Venezia

Concerto di Capodanno alla Fenice: torna il pubblico

Sabato 1 gennaio 2022, in diretta televisiva da Venezia, torna il Concerto di Capodanno con il tutto esaurito dei biglietti

di Silva Menetto

2' di lettura

“Ci ritroviamo qui in presenza dopo due anni di pandemia, con tutta la forza e la volontà che la Fenice, gli artisti e la RAI ci mettono” esordisce così Fortunato Ortombina, Soprintendente del Gran Teatro La Fenice di Venezia, alla conferenza di presentazione del Concerto di Capodanno che da 19 anni a questa parte viene diffuso in diretta televisiva su Rai1 la mattina del primo gennaio dal teatro lirico veneziano.

Dopo l'esperienza straniante dello scorso anno, quando Coro e Orchestra a Capodanno si esibirono a porte chiuse – solo in diretta tv - in una Fenice desolatamente vuota a causa del lockdown, quest'anno il ritorno del pubblico in sala è una boccata di ossigeno per tutti.Teatro già sold-out per l'intera capienza di mille posti, regole di sicurezza e protocolli anticovid seguiti con rigida osservanza per questo Concerto di Capodanno coprodotto ancora una volta da Rai Cultura.

Loading...

Il Coro con la mascherina

Il Coro del Teatro La Fenice ormai da un anno a questa parte canta con la mascherina, così come fa anche l'Orchestra. “Da quando siamo tornati al cento per cento dei posti disponibili anche tutti gli spettatori si comportano con grande civiltà – ha sottolineato il Soprintendente – il pubblico si mette in fila per il controllo del green pass quasi con una sorta di orgoglio, per il piacere di tornare a teatro, che è il luogo della comunità per eccellenza”.

Sabato 1 gennaio 2022 dunque alle 11.15 inizierà il Concerto di Capodanno in Fenice diretto dal Maestro Fabio Luisi – direttore anche dell'edizione 2017 - con i solisti Pretty Yende (soprano) e Brian Jadge (tenore) entrambi per la prima volta a Venezia.

Antonin Dvořák

La prima parte del concerto, esclusivamente orchestrale, prevede l'esecuzione della Sinfonia Dal Nuovo Mondo di Antonin Dvořák, trasmessa in diretta anche su RaiRadio3. La seconda parte invece, dedicata al melodramma, inizierà alle 12.20 e prevede la diretta televisiva su Rai1, con repliche sempre sabato 1 gennaio alle ore 18.15 su Rai5 e alle 20.00 ancora su RaiRadio 3.

In programma alcuni tra i brani più amati di Ponchielli, Offembach, Gounod, Leoncavallo, Verdi, Rossini e Puccini con una novità assoluta: una incursione nel repertorio wagneriano con il preludio al terzo atto del Lohengrin.Nel corso della diretta televisiva saranno inseriti, come di consueto, momenti di danza con l'Aterballetto e coreografie di Diego Tortelli, registrati in alcuni luoghi suggestivi della città lagunare.

Nonostante questi due anni trascorsi in situazione di emergenza, il Gran Teatro La Fenice chiude comunque il 2021 in pareggio di bilancio, grazie al rapporto con i propri sostenitori, che non è mai venuto meno. “La Fenice ha saputo dimostrare la sua grande funzione sociale: non è una enclave per esperti ma è nutrimento per tutti i cittadini – ha sottolineato il Direttore generale Andrea Erri – basti pensare alle molte attività che abbiamo realizzato sul territorio e al nostro canale YouTube che diffonde contenuti di qualità in maniera gratuita e che conta ad oggi oltre 110 mila iscritti”.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti