Con Engineering 150 ore per sviluppare le competenze Stem
Parte il terzo e ultimo anno dell’iniziativa messa a punto con Assoknowledge e l’istituto Enrico Fermi di Frascati. Focus su app e linguaggi software.
di Redazione Scuola
I punti chiave
3' di lettura
Parte il terzo e ultimo anno del progetto sperimentale triennale di formazione nelle discipline Stem per 20 ragazzi dell’istituto Enrico Fermi di Frascati, che Engineering, cogliendo la stimolo di Assoknowledge di cui è socia, ha disegnato e realizzato attraverso la sua IT & Management Academy “Enrico Della Valle”. Dei 60 ragazzi che hanno proposto la loro candidatura, il team di Engineering ne ha selezionati 20. I docenti dell’Academy di Engineering li hanno coinvolti fin dalla terza superiore in ben 150 ore di lezioni, in cui hanno potuto affrontare linguaggi software sempre più complessi, fino ad arrivare, quest’anno, a sviluppare app professionali per smartphone.
L’iniziativa
Iniziato nell’anno scolastico 2019/2020, continuato nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, e arrivato ora nella sua parte conclusiva, il progetto è stato da subito pensato da Engineering come un unico percorso triennale altamente professionalizzante, indirizzato ai migliori talenti della scuola, pronti a confrontarsi con i più recenti e innovativi linguaggi informatici.
I passi successivi
La prospettiva del progetto va oltre e la formazione non si fermerà ai banchi di scuola. Alla fine del triennio, infatti, i 20 ragazzi coinvolti nel programma saranno valutati dai professionisti di Engineering, e coloro che avranno raggiunto il livello di competenze richiesto potranno entrare in stage nel più grande Gruppo tecnologico italiano attivo su scala internazionale. Un’opportunità non solo per rafforzare ancora di più la loro formazione Stem, ma anche per osservare le dinamiche di una multinazionale attiva in un mercato estremamente dinamico come il digitale e cominciare un percorso di assunzione. Ogni anno Engineering assume infatti tra i 700 e 1.000 nuovi professionisti e l’ingresso in stage rappresenta una reale opportunità di carriera.
L’Academy
L’esperienza con l’Enrico Fermi di Frascati si pone come un progetto pilota di un innovativo piano di formazione e ricerca di talenti, che già vede Engineering impegnata al fianco di alcune scuole italiane. Un impegno che riflette quanto l’attività di formazione rappresenti un pilastro chiave nella crescita del Gruppo che, con visione pioneristica, già nel 2000 fondò l’Academy Residenziale “Enrico Della Valle”, che ogni anno con oltre 15mila ore di formazione e con importanti programmi di upskilling e il reskilling si prende cura della crescita costante delle competenze delle proprie persone e dei propri clienti, oltre che della formazione dei giovani talenti appena entrati in azienda.
Come sottolinea Ferdinando Lo Re, direttore dell'IT & Management Academy Enrico Della Valle, «l’obiettivo è dare agli studenti gli strumenti effettivamente utili per costruire il loro futuro professionale, contribuendo a colmare il gap di competenze e risorse che, come noto, da qualche anno caratterizza il mercato IT e digitale. Da qui - aggiunge - l’idea di sperimentare nel triennio di un istituto tecnico particolarmente attento come l’Itis Enrico Fermi una formazione di lungo periodo, volta a portare sui banchi di scuola i linguaggi, i problemi e le competenze necessarie alle soluzioni del mondo del lavoro».
Gli obiettivi condivisi
Per Alessandro Sciolari, direttore Scientifico di Assoknowledge il progetto «sintetizza perfettamente e fattivamente i 3 cardini sui quali stiamo cercando di superare il mismatch tra la formazione offerta dalle scuole e le reali esigenze delle imprese: permettere alle aziende di selezionare i talenti da portare nei propri team; dare alle imprese il tempo necessario per seguirne la formazione; fare in modo che siano le aziende a trasmettere ai ragazzi il knowledge funzionale a un inserimento nel mondo del lavoro da subito qualificante». D’accordo Maria Caporale, docente di Informatica dell'Itis Enrico Fermi e coordinatrice dell'iniziativa: «Il progetto realizzato dal nostro Istituto con l'Academy di Engineering nell’ambito delle attività Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, ndr) è stato costruito sul massimo livello di interattività e sperimentazione pratica, e ha dato ai nostri ragazzi la possibilità di apprendere linguaggi e tecniche di sviluppo software fortemente professionalizzanti. La durata di tre anni, insolita per esperienze formative come queste, è stata una grande chance - conclude - per entrare davvero con continuità e sempre maggiore approfondimento in questo “mondo” del development, con il confronto e l’aiuto di professionisti del mondo IT, e ha permesso loro di maturare la consapevolezza di star intraprendendo un percorso in grado di farli entrare da protagonisti nel mondo del lavoro, subito dopo l’esame di stato».
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...