Confindustria, via al progetto per sostenere l’imprenditorialità in Africa
2' di lettura
Confindustria, E4Impact Foundation e San Patrignano hanno siglato un protocollo per l’Africa e sono impegnate a collaborare in tre ambiti di attività: partenariato privato-privato, inclusione sociale e finanza sociale, con il sostegno di International Trade Centre, agenzia delle Nazioni Unite e del Wto per il commercio internazionale. Un nuovo passo nella collaborazione stretta lo scorso aprile a San Patrignano tra il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, la presidente di E4Impact Letizia Moratti e l’executive director di Itc, AranchaGonzalez: vengono avviati progetti concreti che puntano a favorire l'imprenditorialità dei migranti in Italia e il rientro nei paesi d'origine sostenendolo sviluppo di un tessuto imprenditoriale più forte.
GUARDA IL VIDEO - Oms, in Africa si vive più a lungo e in buona salute
Il progetto per favorire la collaborazione fra imprese
Il progetto vuole favorire collaborazioni tra imprese nei settori agrobusiness, energie rinnovabili, cosmetica e si articola in tre ambiti di attività: 1) partenariato privato-privato per il co-sviluppo, con cui fornire un supporto all'imprenditorialità in Africa attraverso attività di tutorship e mentoring da parte di imprese italiane che aiutino la crescita delle imprese locali e lo sviluppo di nuove attività di business; 2) inclusione sociale, per realizzare percorsi di crescita professionale orientati a far maturare esperienze tecniche e manageriali ai migranti sostenendone anche il rientro nei Paesi di origine come imprenditori; 3) finanza sociale, con l'obiettivo di promuovere l'emissione di green bond e social bond per l'Africa per finanziare investimenti che hanno come obiettivo la sostenibilità ambientale e l'impatto sociale. I partner collaboreranno, ciascuna secondo la propria expertise, mettendo a fattor comune best practice, networking e knowhow per realizzare un grande disegno di sostenibilità economica e sociale, ponte tra l’Italia e l’Africa. I primi risultati saranno presentati nel corso del prossimo Sustainable Economy Forum, che si terrà il 4 e 5 aprile del 2019 a San Patrignano.
Boccia: un ponte di collegamento fra Italia e Africa
«Con questo accordo si rinforza il lavoro di squadra tra le nostre organizzazioni teso a costruire un ponte di collegamento tra l'Italia e l'Africa per uno sviluppo economico basato sull'impresa», ha sottolineato Vincenzo Boccia presidente di Confindustria. Il presidente degli industriali si è detto certo « che il coinvolgimento delle industrie italiane darà un impulso fondamentale alla formazione di competenze e definizione di attività che vorremo portare come testimonianze di successo al prossimo Sustainable Economy Forum di aprile 2019».
Letizia Moratti, presidente di E4Impact Foundation ha detto che «l’Africa è un'area del mondo in cui l’Italia e il suo sistema industriale potranno giocare un ruolo chiave e di guida dei futuri sviluppi». Ha sottolineato che il progetto punta soprattutto «sulla formazione imprenditoriale, un asset ormai fondamentale anche per gli imprenditori africani in un mondo globalizzato e caratterizzato da una competitività crescente». «La firma di questo protocollo si muove nel solco dello spirito che caratterizza San Patrignano da 40 anni – ha dichiarato Piero Prenna, presidente comunità San Patrignano - : sostenibilità, inclusione, solidarietà e accoglienza». Ha sottolineato che «inclusione vuol dire soprattutto formazione e lavoro».
loading...