ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùcoronavirus

Corea, Moon stravince le elezioni parlamentari

Il Partito Democratico conquista una larga maggioranza all’Assemblea nazionale e vara un nuovo budget addizionale. Sembrano premiati i successi nel contenimento dell’epidemia e le promesse di tutela per i più deboli

di Stefano Carrer

(EPA)

3' di lettura


Si possono tenere elezioni politiche anche ai tempi del coronavirus. E chi sta al potere può vincere con ampio margine, specie se riesce a ottenere risultati concreti nella lotta alla diffusione dell'epidemia. Sembrano questi i suggerimenti che arrivano dalla Corea del Sud, dove nelle elezioni parlamentari il Partito Democratico del presidente Moon Jae-in e l'alleato del Platform Party hanno ottenuto 180 dei 300 seggi dell'Assemblea nazionale: si tratta della più ampia maggioranza dai tempi dell'uscita dalla dittatura nel 1987. Ai conservatori dello United Future Party, prima forza d'opposizione (la cui leadership si dimetterà), e agli alleati del Future Korea Party sono andati 103 seggi.

Supermaggioranza (quasi)

Loading...

Ottenendo una maggioranza di tre quinti del'Assemblea, Moon avrà meno ostacoli nel promuovere le sue politiche, che includono un nuovo budget supplementare dall'equivalente di 6,2 miliardi di dollari subito annunciato

e finalizzato ad attutire l'impatto economico dell'epidemia attraverso erogazioni in contanti.
Non avendo conquistato i due terzi dell'Assemblea, Moon non potrà modificare la costituzione (ad es., abolire la regola di un solo mandato presidenziale) senza consensi più ampi. Le elezioni si sono tenute all'incirca intorno alla metà del mandato presidenziale quinquennale, non rinnovabile, di Moon.

Successi nel contenimento dell’epidemia

A parte i successi nel contenimento del coronavirus, gli elettori sembrano aver premiato una piattaforma che ha promesso di ridurre le ineguaglianze, tutelare salari e potere di acquisto, riformare i grandi conglomerati e il settore immobiliare. Quanto all'energia nucleare civile,

l'orientamento di Moon verso un suo ridimensionamento ha provocato già oggi un calo dei titoli delle aziende coinvolte nel settore.
L'affluenza del 66,2% è stata la più alta degli ultimi 28 anni malgrado i timori di contagio. Molte le precauzioni: sanificazione di tutti i 14mila seggi , distanziamento, obbligo di mascherina e guanti, controlli della temperatura. Circa 2.800 contagiati hanno votato a distanza o anche di persona (in cabine speciali), mentre 13mila persone in auto-quarantena hanno votato dopo la chiusura ufficiale dei seggi.

Opposizioni ok nelle aree più colpite.

Inizialmente il presidente aveva errato di ottimismo nella lotta a una epidemia esplosa in un momento per lui difficile, tra calo di popolarita', scandali e riavvio di lesioni con la Corea del Nord (che di recente ha ripreso a testare missili ripetutamente, anche alla vigilia delle elezioni). L'approccio al contrasto al coronavirus - senza lockdown totale, ma con molte misure mirate e tanti test e tracciamenti via App - ha registrato successi (e lodi anche all'estero) nel contenimento dell'epidemia, aggiungendo alle incertezze economiche nel premiare una leadership largamente considerata più attenta alle necessità degli strati deboli della società (e del mondo produttivo).
Comunque nelle aree più colpite (Degu e la provincia di North Gyeongsang) hanno vinto le opposizioni dello schieramento conservatore (come di solito avviene). Nell'area metropolitana di Seul, invece, il Partito Democratico ha fatto il pieno di seggi (oltre l'80%). Nel quartiere alto di Gangnam è stato eletto per i conservatori un ex diplomatico nordcoreano che aveva defezionato dall'ambasciata di Londra nel 2016, Thae Yong Ho.

Contagi sotto quota 30 al giorno

Il Paese ha registrato ieri 22 nuovi casi di coronavirus, portando il totale delle infezioni a 10.613. Si tratta del quarto giorno consecutivo di contagi sotto quota 30. 4 i nuovi decessi, per un totale di a 229, mentre i pazienti dimessi dagli ospedali o che hanno concluso il periodo di quarantena sono aumentati di 141 unità, a 7.757, per un tasso di guarigione del 73%.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti