ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCasa

Condizionatore o raffrescatore? Fresco sì ma occhio ai consumi energetici

Il condizionatore a parete è il prodotto più usato per il raffrescamento della casa ma ci sono altre opzioni. Decidere quale modello comprare non è più solo una questione di design ma di spesa

di Antonino Caffo

Climatizzatori, Grassi (Daikin) "Norma Ue su F-Gas controproducente"

3' di lettura

Secondo un sondaggio condotto a inizio giugno da Selectra, in Italia il condizionatore a parete è l'elettrodomestico più usato per il raffrescamento della casa. A sceglierlo sono sette persone su dieci mentre solo un 10% non ricorre ad alcun mezzo per superare le ondate di caldo in estate. L’acquirente online di fornitori di servizi elettrici, gas, internet e molto altro, ricorda che in questo 2023, un condizionatore a parete può impattare con circa 50 euro in bolletta, poco meno di un condizionatore portatile.

Quale modello

Decidere quale modello comprare non è più solo una questione di design e funzionalità ma anche di ottimizzazione della spesa e di possibilità di sfruttare lo strumento anche oltre il periodo estivo. In che modo? Ad esempio, con le opzioni di purificazione dell'aria, oltre a quelle consolidate di deumidificazione, per concentrare in un unico elemento un lavoro che, fino a poco tempo fa, veniva svolto da apparecchi differenti. LG DualCool Atmosfera è un climatizzatore con purificatore integrato, che offre promette di rimuovere le micro-particelle inquinanti (note anche come particolato o PM) presenti nell’aria, attraverso un processo composto da tre fasi.

Loading...

Il sensore PM 1.0 rileva le particelle di polvere e altri particolati nocivi nell'aria e, quando necessario, avvia il sistema di purificazione. Nella parte superiore c'è il diffusore di ioni che emette oltre 5 milioni di ioni negativi nell'ambiente. Questi si attaccano alle particelle di polvere microscopiche e, attraverso l'attrazione elettrostatica, vengono attirate dal sistema di filtrazione magnetico HAF (High Air Flow), caricato positivamente, che le trattiene, rilasciando aria pulita. Parlando di tecnologia, l'altra azienda coreana di riferimento è Samsung, che ha in portafoglio la gamma di climatizzatori WindFree.

Quale tecnologia

La particolarità è nella presenza sul dispositivo di migliaia di microfori che trasformano il classico getto d'aria diretto in una brezza omogenea e silenziosa per aumentare il livello di benessere dell'ambiente ed evitare i fastidiosi getti d'aria diretti, consentendo anche un risparmio in termini di consumi. Al Consumer Electronic Show di Las Vegas, a gennaio, EcoFlow, che produce soluzioni per l'alimentazione portatitle ed energia rinnovabile, aveva presentato Wave 2, un condizionatore dalle dimensioni ridotte, in vendita anche in Italia. Entra praticamente ovunque e se l'umidità è inferiore al 70% non deve nemmeno scaricare alcun liquido. Scarico che invece è indispensabile quando il Wave 2 viene utilizzato nella modalità di riscaldamento, con l'aggiunto dunque di un tubo che butti fuori l'acqua, anche in un secchio da svuotare all'occorrenza.

Il bello della soluzione di EcoFlow è che, in linea con la sua vision aziendale, sin dalla progettazione l'idea è quella di offrire un prodotto nativamente smart. Il condizionatore si controlla dallo smartphone, da cui è anche possibile monitorare lo stato di ricarica residuo, quando lo si usa senza cavo. L'alimentazione può avvenire anche tramite batteria esterna, come quella solare della stessa marca. Sinonimo di alto valore in rapporto qualità-prezzo è Hi-Sense.

La serie KC integra un rivestimento idrofilo che consente la rimozione di microorganismi e polvere. Attivando la funzione Self-Clean direttamente dal telecomando, il climatizzatore avvia il processo di auto-pulizia attraverso le fasi di brinamento, sbrinamento e asciugatura della batteria. In questo modo, l'aria immessa in casa è sempre pulita e le prestazioni del climatizzatore rimangono ottimali. Ovviamente tutte le funzioni si gestiscono tramite app e Wi-Fi, anche attraverso il supporto degli assistenti vocali Google e Alexa.

Ventilatore vs condizionatore

Ma un ventilatore, inteso nella sua accezione più tradizionale, può sostituire un condizionatore? C'è chi ci prova, come Dyson. L'ultimo Purifier Humidify+Cool Formaldehyde è il primo purificatore umidificatore e ventilatore Dyson che rileva e distrugge la formaldeide, in grado di fronteggiare non solo il problema dell'inquinamento indoor, ma anche quello della secchezza dell'aria causato dall'utilizzo dell'aria condizionata, dall'abbassarsi delle temperature e dall'utilizzo dei sistemi di riscaldamento.

Il prodotto combina il sensore Dyson per la formaldeide allo stato solido e il sistema di filtrazione HEPA H13, che ha funzionalità di umidificazione igienica. Ma non solo: utilizza la tecnologia UV-C per rimuovere il 99,9% dei batteri presenti nell'acqua e inoltre, Dyson ha progettato una tecnologia che avvisa l'utente quando è necessaria la pulizia del dispositivo, guidandolo nel processo.

Ultimo ma non meno importante, i più recenti modelli di purificatori Dyson catturano fino al 99,9% dei virus, incluso il Covid-19.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti