Condizionatore, climatizzatore o raffrescatore. Quanto costa l’aria fresca?
Mobile o fisso, con tubo di scarico o senza, che si governa da remoto con lo smartphone. Ecco una guida per scoprire quali sono gli elettrodomestici che abbassano la temperatura
di Luca Tremolada
3' di lettura
Dal primo maggio al 31 marzo 2023 i condizionatori non potranno portare la temperatura media negli edifici pubblici sotto i 25 gradi (o meglio, sotto i 27 gradi ma con 2 di tolleranza). Per l’inverno, poi, la temperatura non potrà superare i 21 gradi (anche in questo caso, 19 più 2 di tolleranza). La misura contenuta nel decreto caro bollette non riguarda cliniche, ospedali e case di cura, ma in senso più lato il risparmio sui costi dell'energia schizzati alle stelle anche a causa del conflitto in Ucraina riguarda sicuramente le tasche degli italiani.
Per ogni grado un miliardo di metri cubi di gas
Un grado in meno per riscaldamenti e condizionatori di case e uffici vale un miliardo di metri cubi di gas. Secondo Nomisam Energia se si spegnessero del tutto i condizionatori delle famiglie si risparmierebbero 10 miliardi di metri cubi. Tuttavia come hanno scritto Unione europea e Agenzia internazionale per l'energia, in media la temperatura nelle case viene fissata a 22 gradi, ma sarebbe buon costume porre il termostato ad una temperatura tra i 19 e i 20 gradi. Seguendo questa opzione sarà possibile abbassare il consumo di energia del 7%.
Le tipologie di impianto
La temperatura è diventata anche un fatto politico oltre che economico quindi occorre studiare un po' quando si decide di acquistare un condizionatori. La prima buona notizia è che è stato confermato anche per il 2022 fino ai prossimi due anni il bonus mobili, prevede una detrazione del 50% sulla spesa sostenuta, da suddividere in 10 anni. Poi più nel concreto occorre distinguere tra condizionatore, climatizzatore e raffrescatore anche perché spesso si fa confusione.
Tecnicamente il primo usa un gas refrigerante e la ventola per immettere aria fresca in un ambiente. Il climatizzatore invece è più complesso e offre la possibilità di impostare una temperatura e il controllo igrometrico, per la regolazione dell’umidità. Quelli fissi richiedono lavori di installazione, e come nel caso dei climatizzatori sono composti da due unità: un radiatore e ventole che vanno collocati all'estero e una o più unità interne (split).
Serve un “tubo” di scarico dell'aria calda. Molti dispositivi in commercio hanno anche la funzione di deumidificazione per ridurre o aumentare il grado di umidità in una stanza e dispongono di una pompa di calore per riscaldare l'ambiente. Per essere pratici quindi il prezzo di un climatizzatore è più elevato rispetto a quello di un condizionatore.
Con raffrescatore infine viene infine indicato un dispositivo portatile con un limitato potere refrigerante. Più economico è il ventilatore che è anche il dispositivo più diffuso nelle case degli italiani e si limita a convogliare il flusso d'aria e ne aumenta la velocità.
ll parametro da conoscere è il Btu (British Thermal Unit), l'unità di misura energetica utilizzata nei paesi anglosassoni. A seconda dei metri quadrati della stanza da climatizzare si dovrà scegliere un dispositivo con un certo valore Btu. Per esempio se si deve rinfrescare un locale fino a 10 metri quadrati servono 5000 Btu. Diciamo quindi che un climatizzatore da 9000 Btu può rinfrescare/riscaldare una camera da letto tra i 17 e i 27mq.
I prezzi
Sul mercato il prezzo varia in base al Btu e alle caratteristiche tecniche. Si va da 400 a oltre duemila euro. Le principali marche sono Daikin, Mitsubishi e Hisense. Da tenere d'occhio anche il livello di silenziosità. Volendo spendere meno ci sono i condizionatori portatili e i condizionatori portatili senza tubo. Come funzionano? Diciamo subito che sono una ottima soluzione. In particolare, quelli senza tubo permettono di raffreddare l’ambiente tramite lo scambio con l’acqua attraverso un condensatore interno ad acqua. Che va in ogni caso allacciato alla vostra rete domestica.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...