Concerto per l'Italia: la Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly in Piazza Duomo e in tv
Torna la musica dal vivo in Piazza Duomo con il concerto gratuito nel cuore della città, il primo dopo la chiusura causata dal Covid. Allestita la Piazza con 2.600 posti a sedere distanziati, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
3' di lettura
Domenica 13 settembre alle 20.30 la Filarmonica della Scala, il main partner UniCredit e lo sponsor Allianz Italia, con il sostegno di Esselunga, presentano Concerto per l'Italia.
Dal sagrato del Duomo di Milano, l'annuale appuntamento sinfonico gratuito che trasforma il cuore della città in una sala da concerto sotto le stelle, diventa l'omaggio all'Italia della Filarmonica della Scala.
Per la prima volta, dopo la sospensione dei concerti dovuta all'emergenza sanitaria che aveva riguardato anche il tradizionale appuntamento di inizio estate, torna dunque la musica per il grande pubblico in Piazza Duomo.
Permangono tutte le disposizioni di sicurezza: la piazza sarà allestita con 2.600 sedute distanziate, in questo primo grande appuntamento dopo le limitazioni imposte dal Covid. L'accesso è gratuito con prenotazione obbligatoria a partire dal 7 settembre sul sito www.openfilarmonica.it.
Prosegue la collaborazione con la Rai e RaiCom: per permettere la più ampia partecipazione il concerto sarà trasmesso in diretta da Rai Cultura su Rai 5, Radio 3 e RaiPlay in Italia, su Arte in Europa e distribuito in oltre 20 paesi nel mondo incluso Medio Oriente, Nordafrica (paesi MENA), Giappone e Cina.
È stata inoltre potenziata la diffusione multipiattaforma: il concerto sarà trasmesso in streaming su tutti i canali digitali della Filarmonica della Scala negli aeroporti di Milano grazie a Class Editori e in oltre 140 schermi presso le edicole presenti in città grazie a Exomedia.
Sul podio dell'orchestra, come tradizione in questi anni, Riccardo Chailly dirige un programma di celebri Sinfonie, Ouverture e Intermezzi d'opera: da Don Pasquale di Donizetti a Manon Lescaut di Puccini, da Norma di Bellini a La Forza del Destino di Verdi. Ospite d'eccezione è uno dei più apprezzati violinisti del nostro tempo: Maxim Vengerov, musicista di origini russe cresciuto in Israele, Grammy Award nel 2003 e pluripremiato nel corso della sua straordinaria carriera.
Vengerov è interprete di uno dei capisaldi della letteratura per lo strumento: il Concerto per violino di Mendelssohn, pagina celebre dei repertori internazionali per la fascinosa combinazione di invenzione tematica e rilievo dato alla parte del solista.
Giunto alla sua ottava edizione il concerto in Piazza Duomo è tra gli eventi internazionali più attesi, confermando il valore identitario dell'iniziativa frutto della sinergia tra la Filarmonica della Scala – istituzione indipendente che senza attingere a fondi pubblici svolge un'importante funzione culturale e sociale – i partner e le istituzioni cittadine.
Cesare Bisoni, Presidente UniCredit dichiara: «Il concerto in Piazza Duomo, che la Filarmonica della Scala realizza col sostegno di UniCredit dal 2013, da sempre testimonia al meglio la condivisione di valori tra UniCredit e Filarmonica: offrire esperienze eccezionali capaci di appassionare le persone, generare un impatto positivo sulla società e promuovere un senso di appartenenza che, in un periodo particolare come quello che stiamo vivendo, si rafforza e rinsalda».
Giacomo Campora, Amministratore Delegato di Allianz S.p.A. commenta: «Per Allianz, tornare in Piazza Duomo al fianco della Filarmonica della Scala, per l'ottavo anno consecutivo e ancora una volta al fianco del Comune di Milano e di UniCredit, assume quest'anno un significato ancora più intenso».
Roberto Selva, Chief Marketing & Customer Officer di Esselunga aggiunge: «Supportare questa bellissima iniziativa è sempre stato un grande privilegio per Esselunga, ma quest'anno in particolare lo è ancora di più: prima di tutto perché, dopo tante incertezze, il “Concerto per l'Italia” tornerà finalmente a ravvivare l'atmosfera della nostra città, in secondo luogo perché oggi più che mai questo appuntamento testimonia l'incredibile forza della cultura che, nonostante le numerose difficoltà di questi mesi, ha già avviato la sua graduale ripresa».
Infine, Maurizio Beretta, Presidente della Filarmonica della Scala afferma che «In questi anni il Concerto per Milano ha avvicinato un pubblico sempre più ampio alla musica ma soprattutto è diventato un momento di coesione e condivisione per tutta la comunità. Con lo stesso spirito la Filarmonica torna anche quest'anno in Piazza Duomo, determinata a guardare al futuro con fiducia».
Le riprese televisive in HD sono affidate a 12 telecamere della Rai che, grazie a una squadra di oltre 50 addetti e attraverso regie dedicate, trasmette le immagini via satellite al centro di produzione per la diffusione in diretta sui canali televisivi nazionali e per il circuito internazionale RaiCom. La regia è affidata a Fabrizio Guttuso Alaimo, la serata sarà condotta da Barbara Capponi e Francesco Antonioni.
loading...