Coronavirus, ultime notizie. Usa, 80 milioni di dosi ai Paesi poveri entro luglio
I punti chiave
- Cuba, «uno dei momenti peggiori della pandemia»
- Usa, 80 milioni di dosi ai paesi poveri entro luglio
- Brasile, quasi 17 milioni di contagi e 474 mila morti
- Moderna: richiesta a Ema autorizzazione vaccino adolescenti
- Ue: Cittadini Usa devono provare vaccinazione per green pass
- Brunetta: «In 2021 crescita tra 4 e 5%, mai così da boom economico»
- Ferrari partecipa a campagna vaccini, operativo hub a Maranello
- Bankitalia, risorse messe a disposizione da governo sono sufficienti
- Figliuolo: «Regioni intercettino vulnerabili poco avvezzi ad uso informatico»
- Costa (sottosegr. Salute), riaprire discoteche ma con criteri per ballare insieme
- Moratti (Lombardia): al via vaccinazioni in azienda. Oggi Unipol, in settimana Pirelli, Mediaset, Amazon
- Stati Uniti, il 52% degli over 18 ha completato la vaccinazione
- Aerei, la low cost indiana IndiGo perde in tre mesi 157 milioni
- Vaccini, weekend dei record: somministrate 1,2 milioni di dosi
- Covid, i dati e la mappa
- Vaccini in tempo reale
New York, ad agosto concerto a Central Park per festeggiare il ritorno alla normalità
Ad agosto New York ospiterà un concerto a Central Park con una line-up non ancora svelata di grandi artisti per celebrare il ritorno della Grande Mela alla vita normale, dopo un anno e mezzo di coronavirus. L’annuncio arriva dal sindaco Bill de Blasio che sta lavorando a una settimana di festeggiamenti. «Sarà un’incredibile e memorabile settimana a New York, una volta nella vita», ha detto il sindaco in una conferenza stampa.
Anche la data, oltre alla location precisa, è ignota, ma il New York Times fa riferimento al 21 agosto in località Great Lawn di Central Park. Il produttore Clive Davis, una figura leggendaria dell’industria musicale dal 2018 chief creative officier di Sony Music, metterà in piedi il roster di stelle di prima grandezza che dovranno esibirsi.Usa, rallenta il ritmo delle vaccinazioni: a rischio l’obiettivo del 4 luglio
Continua a rallentare il ritmo delle vaccinazioni anti Covid negli Stati Uniti, tanto da mettere a rischio l’obiettivo di Joe Biden di arrivare entro il 4 luglio ad avere il 70% della popolazione adulta con almeno una dose di vaccino. Un traguardo che non è lontano: secondo le stime dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) ora oltre il 63% degli adulti ha fatto almeno una dose di vaccino, e oltre 52% è completamente immunizzato. Ma rispetto ai record di vaccinazioni registrati ad aprile, quando sono state raggiunte anche 3,4 milioni di immunizzazioni al giorno, ora la media giornaliera è scesa sotto un milione al giorno, secondo una stima del Washington Post. Anche se ormai da settimane le vaccinazioni sono aperte a tutti gli americani dai 12 anni in su. Per raggiungere l’obiettivo di Biden, prosegue l’analisi del Post, si devono ancora vaccinare con la prima dose in meno di mese 18 milioni di adulti. Un obiettivo che potrebbe non essere centrato, se si continuerà la progressiva riduzione delle persone disposte a vaccinarsi che si sta registrando in tutti gli stati, dove il ritmo delle vaccinazioni è diminuito dei due terzi.
Spagna, al via prime prove con certificati
Diverse regioni della Spagna hanno iniziato ad emettere certificati covid digitali (in alcuni casi anche fisici) per favorire la mobilità dei cittadini: “Siamo in anticipo di più di venti giorni rispetto alla data di entrata in vigore obbligatoria del 1 luglio”, ha detto in conferenza stampa il sottosegretario alla Salute Digitale, Alfredo González. Il certificato attesta che una persona ha già completato il ciclo di vaccinazione approvata dall’Ema o dall’Oms contro il covid da almeno 14 giorni, oppure è risultata negativa a tampone o test rapido, o ancora che ha avuto la malattia negli ultimi sei mesi ed è guarita. “Tutto il mese di giugno si considererà come periodo di prova”, ha spiegato González, che ha precisato però che si tratta di certificati già validi. Allo stesso tempo, la Spagna d’ora in poi riconoscerà certificati di questo tipo emessi da altri Paesi membri dell’Unione Europea, ha aggiunto. Da oggi le persone con ciclo di vaccinazione completo certificato possono entrare in territorio spagnolo senza restrizioni. Per farlo, rimane comunque obbligatorio seguire le indicazioni del sito https://www.spth.gob.es/.
Toti, 12 casi ogni 100 mila abitanti in Liguria
“L’incidenza del covid in Liguria continua a scendere: siamo arrivati a 12 casi ogni 100 mila abitanti nell’ultima settimana, ben al di sotto del parametro governativo di 50 per la zona di rischio”. Lo evidenzia il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti stasera a Genova nel punto stampa sulla pandemia. Nell’ultima settimana sono stati 14 i casi ogni 100 mila abitanti individuati a Savona, 8 alla Spezia, 3 a Imperia e 13 casi a Genova. “Direi che la Liguria è certamente all’interno dell’area di sicurezza”, commenta Toti annunciando che quello di stasera con il ritorno della Liguria in zona bianca sarà l’ultimo punto stampa covid, salvo imprevisti.
Cile, chiusura delle frontiere fino al 30 giugno
Il governo del Cile ha annunciato che la chiusura delle frontiere del Paese a causa della pandemia del coronavirus sarà prorogata fino al 30 giugno. «Voglio annunciare che, rispetto alla misura di chiusura delle frontiere, questa rimarrà com’è fino al 30 giugno», ha dichiarato oggi la sottosegretaria alla Sanità Pubblica, Paula Daza, illustrando un nuovo bilancio giornaliero sulla situazione del coronavirus in Cile.
Cuba, «uno dei momenti peggiori della pandemia»
Le autorità cubane hanno dichiarato che l’isola sta vivendo «uno dei momenti peggiori» della pandemia di Covid-19, per la quale sono stati registrati nelle ultime 24 ore 13 morti e 1.185 nuovi casi, secondo il ministero della Salute. «Stiamo affrontando uno dei peggiori momenti della trasmissione della malattia», ha affermato Francisco Durán, direttore nazionale di epidemiologia del ministero, questa mattina durante la sua conferenza stampa quotidiana. In totale, Cuba ha registrato finora 150.103 contagi di coronavirus con 1.025 morti. Il mese di giugno ha registrato nei suoi primi cinque giorni 6.780 infezioni e 60 decessi, cifre considerate elevate dalle autorità ufficiali. La diffusione del virus è alta nell’ovest dell’isola, dove l’Avana è in testa per i contagi delle ultime 24 ore, con 399 positivi. Il dato è tuttavia il più basso rilevato da diverse settimane nella capitale di oltre due milioni di abitanti. La regione occidentale ha mantenuto dati alti a causa di Pinar del Río con 134 contagi. A est, Santiago de Cuba ha registrato 165 casi. Il governo ha decretato da sabato scorso, tra le altre misure, un aumento della quarantena per i cubani che tornano da viaggi all’estero attraverso aeroporti in importanti destinazioni turistiche.
Usa, 80 milioni di dosi ai paesi poveri entro luglio
Gli Stati Uniti tra ora e la fine di luglio cominceranno a distribuire 80 milioni di dosi di vaccino anti Covid ai Paesi che ne hanno più bisogno, compresi quelli del programma Covax. Lo ha detto il segretario di Stato americano Antony Blinken nel corso di un’audizione alla Camera. La prima tranche riguarderà 25 milioni di dosi e il 75% di queste verrà distribuito in coordinamento col programma Covax, mentre il restante 25% saranno inviate direttamente dagli Stati Uniti.
Cinema, il Festival di Berlino riapre al pubblico
Il festival del cinema di Berlino aprirà le sue porte al pubblico a partire da mercoledì prossimo all’isola dei Musei, iniziando con il film drammatico The Mauritanier, basato su i Guantanamo diaries, con la partecipazione di Jodie Foster. È una delle prime manifestazioni alla presenza del pubblico dopo i recenti allentamenti delle norme sul coronavirus nella capitale tedesca. Il tappeto rosso ci sarà ma sarà «conforme alle regole Covid», ha detto la ministra della Cultura Monika Gruetters. Quest’anno lo storico festival del cinema di Berlino è stato diviso in due parti per scelta del direttore creativo Carlo Chatrian e della direttrice esecutiva Mariette Rissenbeek. La prima parte destinata al pubblico specializzato degli addetti ai lavori (produttori, distributori, registi, giornalisti di settore), dove si è svolto il concorso cinematografico si è tenuta in digitale a marzo, la seconda destinata al pubblico invece si terrà nelle arene estive dal 9 al 20 giugno a Berlino.
Veneto, oltre 9mila operatori turistici prenotati
Sono oltre 9mila gli operatori turistici certificati e autocertificati e gli addetti ai centri estivi che si sono prenotati per la vaccinazione anti Covid-19 in Veneto. Per far fronte alle richieste le Ulss che hanno registrato l’afflusso più massiccio hanno previsto l’apertura di nuovi slot per la prossima settimana. Lo sottolinea una nota della Regione, secondo cui sono questi i numeri delle prenotazioni a oggi, 7 giugno: Ulss 1 Dolomiti 219, Ulss 2 Marca Trevigiana 814, Ulss 3 Veneziana 2.352, Ulss 4 Veneto Orientale 2.703, Ulss 5 Polesana 924, Ulss 6 Euganea 672, Ulss 7 Pedemontana 226, Ulss 8 Berica 140, Ulss 9 Scaligera 917, Azienda Ospedaliera di Padova 680. Per quanto riguarda, invece, gli over 12 anni, le prenotazioni arrivate nel portale della Regione Veneto sono 392.442.
Oms: al lavoro per aumentare la produzione di vaccini mRna
«L’aumento della produzione» di vaccini Covid «non avviene dall’oggi al domani, ma prima si investe, prima può iniziare. All’Assemblea mondiale della sanità, gli Stati membri hanno adottato una risoluzione che chiedeva all’Oms di sostenere ulteriormente i Paesi per aumentare la produzione locale. Lo faremo, aiuteremo a identificare i colli di bottiglia, a fornire soluzioni e sviluppare piani di accelerazione della produzione». Un esempio? «Due mesi fa, l’Oms ha anche lanciato un invito per stabilire un hub di trasferimento di tecnologia a mRna, e facilitare una maggiore produzione globale di questi vaccini. Abbiamo ricevuto manifestazioni d’interesse da alcune aziende e da alcuni Paesi desiderosi di ricevere la tecnologia e realizzare impianti di produzione». È uno degli aspetti su cui l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sta lavorando, come ha spiegato oggi il direttore generale dell’agenzia, Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante il consueto punto stampa sulla situazione di Sars-CoV-2. «Stiamo conducendo una revisione tecnica e presto avvieremo discussioni con gli Stati membri e i partner per iniziare l’attuazione» di questo piano, ha aggiunto il dg, continuando a «invitare le aziende con tecnologia mRna a condividerla attraverso il Covid-19 Technology Access Pool: il risultato può essere vantaggioso sia per il proprietario del know-how che per la salute pubblica».
Croazia dona 30mila dosi di AstraZenceca alla Bosnia
La Croazia ha donato alla Bosnia-Erzegovina 30mila dosi di vaccino anti Covid AstraZeneca come contributo alla campagna vaccinale in corso nel Paese vicino. Come ha detto il ministro dell’interno croato Davor Bozinovic dopo un incontro a Zagabria con la ministra per gli affari civili bosniaca Ankica Gudeljevic, la donazione rientra nella delibera del governo croato sull’assistenza umanitaria ai Paesi vicini, in particolare Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Kosovo. Gudeljevic da parte sua, come riferito dai media regionali, ha detto che 15 mila dosi andranno a beneficio delle strutture sanitarie a Mostar, le altre al resto del Paese. Nessun Paese, ha osservato Bozinovic, può vincere da solo la lotta contro la pandemia. La Bosnia-Erzegovina ha cominciato da poche settimane la campagna vaccinale contro il coronavirus dopo aver ricevuto le prime forniture di vaccino nell’ambito del programma internazionale Covax. Il Paese ha ottenuto in donazione alcune migliaia di dosi anche dalla Serbia, mentre ai cittadini bosniaci è stato consentito da qualche giorno di potersi vaccinare gratuitamente in Serbia.
Ema, su trombocitopenia dopo vaccini seguire le società scientifiche
“Seguire le raccomandazioni delle società scientifiche al momento di valutare i soggetti che presentano segni e sintomi di sindrome trombotica associata a trombocitopenia a seguito della vaccinazione con Vaxzevria e Covid-19 Vaccine Janssen”. E’ il consiglio agli operatori sanitarie della Ue della task force dell’Ema contro il Covid-19 riportata anche dall’Aifa. “La sindrome trombotica associata a trombocitopenia richiede una rapida identificazione e una gestione clinica urgente” sottolinea Ema ricordando che “se non sono disponibili linee guida locali, la task force raccomanda agli operatori sanitari di prendere in considerazione gli orientamenti provvisori dell’ISTH sulla trombocitopenia trombotica immunitaria indotta dal vaccino, che si basano sulla collaborazione internazionale in corso tra professionisti sanitari”.
In Campania 3,7 mln somministrazioni vaccino, +53.320 in 24 ore
Sono 3.754.505 le somministrazioni di vaccino anti Covid-19 effettuate in Campania. Il dato è aggiornato alle ore 17 di oggi, lunedì 7 giugno. Rispetto alla stessa ora di ieri, sono 53.320 le somministrazioni in più. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 2.668.663 cittadini; di questi, 1.085.842 hanno ricevuto la seconda dose.
Oms, a 6 mesi da inizio vaccinazioni solo 0,4% dosi in Paesi poveri
“A 6 mesi da quando sono partite le vaccinazioni anti-Covid, i Paesi ad alto reddito hanno somministrato quasi il 44% delle dosi. Quelli a basso reddito solo lo 0,4%. La cosa più frustrante di questa statistica è che non è cambiato nulla in questi mesi”. A farlo presente è stato il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante il consueto punto stampa sulla situazione di Sars-CoV-2. “L’iniqua distribuzione dei vaccini - ha ammonito il Dg dell’Oms - ha permesso al virus di continuare a diffondersi, aumentando le possibilità che emerga una variante che renda i vaccini meno efficaci”. L’iniquità nelle vaccinazioni, ha aggiunto, “è una minaccia per tutte le nazioni, non solo per quelle con il minor numero di vaccini”.
Sassoli apre la plenaria: Strasburgo simbolo della ripartenza
“Strasburgo è un simbolo dell’unità europea, della pace e della diversità. È in questa terra che nasce il bisogno assoluto di Europa”. Lo ha affermato il presidente del Parlamento europeo David Sassoli aprendo la sessione plenaria del parlamento a Strasburgo.
“Questa è una giornata molto importante per il Parlamento europeo - ha continuato Sassoli -. Dopo 15 mesi, torniamo nella sede della nostra plenaria a Strasburgo. Abbiamo vissuto un tempo terribile che ha causato milioni di morti e sofferenze umane, sconvolgendo la vita quotidiana delle persone e mettendo tanti nostri cittadini in una situazione economica e sociale difficile. Si sono fermati tutti i nostri Paesi e insieme a tutti i nostri paesi, il mondo si è fermato. Riprendere la nostra attività normale a Strasburgo è un segno di fiducia e di speranza per tutti”.In Italia altri 1.273 casi e 65 vittime
In Italia si registrano, il 7 luglio, altri 1.273 casi e 65 vittime di coronavirus, a fronte di 84.567 tamponi effettuati.
In Piemonte 100 nuovi casi e 6 decessi
Sono 100 i nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 in Piemonte (di cui 7 dopo test antigenico) pari allo 0,9% di 11.498 tamponi eseguiti, di cui 7.478 antigenici. Dei 100 nuovi casi, gli asintomatici sono 56 (56%). Sono invece 6 i decessi di persone positive al test del Covid-19, di cui 2 verificatisi oggi. Lo comunica l’Unità di crisi della Regione.
Il totale diventa, quindi, 11.660 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 432 Biella, 1.446 Cuneo, 940 Novara, 5.571 Torino, 523 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 96 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte. I casi positivi rilevati sono così ripartiti: 19 screening, 62 contatti di caso, 19 con indagine in corso; per ambito: 0 Rsa/Strutture socio-assistenziali, 10 scolastico, 90 popolazione generale.Putin a Michel, controproducenti le sanzioni Ue a Minsk
Vladimir Putin, nel corso della sua conversazione telefonica con il capo del consiglio europeo Charles Michel, ha sottolineato che le misure sanzionatorie dell’Ue contro la Bielorussia” sono «controproducenti». Lo fa sapere il Cremlino in una nota.
Lazio: 170 nuovi casi positivi, numero più basso da settembre
«Oggi su oltre 7mila tamponi nel Lazio e oltre 4mila antigenici, per un totale di oltre 11mila test, si registrano 170 nuovi casi positivi, i decessi sono 5, i ricoverati sono 686. I guariti sono 1130, le terapie intensive sono 124 (-1). Il rapporto tra positivi e tamponi è al 2,3%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende allo 1,5%. I casi a Roma città sono a quota 84. Il numero dei casi è il più basso da settembre 2020». Lo comunica in una nota l'assessore alla Sanità e Integrazione socio-sanitaria della Regione Lazio, Alessio D'Amato.
In Campania 177 nuovi casi, 10 morti e 723 guariti
Sono 177 i nuovi casi di coronavirus emersi ieri in Campania dall’analisi di 3.406 tamponi molecolari. Dei 177 nuovi casi, 31 sono risultati sintomatici. Nel bollettino odierno diffuso dall’unità di crisi della Regione Campania sono inseriti 10 nuovi decessi, 6 dei quali avvenuti nelle ultime 48 ore e 4 avvenuti in precedenza, ma registrati ieri. Il totale dei decessi in Campania dall’inizio della pandemia da Covid-19 è 7.252. I nuovi guariti sono 723, il totale dei guariti è 351.110. In Campania sono 43 i pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva e 566 i pazienti Covid ricoverati in reparti di degenza.
Superati i 13 milioni di italiani vaccinati
Sono oltre 13 milioni gli italiani vaccinati con entrambe le dosi, quasi un cittadino su quattro. Secondo i dati aggiornati del governo ad oggi sono infatti immunizzati 13.028.350 persone, il 24,01% della popolazione vaccinabile Le somministrazioni complessive sono invece 38.178.684, il 90,1% dei 42.383.709 di dosi consegnate alle regioni. Per il terzo giorno consecutivo, inoltre, è stata superata la soglia delle 500mila somministrazioni: il dato relativo a ieri, ancora parziale, indica oltre 493mila inoculazioni, mentre nei due giorni precedenti si erano superate le 600mila.
Nikon: da fine 2021 stop a produzione fotocamere in Giappone
La Nikon decide lo stop della produzione di fotocamere in Giappone a partire dalla fine di quest’anno, nel tentativo di ridurre i costi operativi, in un mercato sempre più proteso all’utilizzo degli smartphone. In base alle nuove direttive l’azienda trasferirà le capacità produttive dell’impianto di Miyagi - situato a nord est del Giappone e l’unico stabilimento manifatturiero del Paese - in Tailandia. “Il livello qualitativo dei nostri prodotti non verrà in alcuni modo alterato, anche se realizzati all’estero”, ha reso noto la Nikon tramite un portavoce.
AssoIntrattenimento, ballo con green pass ma senza mascherina
«Proponiamo di ripartire da luglio, ma sia chiaro che il nostro lavoro è l’assembramento. La gente viene in discoteca per socializzare perché sono luoghi atti ad accogliere le persone quindi non è possibile tenere la mascherina in pista, dove si balla e si suda. Siamo assolutamente favorevoli all’entrata con green pass e al tracciamento, quindi entrerebbero nei locali solo persone con anticorpi o comunque risultate negative. È per questo che sarebbe impossibile rendere obbligatorio l’utilizzo della mascherina». Così Luciano Zanchi, presidente nazionale delle discoteche di AssoIntrattenimento di Confindustria.
In Emilia Romagna 155 nuovi casi e tre decessi, 642 i guariti
Dall'inizio dell'epidemia da coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 384.973 casi di positività, 155 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.291 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,1 %, un valore non indicativo dell'andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all'argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate. Per tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 2.906.487 dosi; sul totale, 1.060.288 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 63 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 55 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 61 sono stati individuati all'interno di focolai già noti.L'età media dei nuovi positivi di oggi è 35,3 anni.
Michel a Putin, interrompere comportanti destabilizzanti
«Ho trasmesso un messaggio di unità europea nella mia telefonata con il presidente Putin». Lo annuncia su Twitter il presidente del Consiglio europeo Charles Michel. «Il deterioramento delle relazioni Ue-Russia può cambiare solo se Mosca interrompe i suoi comportamenti destabilizzanti», aggiunge Michel precisando che nella telefonata si è discusso anche di «mettere a disposizione di tutti i vaccini efficaci per combattere la pandemia».
Irlanda, riaprono pub, ristoranti e palestre
In Irlanda arrivano le prime misure per la ripresa post- pandemia. Riaprono pub, ristoranti e strutture ricreative all’aperto come anche piscine e palestre, dove ricominciano gli allenamenti individuali. Tra le mura domestiche, una famiglia non vaccinata potrà ricevere visitatori anche non immunizzati. Circa 4.000 pub riaprono con servizio all’aperto (l’ospitalità indoor, invece, tornerà a luglio) garantendo il ritorno al lavoro di 25.000 addetti del settore. Per i locali di Dublino sarà la prima riapertura da inizio pandemia. Gli irlandesi potranno tornare anche al cinema, a teatro e nei parchi tematici all’aperto. Per quanto riguarda le palestre, gli iscritti sono tornati già questa mattina. Darren O’Brien, del centro 3G fitness di Athy, nella contea di Kildare, ha raccontato che i clienti, dopo ogni riapertura, sono aumentati dal 10 al 15%. “La pandemia ha portato anche ’una piccola benedizione’ - ha spiegato O’Brien - in quanto ha reso le persone più concentrate sulla propria salute fisica”. Per quanto riguarda le riunioni in casa, famiglie non vaccinate potranno ricevere altre famiglie non ancora immunizzate mentre ad un matrimonio potranno partecipare fino a 25 invitati. Riprendono anche gli eventi sportivi all’aperto con un massimo di 100 spettatori. Nelle prossime settimane, invece, sono previsti degli eventi- pilota con un numero maggiore di persone. Il primo concerto post- pandemia si terrà agli Iveagh Gardens e gli spettatori ammessi saranno 500.
In Calabria 39 nuovi contagi, +1 terapie intensive, +164 guariti e 6 morti
Secondo il bollettino sull'emergenza Covid-19 diffusi dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, sono 39 i nuovi contagi registrati rispetto a ieri, +164 guariti, +6 deceduti (per un totale di 1.192 morti). Il bollettino, inoltre, registra -131 attualmente positivi, -130 in isolamento, -2 ricoverati e, infine, +1 terapie intensive.
Downing Street, «Questa settimana cruciale per decidere su stop a restrizioni»
Per Downing Street non ci sono «ancora» motivi per rinviare l’ultima tappa delle riaperture, prevista il 21 giugno, anche se questa settimana sarà «cruciale» per decidere la fine definitiva delle misure restrittive. Così un portavoce del premier Boris Johnson ha spiegato l’attuale posizione del governo, di fronte alle richieste che giungono da più parti di una proroga delle misure, a causa dell’aumento dei contagi. A breve è previsto alla Camera dei Comuni un intervento del ministro della Salute Matt Hancock, che riferirà al Parlamento gli ultimi dati sulla pandemia.
Modi: «In India vaccino gratis per tutti dal 21 giugno»
Il vaccino contro il coronavirus sarà messo a disposizione gratuitamente per tutti coloro che hanno compiuto 18 anni a partire dal 21 giugno in tutti gli stati dell’India. Lo ha annunciato il primo ministro indiano Narendra Modi in un discorso alla nazione. In precedenza in India il vaccino era gratuito solo per gli over 45 e per coloro che lavoravano in prima linea negli istituti statali.
Nessun decesso in Trentino e solo 4 nuovi positivi
Nessun decesso per Covid in Trentino nelle ultime 24 ore e solo 4 casi positivi (nessuno fra agli over 60), a fronte di oltre 400 tamponi analizzati. Lo dice il bollettino quotidiano dell’Azienda sanitaria provinciale. Su 212 tamponi molecolari analizzati ieri è emerso un solo positivo; da 202 test rapidi sono stati individuati 3 casi positivi. I pazienti Covid-19 ricoverati in ospedale sono 27, di cui 6 in rianimazione. Ieri non è stato dimesso nessuno e c’è stato un nuovo ricovero. I nuovi guariti sono 8. Riguardo alle vaccinazioni, da inizio campagna le somministrazioni sono state 323.608 somministrazioni; 97.210 seconde dosi; 64.461 dosi ad ultra ottantenni; 68.601 dosi in fascia 70-79 anni; 67.019 dosi in fascia 60-69 anni.
Riccardi, «6 positivi da molecolare e 4 da antigenico in Friuli Venezia Giulia»
«Oggi in Friuli Venezia Giulia su 908 tamponi molecolari sono stati rilevati 6 nuovi contagi con una percentuale di positività dello 0,66%. Sono inoltre 462 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 4 casi (0,87). Nella giornata odierna non si registra alcun decesso, i ricoveri nelle terapie intensive sono 2 mentre quelli negli altri reparti risultano essere 28».Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. I decessi complessivamente ammontano a 3.792, con la seguente suddivisione territoriale: 816 a Trieste, 2.008 a Udine, 675 a Pordenone e 293 a Gorizia. I totalmente guariti sono 93.025, i clinicamente guariti 5.654, mentre quelli in isolamento oggi scendono a 4.686. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 107.187 persone con la seguente suddivisione territoriale: 21.260 a Trieste, 50.676 a Udine, 20.982 a Pordenone, 13.068 a Gorizia e 1.201 da fuori regione.
Nel Lazio 11.027 casi positivi, 124 in terapia intensiva
Sono 11.027 gli attualmente positivi a Covid-19 nel Lazio, di cui 686 ricoverati, 124 in terapia intensiva e 10.217 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono 324.183, i morti 8.223 su un totale di 343.437 casi esaminati, secondo il bollettino aggiornato della Regione Lazio.
Federcuochi, coprifuoco a mezzanotte? Finalmente boccata d’ossigeno per ristorazione
«Con lo spostamento a mezzanotte arriva finalmente una boccata d’ossigeno alla ristorazione». Alessandro Circiello, portavoce della Federazione Italiana Cuochi, commenta così la decisione del governo Draghi di allungare l’orario di coprifuoco previsto per il rientro a casa. «Non solo - aggiunge Circiello - questo potrebbe anche consentire eventuali doppi turni per la cena, fornendo ai ristoratori una seconda possibilità di incasso dopo mesi di perdite economiche gravissime sofferte da tutto il comparto e dal relativo indotto lavorativo e agricolo».
Virologo Pregliasco: «Bacio e ballo in discoteca è roulette russa»
Più pericoloso ballare in discoteca o baciare uno sconosciuto? «È come una roulette russa in entrambi i casi». Così il virologo Fabrizio Pregliasco, ai microfoni di ’Un giorno da pecora’ su Rai Radio1. «Con il ballo si sta vicini, si aumenta la frequenza respiratoria, c’è l’affollamento. Insomma - spiega Pregliasco - non è una buona situazione. Per ballare si dovrebbe stare a distanza di più di un metro e quindi essere pochi in pista. Per i baci comunque meglio tra chi ha fatto due dosi di vaccino».
Puglia, 56 casi su 3.454 test, 4 morti, in calo ricoverati
Come ogni lunedì è in forte diminuzione oggi in Puglia il numero dei nuovi casi di Covid 19 a fronte, tuttavia, di un numero di test non trascurabile, seppure in flessione. Sostanzialmente stabili e a quote basse i decessi. Crescono lentamente i guariti e allo stesso ritmo calano gli attuali positivi e i ricoverati. Sono i dati del bollettino epidemiologico quotidiano, stilato dalla Regione sulla base delle informazioni del dipartimento Promozione della Salute. Su 3.454 tamponi per l’infezione da coronavirus sono stati rilevati 56 contagi: 4 in provincia di Bari, 15 in provincia di Brindisi, 3 nella provincia Bat, 15 in provincia di Foggia, 16 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione. Ieri i casi erano 139 su 4.699 test. Sono stati registrati 4 decessi: 1 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Taranto. Ieri i morti erano tre. In tutto hanno perso la vita 6.545 persone. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 2.533.789 test.Sono 226.354 i pazienti guariti mentre ieri erano 226.011 (+343). I casi attualmente positivi sono 18.539 mentre ieri erano 18.830 (-291). I pazienti ricoverati sono 431 mentre ieri erano 444 (-13). Il totale dei casi positivi Covid in Puglia dall’inizio dell’emergenza è di 251.438 così suddivisi:94.715 nella provincia di Bari; 25.388 nella provincia di Bat; 19.449 nella provincia di Brindisi;44.920 nella provincia di Foggia; 26.669 nella provincia di Lecce; 39.133 nella provincia di Taranto;802 attribuiti a residenti fuori regione; 362 provincia di residenza non nota.
Moratti: Confindustria Lombardia disponibile per eventuali richiami
«Abbiamo chiesto e avuto la disponibilità di Confindustria Lombardia per avere spazi per eventuali richiami, se dovessero rendersi necessari». Lo ha detto Letizia Moratti, vicepresidente della Regione Lombardia con delega al Welfare, in occasione dell'inaugurazione dell'hub vaccinale Unipol di Milano. «È un piano al quale stiamo lavorando - ha affermato - . Speriamo che non debbano esserci richiami, ma qualora vi fosse, con la disponibilità delle aziende e dei loro medici, avremo meno pressione sulle strutture ospedaliere e sui medici del servizio sanitario».
Moratti, possibile 100% prime dosi vaccini in Lombardia entro 10 luglio
«Ci stiamo rapidamente avvicinando all’immunita di comunità che ci porterà a un autunno più sereno e a una vita più normale, siamo arrivati al 69% di prime dosi sulle adesioni e contiamo di arrivare al 100% per fine luglio, potremmo anticipare anche al 10 luglio se ci arrivano più dosi». Così Letizia Moratti, assessore Welfare e vice presidente Regione Lombardia, inaugurando l’hub vaccinale del gruppo Unipol a Milano. «Abbiamo messo in sicurezza i più fragili ma siamo anche molto soddisfatti dei giovani, arrivati al 40% - ha aggiunto - L’eventuale terza dose è un tema da affrontare col Governo».
Riguardo l’inaugurazione dell’hub Unipol, la Moratti ha sottolineato: «Diamo il via oggi simbolicamente alle vaccinazioni in azienda in un momento in cui la Lombardia sta dimostrando di correre con 6,6 milioni di prime dosi già somministrate. Per primi abbiamo firmato un accordo con 24 associazioni di categoria per le vaccinazioni in azienda. Questa settimana a Unipol si aggiungeranno Pirelli, Mediaset, Amazon, 3M e Campari».
Brasile, quasi 17 milioni di contagi e 474 mila morti
Il Brasile ha raggiunto i 16.946.100 contagiati dall’inizio della pandemia di coronavirus, di cui 41.114 nelle ultime 24 ore, quando sono stati registrati anche ulteriori 866 decessi, portando il totale a 473.495, con una media di 1.629 al giorno nell’ultima settimana. Sia il numero medio dei contagiati che il numero dei morti sono rimasti stabili rispetto ai dati di due settimane fa. In compenso ieri sono stati somministrati altri 276.351 vaccini, facendo salire il totale delle dosi utilizzate a 71,9 milioni. Finora sono state immunizzate 48,9 milioni di persone, di cui 22,9 milioni con entrambe le dosi. I farmaci utilizzati sono l’anglo-svedese AstraZeneca, il cinese CoronaVac e l’americano Pfizer.
Citterio (Alcatraz): se ok apertura discoteche, siamo pronti
«In questo momento il dibattito riguarda principalmente le discoteche all’aperto, se decidessero per le riaperture non potremmo che essere felici per i colleghi. Se dessero l’ok anche al chiuso apriremmo, dopo 16 mesi di chiusura. Non ci conto molto, ma per poter stare in piedi bisogna lavorare. Anche se noi solitamente lavoriamo da settembre a giugno, se a luglio si può aprire ci proviamo». Lo ha detto a LaPresse il patron dell’Alcatraz, storico locale di Milano, Lorenzo Citterio, a proposito del dibattito in corso sulla riapertura delle discoteche.
Galli (Sacco): «Giovani hanno capito che vaccinarsi è vivere»
«I giovani sembrano aver capito che vaccinarsi vuol dire vita, avere più modo di essere presenti nelle attività di tipo sociale a cui trovo naturale che i giovani tendano. Invece mi preoccupa lo zoccolo duro di persone mature che non si vaccinano per riserve mentali di vario tipo». A dirlo all’Adnkronos Salute è Massimo Galli, direttore delle Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano, commentando l’elevata adesione dei giovani alla vaccinazione anti Covid.
In Veneto un solo decesso e 38 positivi nelle ultime 24 ore
Ancora in calo l’epidemia di Covid in Veneto. Nelle ultime 24 ore si è registrato un solo decesso, e 38 nuovi positivi al virus, pari allo 0,82% sui 4.681 tamponi fatti. Lo riferisce il bollettino della Regione. Continuano a svuotarsi i reparti Covid degli ospedali. Complessivamente sono 571 (-5) i pazienti ricoverati, dei quali 506 (-4) nelle aree non critiche, e 65 (-1) in terapia intensiva. Dall’inizio della crisi sanitaria, i dimessi sono stati 21.846.
Moderna: richiesta a Ema autorizzazione vaccino adolescenti
L’azienda Moderna ha richiesto all’Agenzia europea per i medicinali Ema l’autorizzazione all’uso per gli adolescenti per il suo vaccino anti Covid-19. Lo comunica la stessa azienda, sottolineando che la richiesta è basata sullo studio di fase 2/3 del vaccino (mRna-1273) in adolescenti di età compresa tra 12 e meno di 18 anni negli Stati Uniti. È stata osservata, nei quasi 2.500 adolescenti che lo hanno ricevuto, ricorda Moderna, «un’efficacia del vaccino pari al 100%».
Ue: Cittadini Usa devono provare vaccinazione per green pass
Rispondendo a una domanda di un giornalista sulla difficoltà e impossibilità di documentare l’avvenuta vaccinazione in molti Stati Usa, un portavoce della Commissione Ue ha ribadito: “La discussione sul Certificato non è connessa alla questione se gli americani possano entrare nell’Ue. E’ una questione chiara, relativa alle raccomandazioni. Coloro che sono stati vaccinati con i vaccini autorizzati in Europa possono entrare”. L’idea del Certificato è prima di tutto permettere gli spostamenti all’interno dell’Ue e ma anche da Paesi terzi - ha spiegato -. “Ci sono negoziazioni con gli Usa e non ho nulla da aggiungere al momento. Se i cittadini Usa sono vaccinati e fatto la domanda per ottenere il Certificato Covid Ue possono viaggiare in Ue. Devono avere una prova della loro vaccinazione”.
Regione Lombardia rimborsa bollo auto 2020 ad agenti commercio
Regione Lombardia risarcirà agli intermediari di commercio il bollo auto pagato nel 2020, come sostegno ai mancati introiti e al calo di fatturato, dovuti alle limitazioni della pandemia. Lo ha deciso la Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, di concerto con l’assessore al Bilancio Davide Caparini. La misura approvata dall’esecutivo lombardo è finalizzata a sostenere gli intermediari del commercio con sede in Lombardia attraverso un contributo a fondo perduto pari al valore della tassa automobilistica pagata dagli stessi agenti nel 2020. Il sostegno sarà disponibile per le microimprese iscritte e attive al Registro delle imprese. Saranno interessati gli intermediari del commercio, gli intermediari di autovetture e di autoveicoli leggeri, di altri autoveicoli, di parti ed accessori di autoveicoli, di motocicli e ciclomotori e di parti ed accessori per motocicli e ciclomotori. Le imprese interessate, con i requisiti necessari, dovranno fare richiesta accedendo al sito www.bandi.regione.lombardia.it
Moratti: In Lombardia in weekend superate 100mila dosi
«Questo fine settimana abbiamo superato le centomila dosi di vaccino somministrate». Lo ha detto Letizia Moratti, vicepresidente della Regione Lombardia con delega al Welfare, in occasione dell'inaugurazione dell'hub vaccinale Unipol di Milano. “La somministrazione delle prime dosi supera i 6,6 milioni di vaccini. Ci avviciniamo rapidamente all'immunità di comunità”.
Ferrari, al via campagna presso campus di Maranello
Ferrari aderisce al progetto di vaccinazione anti Covid-19 sui luoghi di lavoro, in linea con le indicazioni della Regione Emilia-Romagna e della Ausl competente. Le somministrazioni, spiega una nota, verranno avviate oggi con gradualità, per poi accelerare a partire da giovedì 10 giugno. I lavoratori potranno riceverle presso lo Screening Center del campus di Maranello, adeguato e riconvertito in un punto vaccinale dopo essere stato utilizzato nei mesi scorsi per effettuare test e tamponi anti-Covid.
La campagna di sanità pubblica procederà su base volontaria e con la massima attenzione al rispetto della privacy, sia durante la somministrazione che nel trattamento dei dati sensibili.
Zaia (Veneto): per over 60 via libera a J&J senza appuntamento da oggi
«Gli over 60 possono andare senza appuntamento con accesso diretto in qualsiasi centro vaccinale e hanno diritto ad avere la vaccinazione con Johnson & Johnson da oggi». Così il governatore del Veneto, Luca Zaia, in conferenza stampa. «Chi ha più di 60 anni può fare la vaccinazione anche dal medico di base. Abbiamo 70mila vaccini J&J distribuiti in tutti i centri vaccinali», ha aggiunto.
70% popolazione Cina vaccinata entro 2021
Almeno il 70% della popolazione target in Cina dovrebbe essere vaccinato contro il Covid-19 entro la fine di quest’anno. Lo ha dichiarato Zeng Yixin, vice direttore della Commissione Nazionale della Sanità in una recente intervista concessa a Xinhua. Nel corso di quest’ultima il funzionario ha affermato che i casi di Covid-19 trasmessi a livello locale segnalati negli ultimi giorni suggeriscono che la situazione di prevenzione e controllo dell’epidemia rimane complessa. Invitando il pubblico a non esitare nella vaccinazione, Zeng ha fatto appello a sforzi congiunti per costruire la ’Grande Muraglia dell’immunizzazione’. Secondo i dati della Commissione, sono oltre 777 milioni di dosi di vaccini anti Covid-19 somministrate in tutta la Cina fino a ieri.
Brunetta: «In 2021 crescita tra 4 e 5%, mai così da boom economico»
«Le previsioni indicano un tasso di crescita tra il 4 e il 5% in media d’anno, è un rimbalzo rispetto all’anno precedente però è comunque un tasso di crescita che l’Italia non vedeva dai tempi del boom economico, senza aver speso ancora un euro del Pnrr». Lo ha detto il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, intervenendo al convengo ’Riparti Italia’ su Class Cnbc.
Regione Lombardia rimborsa bollo auto 2020 ad agenti commercio
Regione Lombardia risarcirà il bollo auto pagato nel 2020 agli intermediari di commercio come sostegno ai mancati introiti e al calo di fatturato, dovuti alle limitazioni dalla pandemia. Lo ha deciso la Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, di concerto con l’assessore al Bilancio, Davide Caparini. «Si tratta di un ulteriore sostegno alle imprese lombarde a supporto di uno specifico settore», ha detto Guidesi. «Con questa misura - ha aggiunto - abbiamo concretizzato l’impegno assunto dalla Giunta in condivisione con il Consiglio regionale».
La misura approvata dall’esecutivo lombardo - si legge in una nota - è finalizzata a sostenere gli intermediari del commercio con sede in Lombardia attraverso un contributo a fondo perduto pari al valore della tassa automobilistica pagata dagli stessi agenti nel 2020.In Basilicata 1 nuovo caso e 58 guariti
Nella giornata di ieri, sono stati processati 157 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 1 (relativo a residente in Basilicata) è risultato positivo. Nella stessa giornata sono state registrate 58 guarigioni (di cui 57 relative a residenti in Basilicata). Lo segnala la task force regionale in una nota.
Ministro del Lavoro Orlando: su licenziamenti evitare dibattito ideologico
Sul tema del blocco dei licenziamenti, «sono contento che si stia sviluppando una riflessione che individua le criticità, poi discuteremo con quali strumenti affrontarli, ma il fatto che li si riconosca è utile a evitare una discussione ideologica. Il tema è come si plana su una situazione che sarà oggettivamente diversa senza determinare eccessivi costi sociali». Lo ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando, alla Marchesini Group a Pianoro (Bologna). «Io da subito - ha aggiunto-ho indicato la strada della selettività come strada su cui confrontarsi e riflettere».
Istat: 2,7 milioni di anziani in forte difficoltà
Preoccupa la situazione per le persone anziane in Italia - nella classe di età 75 e più - per la mancanza di supporto sociale, del bisogno di sostegno, delle sfavorevoli condizioni abitative, delle difficili condizioni economiche: lo rileva l’Istat nel rapporto su ’Gli anziani e la loro domanda sociale e sanitaria’. Lo studio evidenzia che su una popolazione di riferimento di circa 6,9 milioni di over 75, oltre 2,7 milioni di individui presentano gravi difficoltà motorie, comorbilità, compromissioni dell’autonomia nelle attività quotidiane di cura della persona. Tra questi 1,2 mln non possono contare su un aiuto adeguato.
Zero casi a Malta in 24 ore, prima volta in 11 mesi
Nelle ultime 24 ore a Malta sono stati individuati zero nuovi contagi da coronavirus. Il risultato, che sarà ufficializzato col bollettino delle 12.30, è stato anticipato dal ministro della salute nonché vicepremier, Chris Fearne, con un messaggio su Twitter in cui ha sottolineato che «è il primo giorno senza nuove positività dall’estate scorsa» ma è anche tornato a raccomandare: «È essenziale mantenere disciplina e senso di responsabilità». L’ultima volta che a Malta non si registravano nuove positività era stato il 25 luglio 2020, tre settimane dopo la riapertura delle frontiere che erano state completamente chiuse dal 22 marzo ai primi di luglio. La notizia è arrivata in un giorno di festa nazionale, il 7 Giugno (così chiamato, in italiano, nella tradizione maltese) celebra la rivolta nazionalista del 1919 che fu repressa con le armi dall’esercito britannico provocando 4 morti. A ieri a Malta ci sono solo 74 casi attivi e circa 233mila persone (su una popolazione di circa 530mila) hanno già completato il ciclo vaccinale.
Ferrari partecipa a campagna vaccini, operativo hub a Maranello
Ferrari aderisce al progetto di vaccinazione anti Covid-19 sui luoghi di lavoro, in linea con le indicazioni della Regione Emilia-Romagna e della Ausl competente. Le somministrazioni verranno avviate oggi con gradualità, per poi accelerare a partire da giovedì 10 giugno; i lavoratori potranno riceverle presso lo screening center del campus di Maranello, adeguato e riconvertito in un punto vaccinale dopo essere stato utilizzato nei mesi scorsi per effettuare test e tamponi anti-Covid. E’ quanto di legge in una nota del Gruppo. La campagna di sanità pubblica, prosegue, coordinata dal Dott. Missere, Medico Competente Coordinatore dei Medici Ferrari, procederà su base volontaria e con la massima attenzione al rispetto della privacy, sia durante la somministrazione che nel trattamento dei dati sensibili. Allo stesso tempo Ferrari continuerà a mettere a disposizione del territorio il Diagnostic Center di Fiorano, dove prosegue dallo scorso febbraio la vaccinazione della popolazione da parte dell'Ausl di Sassuolo. La medesima struttura, a partire dal mese di giugno, è già stata messa a disposizione di altre aziende del territorio per la vaccinazione dei propri dipendenti. Ferrari, conclude la nota, si prepara così a completare il programma Back on Track, avviato nell'aprile 2020 con l'obiettivo di proteggere e tutelare il benessere delle proprie persone e dei loro famigliari. Con quest'ultima azione decisiva per la sconfitta della pandemia, in piena integrazione con la campagna regionale, la Casa di Maranello mette in sicurezza non solo il proprio ambiente di lavoro ma accelera verso l'immunizzazione di tutta la comunità locale.
Bankitalia, risorse messe a disposizione da governo sono sufficienti
Le misure messe a disposizione dal governo nel corso dell’emergenza pandemica a sostegno delle imprese e dell’economia «mi sembrano sufficienti». È quanto ha risposto il capo del Servizio Struttura economica della Banca d’Italia, Fabrizio Balassone, nel corso dell’audizione sul decreto Sostegni bis in commissione Bilancio.
Puglia: giù ricoveri, occupato 6% posti letto intensiva
Continua il progressivo calo di pazienti Covid ricoverati negli ospedali pugliesi: secondo il report dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali attualmente solo il 6% dei posti letto di Terapia intensiva è occupato da persone positive al coronavirus, al di sotto della media italiana che è del 9%. Anche nei reparti di Malattie infettive e Pneumologia continua la “discesa”: il 12% dei posti letto è riservato a pazienti Covid, la media italiana è dell’8% mentre la soglia critica è fissata al 40% dal ministero della Salute.
Figliuolo: «Regioni intercettino vulnerabili poco avvezzi ad uso informatico»
«Sono stati intrapresi dei correttivi per aumentare le percentuali di somministrazioni agli over 80 e alla categoria dei fragili, prevedendo l'immissione di ulteriori team sanitari della Difesa (ad oggi 48, operanti in 13 Regioni); è stato indicato alle Regioni/P.A. di applicare procedure di coinvolgimento attivo, tese soprattutto a intercettare persone vulnerabili e poco avvezze all'uso dei sistemi informatici, verificando contestualmente il fenomeno delle mancate adesioni». Lo ha detto il Commissario Straordinario all'Emergenza Covid-19, generale Francesco Paolo Figliuolo, intervenendo in V Commissione della Camera dei Deputati (Bilancio, Tesoro e Programmazione) ed ha aggiunto: «è probabile che permarranno minime percentuali di non raggiungibili (alla luce di mancate adesioni e di chi non può essere vaccinato per altre motivazioni, magari di carattere sanitario)».
Costa (sottosegr. Salute), riaprire discoteche ma con criteri per ballare insieme
«L’intenzione del governo è sicuramente dare una risposta al settore delle discoteche nella consapevolezza che devono riaprire. Ma non dobbiamo fare gli errori dello scorso anno, perché le discoteche devono riaprire per far ballare. Il distanziamento non può essere un criterio. Dobbiamo lavorare, invece, su due aspetti: sul contenimento e le capienze ridotte e sull’entrare in sicurezza e in questo caso il green pass può essere applicabile». Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, a Tg2 Italia su Rai Due.
20 positivi nelle Marche in un giorno
Sono appena 20 i positivi al covid rilevati nell’ultima giornata nelle Marche tra le 476 nuove diagnosi (su 1.006 tamponi complessivi): 7 in provincia di Ancona, 6 in provincia di Macerata, 2 in provincia di Pesaro Urbino, 1 in provincia di Ascoli Piceno e 4 fuori regione, mentre non ci sono nuovi casi in provincia di Fermo. Secondo il Servizio Sanità della Regione Marche, «nelle ultime 24 ore sono stati testati 1.006 tamponi: 476 nel percorso nuove diagnosi (di cui 118 nello screening con percorso antigenico) e 530 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 4,2%)». I 20 nuovi casi comprendono 6 soggetti sintomatici, contatti in setting domestico (4 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (6), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (1) e un caso proveniente da fuori regione. Per altri 2 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Sui 118 test del Percorso Screening Antigenico «sono stati riscontrati 4 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare) per un rapporto positivi/testati pari al 3%».
In Giappone la prefettura di Okinawa chiude le scuole per contenere contagi
La prefettura giapponese di Okinawa ha ordinato la chiusura di molte scuole per contenere il peggior tasso pro capite di infezioni da coronavirus della nazione. Il governatore Denny Tamaki ha affermato che la chiusura delle scuole potrebbe frenare la diffusione poiché circa un caso su tre riguarda persone di età inferiore ai 30 anni. Le scuole primarie e secondarie in 22 città di Okinawa saranno chiuse fino al 20 giugno. L’isola e altre nove regioni del Giappone sono in stato di emergenza, ma le infezioni sono vicine ai livelli record e i letti d’ospedale sono occupati quasi al massimo della capacità.
Spagna, da oggi consentito l’ingresso ai vaccinati
A partire da oggi le persone che hanno completato il ciclo di vaccinazione contro il covid con uno dei preparati approvati dall’Ema o dall’Oms possono accedere in Spagna senza restrizioni se lo dimostrano con un certificato valido. Lo stabiliscono due ordinanze, una del ministero dell’Interno e uno di quello della Sanità, già pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. I vaccini accettati sono Pfizer, Moderna, AstraZeneca, Johnson & Johnson, Sinopharm e Sinovac-Coronavac (gli ultimi due approvati dall’Oms), secondo i media iberici. Il ciclo dev’essere terminato da almeno 14 giorni. Le persone intenzionate a recarsi in Spagna devono comunque ottenere un codice QR dal sito https://www.spth.gob.es/. Rimangono in vigore le restrizioni per chi arriva da Brasile, Sudafrica e India.
Morto di Covid ex ministro Interni iraniano Mohtashamipur
È morto l’ex parlamentare ed ex ministro degli Interni iraniano Ali Akbar Mohtashamipur. È deceduto dopo aver contratto il Covid-19, come ha riferito Radio Farda, ricordando che aveva 75 anni. Viveva da tempo nella città irachena di Najaf, riporta al-Arabiya, ma dopo aver contratto il coronavirus era stato trasferito in ospedale a Teheran. Mohtashamipur, che è stato anche consigliere dell’ex presidente Mohammad Khatami, viene descritto come una delle figure chiave nella fondazione del movimento sciita Hezbollah in Libano.
Figliuolo: 28,3 mln dosi vaccino consegnate tra aprile e maggio
«Tra aprile e maggio sono state consegnate complessivamente 28,3 milioni di dosi anti-Covid». Così il commissario all’emergenza Francesco Paolo Figliuolo audito in commissione Bilancio, che ricorda come ne siano attese oltre 54 milioni entro la fine di giugno.
India allenta lockdown, mai così pochi contagi in due mesi
In India, nelle ultime 24 ore, si sono registrati 100.636 nuovi casi di coronavirus. Lo riferisce il ministero della Salute di Nuova Delhi, sottolineando che si tratta del numero più basso di contagi da 61 giorni. A questo dato si aggiungono 2.427 decessi per complicanze legate al Covid-19 nell’ultima giornata. Per il 25esimo giorno consecutivo il numero dei guariti ha superato quello dei nuovi contagiati, scrive il Times of India. Mentre si attende il discorso alla nazione che il primo ministro indiano Narendra Modi terrà alle 17 (ora locale), le autorità hanno iniziato ad allentare le misure restrittive introdotte per contenere la diffusione del coronavirus. A partire da oggi, infatti, viene concessa maggiore libertà di movimento e di apertura per le attività commerciali. Anche lo stato occidentale del Maharashtra, il più ricco dell’India ma anche il maggiormente colpito dalla seconda ondata della pandemia, allenterà da oggi le rigide misure di lockdown imposte ad aprile.
Moratti (Lombardia): al via vaccinazioni in azienda. Oggi Unipol, in settimana Pirelli, Mediaset, Amazon
«Al via le vaccinazioni in azienda anche in Lombardia, in coerenza con le indicazioni fornite dal Commissario Figliuolo che ha dato il via libera all'avvio di questa attività”. Lo scrive su Facebook Letizia Moratti, vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare. “Lunedì 7 giugno sarà l'hub allestito a Milano da Unipol ad ospitare per primo in Lombardia la vaccinazione in azienda - afferma - A seguire, in settimana, altre tre aziende lombarde avvieranno la fase vaccinale per i propri dipendenti: Pirelli, Mediaset e Amazon». «La Regione Lombardia è stata la prima in Italia ad indicare questa possibilità nei mesi scorsi, invitando il Governo a renderla possibile. Il forte impulso assunto dalla campagna vaccinale lombarda nel frattempo ha fatto sì che numerosi lavoratori siano oggi già vaccinati o in procinto di farlo. In ogni caso, la direzione generale Welfare di Regione Lombardia ha chiesto alle Ats di fare una ricognizione con le Associazioni di categoria per avere un quadro aggiornato delle richieste e dell'interesse ancora sussistente da parte delle aziende», conclude.
Verona, riapre oggi il parco Gardaland all’insegna della Lego
Gardaland Resort ha dato il via oggi alla stagione 2021 con l'apertura di Gardaland Park e della Miniland all'interno di Legoland Water Park Gardaland.«Dopo tutti questi mesi in cui chiedevamo di poter riaprire in sicurezza, abbiamo colto al volo il passaggio del Veneto in fascia bianca e finalmente abbiamo potuto accogliere i nostri ospiti nelle vie del Parco e a bordo delle attrazioni» ha dichiarato Aldo Maria Vigevani, a.d. di Gardaland, «È con grande soddisfazione che oggi apriamo al pubblico la Miniland e il negozio Lego all'interno del parco acquatico Legoland costato 20 milioni di euro. A brevissimo l'inaugurazione delle attrazioni acquatiche». Per tutti i piccoli e grandi appassionati di mattoncini Lego la Miniland rappresenta un affascinante viaggio all'interno di un'ampia area - unica al mondo - nella quale sono stati riprodotti in scala 1:20 i monumenti e i simboli più iconici del territorio italiano - dalla Basilica di San Marco a Venezia al Colosseo passando per la cattedrale di San Pietro, il Duomo di Milano e la Torre di Pisa - per i quali sono stati utilizzati ben 4 milioni e 900 mila mattoncini Lego.
Putin firma legge, Russia si ritira da trattato Open Skies
Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato la legge per ritirare ufficialmente la Russia dal trattato sui cieli aperti (Open Skies). Il documento è stato pubblicato sul portale ufficiale di informazioni legali. Il 19 maggio, la camera bassa del parlamento russo ha adottato all’unanimità la legge. La camera alta ha seguito l’esempio il 2 giugno, quando ha approvato all’unanimità la misura. Lo riporta la Tass.
San Martino Genova: «Grave ma stabile 18enne con trombosi dopo vaccino»
«È stabile nella sua gravità» la ragazza 18enne operata ieri al Policlinico San Martino di Genova per una trombosi. Lo riferisconodall’ospedale, in merito al caso della giovane che aveva fatto il vaccino anti-Covid di AstraZeneca pochi giorni prima. In queste ore, spiegano dalla struttura ligure, «è stata fatta una segnalazione di farmacovigilanza nella quale sono stati indicati i farmaci assunti dopo la vaccinazione, poi c’è stato un intervento di neuroradiologia interventistica per rimuovere il trombo meccanicamente, ieri, che è andato bene. Successivamente c’è stato un intervento dell’équipe neurochirurgica per la riduzione della pressione cranica legata all’emorragia. In seguito la ragazza è stata trasferita in rianimazione».
Amazon, 3.000 nuovi posti di lavoro in Italia nel 2021
Amazon creerà 3.000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato in Italia entro la fine dell’anno, portando la forza lavoro complessiva dell’azienda «a oltre 12.500 dipendenti, dai 9.500 di fine 2020, in più di 50 sedi in tutta Italia». Lo annuncia il colosso dell’e-commerce spiegando che quest’anno aprirà due centri di distribuzione a Novara e Cividate al Piano (BG), un centro di smistamento a Spilamberto (MO), oltre a 11 depositi di smistamento in Piemonte, Trentino-AltoAdige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Umbria e Marche.
Malaysia, anche i droni per rilevare la temperatura
La polizia della Malaysia ha messo in campo anche i droni per rilevare la temperatura delle persone nei luoghi pubblici nell’ambito delle misure anti-Covid adottate dal governo. I droni, secondo l’agenzia statale Bernama citata dal Guardian, sono in grado di rilevare la temperatura di un individuo fino ad un’altezza di 20 metri dal suolo ed emettono una luce rossa per segnalare alle autorità se qualcuno ha la febbre. Il Paese, come è noto, è in quasi totale lockdown dalla settimana scorsa per cercare di fermare una nuova ondata di infezioni attribuita dalle autorità sanitarie a «nuove varianti nella comunità, che hanno tassi di contagio e di mortalità più alti». Secondo i dati della Johns Hopkins University dall’inizio della pandemia la Malaysia ha finora registrato 616.815 casi di contagio e 3.378 decessi.
Crisanti: «Terza dose? Vedremo se servirà, mix vaccini funziona»
«Sapremo probabilmente fra ottobre e novembre» se sarà necessaria una terza dose di vaccino anti-Covid. «La cosa buona è che pare si possano combinare» diversi prodotti-scudo, «mischiare per esempio AstraZeneca con Pfizer, e pare diano un’ottima risposta immunitaria. Questa è una buona notizia». Lo ha confermato ad ’Agorà’ su Rai3 il virologo Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell’università di Padova.
Liguria bianca, addio a coprifuoco con giochi di luci
Per la prima volta in era covid la Liguria si trova colorata di bianco e punta a ripartire. Primo effetto del bianco è la fine del coprifuoco. E la Regione ha pensato di salutare l’evento organizzando uno spettacolo di musiche e luci nelle quattro città capoluogo. I giochi di luci illumineranno il palazzo della Regione in piazza De Ferrari a Genova, il Municipio a Imperia, la fortezza del Priamar a Savona e il castello di san Giorgio alla Spezia. A partire dalle 22 sulle facciate di questi edifici partirà un countdown illuminato poi dalle 23 luci e musica fino a mezzanotte. È una iniziativa della campagna Restart pensata dalla Regione per promuove il territorio e che prevede molto altro. Riaprono le sale da gioco e su tutte il casinò di Sanremo che era fermo dall’ottobre scorso con 197 dipendenti in cassa integrazione e perdite da inizio anno di circa 3,5 milioni. Via ai giochi, ma sempre rispettando le norme anticovid. Riaprono i circoli, dove si torna a giocare a carte. Sorridono i ristoratori che con la stagione estiva vedono nella fine del coprifuoco un modo per allungare la giornata di lavoro. Sorridono anche perché si può mangiare al chiuso stando al tavolo fino a sei persone, mentre cadono i limiti per chi lo fa all’aperto.
Coldiretti: «Coprifuoco a mezzanotte vale 1 miliardo»
Un balzo di almeno il 15% negli incassi è l'effetto dello spostamento alle 24 del coprifuoco che è stato del tutto superato per un italiano su cinque (20%) nelle regioni bianche, dove risiedono un totale di 11,6 milioni di persone. È quanto emerge dalla stima della Coldiretti per i circa 360mila bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi presenti in Italia che possono finalmente apparecchiare in tutti i sette milioni di coperti disponibili, all'aperto e al chiuso. Il risultato – sottolinea la Coldiretti - è un incremento del fatturato mensile nell'intero sistema della ristorazione di quasi un miliardo di euro anche grazie all'aumento del tempo per le consumazioni al tavolo e in alcuni casi anche per la possibilità di un doppio turno. Ora l'appuntamento atteso è con il 21 giugno che sancisce l'abbandono del coprifuoco in tutta la Penisola particolarmente importante per i 24mila agriturismi che – precisa la Coldiretti - sono situati nelle aree rurali lontani dalle città e quindi raggiungibili in tempi più lunghi dagli ospiti provenienti dai centri urbani. A beneficiarne – continua la Coldiretti – è il turismo nazionale e straniero con il green pass che potrebbe consentire l'arrivo di 28 milioni di turismi europei che prima della pandemia venivano in vacanza in Italia durante l'estate. Gli effetti – conclude Coldiretti – si fanno sentire a cascata l'intero sistema agroalimentare con ben oltre un milione di chili di vino e cibi invenduti dall'inizio della pandemia a causa delle limitazioni poste alla ristorazione che assorbe circa 1/3 della spesa alimentare degli italiani.
Sileri (sottosegr. Salute): «Nessun divieto ai vaccinati, green pass per le discoteche»
Niente tampone per viaggiare, nessuna mascherina in ufficio o a casa di amici. In sostanza, nessun divieto per chi è vaccinato. E’ convinto dovrebbe essere così Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute. «Per gli immunizzati le regole dovranno cambiare - spiega in un’intervista a La Stampa - Certe limitazioni non saranno più necessarie». Ad esempio, al ristorante, «se siamo 10 amici tutti vaccinati, perché mai sederci per forza solo in 6? In presenza del green pass si possono superare questioni come le dimensioni del locale o il ricambio dell’aria. In prospettiva, con l’aumento delle vaccinazioni, questo discorso può valere anche per la zona gialla». E lo stesso varrà per le case private o gli uffici: «Non è necessario fissare un limite di 6 ospiti per le visite a casa di amici o parenti - è convinto il sottosegretario e medico - Se pure sono 8 o 10, ma tutti vaccinati, non c’è problema. L’ho già detto anche a Rezza (direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, ndr). Stesso discorso per le presenze all’interno degli uffici, dove tra colleghi si può anche decidere di stare senza mascherina, se nella stanza sono tutti vaccinati».
Quanto alla mascherina all’aperto, «dovremmo riuscire a eliminare l’obbligo per metà luglio, perché avremo raggiunto oltre la metà dei vaccinati con ciclo pieno e le probabilità d’incontrare soggetti non immunizzati saranno sempre più ridotte. A luglio ci sarà la vera svolta di questa pandemia», assicura Sileri.
In merito al green pass europeo, che prevede niente obbligo di tampone negativo per i viaggiatori vaccinati, per il sottosegretario «è giusto, e non solo per i viaggi all’estero: non ha proprio senso chiedere il tampone a chi ha completato la vaccinazione. Come non è necessario mettere quella persona in quarantena se ha avuto un contatto con un positivo. È molto raro che il vaccinato venga contagiato e ancor di più che possa trasmettere l’infezione. Spero che questo vincolo sui viaggi possa cadere quanto prima, perché è un’evidente ridondanza, oltre che uno spreco di risorse, visto che lo Stato mi ha già pagato il vaccino e magari mi paga pure il tampone».Vaccini, Giani: «In Toscana entro settembre tutti vaccinati, anche 12enni»
In Toscana «riceviamo meno vaccini di quelli che potremmo somministrare, ma una cosa è certa: entro settembre saremo tutti vaccinati, anche i 12enni». Lo afferma, in un post su Facebook, il presidente della Toscana Eugenio Giani.
Stati Uniti, il 52% degli over 18 ha completato la vaccinazione
Sono più di 301 milioni le dosi di vaccini anti-Covid somministrate dallo scorso 14 dicembre negli Stati Uniti con una popolazione di 330 milioni di persone. E’ quanto emerge dai dati dei Cdc (Centers for Disease Control and Prevention) aggiornati a ieri secondo cui circa il 63,5% degli adulti ha ricevuto almeno la prima dose del vaccino contro il coronavirus, mentre il 52% degli over 18 ha completato la vaccinazione. L’obiettivo annunciato a inizio maggio da Joe Biden è di arrivare ad avere il 70% degli adulti vaccinati con almeno la prima dose entro il 4 luglio, l’Independence Day.
Aerei, la low cost indiana IndiGo perde in tre mesi 157 milioni
IndiGo, una delle più grandi compagnie aeree low cost dell’Asia, ha riportato una perdita più ampia del previsto, a causa del traffico passeggeri ridotto in seguito all’emergenza corovavirus in India. Il vettore, gestito da InterGlobe Aviation Ltd., ha registrato una perdita di 11,5 miliardi di rupie (157 milioni di dollari) nei tre mesi fino a marzo, in aumento rispetto alla perdita di 8,7 miliardi di rupie dell’anno precedente. La previsione media degli analisti era di un deficit di 4,5 miliardi di rupie.
Vaccini, weekend record: somministrate in due giorni 1,1 milioni di dosi
Weekend da record sulle somministrazioni di vaccino anti-Covid in Italia. Sabato, per il secondo giorno consecutivo sono state raggiunte le 600mila iniezioni nell'arco di 24 ore (600.423). A questo dato si aggiungono le 493.112 dosi somministrate domenica, che portano a 1,2 milioni di dosi il bilancio del weekend. Venerdì era stato invece registrato il record assoluto di 607mila vaccinazioni.
PER APPROFONDIRE:
• La mappa dei contagi
• Vaccini in tempo reale
• Tutto quello che ha scoperto la scienza