Con «La coscienza di Zeta», progetto di sostenibilità sociale, adolescenti protagonisti
L'iniziativa mira a coinvolgere gli studenti delle superiori che individueranno un luogo del proprio territorio da trasformare e riqualificare per ridonarlo alla comunità
di Redazione Scuola
3' di lettura
L'agenzia di comunicazione e sostenibilità Mediatyche torna nelle scuole, insieme al Gruppo Lactalis in Italia, da sempre a fianco dei territori e delle comunità in cui opera e all'associazione Laboratorio Adolescenza, per promuovere un dialogo attivo con i più giovani attraverso il progetto “La coscienza di Zeta – Lactalis per le proprie comunità”.
Giunta alla sua seconda edizione, l'iniziativa mira a coinvolgere gli studenti degli Istituti
scolastici superiori che individueranno un luogo del proprio territorio da trasformare e
riqualificare per ridonarlo alla comunità. I ragazzi sono infatti invitati a sviluppare un vero e
proprio progetto di riqualificazione che li porterà a scoprire e conoscere il territorio e il
contesto in cui vivono rendendosi protagonisti di una piccola ma significativa azione di
valorizzazione.
Il progetto
Nato per superare il disagio psicologico sostenuto durante la pandemia dalle giovani generazioni, il progetto “La coscienza di Zeta” nelle sue due edizioni ha un fine comune ovvero stimolare e invitare i ragazzi a mettersi alla prova e dimostrare a loro stessi chedevono avere fiducia nelle loro forze e agli adulti che gli adolescenti sanno esserere sponsabili e concreti. Gli adulti, i tutor di Laboratorio Adolescenza, hanno l'unico compito di affiancare i gruppi di lavoro, offrendo se richiesto il supporto dell'esperienza. I giovani sono chiamati a gestire anche un budget messo a disposizione da Lactalis, – e questo è per loro la sfida più grande non avendo alcuna abitudine a gestire del denaro. «Siamo molto contenti che Lactalis ci abbia confermato la sua fiducia. – commenta Massimo Tafi, founder di Mediatyche -. Il progetto La Coscienza di Zeta che abbiamo ideato durante il periodo pandemico per dare voce al disagio dei ragazzi, oggi cresce ed evolve, superando, ci auguriamo, le difficoltà degli anni appena passati.
Rafforzare il legame con i territori
Questo progetto è pensato anche per rafforzare il legame di Lactalis con i territori in cui è presente e dimostrare concretamente di avere a cuore il benessere delle proprie persone e contribuire a migliorare il contesto sociale in cui lavorano e vivono. La sostenibilità sociale è un pilastro fondamentale che va perseguito tanto quanto la sostenibilità ambientale edeconomica. In un processo di transizione sostenibile di un'azienda non si può prescindere da nessuno di questi tre aspetti. «Persone e territorio sono due ingredienti indispensabili del nostro quotidiano impegno.Con questa iniziativa vogliamo condividerne l'importanza con i ragazzi della generazione Z aiutandoli a diventare registi di una piccola ma significativa azione di cambiamento nei luoghi che frequentano ogni giorno ed ascoltando i loro bisogni per sviluppare insieme un percorso di costruzione condiviso», afferma Vittorio Fiore, direttore comunicazione Lactalisin Italia -. La conferma di Mediatyche come supporto alla nostra attività Csr nasce nonsolo dall'expertise dell'agenzia ma anche per la sua specializzazione nei progetti disostenibilità».
Scuole coinvolte
L'iniziativa è riservata ad alcune scuole selezionate tra quelle presenti nei territori dove il Gruppo Lactalis Italia ha un proprio insediamento con i suoi stabilimenti Galbani, Parmalate Nuova Castelli. Per l'edizione 2022 sono stati coinvolti nello specifico: il Polo tecnicoscientifico Fermi-Giorgi di Lucca, l'istituto Secchi di Reggio Emilia, l'Istituto tecnico Cossa diPavia, l'Istituto tecnico economico Bodoni di Parma, l'Istituto Stefanelli di Mondragone(Caserta) e l'Istituto superiore E. Fermi – Eredia di Catania.
Valutazione
I progetti saranno valutati nel mese di maggio dal comitato organizzatore e la scuolavincitrice riceverà i fondi per la realizzazione che avverrà antro la fine del 2023.Alla scuola vincitrice, inoltre, verrà offerto un modulo formativo online di 4 ore (2+2),destinato ad un gruppo di 20 insegnanti interessati, su una delle tematiche alle quali il pulldi esperti di Laboratorio Adolescenza lavora da anni: prevenzione del ciberbullismo,utilizzo corretto di Internet e dei social network, il consumo e l'abuso di alcol nella realtàgiovanile, motivazione verso comportamenti sostenibili, prevenzione del razzismo e delsessismo. Anche questa attività formativa dedicata all'aggiornamento del corpo docentesarà sostenuta dal Gruppo Lactalis in Italia. Il progetto ha premesso anche di rafforzare l'immagine di Lactalis dando visibilità positiva all'Azienda nei territori in cui il gruppo internazionale ha acquisito realtà produttive locali e consolidando o aprendo i rapporti con gli istituti scolastici professionali dove ricercare i giovani talenti da inserire in azienda.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...