ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùScuola senza frontiere

Consiglio ministri Istruzione Ue, ok dell’Italia per Spazio Europeo entro il 2025

Adottate anche le Conclusioni sul riconoscimento reciproco automatico dei titoli di studio delle qualifiche e dei periodi di studio all'estero

di Redazione Scuola

1' di lettura

Nella riunione del Consiglio dei ministri dell'Istruzione dell'UE che si è svolto oggi - 16 maggio - a Bruxelles, l'Italia - rappresentata dal ministro Valditara - ha approvato la Risoluzione per la realizzazione dello Spazio Europeo dell'Istruzione entro il 2025. Inoltre, sono state adottate le Conclusioni del Consiglio su ulteriori misure per tradurre in realtà il riconoscimento reciproco automatico dei titoli di studio, delle qualifiche e dei periodi di studio all'estero, nell'istruzione secondaria di II grado e nell'istruzione superiore, nonché in quella tecnica e professionale.

Importanza della lettura per l’apprendimento

Valditara è intervenuto nel dibattito sul tema dell'importanza della lettura per l'apprendimento, la crescita personale dei giovani, la loro partecipazione nella società e la loro realizzazione professionale. Il ministro ha posto l'accento sull'importanza di rafforzare le iniziative, sia a livello nazionale che europeo per garantire a ogni studente la possibilità di sviluppare competenze di lettura e comprensione dei testi. «Si tratta di una questione fondamentale per la costruzione di uno Spazio Europeo dell'Istruzione veramente inclusivo. A tal fine in Italia stiamo investendo nella costruzione di ambienti innovativi per la lettura e in biblioteche innovative, per riaffermare il libro quale strumento fondamentale per l'apprendimento», ha affermato il ministro.

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati