ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùForum Economico Franco-Italiano

Confindustria-Medef: «Serve politica industriale europea forte»

Una dichiarazione congiunta firmata dai due presidenti indica, tra i principali punti: avviare rapidamente un’ambiziosa riforma del mercato elettrico; prevenire gli effetti distorsivi degli aiuti di Stato sul mercato interno; sostenere il pieno utilizzo degli strumenti di difesa commerciale; istituire un Fondo per la sovranità europea a supporto della capacità produttiva

1' di lettura

Medef e Confindustria sono determinate a sostenere un dialogo permanente tra tutti gli attori economici francesi e italiani. «Le nostre imprese sono pronte ad adattarsi alle nuove sfide dei nostri tempi e a contribuire a una visione rinnovata dell'Europa. Nel corso dei prossimi mesi, Confindustria e Medef continueranno a collaborare sulle questioni affrontate in questa Dichiarazione Congiunta, anche insieme a BusinessEurope – la nostra comune organizzazione europea. Questioni che saranno inoltre discusse nel corso del prossimo Forum Trilaterale Medef-Confindustria-BDI». Lo scrivono i presidenti di Medef Geoffroy Roux de Bezieux e di Confindustria Carlo Bonomi in occasione del quinto Forum Economico Franco-Italiano a Roma, chiedendo a gran voce una politica industriale europea forte ed efficace.

Dichiarazione congiunta Confindustria-Medef

Visualizza

I presidenti di Medef e Confindustria hanno riaffermato «la determinazione nel proseguire e rafforzare la loro collaborazione nel solco del Trattato del Quirinale e hanno richiamato l’attenzione sull’importanza di una politica industriale europea forte ed efficace. Al centro dei lavori la competitività del tessuto industriale rispetto al nuovo scenario geopolitico, il supporto agli investimenti necessari alle transizioni e il contributo dell’asse industriale italo-francese per un’economia europea più solida», si legga in una nota.

Loading...

Una dichiarazione congiunta firmata dai due presidenti indica, tra i principali punti: avviare rapidamente un’ambiziosa riforma del mercato elettrico; prevenire gli effetti distorsivi degli aiuti di Stato sul mercato interno; sostenere il pieno utilizzo degli strumenti di difesa commerciale; istituire un Fondo per la sovranità europea a supporto della capacità produttiva industriale; semplificare il quadro normativo europeo anche attraverso studi di impatto sulle pmi per ogni nuova legislazione.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti