ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùVita da studenti

Con il Pnrr occasione storica per costruire campus più efficaci

L’auspicio è quello di non incorrere in errori simili all’eco-bonus, dove vista la mole di denaro in ballo, anche operatori non qualificati si sono inseriti nel mercato

di Maurizio Carvelli

3' di lettura

Negli ultimi anni il concetto di sostenibilità ha assunto un ruolo di primo piano nelle politiche pubbliche e nelle strategie aziendali ma, allo stesso tempo, ha registrato una profonda evoluzione che, partendo da una visione focalizzata solo sugli aspetti ecologici, è arrivata a un significato più globale, che tiene conto anche della dimensione sociale e di quella economica.

L’attenzione dei policy maker, degli attori pubblici e privati sul tema è molto cresciuta, basti pensare ai numerosi corsi universitari che sono nati in tal senso e alle 6 missioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che citano più volte il tema della transizione ecologica, della mobilità sostenibile ma anche, e soprattutto, dell’inclusione sociale e della coesione.

Loading...

Per chi come noi si occupa di student housing l’impegno in investimenti sul tema sostenibilità attraverso scelte sempre più consapevoli, etiche e rispettose del territorio è un dovere. Dall’utilizzo di prodotti che tutelano l’ambiente, all’attenzione alle emissioni inquinanti e all’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, passando per l’utilizzo della tecnologia nel campo dell’edilizia, a partire dalla “smartizzazione” e domotizzazione degli impianti. Elementi che non possono prescindere nella fase di ideazione delle strutture per tutti gli studenti universitari e che noi consideriamo un must.

Il patrimonio immobiliare italiano è abbastanza datato e proprio per questo strutturare progetti che tengono conto di queste esigenze può rappresentare una spinta propulsiva verso il cambiamento, non solo in termini di bellezza architettonica, ma anche di ecosostenibilità, uno dei primi punti nelle agende di qualunque organismo di governo ai giorni d’oggi.

Riuscire a riqualificare edifici esistenti integrati con il tessuto urbano è sicuramente una sfida, ma per chi ne coglie il potenziale, è anche un importante stimolo. Inoltre, siamo consapevoli che non è possibile fermarsi alla sostenibilità ambientale, ma bisogna continuare a investire nella “sostenibilità umana”, prendendosi particolare cura dei dettagli e degli spazi che si immaginano e poi si creano, realizzando ambienti belli, confortevoli, pratici e funzionali alla vita degli studenti.

La sfida che un operatore del settore deve avere è rispettare gli standard di sostenibilità ambientale ma allo stesso tempo avere in mente lo standard principale: la qualità della vita dello studente. Accompagnare con uno staff ciascuno di loro è fondamentale per diminuire quel del senso di inevitabile confusione che ogni ragazzo si trova ad avere a 19 anni, significa lavorare sull’aumento di consapevolezza personale e di conoscenza delle opportunità, che permettono di investire un tempo di maggior valore nella ricerca di lavoro e di opportunità in Italia e all’estero. Così come valutare meglio l’impegno economico di eventuale formazione aggiuntiva su alcuni aspetti, una volta ultimato il percorso accademico, e conoscere le competenze che il mercato del lavoro richiederà. Pensiamo che per fare crescere le persone ci voglia intorno un villaggio, una comunità che le accompagni. Gli studenti devono poter dialogare e confrontarsi tra loro, con professori, con colleghi e con imprese: sono le relazioni che rendono gli anni universitari unici e il post-università fruttuoso.

Bisogna realizzare le residenze universitarie pensandole come un prolungamento dell’università e in continuità con la città stessa. Il Pnrr stanzia delle risorse importanti in tal senso e penso che questa sia una grande occasione per il settore. L’auspicio è quello di non incorrere in errori simili all’eco-bonus, dove vista la mole di denaro in ballo, anche operatori non qualificati si sono inseriti nel mercato, causando i problemi noti. E allora sarà importante preservare una logica di sostenibilità per lo studente dove qualità della vita, esperienze, formazione, crescita e diritto allo studio vengano tutelati.

Ceo di Camplus

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti