Il bollettino della pandemia

Coronavirus oggi, in Italia altri 112.691 casi (-27,6% da settimana scorsa) e 414 vittime

I dati del ministero della Salute del 3 febbraio 2022. In calo anche, rispetto alla settimana scorsa, i pazienti in terapia intensiva: -11,4%

Coronavirus: bollettino del 3 febbraio 2022

7' di lettura

I DATI DEL CONTAGIO
Loading...

Oggi 3 febbraio sono stati rilevati in Italia 112.691 nuovi contagi (ieri 118.994) da coronavirus, rilevati attraverso 915.337 tamponi (ieri 964.521). Il numero dei positivi, rispetto a giovedì 27 gennaio, è in calo del 27,6%. Il tasso di positività è del 12.31% (ieri era al 12,33%). Le vittime oggi sono state 414 (ieri erano 395). In terapia intensiva sono ricoverati 1.457 pazienti (-11,4% rispetto a giovedì 27 gennaio), con 95 ingressi del giorno. Nelle aree mediche ordinarie ci sono 19.324 ricoverati con sintomi, -2,67% rispetto alla settimana precedente. In isolamento domiciliare ci sono 2.307.449 persone, e il totale degli attualmente positivi riscontrati è di 2.328.230. Nelle 24 ore, i dimessi/guariti sono stati 191.938; erano stati ieri 187.816. I casi totali diagnosticati dall’inizio della pandemia ammontano a 11.348.701.

Nei grafici sotto, e nella pagina di Lab24 tutti i dati aggiornati.

Loading...

Nelle regioni

Oggi la regione con il maggior numero di nuovi contagiati è la Lombardia (14.989), seguita da Emilia-Romagna (12.012), Veneto (11.902), Lazio (11.612) e Campania (10.178), che sono anche le uniche regioni italiane con più di 10mila nuovi contagiati. Molise (401) e Valle d’Aosta (149) ne hanno meno di 1.000.

IL TREND GIORNO PER GIORNO

Casi attualmente positivi, guariti, morti e casi totali dal primo rilevamento a oggi. Casi nuovi giorno per giorno

Loading...

In Sardegna 1.564 nuovi casi e 11 decessi

In Sardegna si registrano oggi 1.564 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 4.662 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 24.384 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 30 (2 in meno di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 376 (1 in meno di ieri). I casi di isolamento domiciliare sono 23.127 (379 in più di ieri). Si registrano 11 decessi: 2 donne di 84 e 93 anni, residenti nella provincia di Sassari; 3 uomini di 70, 80 e 90 anni, residenti nella Città Metropolitana di Cagliari; una donna di 77 anni, residente nella provincia di Oristano; un uomo di 66 anni e una donna di 88, residenti nella provincia del Sud Sardegna; una donna di 83 anni e altri due pazienti, residenti nella provincia di Nuoro.

2.215 nuovi contagi e 8 decessi in Calabria

Sono di nuovo sopra soglia duemila i contagi quotidiani in Calabria dove il bollettino odierno ne conta 2.215. Alto anche il numero di decessi: 8 (a Crotone 3, a Reggio 2, uno ciascuno a Catanzaro, Cosenza e Vibo). I reparti ospedalieri covid liberano 6 posti mentre se ne occupa uno in più nelle terapie intensive. Il tasso di positività sale a 17,80 rispetto ai 12.445 tamponi.

In Abruzzo oggi 2.756 nuovi contagi e 1 morto

Sono 2.756 (di età compresa tra 2 mesi e 102 anni) i nuovi casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall'inizio dell'emergenza – al netto dei riallineamenti – a 224.389. Dei positivi di oggi, 1.634 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 1 nuovo caso (si tratta di un 67enne della provincia di Chieti) e sale a 2.822. Lo comunica l'Assessorato regionale alla Sanità. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 103.127 dimessi/guariti (+1.485 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 118.440, +1265 rispetto a ieri), nel totale sono ricompresi anche 81.937 casi riguardanti pazienti persi al follow up dall'inizio dell'emergenza, sui quali sono in corso verifiche. Sono 478 i pazienti (+44 rispetto a ieri) ricoverati in ospedale in area medica; 31 (-4 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 117.931 (+1.225 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 7.281 tamponi molecolari (1.949.804 in totale dall'inizio dell'emergenza) e 19.816 test antigenici (2.661.659). Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 10,17 per cento.

In Toscana altri 33 morti, ancora in calo i ricoveri

Sono trentatré - dieci donne e ventitré uomini con un’età media di 82,3 anni - le persone decedute per Covid in Toscana nelle ultime 24 ore, che portano il totale in regione dei decessi dovuti all’epidemia a 8.353. Complessivamente sono 765.116 i casi di positività al Covid nella regione. L’età media dei 8.175 nuovi positivi odierni è di 36 anni circa (29% ha meno di 20 anni, 21% tra 20 e 39 anni, 32% tra 40 e 59 anni, 13% tra 60 e 79 anni, 5% ha 80 anni o più). I guariti crescono del 2,1% e raggiungono quota 618.849 (80,9% dei casi totali). Gli attualmente positivi sono oggi 137.914, -3,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.449 (6 in meno rispetto a ieri), di cui 98 in terapia intensiva (1 in più).

In Alto Adige 1.486 positivi, nessuna vittima e ricoveri in calo

Sono tutti in miglioramento i dati del bollettino covid diramato dall’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, a partire dai contagi: 1.486 oggi contro i 1.569 ieri. 123 le persone positive sugli 875 test pcr effettuati, altri 1.363 contagi sono risultati da 11.678 tamponi antigenici. Nelle ultime 24 ore non si registrano nuove vittime, mentre cala anche l’occupazione degli ospedali: le persone ricoverate in area non critica sono 113 (erano 117 ieri), quelle in terapia intensiva passano da 13 a 11. Secondo l’ultimo aggiornamento, le persone guarite sono 2.252. In quarantena o isolamento domiciliare restano 26.550 cittadini.

Veneto, +11.902 positivi, prosegue discesa contagi

Scendono anche oggi i numeri dei contagi Covid in Veneto. Sono 11.902 i nuovi positivi nelle ultime 24 ore (ieri erano 14.190), durante le quali si contano anche 24 decessi. Il totale delle persone colpite dal virus dall’inizio della pandemia è 1..193.244, quello delle vittime 13.264. Lo riferisce il bollettino della Regione. Continua a diminuire il numero degli attuali positivi: sono 202.890 le persone in isolamento (- 6.018). Immutato il dato dei ricoveri ospedalieri nelle aree mediche, 1.808, mentre flette quello delle terapie intensive, 162 (-6).

In Emilia Romagna 12.012 nuovi casi e 34 decessi

Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.080.696 casi di positività, 12.012 in più rispetto a ieri, su un totale di 53.135 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 20.155 molecolari e 32.980 test antigenici rapidi. Questo il dato comunicato al ministero della Salute, che però comprende circa 1.200 casi di positività registrati nei giorni scorsi, che per problemi tecnici non erano stati caricati a sistema da parte delle rispettive Ausl e che sono stati recuperati oggi: 315 riferiti al Circondario imolese e circa 900 riferiti a Ferrara. Per la stessa ragione anche il dato di domani di Ferrara conterrà altri 900 casi in più. I casi reali odierni sarebbero quindi circa 10.800. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 22,6%. Se si considerassero i casi reali odierni, la percentuale scenderebbe al 20,3%.

TERAPIE INTENSIVE E RICOVERI

Il numero di ricoveri giornalieri, quelli in terapia intensiva, e la crescita percentuale giornaliera.

Loading...

In Campania oltre 10mila positivi, 20 morti in 48 ore

in Campania, i neo positivi al Covid su 77.974 test esaminati. In leggero rialzo l’indice di contagio che passa dal 12,85% di ieri al 13,05% di oggi. Aumenta il numero delle vittime: 20 nelle ultime 48 ore; 22 deceduti in precedenza ma registrati ieri. Negli ospedali cala il numero dei posti letto occupati in terapia intensiva, 84 mentre ieri erano 90; aumentano, invece, i ricoveri ordinari che arrivano a 1.354 (+9 rispetto a ieri).

Nel Lazio 11.612 casi e 26 decessi

« Oggi nel Lazio su 24.174 tamponi molecolari e 77.402 tamponi antigenici, per un totale di 101.576 tamponi, si registrano 11.612 nuovi casi positivi (+1.052), sono 26 i decessi ( = ), 2.104 i ricoverati (+15), 192 le terapie intensive (-4) e +13.761 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 11,4%. I casi a Roma città sono a quota 5.433». Lo comunica in una nota l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, al termine della videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19, sottolineando che «i guariti superano i nuovi casi. E si registra un calo dell'incidenza. Rispetto a stesso giorno di una settimana fa sono 1.865 i casi in meno».

In Basilicata 1.028 nuovi casi e 2 decessi

Sono 1.028 i nuovi casi Covid registrati nelle ultime 24 ore in Basilicata a fronte di 5.763 tamponi (molecolari e antigenici), di cui 1.001 riguardano residenti in Basilicata. Lo comunica la task force regionale precisando che si sono registrati 2 nuovi decessi: 1 persona residente in Basilicata, a Lavello, e 1 persona residente in Calabria, a Laino Castello. Nella stessa giornata si sono avute 728 guarigioni. In totale sono 96 le persone ricoverate: 46 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 2 in terapia intensiva, e 50 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 2 in terapia intensiva.

in Friuli Venezia Giulia3.149 nuovi contagi e 16 decessi

Oggi in Friuli Venezia Giulia su 29.860 test e tamponi sono state riscontrate 3.149 positività al Covid 19, pari al 10,54%. Nel dettaglio, su 9.289 tamponi molecolari sono stati rilevati 993 nuovi contagi (10,69%), su 20.571 test rapidi antigenici 2.156 casi (10,48%). Le persone ricoverate in terapia intensiva scendono a 37 (-4), i pazienti in altri reparti calano a 495 (-3). Lo ha comunicato il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute Riccardo Riccardi. Per quanto riguarda l’andamento della diffusione del virus tra la popolazione, la fascia più colpita è la 0-19 (27,4%), seguita dalla 40-49 (18,80%), dalla 50-59 (14,70%) e dalla 30-39 (13,24). Oggi si registrano i decessi di 16 persone, tra i 61 e i 95 anni, morte in ospedale o Rsa. I decessi complessivamente sono pari a 4.534. I totalmente guariti sono 210.279, i clinicamente guariti 561, le persone in isolamento 62.403. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 278.309 persone.

Nelle Marche 4.607 nuovi casi e 9 decessi

Nelle ultime 24 ore sono stati individuati nelle Marche 4.607 casi di Covid-19 (754 i sintomatici), con 11.339 tamponi processati nel percorso diagnostico e un tasso di positività al 40,6% (ieri era al 38% con 4.911 casi); l’incidenza cumulativa su 100 mila abitanti è scesa per il quarto giorno consecutivo, passando da 2231,51 a 2128,60. Lo si apprende dal bollettino quotidiano del Servizio sanitario regionale. Sono complessivamente 395 (+3) i pazienti assistiti nei reparti ospedalieri delle Marche e 64 (+3) nei pronto soccorso in attesa di essere trasferiti nei reparti. Nelle terapie intensive ci sono 55 pazienti (-3), il 68% dei quali non vaccinati, e il tasso di occupazione dei posti letto è al 21,5%, sono 79 (+2) i pazienti nelle aree di semi intensiva e 261 (+4) i ricoverati nei reparti non intensivi, con l’occupazione dei posti letto in area medica al 33,3%. Nelle ultime 24 ore sono state registrate 9 vittime correlate al Covid-19, la più giovane delle quali una signora di 57 anni; tutte erano affette anche da altre patologie. Il bilancio dall’inizio della crisi pandemica e’ ora di 3.447 morti.

I numeri del 2 febbraio

Ieri erano stati rilevati 118.994 nuovi contagi da coronavirus, rilevati attraverso 964.521 tamponi. Il tasso di positività era del 12,33%. Le vittime erano state 395.

Coronavirus, per saperne di più

Le mappe in tempo reale

L’andamento della pandemia e la campagna di vaccinazioni sono mostrati in tre mappe a cura di Lab24. Nella mappa del Coronavirus i dati da marzo 2020 provincia per provincia. In quelle dei vaccini l’andamento in tempo reale delle campagne di somministrazione in Italia e nel mondo.
Le mappe: Coronavirus - Vaccini - Vaccini nel mondo

Gli approfondimenti

La pandemia chiede di approfondire molti temi. Ecco le analisi, le inchieste, i reportage della nostra sezione 24+. Vai a tutti gli articoli di approfondimento

La newsletter sul Coronavirus

Appuntamento mensile con la newsletter sul Coronavirus curata da Luca Salvioli. Un punto sull’andamento della settimana con analisi e dati. Qui per iscriversi alla newsletter

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti