affluenza del 50,6%

Comunali: a Bolzano, Reggio Calabria e Arezzo riconfermati i sindaci uscenti. A Lecco vince il centrosinistra. A Matera il sindaco è M5s

Si è votato nei 67 comuni con più di 15mila abitanti che non hanno eletto il sindaco al primo turno. I comuni capoluogo al ballottaggio sono nove

di Andrea Gagliardi

Ballottaggi: ecco chi vince e chi perde

4' di lettura

Riconfermato il sindaco uscente di Bolzano Renzo Caramaschi (centrosinistra con appoggio Svp). Giuseppe Falcomatà (centrosinitra) rieletto sindaco di Reggio Calabria. Alessandro Ghinelli (centrodestra) confermato sindaco di Arezzo. Domenico Bennardi (M5s) vincente a Matera. Mauro Gattinoni (centronistra) eletto sindaco di Lecco con soli 31 i voti di distacco dal candidato del centrodestra Giuseppe Ciresa. Vittoria di Giovanna Bruno (centrosinistra) ad Andria contro il candidato del M5s. Diego Ferrara (centrosinistra) nuovo sindaco di Chieti. Successo per il civico ambientalista Vincenzo Voce a Crotone. Sono questi i principali risultati dei ballottaggi che hanno riguardato 67 comuni con più di 15mila abitanti che non hanno eletto il sindaco al primo turno. In Campania, a Giugliano e Pomigliano d’Arco, laboratorio dell'alleanza di governo Pd-M5S, l'intesa è stata vincente: a Pomigliano è stato eletto sindaco Gianluca Del Mastro, al ballottaggio contro Elvira Romano, a Giugliano Nicola Pirozzi ha superato Antonio Poziello.

L'affluenza definitiva è stata del 50,6%. Il dato, reso noto sul sito del Viminale, non comprende quello dei comuni nelle regioni a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta. Al primo turno l'affluenza era stata del 67,2%.

Loading...

A Bolzano confermato sindaco uscente centrosinistra

È stato riconfermato il sindaco uscente di Bolzano Renzo Caramaschi. Il 74enne ex city manager, che guida dal 2016 una giunta Svp-centrosinistra, si è imposto nel ballottaggio con il 57,2% contro il candidato del centrodestra Roberto Zanin, che si è fermato al 42,8 per cento. Caramaschi, dopo essersi imposto al primo turno in un testa a testa contro Zanin (34% - 33,1%), aveva poi incassato l'endorsement della Svp. Sempre in Alto Adige, a Merano il sindaco uscente Paul Roesch (verdi-centrosinistra) è stato riconfermato sindaco con appena 37 voti di distacco su Dario Dal Medico (candidato di liste civiche del centrodestra). Nella città del Passirio la Svp non ha infatti dato indicazioni di voto.

Il M5s vince ballottaggio a Matera e lo perde ad Andria

A Matera il candidato M5s Domenico Bennardi si è imposto al ballottaggio, grazie probabilmente ai voti del centrosinistra, con il 67% contro il candidato di centrodestra Rocco Luigi Sassone . Ad Andria invece i 5S hanno perso la sfida con gli alleati al governo, nettamente in vantaggio alla prima tornata. Giovanna Bruno del centrosinistra si è imposta infatti al ballottaggio con il 58,9% contro il pentastellato Michele Coratella.

Lecco al centrosinistra per 31 voti, chiesto riconteggio

Per soli 31 voti a Lecco ha vinto il centrosinistra. Mauro Gattinoni, il candidato sostenuto da Pd, Ambientalmente, Con la Sinistra cambia Lecco e Fattore Lecco ha infatti ottenuto con 10.978 preferenze il 50.07% dei voti, mentre il suo avversario Giuseppe Ciresa, in vantaggio dopo il primo turno (appoggiato da Lega, Forza Italia, Fdi e la lista Peppino Ciresa sindaco) si è fermato a 10.947 ovvero al 49,93. Il centrodestra di Lecco ha però chiesto il riconteggio dei voti. Sul tavolo anche le schede contestate, che sarebbero 15.

Ferrara (centrosinistra) sindaco di Chieti

Chieti, roccaforte della destra, ha visto sfidarsi il candidato del centrodestra Fabrizio Di Stefano, farmacista, e Diego Ferrara, medico di famiglia, candidato del centrosinistra. Ferrara, in netto svantaggio dopo il primo turno, è riuscito a ribaltare il risultato. E ha sconfitto nettamente al ballottaggio Di Stefano, con il 57% dei voti, dopo essersi apparentato con le 4 liste civiche del candidato sindaco Paolo De Cesare.

Ad Arezzo confermato Ghinelli (centrodestra)

Confermato ad Arezzo Alessandro Ghinelli, sindaco del centrodestra uscente. Si è imposto con il 54,5% al ballottaggio contro il medico Luciano Ralli, sostenuto dal Pd e da liste civiche.


Falcomatà riconfermato a Reggio Calabria

Riconfermato anche il sindaco uscente di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà del Pd, sostenuto da altre 11 liste oltre a quella dem. Il candidato del centrosinistra ha sconfitto con il 58,4% Antonino Minicuci, candidato sindaco indicato dalla Lega a capo di una coalizione che comprende anche Forza Italia e fratelli d'Italia e altre liste civiche. Al primo turno Falcomatà era stato il più votato con il 37,17% mentre Minicuci si era fermato al 33,69%

A Crotone nuovo sindaco è l’outsider Voce

A Crotone ha vinto l’outsider Vincenzo Voce sostenuto da un pugno di liste civiche, distanti dai partiti. Lo ha fatto in modo netto, con il 63,9%, contro l'avversario di centrodestra Antonio Manica supportato da dieci liste tra cui Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia. Al primo turno Voce aveva ottenuto poco meno di 12 mila voti (36,2%) mentre Manica aveva ottenuto il 41,6%.

Ad Aosta sconfitto il candidato sostenuto da Sgarbi

Ad Aosta Giovanni Nuti del centrosinistra, professore di pedagogia e musicista ha sconfitto con il 53,3% il civico Giovanni Girardini candidato di Rinascimento, il movimento che fa capo a Vittorio Sgarbi appoggiato anche dal centrodestra, escluso dal ballottaggio.

Il voto in Sicilia
Ma non ci sono solo i ballottaggi. Il 4 e 5 ottobre si è svolto anche il primo turno delle elezioni amministrative in Sicilia. Sono chiamati al voto 61 Comuni. Unici capoluoghi di provincia alle urne sono Agrigento ed Enna. L'eventuale turno di ballottaggio si svolgerà domenica 18 e lunedì 19 ottobre. Nei Comuni con popolazione fino a 15mila abitanti viene eletto al primo turno il candidato sindaco che ottiene il maggior numero di voti validi. Nei Comuni con popolazione superiore a 15mila abitanti, viene eletto sindaco il candidato che ottiene almeno il 40% dei voti validi al primo turno. In caso contrario, si procede al ballottaggio. Tra i Comuni più grandi coinvolti, oltre ai due capoluoghi, ci sono: Marsala nel Trapanese, Barcellona e Milazzo in provincia di Messina, San Giovanni La Punta e Tremestieri etneo in provincia di Catania, Carini, Misilmeri e Termini Imerese nel Palermitano, Augusta e Floridia in provincia di Siracusa.

A Enna verso riconferma Di Pietro

A Enna si va verso la riconferma del sindaco uscente l'avvocato Maurizio Di Pietro, al suo secondo mandato sostenuto dalle liste civiche Enna Viva, Siamo Enna, Partito per Enna , Uniti per Enna e Liberamente. Di Pietro si era candidato 5 anni fa in opposizione all'ex senatore Pd Mirello Crisafulli. Ora è appoggiato anche da Italia viva. Il sindaco - dati non ancora ufficiali - avrebbe staccato di oltre 3mila voti il candidato dell'area del centrosinistra, Dario Cardaci, insegnante di Lettere. Scomparsa dal consiglio comunale la compagine del M5S. La Lega con Giuseppe Savoca non va oltre il 6 per cento.

Agrigento, verso ballottaggio Miccichè-Firetto

Alle comunali ad Agrigento si profila invece un ballottaggio tra il candidato sindaco Franco Micciché, appoggiato da liste civiche e da Vox Italia col 37% e il sindaco uscente Lillo Firetto, col 27%, appoggiato da liste civiche. Segue Marco Zambuto appoggiato dal centrodestra.


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti