Con i fondi della manovra l’asilo nido diventa servizio essenziale
Il Ddl di bilancio stanzia 1,2 miliardi aggiuntivi per i Comuni. Sbloccati intanto altri 3 miliardi del Pnrr per costruire nuove strutture
di Eugenio Bruno e Valentina Melis
I punti chiave
3' di lettura
Era il 2002 quando il Consiglio europeo di Barcellona fissava al 33% la copertura dei posti negli asili nido per i bambini con meno di 3 anni che tutti gli Stati membri avrebbero dovuto assicurare entro la fine del decennio. A sostegno della conciliazione tra vita familiare e lavorativa e della maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro. In realtà, di decenni ne sono trascorsi quasi due e l’Italia è ancora al di sotto di quella soglia. Specialmente nel Mezzogiorno.
Una disparità nella...
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati