CONTENUTO PUBBLICITARIO

Connettività globale e soluzioni chiavi in mano: la trasformazione digitale passa dall'IoT

4' di lettura

Trasformare qualsiasi oggetto in un dispositivo intelligente in grado di scambiare informazioni in tempo reale, migliorando i flussi produttivi e l'efficienza dei processi aziendali. L'Internet of Things è fra le componenti più importanti del processo di digital transformation che hanno intrapreso imprese e istituzioni per reinventare i propri modelli di business e servire al meglio i propri clienti/utenti; la sua adozione è, non a caso, in forte e costante crescita.

Secondo un'indagine della GSMA, l'Associazione che riunisce i principali operatori di telecomunicazione mobile a livello mondiale, entro il 2025 saranno oltre 25 miliardi i dispositivi IoT attivi nel mondo, per un valore di mercato stimato di 1,1 trilioni di dollari e un aumento di produttività nei settori industriali calcolabile in circa 400 miliardi di dollari, circa lo 0,3% del Pil mondiale. L'importanza che riveste l'IoT nei progetti di trasformazione digitale è testimoniata dai numerosi benefici che questa tecnologia può generare in termini economici, ambientali e di prevenzione del rischio per le aziende (private e della PA) e i consumatori finali.

L'Internet of Things incrementa e ottimizza la produttività aziendale perché consente di trasmettere i dati raccolti dai dispositivi “connessi” e di trasformarli in informazioni utili per velocizzare i processi decisionali, aumentare l'efficienza degli addetti e garantire maggiore sicurezza. I suoi ambiti di applicazione spaziano dalle attività industriali a quelle di logistica per arrivare all'energia: nel manifatturiero, per esempio, le soluzioni IoT abilitano la comunicazione fra macchinari e apparati differenti e la raccolta dei dati di produzione in tempo reale, creando i presupposti per realizzare fabbriche intelligenti e con livelli di efficienza elevati, riducendo al contempo i costi operativi e i tempi di fermo.

Da un punto di vista delle infrastrutture tecnologiche, un progetto IoT si traduce in un'esplosione di dati che si muovono rapidamente tra dispositivi remoti e impianti spesso distribuiti in diversi Paesi. La connettività gioca dunque un ruolo chiave e centrale per il successo dell'Internet of Things in quanto deve garantire un flusso costante di informazioni, tracciabile e monitorabile in ogni istante: con l’avvento delle reti mobili 5G e delle SIM Machine to Machine (M2M) di ultima generazione, i tempi di latenza devono essere ancora più contenuti per portare beneficio e precisione dai processi aziendali. Le imprese che operano a livello internazionale, con sedi all'estero o con asset in mobilità (pensiamo alle industrie dei trasporti o al settore della logistica), necessitano di gestire un gran numero di dispositivi e di moduli M2M assicurandosi un flusso dati costante tra questi stessi dispositivi e l'ambiente cloud che ospita le applicazioni.

Sparkle, uno dei top player a livello mondiale nella connettività mobile e abilitatore di servizi roaming a valore aggiunto, affronta queste esigenze mettendo a disposizione delle aziende multinazionali un servizio IoT “as a Service” che garantisce la gestione di completa dei dispositivi in mobilità nel mondo assicurando la connettività globale, la raccolta e l'analisi di tutti i flussi dati. La soluzione IoT di Sparkle è “plug & play” perché permette alle aziende multinazionali di essere immediatamente connesse a livello globale senza dover attivare alcun servizio con gli operatori locali. Grazie alla su rete mobile completamente virtualizzata e distribuita in tutti i continenti, Sparkle offre connettività su scala globale con una latenza estremamente bassa, rendendo la sua soluzione IoT particolarmente efficace per applicazioni che richiedono controllo in tempo reale.

L'utilizzo di un'unica SIM mobile ospitante IMSI di molteplici operatori mobili internazionali e la capacità di riprogrammazione da remoto mediante tecnologia OTA (Over the Air) garantisce al cliente un'eccellente esperienza d'uso non essendo necessaria la sostituzione e il richiamo delle SIM, in continua mobilità.

Sparkle IoT Global è una soluzione che fornisce servizi chiavi in mano a più livelli: connettività; geolocalizzazione, tracciamento e gestione da remoto dei dispositivi; analisi dei dati raccolti dai sensori installati all'interno di apparati e impianti situati in più Paesi o asset in movimento in ogni area del mondo. Il tutto grazie a una piattaforma che semplifica l'estrazione dei dati dai dispositivi connessi e la trasmissione efficiente degli stessi, abilita la loro conversione in un modulo facilmente utilizzabile dalle applicazioni IoT per aumentare le capacità decisionali e rendere più flessibile e fluida la gestione delle capacità di provisioning e delle performance della rete. Attraverso un portale dedicato, inoltre, le aziende hanno la possibilità di controllare e visualizzare i dispositivi IoT in tempo reale, attivare e disattivare le SIM e monitorare il consumo e lo stato delle risorse tramite apposita reportistica grazie a strumenti di analisi e di business intelligence.

Con il proprio know how tecnologico, Sparkle supporta le aziende lungo l'intera catena del valore e si candida come partner ideale per accompagnare le imprese con forte vocazione internazionale nel percorso di digitalizzazione grazie a un'infrastruttura di rete mobile virtualizzata e nativa sul cloud che promette connettività ad alte prestazioni a più sedi distribuite e a un pacchetto di soluzioni digitali integrato, personalizzato e completo che sfrutta le sinergie consolidate con le “factory” del Gruppo TIM, Olivetti in particolare sull'IoT nonché la cloud company Noovle e Telsy, società che opera nel settore della cybersecurity.

Loading...
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti