ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùVerso il voto del 14-15 maggio

Comunali 2023: a Siena, Massa e Pisa, il centrosinistra tenta la riconquista delle vecchie roccaforti

Il Pd a guida Elly Schlein proverà a riconquistare queste ex roccaforti. Al centrodestra, in questa occasione a trazione Fdi, il compito di mantenere questi bastioni.

di Andrea Marini

(7146)

2' di lettura

Siena, Massa, Pisa saranno tra le città capoluogo al voto il prossimo 14 e 15 maggio quelle dove si concentrerà l’attenzione politica anche a livello nazionale. Storicamente governate dal centrosinistra, la scorsa tornata elettorale del 2018 passarono a sorpresa al centrodestra a trazione leghista. Ora il Pd a guida Elly Schlein proverà a riconquistare queste ex roccaforti. Al centrodestra, in questa occasione a trazione Fdi, il compito di mantenere questi bastioni.

Siena

A Siena del 2018 Luigi De Mossi, indipendente fortemente voluto da Matteo Salvini, portò alla vittoria il centrodestra. Ma questa volta la colazione unita sosterrà la professoressa Nicoletta Fabio, 61 anni, docente in pensione, proposta dal FdI. Consumata la rottura con De Mossi, che sosterrà Massimo Castagnini, appoggiato anche da Italia Viva.

Loading...

Pd e sinistra sosterranno invece Anna Ferretti (scelta con le primarie), che ha legato la sua esperienza lavorativa al mondo del volontariato, e che faceva parte delle ultime giunte di centrosinistra di Siena, con al delega a sociale e sanità. Niente da fare per l’ipotesi campo largo: Elena Boldrini sarà la candidata del M5s; mentre l’ex terzo polo sarà diviso in due: Roberto Bozzi (Azione) e Massimo Castagnini (sostenuto da Italia viva - nella lista Destinazione Terzo Polo – e la lista dell’ex sindaco De Mossi) .

Pisa

Michele Conti, della Lega, dopo essere entrato nella storia nel 2018 diventando il primo sindaco di centrodestra di Pisa, alle comunali 2023 punterà al bis, sostenuto da tutta la coalizione.

Pisa è uno dei sei su 17 comuni capoluogo al voto dove si è riuscita a creare una alleanza Pd-M5S (più la sinistra), in questo caso attorno a Paolo Martinelli, presidente provinciale dell’Acli. Il terzo polo (Azione e Iv insieme) ha da tempo ufficializzato il sostegno a Rita Mariotti.

Massa

Anche a Massa nel 2018 per la prima volta il centrodestra è riuscito a strappare la città al centrosinistra. Fautore della storica vittoria Francesco Persiani, della Lega, sostenuto da tutta la coalizione. Tuttavia, l’exploit in città di FdI, che alle politiche del 25 settembre scorso ha preso più del quadruplo dei voti del Carroccio, ha acuito le tensioni nella coalizione: tra i 19 voti che hanno fatto cadere Persiani a marzo, oltre a gran parte dell’opposizione anche i consiglieri di Fdi e un gruppo di Fi. La conclusione è stata che Persiani correrà con l’appoggio di Lega e Fi (ma avrà il sostegno anche di Azione, pur senza una sua lista), mentre Fdi sosterrà l'assessore uscente ai Lavori pubblici, Marco Guidi.

Ma anche il centrosinistra è iper frammentato. Enzo Romolo Ricci, 65 anni, chirurgo, eletto nel novembre scorso segretario comunale del Pd, sarà sostenuto anche dalla sinistra e da Italia Viva (ma senza una lista propria). Il Movimento 5 Stelle, insieme a Unione Popolare, appoggerà Daniela Bennati.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti