2' di lettura
Una guida per gli studenti universitari di Vicenza con consigli su come stipulare un contratto di locazione e per conoscere le agevolazioni previste. È lo strumento realizzato dall’assessorato all’Istruzione, rapporti con l’università e politiche giovanili e dall'assessorato al Patrimonio per aiutare gli studenti a trovare un alloggio in città rispondente alle loro esigenze.
L’iniziativa rivolta a chi cerca casa, segue la misura, contenuta nel bilancio di previsione 2023, di riduzione dell’aliquota Imu, dall’1,06% allo 0,84% per i proprietari che affittano a studenti universitari con contratti concordati.
«Dalla collaborazione tra i due assessorati coinvolti - ha dichiarato l’assessore all’istruzione Cristina Tolio – è nata l’idea di offrire uno strumento agli studenti universitari che provengono da fuori città e che cercano un alloggio. Nella scelta dei ragazzi conta infatti non solo l’offerta formativa ma anche la capacità della città di essere sempre più parte dell'università. La guida punta quindi ad offrire informazioni semplici e pratiche ai giovani aiutandoli a trovare adeguate soluzioni che vadano incontro anche alle diverse esigenze socioeconomiche».
Così «Amministrazione, università e organizzazioni dei proprietari, che ringraziamo, hanno fatto quadrato stipulando nel 2019 l’Accordo territoriale per la locazione che comprende anche il contratto agevolato per studenti - ha spiegato l'assessore al patrimonio Roberta Albiero – . La pandemia e la limitata circolazione degli studenti nei due anni del Covid hanno purtroppo limitato la diffusione di questo contratto che però offre notevoli vantaggi sia ai locatari sia ai ragazzi. Con questa semplice guida vogliamo quindi migliorare la comunicazione e favorire un cambio di mentalità per rendere più facile l’incontro tra domanda e offerta. Grazie all’accordo i proprietari godono infatti di agevolazioni fiscali, hanno la possibilità di affittare anche solo le camere o di utilizzare il subentro. A loro volta gli studenti hanno delle garanzie in più, come i canoni calmierati e definiti in base alle zone della città e detrazioni fiscali».
Cinque mila copie del volantino informativo saranno distribuite nelle sedi dell’università, negli uffici comunali, nei centri giovanili e nelle attività commerciali del centro storico. Il vademecum è inoltre disponibile online nel sito dell'Informagiovani Vicenza.
loading...