Coronavirus, i guanti servono a prevenire le infezioni?
«Dipende, possono anche diventare più pericolosi che utili», spiega Antonio Mistretta, medico igienista della Comunicazione scientifica dell’Iss
di Nicoletta Cottone
2' di lettura
I guanti proteggono dalle infezioni? «Dipende, possono anche diventare più pericolosi che utili». Parola di Antonio Mistretta, medico igienista della Comunicazione scientifica dell’Istituto superiore di sanità. Proprio per questo il gruppo «Comunicazione Nuovo Coronavirus» dell’Istituto ha stilato una serie di regole di protezione contro il Covid-19, redatte in base alle indicazioni dell’Oms.
I guanti sostituiscono l’igiene delle mani?
«I guanti non sostituiscono la corretta igiene delle mani, che è la chiave per prevenire le infezioni. Una pulizia che deve avvenire attraverso un lavaggio accurato e prolungato con il sapone, per almeno 60 secondi».
Quali precauzioni sono indispensabili nell’uso?
«I guanti possono diventare veicolo di contagio, quindi vanno cambiati tutte le volte che vengono a contatto con superfici sporche o infette. E non vanno riutilizzati. È indispensabile non toccarsi naso, bocca e occhi mentre si indossano. E quando si eliminano devono essere sfilati al contrario, senza entrare in contatto con la superficie che può essere stata contaminata».
A volte i guanti si utilizzano in contesti di lavoro, nell’ambito sanitario, alimentare e nell’assistenza domiciliare. Ci sono particolari indicazioni da seguire?
«I guanti sono fondamentali nell’assistenza ospedaliera e domiciliare e per gli addetti alle vendite di prodotti alimentari. Anche in questi casi è fondamentale l’uso corretto e il cambio ogni volta che si è entrati in contatto con superfici contaminate. Sono sempre monouso e non riutilizzabili. Non devono essere danneggiati, tagliati o strappati, perché se non integri, sono potenzialmente pericolosi».
Come vanno smaltiti?
«I guanti usati vanno gettati nei rifiuti indifferenziati. In questi giorni si trovano troppo spesso guanti e mascherine usate gettate per terra».
LE REGOLE
I guanti sono utili a patto che ...
- Non sostituiscano la corretta igiene delle mani che deve avvenire attraverso un lavaggio accurato e per almeno 60 secondi
- Siano cambiati ogni volta che si sporcano ed eliminati correttamente nei rifiuti indifferenziati
- Come le mani, non vengano a contatto con bocca naso e occhi
- Siano eliminati al termine dell'uso, per esempio al supermercato
-▪Non siano riutilizzati. ▪
Dove sono necessari?
- In alcuni contesti lavorativi, come per esempio personale addetto
alla pulizia, alla ristorazione o al commercio di alimenti
-▪Sono indispensabili nel caso di assistenza ospedaliera o domiciliare a malati.
Per approfondire
● Coronavirus, ultime notizie. Cura Italia: moratoria Pmi per 219 mld di prestiti
● Coronavirus, i contagiati reali in Italia sono almeno 100mila
loading...