Formaggio

Consorzio del Gorgonzola Dop: crescono produzione ed export

Dopo un 2020 in crescita, nel 2021 le forme prodotte sono aumentate di oltre il 3% e le vendite all’estero sono cresciute del 5,4% nei primi 9 mesi dell’anno

di Emiliano Sgambato

Gorgonzola: crescono produzione ed export

2' di lettura

Il Gorgonzola si conferma tra i formaggi italiani più amati, anche all’estero. Secondo i dati resi noti dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop, nel 2021 le forme prodotte dalle 40 aziende associate sono state infatti 5.258.828, il 3,11% in più rispetto al 2020 (una crescita di oltre 158mila forme).

Si tratta di un dato da leggere in maniera ancora più positiva perché viene dopo un 2020 che ha aveva già visto crescere la produzione nonostante la pandemia (le vendite al dettaglio hanno quindi più che compensato la perdita negli altri canali legati a bar e ristorazione), garantendo un giro d’affari di circa 800 milioni di euro.

Loading...

La crescita, costante dal 2008, «fa registrare nell'anno che si è appena concluso – spiega il Consorzio – un aumento più che raddoppiato rispetto al confronto tra i due anni precedenti. Erano state, infatti, 74.638 le forme in più prodotte nel 2020 rispetto al 2019 (+1,49%)». L’incremento riguarda tutto il territorio consortile, a cavallo tra Lombardia e Piemonte, «con le province piemontesi che raccolgono anche nel 2021 oltre i due terzi della produzione».

Il Gorgonzola Dop Piccante incontra sempre più il gradimento dei consumatori: «il 13% della produzione totale è stato, infatti, destinato a questa tipologia che fa registrare così un aumento del 18,8% rispetto al 2020».

Dati positivi anche per quanto riguarda le esportazioni: da gennaio a settembre dello scorso anno hanno varcato i confini italiani oltre un milione e mezzo di forme, con un aumento del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2020.
In Europa, la Germania si conferma il primo Paese importatore (429.435 forme a settembre 2021) seguita dalla Francia (342.876) e dalla Spagna (96.895). Continua il crollo (-42%) delle esportazioni verso il Regno Unito post Brexit.
Nel resto del mondo gli Stati Uniti diventano il primo Paese per volume di export con 24.095 forme importate (+29,8%) collocandosi sopra Giappone e Australia. Interessanti anche gli sbocchi in Paesi come Norvegia, Cina, Hong Kong, Singapore, Messico e Repubblica Dominicana

«Anche quest’anno i numeri ci lasciano particolarmente soddisfatti con una crescita costante che va sempre più consolidandosi e colloca il Gorgonzola Dop tra i formaggi italiani più amati - conferma il presidente del Consorzio Gorgonzola, Antonio Auricchio –. Sono anni che lavoriamo per far conoscere al meglio il nostro prodotto, davvero unico, puntando sulla qualità e su un’informazione corretta e trasparente grazie anche alla serietà e all’esperienza di tutte le 40 aziende associate. Personalmente sono convinto che abbiamo ancora importanti margini di crescita continuando a puntare sui nuovi mercati esteri e sul coinvolgimento dei giovani. Solo così potremo avere un vantaggio enorme sui similari prodotti nel mondo».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti