Caro energia

Confcommercio, dal caro bollette in arrivo un salasso per famiglie e imprese

I continui rincari di gas ed elettricità costeranno agli italiani oltre 11 miliardi mentre per le aziende si profilano rincari del 40%

di Enrico Netti

(7146)

2' di lettura

«La vivacità dei consumi che si sta registrando in questi giorni rischia di essere una parentesi troppo breve. Inflazione e caro bollette, infatti, potrebbero ridimensionare, già dai prossimi mesi, il reddito reale delle famiglie e la loro capacità di spesa. Il Governo deve, quindi, assumere misure strutturali contro il caro energia». Questo il commento di Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, sugli effetti del caro-bollette su famiglie e imprese. Infatti secondo l’associazione le tensioni sui beni energetici, iniziate nella parte finale del 2020 e in un primo tempo considerate transitorie in quanto attribuite alla ripresa della domanda, si sono fatte, negli ultimi mesi, sempre più «intense, con un impatto rilevante sia sui conti delle famiglie sia delle imprese.

Il fenomeno rischia di attenuare in modo rilevante la crescita per il 2022». Pesanti le conseguenze sui conti delle famiglie e imprese perché si prevede che il prossimo anno l’impatto sarà ancora più consistente. Se nel 2020 le famiglie italiane hanno speso in media 1.320 euro per le spese per energia elettrica e gas (pari al 4,7% della spesa totale annuale) l’esborso è salito a 1.523 euro nel 2021 con un aumento di oltre 200 euro. Per il 2022 la spesa dovrebbe salire a quasi 1.950 euro (+426 euro rispetto al 2021) pari al 6,1% dei consumi e a una stangata da 11 miliardi.

Loading...

Carlo Sangalli (Imagoeconomica)

Considerando questa spesa come difficilmente comprimibile da parte delle famiglie, è presumibile che le stesse siano costrette a rinunciare ad altre spese tra quelle non obbligate, prolungando le difficoltà di settori già colpiti dalla pandemia. Inoltre, il «raffronto tra la maggiore spesa aggregata e gli stanziamenti previsti dal Governo per attenuarne gli impatti - tra 3 e 4 miliardi di euro nel complesso di famiglie e piccole imprese - evidenzia la relativa esiguità del pure importante intervento di sostegno» evidenzia l’analisi di Confcommercio.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti