La parola al gestore: Pierre-Henri Cloarec (Nordea Asset Management)

Come costruire un portafoglio puntando sui mercati emergenti

Dopo due anni difficili ora quest’area potrebbe uscire dalla pandemia più forte dei paesi sviluppati. Tra le aziende interessanti c’è LG H&H

di Isabella Della Valle

3' di lettura

L’area emergente potrebbe essere una valida alternativa per la diversificazione del portafoglio, ma per scegliere le aziende potenzialmente migliori non bisogna trascurare la componente Esg, sempre più fondamentale in ogni business. Tutti questi aspetti vengono spiegati da Pierre-Henri Cloarec, co-portfolio manager dell'Emerging Stars Equity Fund di Nordea AM dove è responsabile della selezione dei titoli per la costruzione del portafoglio. Nordea Asset Management (281 miliardi di euro in gestione) fa parte del maggior istituto finanziario della regione nordica con 393 miliardi di euro di masse gestite.

In uno scenario di incertezza per la crisi sanitaria, nonostante la ripresa economica e la buona impostazione dei listini americani ed europei, come si presenta è oggi il quadro dei mercati emergenti?

Anche il 2021 è stato un anno difficile. Il mondo è ancora alle prese con la seconda/terza ondata della pandemia di Covid-19 e molti paesi hanno tuttora in atto restrizioni significative. Allo stesso tempo, in tutto il mondo sono stati approvati i programmi di vaccinazione e questo ci lascia pensare che presto vivremo una buona ripresa economica, con un graduale allentamento delle restrizioni. Crediamo anche che molti mercati emergenti stiano uscendo dalla pandemia fiscalmente più forti rispetto ai paesi sviluppati.

Loading...

Perché?

Perché hanno speso molto meno in stimoli all’economia. La maggior parte di loro ha mantenuto le tradizionali politiche monetarie, ossia le banche centrali non hanno attuato politiche di quantitative easing.

Quali saranno le principali incognite, o anche le opportunità, legate all’area emergente nell’ultima parte dell’anno?

La politica monetaria della Fed ha un grande impatto sulla liquidità e qualsiasi manovra che porti alla sua riduzione ha, nel breve termine, storicamente avuto un impatto piuttosto negativo sugli asset più rischiosi, categoria in cui naturalmente rientrano le azioni dei mercati emergenti. Detto ciò, mentre questa è una potenziale fonte di volatilità per l’asset class, noi siamo investitori di lungo termine che cercano opportunità di investimento interessanti in un orizzonte di 3-5 anni. Poichè consideriamo le azioni dei mercati emergenti tra le asset class per investimenti a lungo termine, una manovra di questo tipo ci offrirebbe l’opportunità di investire in modelli di business solidi con grandi prospettive di crescita a valutazioni relativamente interessanti.

IL TITOLO
Loading...

Un bilancio della vostra attività nel corso dell’anno?

Da inizio anno a oggi, il contesto di mercato legato alle soluzioni azionarie focalizzate sui mercati emergenti, con integrazione Esg e focus verso società con caratteristiche growth e quality è stato estremamente complesso. Potremmo persino arrivare a dire che ci siamo trovati di fronte a qualcosa di simile a una tempesta perfetta per questo tipo di portafogli, dato che i ricavi dei titoli value/cyclical hanno subito un forte rimbalzo dopo il sell-off Covid dello scorso anno. Inoltre, i settori in cui un portafoglio orientato a Em/Esg/growth come il nostro è strutturalmente sottopesato, come energia e materiali, hanno sovraperformato il mercato.

I COMPARABLES
Loading...

A proposito di sostenibilità, quanto sono importanti i criteri Esg nella vostra strategia di portafoglio?

Integriamo i parametri Esg nell’intero processo d’investimento, la sostenibilità quindi, non rappresenta solo uno step del processo, ma è una parte importante delle informazioni che utilizziamo durante tutte le fasi.

E quali sono i passaggi del processo di valutazione Esg?

Si parte dei dati utilizzati provengono da fornitori esterni, un’ampia quantità di informazioni è raccolta direttamente in occasione degli oltre 150 incontri con le aziende e visite sul campo ogni anno. Inoltre l’analisi Esg non riguarda solo i rischi Esg incorporati nella catena del valore di un’azienda, ma anche le opportunità Esg per alcune linee di business, dove l’allocazione del capitale può accrescere il valore per gli azionisti (Roic più elevato del Waccc). Infine i nostri punteggi Esg sono sistematicamente integrati nei modelli di valutazione e impattano sul tasso di decadimento utilizzato per scontare i flussi di cassa futuri delle aziende che analizziamo.

IL CONFRONTO
Loading...

Quali sono le aziende che in questo momento reputate più interessanti e perché?

Abbiamo recentemente incrementato le nostre posizioni in East Money, una delle principali piattaforme di brokeraggio online in Cina, che tra l’altro beneficia della migrazione della liquidità ferma sui conti correnti bancari e di altri prodotti legati ai tassi tra le attività investibili con profili di rendimento più elevati, come azioni e fondi comuni. Siamo ancora all’inizio di questa transizione e vediamo un grande potenziale a lungo termine per l’azienda. Abbiamo recentemente investito in LG Household and Health Care, l’azienda coreana di cosmetici, dopo aver identificato un buon punto d’ingresso in questa società ben gestita e ottimamente posizionata per beneficiare della crescita strutturale del segmento dei cosmetici premium in Cina; crescita legata all’aumento dei redditi a disposizione dei consumatori cinesi e a una maggiore attenzione al benessere e alla cura di sé. La spesa pro capite per prodotti cosmetici in Cina è relativamente bassa rispetto ai paesi più sviluppati dell’Asia settentrionale, come la Corea del Sud e Taiwan. La dimensione totale del mercato cinese skincare è stimata in 270 miliardi di renminbi (42 miliardi di dollari americani) ed Euromonitor prevede una forte crescita nei prossimi 5 anni, con un Cagr superiore al 10,5%. Siamo convinti che LG H&H crescerà ad un ritmo ancora più veloce

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti