Con Clorofil i ristoranti possono misurare (e gestire) il loro livello di sostenibilità
La piattaforma di servizi francese majoran lancia un calcolatore gratuito dello stato di impatto ambientale studiato ad hoc per gli imprenditori del settore ristorazione e hotel
di Maria Chiara Voci
3' di lettura
Secondo le stime di Sustainable Travel International (2018) il turismo mondiale rappresenta l’8% delle emissioni di gas serra, di cui il 16% proviene dal settore alberghiero e della ristorazione. Un impatto negativo che discende in primis dai consumi di energia e la produzione di rifiuti. A cui si aggiungono gli sprechi di cibo, acqua potabile o plastiche.
Tenere a bada il risultato delle propria attività è sempre più importante per gli operatori del comparto: non solo per una questione di coscienza green, ma anche per logiche legate alla conciliazione fra sostenibilità e profitto.
Per rispondere a questa necessità è nato da poche settimane un nuovo strumento. Si chiama Clorofil (www.clorofil.eco) ed è il primo calcolatore gratuito dello stato di sostenibilità ambientale, studiato ad hoc per gli imprenditori del settore ristorazione (e anche ricettività). Lo strumento è stato lanciato dal gruppo francese ‘majorian', piattaforma di servizi rivolti all’ospitalità e alla ristorazione indipendenti in Francia e in Italia ed è nato dall’iniziativa, dal contributo di pensiero e anche dal test di utilizzo di diversi componenti della community les Collectionneurs, collettivo di operatori attivo in 11 Paesi del Mondo.
Oggi il calcolatore è aperto a tutti i professionisti del settore ricettivo/ristorativo che vogliono saperne di più sul proprio stato di sostenibilità e vogliono attivarsi in chiave eco-virtuosa. L’obiettivo è complesso (e non scontato): dare evidenza degli impatti sia a chi gestisce che a chi fruisce di un servizio horeca.
Il calcolatore si basa su tre principi: misurare, ridurre e contribuire a compensare le emissioni di carbonio. Le stime sono redatte in collaborazione con ClimateSeed, ente esperto nella misurazione e riduzione di CO2, secondo il metodo Bilan Carbone dell'Agenzia per la transizione ecologica francese (Ademe) e consentono di valutare la situazione di insieme, evidenziando impatti diretti e indiretti, generati da una struttura in base a cinque macrocategorie: energia, acquisti, rifiuti, prestazioni legate all'hotellerie/ristorazione, mobilità.
Fra i vantaggi di utilizzo dello strumento, c’è la facilità nella modalità predisposta per la raccolta dei dati. Clorofil è studiato, infatti, per favorire il maggiore possibile coinvolgimento degli utilizzatori.
Una volta misurato l'impatto, l'utente può sottoscrivere un abbonamento per gestire le emissioni direttamente dal proprio account, dietro al pagamento di un fee (che può anche essere annuale). Si possono, inoltre, fissare alcuni obiettivi e accedere alle schede risorse per ridurre la quantità di CO2 emessa e in base al risultato ottenuto con il calcolo, si riceve un badge Clorofil (con l'assegnazione di 1, 2 o 3 foglie), che attesta gli sforzi compiuti dall'impresa per la gestione virtuosa delle emissioni.
«Con la messa a punto di Clorofil – commenta Noelle Fustier, direttrice di Clorofil – anticipiamo un obbligo legale che riguarderà dal 2024 tutte le imprese con uno staff maggiore di 250 dipendenti. Questo calcolatore aiuta le imprese del comparto ricettivo-ristorativo a stilare il proprio bilancio di sostenibilità».
Per coloro che desiderano andare oltre, Clorofil propone un supporto personalizzato, attraverso un servizio di consulenza sartoriale con la creazione di un piano di azioni che accompagni lungo tutto il processo, un programma di formazione con incontri dedicati al cambiamento climatico, all'introduzione alla Csr, e un corso dedicato ai comportamenti eco-virtuosi. In più è possibile, grazie all'attivazione di progetti di compensazione, contribuire a contenere ulteriormente i livelli di carbonio.
«Siamo convinti – conferma Carole Pourchet, ceo di majorian e già alla direzione generale del brand les Collectionneurs – che gli imprenditori indipendenti siano l'avvenire di un'economia umana e di un mondo che avrà futuro. Clorofil si inserisce perfettamente all'interno della missione di majorian di accompagnare i dipendenti delle strutture alberghiere e della ristorazione verso le pratiche economicamente sostenibili, socialmente giuste e durature per il Pianeta».
- Argomenti
- sostenibilità
- Francia
- Italia
loading...