ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAppuntamento a Torino

Come costruire e rilanciare il futuro artistico e creativo italiano

Tornano gli Stati Generali della Cultura: una giornata no stop dedicata all'arte, alla musica, ai libri, al cinema e al teatro. Perché la bellezza è la base della forza economica e identitaria del nostro Paese.

di Redazione

Torino, Museo del Risorgimento. Foto Gianni Careddu/Wikimedia

3' di lettura

L'annuale appuntamento a cura del Sole 24 Ore dedicato allo sviluppo dell'industria culturale italiana, quest'anno ritorna finalmente in presenza, oltreché che in diretta streaming, dal Museo Nazionale del Risorgimento di Torino, da cui verranno trasmesse le interviste e le tavole rotonde.

L’appuntamento è martedì 5 luglio: gli Stati Generali della Cultura, in diretta dalle 9:30 alle ore 18.30, saranno un'intensa giornata di lavori che coinvolgerà tutti i principali player della cultura italiana, protagonisti insieme a Il Sole 24 Ore-DOMENICA, Radio 24, How to Spend it, 24 ORE Eventi e 24 ORE Cultura.

Loading...

Al centro dell'edizione 2022 le nuove frontiere per costruire il patrimonio culturale del futuro. Un'occasione per approfondire il ruolo dei privati nell'economia della cultura e il loro rapporto con le istituzioni pubbliche, così come il sostegno che le imprese possono offrire a una cultura diffusa e accessibile, per poi analizzare i nuovi mestieri dell'editoria e le trasformazioni del mercato audiovisivo fino al ritorno degli eventi dal vivo dopo i due anni di stop forzato. E ancora le strategie dei musei per vincere le sfide del futuro e l'importante ruolo svolto dalle Capitali della Cultura..

Questi solo alcuni dei temi che verranno discussi dagli oltre 30 relatori tra esperti dell'industry culturale italiana, rappresentanti delle istituzioni e top manager di imprese operanti nel mondo della cultura.

L'obiettivo? Fare il punto sul patrimonio culturale italiano, inteso come risorsa strategica per lo sviluppo socio-economico del Paese. La mattinata di lavori sarà aperta dai saluti del sindaco di Torino Stefano Lo Russo e del direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, che intervisterà il ministro della cultura Dario Franceschini.

A seguire si alterneranno i diversi tavoli di dibattito. Si parte dal ruolo dei privati nell'economia della cultura, vera chiave per il rilancio economico del settore, a cui interverranno Matteo Bagnasco, responsabile Obiettivo Cultura Fondazione Compagnia di San Paolo, Antonio Calabrò, presidente Museimpresa, Innocenzo Cipolletta, presidente Confindustria Cultura Italia, Alvise di Canossa, presidente Art Defender, Stefano Lucchini, chief institutional affairs and external communication officer Intesa Sanpaolo, e l'imprenditore Francesco Micheli.

Si passa poi ai nuovi mestieri dell'editoria e le sfide del mercato audiovisivo con gli interventi di Luca Barbareschi, produttore indipendente, Giulia Cogoli, direttrice dei Dialoghi di Pistoia, Sergio Cerruti, presidente AFIi, Ricardo Franco Levi, presidente AIE, Federica Manzon, direttrice didattica Scuola Holden, e Franco Siddi, presidente Confindustria Radio Tv. Si prosegue poi con la tavola rotonda dedicata al tema dei media al servizio dell'arte, ovvero come dare voce alla cultura: ne parleranno Stefano Aversa, presidente Fondazione Bocelli, Piero Maranghi, editore Classica TV, Federico Silvestri, direttore generale Radio 24, Massimiliano Tonelli, direttore Artribune.

Focus poi sul ruolo delle Capitali della Cultura per riconnettere il Paese, con i sindaci delle Capitali 2023, Bergamo e Brescia, Giorgio Gori e Emilio Del Bono e con l'esperto di grandi eventi Paolo Verri. Chiudono i lavori del mattino gli interventi di Luigi Abete, per presidente AICC, e Massimo Osanna, direttore generale Musei, sul ruolo tra pubblico e privato.

I lavori del pomeriggio saranno aperti, alle ore 14.30, dalla tavola rotonda dedicata ai musei italiani, protagonisti del rilancio, tra conservazione e necessità di innovazione: parteciperanno Evelina Christillin, presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie, Carolyn Christov-Bakargiev, direttore del Museo del Castello di Rivoli, Enzo Ghigo, presidente del Museo del Cinema di Torino, Giovanna Melandri, presidente Fondazione MAXXI, Domenico Piraina, direttore di Palazzo Reale e dei musei scientifici milanesi.

Sarà poi la volta dell'esperienza delle grandi Città metropolitane di Roma, Torino e Milano, con le testimonianze dei rispettivi assessori alla cultura: Miguel Gotor, Rosanna Purchia e Tommaso Sacchi.

A seguire riflettori puntati su Laboratorio-Italia, per comprendere le nuove strategie di alcune realtà territoriali, che già stanno facendo innovazione. Si tratta di veri e propri modelli di eccellenza raccontati da Cristina Ambrosini, dirigente responsabile Settore Patrimonio Culturale Regione Emilia-Romagna, Andrea Ceffa, sindaco del Comune di Vigevano, Carla Morogallo, direttrice generale della Triennale di Milano.

Spazio poi al tema del patrimonio culturale del Mezzogiorno e la costruzione del brand Italia nel mondo raccontato attraverso le esperienze di Anthony Muroni, presidente Fondazione Mont'e Prama, Filippo La Rosa, capo ufficio Promozione Culturale e Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri, e Gabriel Zuchtriegel, direttore generale del Parco Archeologico di Pompei.

Le nuove frontiere della cultura tra arte e tecnologie saranno invece al centro degli interventi di Massimo Lapucci, segretario generale Fondazione CRT, ceo delle OGR Torino, e Flavio Trione, co-founder 3×1010 e Revibe.

L'ultima tavola rotonda sarà dedicata al ritorno degli eventi live e farà il punto sullo stato del mercato nazionale e internazionale con alcuni esponenti del settore tra cui Francesco Astore, responsabile artistico di Eurovillage e Cristian Della Chiara, direttore generale Rossini Opera Festival.

Infine, le voci degli artisti che sono tornati sul palco, con l'intervista esclusiva ad Andrea Bocelli, in collegamento da Miami.

Riproduzione riservata ©
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti