Coronavirus Italia: 6.596 casi e 21 decessi. Tasso di positività al 3,06%
Aggiornamento quotidiano sulla base dei dati diffusi dalla Protezione civile
I punti chiave
9' di lettura
Mercoledì 4 agosto si registrano 6.596 casi di contagio contro i 4.845 di martedì 3 agosto. Ventuno invece i decessi, contro i 27 delle 24 ore precedenti. Sulla base del numero di tamponi, che risulta di 215.748, il tasso di positività è 3,06%: in netta crescita rispetto al 2,31 di martedì e all’1,87 di lunedì.
Dal report quotidiano della Protezione civile risulta anche che i ricoverati con sintomi sono 2.309 (erano 2.196) mentre in terapia intensiva c’è un totale di 60 ricoverati (due in più rispetto a martedì 3 agosto) con 14 nuovi ingressi. In isolamento domiciliare ci sono 94.651 persone, in crescita rispetto alle 91.762 del giorno precedente. Il totale degli attualmente positivi sale a 97.220 rispetto ai 94.216 di martedì.
Resta fermo al 3%, a livello nazionale, il tasso di occupazione delle terapie intensive da parte dei pazienti affetti da Covid, ma una regione, la Puglia, è in crescita dell’1% rispetto al giorno precedente, mentre Marche, Sicilia e Provincia autonoma di Bolzano vedono un calo del -1%. Nessuna regione supera la soglia di saturazione del 10%, indicata come uno dei nuovi parametri principali per il cambio di colore delle regioni. Ma proprio su questo valore si trova la Sardegna, mentre le altre sono tutte sotto il 4%. E’ quanto mostra il monitoraggio dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), che confronta i dati del 3 agosto rispetto a quelli del 2. Questi i valori delle singole regioni: Abruzzo (1%), Basilicata (1%), Calabria (3%), Campania (2%), Emilia Romagna (3%), Friuli Venezia Giulia (2%), Lazio (5%), Liguria (6%), Lombardia (2%), Marche (2%, con -1%), Molise (3%), Bolzano (2%, con -1%), Trento (1%), Piemonte (1%), Puglia (3%, con +1%), Sardegna (10%), Sicilia (4%, con il -1%), Toscana (4%), Umbria (2%), Valle d’Aosta (0%) e Veneto (2%).
Occupazione posti letto covid stabile al 4%
Resta stabile al 4%, a livello nazionale, l’occupazione dei posti letto da parte di pazienti affetti da Covid-19 nei reparti ospedalieri, ma 4 regioni vedono un aumento giornaliero dell’1%, ovvero Friuli Venezia Giulia (che sale a quota 2%), Lazio (che sale al 6%), Lombardia (sale al 4%), Puglia (che arriva al 3%); mentre l’Umbria segna il -1%. E’ quanto mostra il monitoraggio dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), che confronta i dati del 3 agosto rispetto a quelli del 2. Sono le regioni del Centro Sud quelle che vedono in questo periodo un maggior peso nei reparti ordinari di malattie infettive, medicina interna e pneumologia: in particolare la Sicilia, con un tasso di occupazione dell’11%, seguita da Calabria (9%), Basilicata, Calabria, Campania e Lazio (6%). Nessuna però supera la soglia di saturazione del 15%, indicata come uno dei nuovi parametri principali per il cambio di colore delle regioni e l’introduzioni delle conseguenti maggiori restrizioni. Per i ricoveri Covid in area medica ’non critica’, questa nel dettaglio, la situazione regione per regione: Abruzzo (3%), Basilicata (6%), Calabria (9%), Campania (6%), Emilia Romagna (4%), Friuli Venezia Giulia (2%, con il +1%), Lazio (6%, con +1%), Liguria (2%), Lombardia (4%, con +1%), Marche (3%), Molise (1%), Bolzano (2%), Trento (2%), Piemonte (1%), Puglia (3%), Sardegna (5%), Sicilia (11%), Toscana (3%), Umbria (2%, con il -1%), Valle d’Aosta (4%, con il +1%) e Veneto (2%).
In Piemonte 257 nuovi casi e nessun decesso da ieri
In Piemonte sono 257 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 da ieri (di cui 30 dopo test antigenico), pari all'1,6% di 15.887 tamponi eseguiti, di cui 10.100 antigenici. Dei 257 nuovi casi, gli asintomatici sono 112 (43,6%). Nessun paziente è deceduto.
I casi sono così ripartiti: 50 screening, 157 contatti di caso, 50 con indagine in corso, 3 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 4 casi importati (tre dall’estero e uno da altra regione italiana).
In Liguria 152 nuovi positivi e nessun decesso da ieri
Sono 152 i nuovi positivi al Covid-19 in Liguria, a fronte di 4006 tamponi molecolari e 3655 test antigenici rapidi. Nessun paziente è deceduto. In particolare, sono 46 i nuovi positivi ad Imperia, 14 a Savona, 48 a Genova e 38 a La Spezia. Trai nuovi casi individuati, 6 non abitano in Liguria.
In Lombardia 806 nuovi casi e 4 morti, tasso positività al 2%
Sono 806 i nuovi casi di Covid-19 in Lombardia, a fronte di 39.232 tamponi effettuati, di cui è risultato positivo il 2%. Un tasso superiore a quello di ieri (1,6%), quando i nuovi positivi erano 586. Nelle ultime 24 ore sono morte 4 persone, per un totale di 33.834 decessi nella regione da inizio pandemia. Stabili a 32 i pazienti in terapia intensiva, mentre sale a 247, 10 più di ieri, il numero dei ricoverati nei reparti Covid ordinari.
32 nuovi positivi in Alto Adige
Trentadue nuovi casi di positività al Covid 19 sono stati accertati in Alto Adige dai laboratori dell’Azienda sanitaria provinciale nelle ultime 24 ore. Quindici sono stati rilevati sulla base di 736 tamponi pcr (212 dei quali nuovi test) e 17 sulla base di 3.235 test antigenici. Ancora una volta le nuove infezioni superano le guarigioni che sono 17 (per un totale di 73.978 dall’inizio dell’emergenza sanitaria). Non si registrano nuovi decessi, mentre i pazienti Covid-19 ricoverati sono sempre 10, ma solo 2 (un in meno rispetto ad ieri) in terapia intensiva. Altri 4 pazienti sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes. Le persone in quarantena o in isolamento domiciliare sono 883 (83 in più rispetto ad ieri).
In Fvg 133 nuovi contagi e nessun decesso
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 4.323 tamponi molecolari sono stati rilevati 120 nuovi contagi con una percentuale di positività del 2,78%. Sono inoltre 1.265 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 13 casi (1,03%). Dall’analisi dei dati a disposizione emerge che il 51% dei nuovi contagi riguarda persone al sotto dei 29 anni. Oggi non si registrano decessi; quattro persone sono ricoverate in terapia intensiva, mentre in altri reparti sono in cura 21 persone. Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.
Veneto, +779 contagi nelle ultime 24 ore
Sono stati 779 i nuovi contagi Covid registrati con i tamponi in Veneto nelle ultime 24 ore, un numero che conferma un trend del virus in salita. Anche il numero delle vittime viene aggiornato, con un decesso in più. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il totale degli infetti dall’inizio dell’epidemia sale a 4438.968, quello dei morti a 11.644. I soggetti attualmente in isolamento sono 12.980 (+ 233). Salgono i ricoveri nelle aree non critiche degli ospedali, 169 (+9), mentre resta stabile a 19 il numero dei pazienti in terapia intensiva.
In Emilia Romagna 495 nuovi casi e un morto, su i ricoveri
Sono 495 i nuovi casi di coronavirus in Emilia-Romagna sulla base di oltre 22mila tamponi delle ultime 24 ore, con età media dei contagiati di 34 anni. Il bollettino della Regione comunica anche una nuova vittima, una 89enne residente a Milano ma il cui decesso viene registrato dall’Ausl di Rimini. In lieve aumento anche i ricoveri, 11 in più nei reparti Covid (totale di 256). Invariato il numero dei pazienti nelle terapie intensive (22 persone). La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 87 nuovi casi e Ravenna con 73; seguono Reggio Emilia (69) e Bologna (61); quindi Modena (46), Parma (44) e Ferrara (40); poi Forlì (21), Cesena (20), il Circondario Imolese (18) e infine Piacenza (16 nuovi casi). Complessivamente i casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 8.604 (+364 rispetto a ieri), il 97% circa in isolamento domiciliare. Per quanto riguarda la campagna vaccinale, alle 15 risultano somministrate complessivamente 5.186.508 dosi; sul totale sono 2.384.849 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
In Toscana impennata di casi e 2 decessi: aumentano ricoveri
Impennata di nuovi casi di coronavirus in Toscana, dove oggi si registrano anche due nuovi decessi, un uomo e una donna con un’età media di 91 anni, e dove i ricoveri per Covid sono in totale 198, cinque in più rispetto a ieri, con 21 persone in terapia intensiva. Sono dati che emergono dal bollettino regionale sull’andamento dell’epidemia di coronavirus.
In Toscana sono complessivamente 254.218 i casi di positività al Covid, 765 in più rispetto a ieri (734 confermati con tampone molecolare e 31 da test rapido antigenico). L’età media dei 765 nuovi positivi odierni è di 32 anni circa (31% ha meno di 20 anni, 38% tra 20 e 39 anni, 22% tra 40 e 59 anni, 7% tra 60 e 79 anni, 2% ha 80 anni o più). I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 238.756 (93,9% dei casi totali). Sono 6.921 i deceduti dall’inizio dell’epidemia.
Lazio, 513 nuovi casi, a Roma 201
“Oggi si registrano 513 nuovi casi positivi, compresi i recuperi (+92), 1 decesso (-2) i ricoverati sono 379 (+58), le terapie intensive sono 51 (+3). I casi a Roma città sono a quota 201”. Così l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato. “Osserviamo anche oggi una frenata del trend dei casi positivi (-259 su base settimanale) che ci aspettiamo sia confermata anche nei prossimi giorni - aggiunge -. Bassa la pressione sulla rete ospedaliera”.
Marche, 211 positivi e un deceduto in 24 ore
Hanno superato i 200 (211) i positivi rilevati nelle ultime 24ore nelle Marche e l’incidenza su 100mila abitanti sale a 66,87 (da 59,61). Numeri in aumento nella regione, fa sapere il Servizio Sanità della Regione, anche per i ricoveri che salgono a 42 (+4) mentre si registra un altro decesso (un 71enne di Gradara in provincia di Pesaro Urbino) che fa salire il totale di vittime nelle Marche a 3.040 Il numero più alto di contagi si è verificato in provincia di Macerata (68), seguita da Ancona (55), Fermo (36), Pesaro Urbino (26) e Ascoli Piceno (12); 14 i casi da fuori regione. Eseguiti nell’ultima giornata 3.316 tamponi: 1.898 nel percorso diagnostico screening, 626 test antigenici (46 positivi) e 1.418 nel percorso guariti con una percentuale positività dell’11,1%. Le persone con sintomi sono 41; i casi comprendono contatti domestici (59), contatti stretti (52), contatti in setting lavorativo (4) e in ambienti di vita e socialità (11). Ricoveri invariati in terapia intensiva (5) e Semintensiva (3), quattro in più invece nei reparti non intensivi (34). I positivi in isolamento domiciliare sono 2.265 (+146) e il totale di positivi (ricoverati più isolati) è di 2.307 (+150) mentre le quarantene passano a 3.761 (+273) e i guariti/dimessi salgono a 100.743 (+61).
In Abruzzo 126 nuovi positivi e 62 guariti, nessun decesso
Sono 126 (di età compresa tra 2 e 90 anni) i nuovi casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall'inizio dell'emergenza a 76471. Il totale risulta inferiore, in quanto è stato eliminato 1 caso, comunicato nei giorni scorsi e risultato in carico ad altra Regione. Il bilancio dei pazienti deceduti non registra nuovi casi e resta fermo a 2515.Lo comunica l'Assessorato regionale alla Sanità, precisando che Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 72422 dimessi/guariti (+62 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 1534 (+63 rispetto a ieri).
Campania: contagi in risalita, una vittima
Sono 496 in Campania i positivi del giorno su 7863 tamponi molecolari effettuati per un tasso di contagio - non tenendo conto dei test antigenici, 6406 oggi - che si attesta al 6,30%, in risalita di un punto rispetto a ieri. Si registra un nuovo decesso nelle ultime 48 ore. I posti letto di terapia intensiva disponibili sono 656; quelli occupati 12. I posti letto di degenza occupati sono 239 su 3160 disponibili rispetto ai 223 di ieri.
236 casi e nessun decesso in Puglia
Oggi mercoledì 4 agosto in Puglia sono stati registrati 236 casi su 12.668 test per l’infezione da Covid-19, con una incidenza dell’1,86%. I nuovi positivi sono 98 in provincia di Bari, 44 in provincia di Lecce, 24 in provincia di Foggia, 23 nella provincia Bat, 22 in provincia di Taranto, 15 in provincia di Brindisi, 7 casi di residenti fuori regione, 3 casi di residenza non nota. Non sono stati registrati decessi. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 2.936.394 test e sono 2.729 i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 256.704 e sono 247.304 i pazienti guariti.
In Basilicata 53 positivi su 480 tamponi analizzati
Sono stati 53 i tamponi positivi sui 480 analizzati in Basilicata nelle ultime 24 ore: lo ha reso noto la task force regionale, aggiungendo che sono guarite altre 23 persone. La situazione è tenuta sotto particolare osservazione in almeno due comuni del Potentino: a Castelgrande, dove sono emersi 15 positivi, e a Pescopagano, dove altri quattro si sono aggiunti a quelli già individuati nei giorni scorsi. Negli ospedali di Potenza e di Matera restano 20 le persone ricoverate e una di loro è in terapia intensiva. I positivi in isolamento domiciliare sono 786. Per quanto riguarda i vaccini (ieri in Basilicata ne sono state consegnate 19 mila dosi), ieri ne sono stati somministrate 5.034 dosi: i lucani che hanno ricevuto la prima dose sono 360.689 (65,2 per cento), quelli che hanno avuto anche la seconda sono 264.911 (47,9 per cento).
Calabria: 3 morti, aumentano tasso positività e contagi
E’ un quadro negativo quello che emerge dal Bollettino odierno della Regione Calabria sull’incidenza del Coronavirus sulla base dei dati comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie provinciali. Ci sono tre morti in più, due a Cosenza ed uno a Reggio Calabria. Due dei tre decessi, avvenuti a domicilio, risalgono, comunque, al 20 giugno ed al 14 maggio scorsi. Il totale dei morti dall’inizio della pandemia arriva, così, a quota 1.260. Aumenta inoltre il tasso di positività, che passa dal 3,56% di ieri a 5,89. In rialzo anche i contagi, da 123 a 151. Ci sono tre ricoveri in più nei reparti di area medica, con il totale che arriva a 74. Nessun nuovo ricovero, invece, in terapia intensiva, con il relativo dato che resta fermo a 5.
In Sardegna 350 nuovi casi e un altro decesso
Ancora numeri in crescita in Sardegna sul fronte dei contagi da Coronavirus. Nell'aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono 350 i nuovi casi, su 3.848 persone testate. I pazienti ricoverati sono 87 (+7), 19 in terapia intensiva, lo stesso numero registrato ieri. In isolamento domiciliare ci sono 5.574 persone (+273 rispetto a ieri). Si registra il decesso di un uomo di 66 anni, residente nella Provincia Sud Sardegna.
loading...