisce, la pubblicazione di bandi di concorso rivolti ai giovani studenti, figli dei professionisti iscritti alle Casse, con lo stanziamento di fondi per borse di studio destinate in particolare ai ragazzi che supereranno l'ammissione ai Collegi universitari di merito nei prossimi anni accademici, a partire dal 2023-24. Gli studenti sono ammessi ai Collegi attraverso un concorso che ne valuta i meriti scolastici e le motivazioni, indipendentemente dal reddito.

Loading...

I Collegi

I Collegi di merito sono enti non profit in cui gli studenti, oltre a usufruire di vitto e alloggio, seguono un percorso formativo ulteriore rispetto agli studi universitari, prevalentemente orientato alla preparazione al mondo del lavoro. Il protocollo d'intesa siglato da Adepp e Ccum definisce le linee guida operative per la definizione e l'attuazione degli interventi di sostegno economico da parte degli enti associati ad Adepp. I bandi dei singoli enti dovranno indicare le risorse da destinare agli studenti, i criteri di assegnazione e le modalità di erogazione. Il protocollo prevede inoltre lo sviluppo di iniziative di formazione e informazione sulle professioni, l'etica del lavoro professionale e la cultura previdenziale, rivolte a studenti universitari, oltre a programmi di placement rivolti ai neolaureati. Nel 2022 le richieste di ammissione ai Collegi sono raddoppiate rispetto all'anno precedente. Il 47% dei “collegiali” segue corsi di laurea in area Stem (Science, Technology, Engineering e Mathematics), a fronte di una media nazionale del 24%, mentre il 16% appartiene all'area medica. Il 95,3% degli studenti dei Collegi conclude gli studi nei tempi previsti e il 97,5% ha un lavoro a un anno dalla laurea.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati