a Milano

Coronavirus, lo sfogo della direttrice analisi del Sacco: «È una follia, uccide di più l’influenza». Burioni: «No a bugie»

La responsabile della struttura ospedaliera milanese dove da giorni vengono analizzati i campioni di possibili casi di contagio: «Si è scambiata un’infezione appena più seria di un’influenza per una pandemia letale». Poi cancella il post

di Al.Tr.

Coronavirus, quali sono i sintomi e come si trasmette

3' di lettura

«Sono stanca e disgustata. Il mio lavoro non è curare un profilo fb ma la salute della gente. Non seguirò né risponderò a commenti. Lascio ad altri questo hobby. Non posso permettermi di sprecare tempo. Il concetto rimane lo stesso. Anzi che seguire diatribe seguite i siti ufficiali di Oms e Ministero. La calma è l'educazione sono i migliori condimenti».

È l’ultimo messaggio postato su Facebook dalla Maria Rita Gismondo, direttore responsabile del laboratorio di Macrobiologia Clinica, Virologia e Diagnostica Bioemergenze dell’Ospedale Sacco di Milano, la struttura in cui vengono analizzati da giorni i campioni di possibili casi di Coronavirus dopo la scoperta del focolaio in Lombardia.

Loading...

«Leggete! Non è pandemia! Durante la scorsa settimana la mortalità per influenza è stata di 217 decessi al giorno! Per Coronavirus 1!!!», si era sfogata sui social - il post poi in serata l’ha cancellato - sollevando critiche e commenti. Ha linkato il rapporto della sorveglianza integrata dell'influenza, il report Who sulla situazione nel mondo.

Non scambiare un’influenza con una pandemia
«A me sembra una follia - aveva scritto la Gismondo - Si è scambiata un’infezione appena più seria di un’influenza per una pandemia letale. Non è così». «Vi ricordo - aggiunge - che ad oggi i morti per Coronavirus in Italia sono 2 e 217 per influenza. Credo che nella comunicazione qualcosa non funzioni!», si sfoga la direttrice.

«Guardate i numeri - avverte ancora la direttrice - questa follia farà molto male, soprattutto dal punto di vista economico». «I miei angeli sono stremati, corro a portar loro la colazione» scrive ancora parlando di chi da giorni lavora nel laboratorio. E raccomanda: «Vi prego, seguite le raccomandazioni pubblicate dal ministero della Salute e abbassate i toni!».

CORONAVIRUS IN ITALIA, LA MAPPA DEL CONTAGIO
Loading...

Burioni: «Niente panico, ma niente bugie»
Non si è fatta attendere la risposta del virologo Roberto Burioni, lo scienziato paladino dei social che ha chiamato “signora del Sacco” Maria Rita Gismondo, che ha poi ritirato i suoi post. «Niente panico, ma niente bugie. Attenzione a chi, superficialmente, dà informazioni - ha scritto sul sito Medical Facts - completamente sbagliate. Qualcuno, da tempo, ripete una scemenza di dimensioni gigantesche: la malattia causata dal coronavirus sarebbe poco più di un'influenza. Ebbene, questo purtroppo non è vero».

Le precisazioni della Gismondo
Sul suo profilo Facebook, la Gismondo è poi nuovamente intervenuta facendo alcune precisazioni: «Mi tocca brevemente chiarire perché non credevo di scatenare il delirio:
1) pubblico solo e sempre dati Oms o Ministero Salute.
2) Le mie osservazioni vogliono solo essere e rimanere scientifiche
3) Le misure governative non mi competono e, nel particolare, allo scopo di tranquillizzare la gente che ormai è nel panico, il nostro governo sta procedendo molto bene.
4) Adoro le critiche se in tono educato e costruttivo, detesto toni offensivi, soprattutto da colleghi dai quali mi aspetterei consigli e confronti costruttivi e per il bene della gente.
5) Continuerò a divulgare dati scientifici. Ho dedicato una vita alla ricerca ed alla salute della gente, non mi fermerà nessuno».

Capua: «In Italia più casi perché li cerchiamo attivamente»
Ma la virologa Ilaria Capua, direttrice del One Health Center in Florida, afferma che si tratta di «una sindrome simil-influenzale, in Italia più casi perché li cerchiamo più attivamente». Sul coronavirus, ha detto ai microfoni di “In 1/2 ora” di Lucia Annunziata, che «non c'è da piangere ma nemmeno da ridere, bisogna solo seguire pedissequamente quello che le organizzazioni internazionali ci dicono di fare». E il fatto che circa il 20% dei pazienti sia in rianimazione, ha detto, «sono numeri che non hanno niente a che vedere con l’influenza (i casi gravi finora registrati sono circa lo 0,003% del totale). Questo ci impone di non omettere nessuno sforzo per tentare di contenere il contagio».

I commenti ai post
Tanti i commenti ai post della direttrice Gismondo, che da qualche giorno racconta l’attività frenetica del suo laboratorio - «abbiamo sfornato esami tutta la notte, in continuazione arrivano campioni, forniamo risposta in 3 ore» - e cita i numeri dei decessi dovuti all’influenza per dimostrare che non è in atto una pandemia. Stando ai «dati per influenza stagionale riferiti dall’Istituto superiore di sanità - scrive la direttrice - alla 7a settimana della sorveglianza sono stati segnalati 157 casi gravi di cui 30 deceduti» e «durante la 6a settimana del 2020 la mortalità (totale) è stata lievemente inferiore al dato atteso, con una media giornaliera di 217 decessi rispetto ai 238 attesi».

Articolo aggiornato alle ore 10 del 24 febbraio 2020

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti