ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIn edicola da martedì 21/03

Comunicare scienza e innovazione

Il dialogo di terza missione fra università, imprese e società

1' di lettura

La comunicazione è una attività nella quale vi sono molti aspetti fondamentali che vanno conosciuti, ma poi bisogna imparare a muoversi in un oceano non facilmente definibile. Per questo Il Sole 24 Ore presenta in edicola per un mese da martedì 21 marzo il volume “Comunicare scienza e innovazione. Il dialogo di terza missione fra università, imprese e società” di Debora Angeloni, professore associato di Biologia molecolare alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, e Federico Pedrocchi, autore e conduttore di trasmissioni di scienza su Radio 24. Il volume si rivolge a chi è interessato a scienza, tecnologia e innovazione, specificamente nell'interazione tra università e società, ponendosi come uno strumento per facilitare il dialogo della prima con aziende, scuola, sanità proponendo paradigmi di base e suggerimenti importanti. “La comunicazione di contenuti scientifici, tecnologici e della loro connessione con tutto ciò che è innovazione è un progetto importante per il nostro paese? Sì, certamente, e per molti motivi – spiegano gli autori nell'introduzione. Comunicare non è un'impresa facile. In questo libro si racconta come e cosa è diventato il sistema mediatico contemporaneo, che negli ultimi vent'anni ha subìto trasformazioni senza precedenti”. Anche grazie al contributo di numerosi autori, il libro è suddiviso in tre parti e diversi capitoli. La prima si sofferma sui fondamentali della comunicazione; la seconda sulla specificità della comunicazione in ambito scientifico e tecnologico; la terza sulle tematiche e situazioni mediatiche arricchite da casi studio per indicazioni specifiche.

Loading...
Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti