ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTecnonauta

Con l'arrivo dell'estate, i nuovi gadget investono sull'outdoor

Un barbecue perfetto, anche dopo il tramonto. Tagliaerba super-potenti e dotati di gps. Case per gli uccellini in formato smart. Le innovazioni hi-tech migliorano ogni aspetto della vita in giardino

di Jamie Waters

Automower 405X (da 1.990 euro) e 415X (da 2.440 euro) di Husqvarna, su husqvarna.com.

3' di lettura

C'è una sola cosa più noiosa di guardar crescere l'erba ed è il passaggio successivo: doverla tagliare. Secondo un recente sondaggio condotto su oltre 2mila persone in Gran Bretagna, tagliare l'erba rientra tra le faccende di casa più odiate (ancora peggio che fare il bucato). Per fortuna la tecnologia ha fatto grandi progressi dal 1969, quando è stato lanciato MowBot, il primo robot tagliaerba. Giallo come una banana, MowBot “vaga senza meta come un cucciolo di cane da caccia intento a seguire per la prima volta le tracce di una preda”, si leggeva in una recensione dell'epoca su Popular Science. I suoi discendenti, come segugi addestrati, si occupano dei prati in modo rapido ed efficiente.

L'azienda svedese Husqvarna è leader di mercato e due dei suoi ultimi modelli, Automower 405X e 415X, sono ideali per l'uso domestico. Hanno forme accattivanti che ricordano una Porsche giocattolo: il 405X lavora su prati fino a 600 metri quadrati, il 415X è in grado di affrontare distese fino a 1.500 metri quadrati. Non richiedono grandi sforzi al proprietario, solo di posizionare il cavo perimetrale intorno al prato, in modo che la macchina sappia dove fermarsi. La stazione di ricarica ha bisogno di una presa di corrente esterna, oppure si può far passare il filo da una finestra. Entrambi si controllano tramite app, un pulsante sul robot o con l'attivazione vocale: si può scegliere la lunghezza dell'erba da 20 a 50 millimetri, monitorare l'avanzamento sullo smartphone e stabilire le tempistiche. Non aspirano l'erba tagliata – l'ideale è usarli regolarmente in modo che gli scarti possano essere lasciati a terra e fungere da fertilizzante naturale – ma si occupano di ogni altro aspetto. Controllano le condizioni meteo e, se è previsto ghiaccio, ritarderanno l'orario di inizio per non danneggiare l'erba. Sanno gestire i giardini in pendenza e possono superare un'inclinazione fino al 40 per cento. Una sedia fuori posto o un passaggio stretto non li fermeranno. Usano il gps per capire quali sono le prossime aree di prato da tagliare e poi procedono in modo implacabile, emettendo il più gentile dei fruscii.

Loading...

LA STAGIONE DEL BARBECUE

Questo nuovo prodotto lanciato da Kettler, azienda tedesca che realizza arredi da giardino dal 1949, potrebbe persino convincermi a cucinare. Ultimamente le cucine da esterno stanno riscuotendo sempre più successo e osservando versioni come Neo – un bel blocco di acciaio inossidabile resistente alla ruggine e ai raggi UV – è facile intuire il perché. Lunga poco più di tre metri, è dotata di un barbecue con sei fuochi, frigo, lavello, molto spazio per riporre le stoviglie e un ampio piano di lavoro. Non mancano poi lampade alogene per usare il barbecue anche dopo il tramonto. Diamo inizio alla stagione delle feste in giardino!

AL CENTRO DELLA TERRA

Agli appassionati di giardinaggio piacerà il sensore di Ecowitt, una sonda di 8 centimetri che mostra i valori di umidità del terreno rilevati su uno schermo LCD o tramite app. Vi può inviare un'e-mail quando le vostre piantine sono assetate (e, viceversa, potrete controllare se state rischiando di annegarle). Ecowitt ha lanciato anche un altro sensore che interesserà i pollici verdi più esperti: comunica quando il terreno è abbastanza caldo per piantare e, se abbinato a una stazione meteo, rileva il gelo e altre condizioni atmosferiche.

INCONTRI RAVVICINATI

Bird Buddy è una mangiatoia smart per uccellini dotata di fotocamera con microfono e tecnologia di riconoscimento. Basandosi sull'aspetto e sul cinguettio può identificare oltre mille tipi di uccelli e vi manderà una notifica ogni volta che ne arriva uno. In più scatterà una foto (la sua lente per grandangolo cattura buffi primi piani) e vi svelerà di quale specie si tratta così che presto potrete distinguere un picchio muratore da un pettirosso. Ideata da tre ragazzi sloveni esperti di tecnologia, si può pre-ordinare – nella variante blu o giallo canarino e, volendo, anche con un tetto a energia solare – e verrà consegnata a settembre.

SIEPI IN ORDINE

Nel caso in cui vi venisse voglia di curare direttamente il giardino, magari sfoltendo le siepi o potando un ramo pericolante, vi consiglio di scegliere strumenti elettrici senza fili. Sono più silenziosi, leggeri e non hanno bisogno di prolunghe, che spesso finiscono per essere recise. Il tagliasiepe HT2410E di Ego Power+ ha una lunga lama che spunta i rametti con precisione. La sua nuova motosega CS1610E è molto compatta e in grado di tagliare rami fino a 40 centimetri di diametro, è abbastanza potente e, in base alla batteria scelta, può effettuare fino a 450 tagli prima di essere ricaricata.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti