Computer, tablet e stampanti. La corsa per il back to school tecnologico è già iniziata
Sono già partite online addirittura a luglio le ricerche per il rientro sui banchi scolastici. Tra offerte e promozioni ecco tutto quello che c’è da sapere
di Antonino Caffo
4' di lettura
L’estate è nel vivo ma molti genitori e ragazzi sono già alle prese con il catalogo degli acquisti da fare per il ritorno a scuola, il famigerato back to school.
Un vero e proprio lavoro, condito da ragionamenti e riflessioni su cosa serva davvero e, soprattutto, come risparmiare.
Non a caso, l'ultimo report di DoveConviene, uno dei marketplace di ShopFully, sottolinea che le ricerche online sui prodotti per il back to school sono cominciate già a luglio, con un picco del +541% rispetto allo stesso periodo del 2022. I dati dell'Osservatorio DoveConviene evidenziano che l'interesse sulle categorie merceologiche legate al mondo della scuola prosegue ad agosto, con un focus sempre maggiore su strumenti tecnologici, computer, tablet e non solo.
Il primo passo è il computer. Fisso o portatile? Le prestazioni dei notebook sono oramai quelle di un desktop. Nel vasto scenario dei laptop, Apple è una garanzia. Non tutti sanno che il marchio di Cupertino dedica un'intera sezione del suo sito agli studenti. Con lo sconto Education, ci si può portare a casa un MacBook Air da 13 pollici, con processore M2, a partire da 1.249 euro, 100 euro in meno del modello per tutti e con la possibilità di ottenere una carta regalo da spendere per altri prodotti della Mela.
L'altra faccia della medaglia è, ovviamente, Windows. Un punto di approdo sicuro è il MateBook D 15 di Huawei, che si pone nel mezzo tra i modelli top di gamma e quelli economici. La configurazione con scheda AMD Ryzen 5 5500U, 8 GB di RAM e 512 GB di archiviazione SSD è già ottima per eseguire attività basilari ma anche più avanzate, come il fotoritocco e l'editing dei video, per di più con un pannello da 15,6 pollici luminoso e con una fedeltà cromatica più che soddisfacente.
A completare la postazione perfetta di ogni studente iperconnesso c'è la stampante. Ma serve ancora un simile artefatto nell'epoca della digitalizzazione e della dematerializzazione dei contenuti? Fin quando si andrà a scuola con libri e quaderni, la risposta è si. Che si tratti di una tesina da qualche pagina a ricerche più corpose, c'è sicuramente posto per una stampante sulla scrivania.
Meglio se con consumi ridotti e con una gestione perfetta da smartphone, come la HP OfficeJet Pro 8025e. Oltre alla visualizzazione dei consumi e alla gestione delle cartucce, da dispositivo mobile è possibile lanciare l'app con cui scansionare documenti e stampare, tutto tramite Wi-Fi. Se si collegano anche gli account supportati sul cloud, non serve più passare dal computer per imprimere su carta i file dei vari Dropbox o Google Drive, così come degli allegati alle e-mail.
Se spesso computer e tablet possono sembrare rivali, in realtà negli anni sono diventati sempre più oggetti interoperabili, capaci di dialogare e di interagire in maniera più semplice e “smart”. iPad e Mac lo fanno da tempo ma finalmente anche Android e Windows parlano un linguaggio comune.
L'esempio è il recentissimo (e bellissimo) Galaxy Tab S9 di Samsung, svelato all'Unpacked di fine luglio dedicato agli smartphone pieghevoli. Tre tagli, da 11 pollici, 12,4 pollici e 14,6 pollici.
Di tutti, il formato più piccolo (da 929 euro) è quello che meglio risponde alle esigenze degli studenti, senza tralasciare l'aspetto del gaming: il processore Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm assicura elevate prestazioni anche per lunghe sessioni, con il beneficio del nuovo sistema di raffreddamento a camera di vapore e del supporto di una memoria RAM da 8 oppure 12 GB.
In confezione c'è anche la S Pen, il pennino con cui estendere ulteriormente le opportunità di interazione, dal gioco alla scrittura e disegno.
Un pennino che contraddistingue pure le fattezze di Onyx Boox Tab Mini C (499,99 euro), un e-reader a colori, da 7,8 pollici. Il suo pregio è il sistema operativo personalizzato basato su Android, con il Play Store che permette di installare qualsiasi app, da quella per leggere il quotidiano alla navigazione su internet.
Una funzionalità di intelligenza artificiale dedicata trasforma le note prese a mano in testo digitale, da condividere sui documenti supportati.
A entrambe le tavolette è possibile associare un paio di auricolari compatti, come gli Enco Air3 Pro di Oppo. Sono realizzati con diaframma in fibra di bambù e hanno la cancellazione intelligenze del rumore. Supportano due dispositivi connessi contemporaneamente e si ricaricano in un istante: 10 minuti per 2 ore di ascolto.
E poi un gadget particolare. 3Doodler Start+ (52,90 euro), una penna per i bambini con cui dare vita ai disegni come se si avesse tra le mani una stampante 3D.
Basterà tracciare ciò che si vuole su un foglio, ricalcare personaggi, percorsi e forme, per vederle realizzare concretamente grazie ai filamenti colorati inseriti nella penna, realizzati con materiali di alta qualità, atossici e sicuri. Un modo per formare i “maker” delle prossime generazioni.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...