ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa presentazione a Milano

Con «Luiss Enquirer» spazio a un modello formativo interdisciplinare

Il rettore Andrea Prencipe: «Il passaggio è dall’insegnamento all’apprendimento, con gli studenti come attori protagonisti del loro percorso di studio»

di Redazione Scuola

(Mimmo Frassineti / AGF)

1' di lettura

Un modello di studio che vuole integrare diversi settori didattici, spingendo gli studenti ad andare oltre al proprio campo di conoscenza. È questo alla base del modello definito Enquiry-Based Learning della Luiss e che è stata presentato a Milano, un progetto che vuole da un lato integrare diverse competenze specialistiche e dall’altro applicarle con esperienze sul campo, sviluppando capacità indispensabili nella individuazione di soluzioni a problemi reali.

Le parole del rettore

«L’Enquirer è il profilo ideale del laureato Luiss, è importante essere in grado di cambiare idea di fronte a evidenze empiriche. Noi sosteniamo che le conoscenze non si trasmettono, ma soprattutto si acquisiscono e si coproducono, si generano. Il passaggio è dall’insegnamento all’apprendimento, con gli studenti come attori protagonisti del loro percorso di studio», ha spiegato Andrea Prencipe, rettore dell’Università Luiss.

Loading...

Gli altri partecipanti

A discutere sul modello proposto, tra gli altri, Stefano Barrese, responsabile divisione banca dei territori di Intesa Sanpaolo, che ha sottolineato come in Italia vi siano molte realtà imprenditoriali leader nel mondo. «Vedo tante piccole o medie aziende che sono leader nel mondo nel loro settore. Anzi, dovremmo trovare un’alternativa al termine Pmi, perché noi abbiamo tante Ferrari, piccole aziende che sono eccellenze uniche al mondo», ha detto Barrese.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati