ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTrasporti

Tetto a tariffe voli, lettera compagnie aeree all’Ue contro l’Italia. Bruxelles: la esaminiamo. Mimit: in linea con direttive europee

Airlines for Europe accusa: “Le misure hanno un impatto sul mercato del trasporto aereo libero e deregolamentato”

A luglio oltre 1 milione di voli in Europa, prima volta dal 2019

2' di lettura

Le compagnie aeree protestano contro i paletti al caro voli decisi da Giorgia Meloni. E fanno appello alla Commissione europea contro i limiti alle tariffe dei voli per la Sicilia e la Sardegna decisi la scorsa settimana dal governo italiano, dopo che i prezzi su queste rotte erano aumentati del 70 per cento.

«Secondo le compagnie aeree, le proposte del governo Meloni rappresentano «un insolito tentativo di limitare le tariffe». L'ente commerciale Airlines for Europe ha «invitato Bruxelles a chiarire con l'Italia che questo intervento ha un impatto sul mercato del trasporto aereo libero e deregolamentato in Italia», si legge in una lettera riportata dal Financial Times.

Loading...

Bruxelles: stiamo esaminando la lettera

La Commissione Ue conferma di aver ricevuto la lettera: «La stiamo esaminando», ha affermato un portavoce dell’esecutivo comunitario. Per il resto, ribadisce la posizione già espressa sul decreto: «I servizi della Commissione hanno contattato le autorità italiane e si aspettano di ricevere informazioni più dettagliate sul contenuto della misura in questione», dice. E ancora: «La Commissione sostiene le misure volte a promuovere la connettività a prezzi accessibili, purché in linea con le norme del mercato interno dell’Ue». «La stiamo esaminando» fa sapere una portavoce di Bruxelles.

Le risposta del Mimit

Fonti del Mimit fanno sapere che il Dicastero dispone di tutti gli elementi utili a rispondere in modo compiuto ad eventuali richieste della Commissione europea come è usuale accada attraverso i propri uffici. Le misure introdotte dal Ministero guidato da Adolfo Urso sono infatti pienamente in linea con le direttive europee in materia di tutela dei consumatori dinanzi a fenomeni speculativi, o comunque distorsivi del mercato, come quelli denunciati negli scorsi mesi dalle Autorità di controllo per alcune tratte aeree.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy si è mosso infatti a fronte di quanto rilevato dalla Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) che ha evidenziato fenomeni speculativi nelle tratte da e verso la Sicilia e dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) che ha appurato come il costo dei biglietti sia cresciuto in modo del tutto anomalo proprio in coincidenza con eventi catastrofali, come il deragliamento del treno merci nei pressi della stazione di Firenze Castello o dell'alluvione in Emilia-Romagna, quando non erano praticabili altri mezzi di trasporto.

Il Mimit intende tutelare i cittadini-utenti dai fenomeni speculativi emersi peraltro proprio nei momenti di maggiore bisogno, in sintonia con lo spirito e le norme europe. Infine, in riferimento all’algoritmo che profila gli utenti appare quanto mai evidente si tratti di una pratica commerciale distorsiva e che lede anche il fondamentale diritto alla privacy, e ciò è assolutamente inaccettabile. Peraltro, la compagnia aerea che ha maggiormente evidenziato tali questioni risulta essere stata sanzionata undici volte negli ultimi anni dalla Agcm proprio per fenomeni distorsivi del mercato.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti