Coronavirus ultime notizie. Iran, si ferma il parlamento. La Fed pronta a tagliare i tassi. Lufthansa riduce i voli
● Oms, livello minaccia mondiale virus ora “molto alto”
●●Crollano i prezzi di petrolio e metalli rifugio. Palladio giù del 10%
● Altri 2 casi in Romania, venivano dall’Italia
● Contenuto l'aumento dei contagi a Wuhan
● Baselworld (fiera gioielli ed orologi) rimandato al 2021
● Primo caso in Nigeria: è un italiano che lavora nel Paese ed era rientrato da Milano nei giorni scorsi
● Libano decide stop ingressi da 4 paesi, tra cui Italia
● L’Italia chiede mascherine alla protezione civile Ue
● Primo caso in Islanda, è un uomo rientrato dall'Italia
● Bill Gates: «Aiutiamo i Paesi più poveri a rafforzare il loro sistema sanitario»
● Amazon ai dipendenti: non viaggiate se non è indispensabile
● Annullata la fiera del turismo di Berlino
● Powell, presidente Fed: il virus comporta rischi in evoluzione per l’economia Usa, pronti a intervenire
Usa, verso legge ad hoc per produrre articoli chiave per la lotta al virus
Gli Stati Uniti intendono emanare una legge per aumentare la produzione di articoli chiave come maschere, guanti e abiti per combattere il coronavirus. Lo ha detto il segretario alla Salute Alex Azar. Nella giornata di giovedì, due funzionari statunitensi avevano detto che l'amministrazione Trump stava valutando la possibilità di invocare una legge chiamata Defense Production Act, per aumentare rapidamente la produzione di materiali chiave per la sicurezza nazionale.
Powell, presidente Fed: il virus comporta rischi in evoluzione per l’economia Usa, pronti a intervenire
l presidente della Federal Reserve Jerome Powell venerdì ha dichiarato che l'economia degli Stati Uniti rimane in buone condizioni, anche se l'epidemia di coronavirus rappresenta un rischio: la banca centrale Usa agirà in modo adeguato per fornire supporto.
«I fondamenti dell'economia degli Stati Uniti rimangono forti», ha detto Powell. «Tuttavia, il coronavirus presenta rischi in evoluzione per l'attività economica. La Federal Reserve sta monitorando attentamente gli sviluppi e le loro implicazioni per le prospettive economiche. Utilizzeremo i nostri strumenti e agiremo in modo adeguato per sostenere l'economia».
Positivo un dipendente Google presso la sede di Zurigo. I contagi in Svizzera sono 15
Un dipendente di Google che lavora nell'ufficio di Zurigo è stato trovato positivo al coronavirus. «L'ufficio di Zurigo, come tutti gli altri, rimane aperto», ha detto un portavoce della società. Il numero di casi confermati di coronavirus in Svizzera è salito a 15 e oltre 100 persone sono in quarantena, ha dichiarato il ministro del governo Alain Berset.
Hong Kong sconsiglia i viaggi non essenziali in Italia
Hong Kong ha rafforzato le misure di quarantena per i viaggiatori provenienti da Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto e dall'Iran e ha emesso un'allerta rossa sconsigliando i viaggi non essenziali verso queste regioni. Lo riferisce il South China Morning Post. Dalla mezzanotte di domenica, tutti coloro che arrivano, compresi i residenti, saranno inviati ai centri di quarantena per due settimane se hanno visitato l'Iran o le tre regioni italiane negli ultimi 14 giorni.
Il ministro della Salute francese: «evitare le strette di mano»
Un forte appello è stato lanciato dal ministro francese della Salute, Olvier Véran, affinché la popolazione smetta di «stringersi la mano», per contenere l'espansione del coronavirus. Véran è inoltre tornato ad insistere sulla necessità di lavarsi le mani il più possibile. «È nella vita quotidiana che dobbiamo proteggerci», ha proseguito, invitando tutti al massimo «senso civico» in questo periodo di crisi sanitaria. «Sono i piccoli gesti che contribuiscono a una grande protezione», ha concluso.
Francia, 19 nuovi casi oggi. Il totale sale a 57
Sale a 57 il numero di contagi da coronavirus confermati nel territorio nazionale della Francia, con 19 nuovi casi accertati rispetto a ieri alla stessa ora: è quanto affermato dal ministro della Salute, Olivier Véran, presentando il bollettino quotidiano a Parigi. Il minstro ha anche decretato l'ingresso nella fase 2 del contagio, quella immediatamente precedente all'epidemia. Véran ha aggiunto che «il virus circola sul nostro territorio e dobbiamo frenare la diffusione».
Lufthansa riduce i voli
Lufthansa ha annunciato che ridurrà significativamente i voli. Verranno tagliati nelle prossime settimane fino al 25% dei voli a corto raggio, mentre gli aeromobili che rimarranno a terra per i servizi a lungo raggio passeranno a 23 dagli attuali 13. Inoltre, comunica la società, «si sta esaminando la possibilità di ridurre le ore lavorative in diverse aree». La compagnia aerea ha dichiarato che attualmente non è possibile stimare l'impatto del rallentamento sugli utili.
Goldman Sachs, da Fed tre tagli tassi da marzo
Goldman Sachs prevede che la Fed taglierà i tassi di interesse tre volte tra marzo e giugno, per attenuare l'impatto negativo dell'emergenza coronavirus sull'economia Usa. Al momento gli analisti assegnano un 70% di probabilità che la Fed tagli il costo del denaro nella riunione di marzo. Anche l’agenzia di rating conferma quindi quanto detto dal presidente della Federal Reserve di St. Louis, James Bullard (vedi sotto).
Annullata la fiera del turismo di Berlino
È stata cancellata la Fiera internazionale del turismo di Berlino (Itb) per la minaccia di un'ulteriore diffusione del coronavirus. Lo ha reso noto oggi un portavoce della Fiera all’agenzia di stampa Dpa. Alla manifestazione erano attesi 160.000 visitatori tra il 4 e l'8 marzo.
Amazon ai dipendenti: non viaggiate se non è indispensabile, anche all’interno degli Usa
Amazon ha chiesto a tutti i dipendenti di differire i viaggi non essenziali, anche quelli all’interno degli Stati Uniti. Dave Clark, vicepresidente senior delle operazioni worldwide della società, ha diramato questa informativa ai dipendenti ieri giovedì 27. Già dal mese scorso Amazon aveva dichiarato che stava mettendo in atto restrizioni per i viaggi in Cina.
Francia convoca consiglio Difesa eccezionale
La Francia ha convocato per domani (sabato 29) un consiglio di Difesa eccezionale per rispondere all'emergenza del coronavirus: è quanto riferisce l'Eliseo, precisando che lo stesso giorno si terrà anche un consiglio dei ministri straordinario per fare il punto della situazione e coordinare i vari dicasteri dinanzi alla crisi sanitaria.
Johnson: priorità del mio governo è adottare delle misure contro il coronavirus
Il primo ministro britannico Boris Johnson ha affermato che l'adozione di misure per rallentare la diffusione del coronavirus è la massima priorità del suo governo. In una apparizione televisiva, Johnson ha infatti detto che «la questione del coronavirus è qualcosa che ora è la massima priorità del governo», aggiungendo che presiederà una riunione di ministri e funzionari sull'argomento lunedì 2 marzo.
Bill Gates: «Aiutiamo i Paesi più poveri a rafforzare il loro sistema sanitario»
Bill Gates venerdì ha esortato le nazioni più ricche ad aiutare i paesi a basso e medio reddito a rafforzare i loro sistemi sanitari, nella speranza di rallentare la diffusione del coronavirus, che secondo Gates ha iniziato a comportarsi come ”il virus del secolo”. «Aiutando i paesi dell'Africa e dell'Asia meridionale a prepararsi ora» possiamo salvare vite umane e anche rallentare la circolazione globale di questo virus»“, ha scritto l’ ex presidente e amministratore delegato di Microsoft in un editoriale sul New England Journal of Medicine .
Direttrice sanità California: il rischio per gli americani resta basso
La California ha 33 casi di pazienti positivi al coronavirus ma sta monitorando almeno altre 8400 persone: lo ha reso noto il governatore Gavin Newsom dopo che le autorità sanitarie hanno confermato il primo possibile caso di trasmissione locale del coronavirus ad una donna della contea di Solano. «È una situazione fluida ora e voglio sottolineare che il rischio per gli americani resta basso», ha dichiarato Sonia Y. Angell, direttore del dipartimento Sanità della California. «C'è stato un numero limitato di casi confermati finora», ha aggiunto.
Goldman Sachs: ci sarà una contrazione di breve durata dell’economia globale, non una recessione
Gli economisti di Goldman Sachs Group Inc. si aspettano che l'economia mondiale vada verso una «contrazione globale di breve durata» che costringerà la Federal Reserve americana a tagliare i tassi di interesse nella prima metà di quest'anno. In un rapporto rilasciato ai clienti oggi, gli economisti Goldman guidati da Jan Hatzius hanno dichiarato che l’epidemia da coronavirus causerà una riduzione nei primi due trimestri di quest’anno del prodotto interno lordo globale, che poi rimbalzerà nella seconda metà . «Questo implicherebbe una contrazione globale di breve durata che dovrebbe però interrompersi prima di una vera recessione», hanno scritto gli economisti.
Il Montenegro sospende i voli per Milano e Bologna
Le autorità del Montenegro hanno annunciato la sospensione temporanea, a partire da domani, dei collegamenti aerei per Milano e Bologna allo scopo di evitare la diffusione del coronavirus. Nel darne notizia il ministero della sanità ha aggiunto che si tratta di una misura preventiva a difesa della salute dei cittadini. Nei giorni scorsi Podgorica, al pari degli altri Paesi della regione, aveva sconsigliato viaggi o gite scolastiche nelle regione italiane colpite dal contagio. Finora in Montenegro non si sono registrati casi di contagio, e tutti i test su persone con sintomi sospetti sono risultati negativi.
5 Palestinesi in arrivo dall’Egitto posti in quarantena. Italia tra i Paesi che «destano preoccupazione»
Cinque palestinesi sono stati posti in quarantena al valico di Rafah (fra l'Egitto e Gaza) dopo essere tornati da Paesi «a rischio di coronavirus». Si tratta di una misura cautelativa perché finora nessuno di loro presenta sintomi di contagio. Lo ha riferito il ministero della sanità di Gaza precisando che nella lista dei Paesi che destano preoccupazione figurano Giappone, Cina, Hong Kong, Corea del Sud, Singapore, Iran ed Italia.
Primo caso in Islanda, è un uomo rientrato dall'Italia
Le autorità islandesi hanno riferito di un primo caso di infezione da coronavirus nel Paese. È un uomo rientrato dall'Italia e che ha soggiornato «fuori da una delle zone a rischio». L'uomo, un ottantenne islandese, «non è gravemente malato ma presenta i sintomi tipici della malattia», ha dichiarato il dipartimento della protezione civile in una nota. Attualmente è in cura presso il Landspitali University Hospital Center, nella capitale Reykiavik.
Guterres, poco tempo per fermare la diffusione del virus
«Questo è il momento di chiedere ai governi di fare tutto il possibile per fermare la trasmissione, e di farlo ora. Non siamo ancora in una pandemia, ma la finestra di opportunità per evitarlo si sta restringendo». Lo ha detto il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres. «La mia preoccupazione riguarda soprattutto i Paesi in via di sviluppo, in particolare in Africa», ha aggiunto.
OMS: al lavoro su vaccini e terapie
Mentre l'Organizzazione mondiale della Sanità e le autorità nazionali continuano a lavorare per contenere la diffusione del coronavirus, «si sta anche lavorando per fare progressi sul fronte di terapie e vaccini. Oltre venti vaccini sono in fase di sviluppo a livello globale e varie terapie farmacologiche sono in fase di test clinici». Lo ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), durante la conferenza stampa di aggiornamento sull'epidemia di coronavirus Covid-19, sottolineando che l'Oms «attende i primi risultati in poche settimane». Detto questo, ha detto il numero uno dell'Organizzazione, «non dobbiamo aspettare che siano messi a punto vaccini e terapie, ci sono cose che ciascuno può fare per proteggere se stesso e gli altri». Il rischio a cui si è esposti, come ha detto più volte l'Oms, dipende da dove si vive, dall'età e dalle condizioni generali di salute: «L'Oms può dare linee guida generali, ma bisogna seguire le indicazioni nazionali».
Rapporto OMS: la diffusione in Cina avviene in gran parte all’interno delle famiglie
La trasmissione del coronavirus in Cina sta avvenendo in gran parte all'interno dei nuclei familiari, secondo un nuovo rapporto fatto da un team di esperti riunito dall'Organizzazione mondiale della sanità, che suggerisce che la malattia si stia diffondendo meno facilmente di quanto temessero alcuni esperti. Di circa 344 clusters di infezione nelle province di Guangdong e Sichuan, fino all'85% si è verificato all’interno delle famiglie. Ulteriori studi sulla diffusione tramite rapporti familiari sono in corso.
Il rapporto dell'agenzia concorda con suggerimenti già dati in passato, secondo cui misure di controllo aggressive come il distanziamento sociale e la massiccia quarantena cinese - circa 50 milioni di persone - possono aiutare a tenere sotto controllo il virus.
Ciclista di Bordighera bloccato in albergo ad Abu Dhabi
C'è anche un ciclista di Bordighera, Oliviero Troia, tra gli sportivi bloccati in albergo ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, per l'emergenza coronavirus. È lui stesso ad annunciarlo in un video pubblicato su Instagram. Domenica scorsa, Troia ha corso per l'Uae Team Emirates Supporters, ma la tappa dell'Uae Tour è stata sospesa dopo che due italiani membri di una squadra che partecipava alla gara sono stati trovati positivi al covid-19. «Siamo qui in hotel e abbiamo appena fatto il tampone - racconta -. Sono in stanza con il mio compagno Davide Formolo e aspettiamo gli esiti, nella speranza che vada tutto bene. Se non avremo niente, potremo tornare a casa; altrimenti ci toccherà
restare qui e non so quanto».Iran, si ferma il parlamento. Bbc: almeno 210 vittime nel Paese, ma Teheran smentisce. sono 34
Il parlamento iraniano ha sospeso le sessioni a tempo indeterminato e il ministro dell'istruzione ha affermato che università e luoghi pubblici rimarranno chiusi per un'altra settimana, secondo quanto riferito dalla televisione di stato. I viaggiatori sospettati di avere il virus verranno fermati agli ingressi di Teheran città e messi in quarantena per 14 giorni. La situazione nel Paese mediorientale è seria: oggi l'Iran ha riferito di otto nuovi decessi legati al coronavirus e altri 143 casi mentre lotta per contenere il più grande focolaio in Medio Oriente. Secondo la Bbc, che cita fonti ospedaliere, le vittime in totale sarebbero almeno 210. In seguito, però il ministero della Salute iraniano ha smentito questa cifra, sostenendo che le vittime sono 34.
Il bilancio delle vittime nel paese ora ammonta a 34 - il più alto di fuori della Cina - e 388 persone sono state infettate, secondo quanto riferito dalla televisione di stato. Il ministero della Sanità ha dichiarato di aspettarsi una traiettoria ascendente in casi confermati nei prossimi giorni.
Crollano i prezzi di petrolio e metalli rifugio. Palladio giù del 10%
Con il crollo dei mercati, sui timori di una diffusione globale del coronavirus con effetti recessivi sull'economia, vanno a picco tutte le principali commodity a partire dal petrolio, che sta per chiudere la peggiore settimana dal 2011, aumentando così le pressioni sull'Opec per un taglio della produzione. Il Wti consegna aprile, infatti, sta cedendo il 5,1% a 44,7 dollari: da lunedì ad oggi ha perso quasi il 15%. Forti vendite anche su tutte le altre materie prime, a partire dall'oro (considerato peraltro tradizionalmente un bene rifugio), giù dell'1,93% a 1.610 dollari l'oncia, per arrivare all'argento, in calo del 5,6% a 16,75 dollari l'oncia. Crolla anche il palladio, considerato il metallo più prezioso del mondo per la sua scarsità e gli importanti usi industriali, che lascia sul terreno oltre il 10% a 2.538 dollari l'oncia.
Oms, livello minaccia mondiale virus ora “molto alto”
La minaccia per l'epidemia di coronavirus al livello mondiale è stata elevata a livello «molto alto». Lo ha detto il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus nel briefing a Ginevra sull'epidemia.
«I nostri epidemiologi stanno monitorando continuamente gli sviluppi e abbiamo aumentato la valutazione del rischio di diffusione del contagio e il rischio di impatto del Covid-19 a livello globale è molto alto», ha detto Ghebreyesus , sottolineando che «il continuo aumento di contagi e del numero di Paesi coinvolti in pochi giorni è chiaramente motivo di preoccupazione». Tuttavia, come già ribadito più volte dall'Oms, «c'è ancora possibilità di contenere il coronavirus se saranno varate misure aggressive, anche per rilevare in modo tempestivo i contagi, isolarli e identificare la rete di contatti».La National Symphony Orchestra annulla tour in Giappone
Il coronavirus ferma anche la National Symphony Orchestra di Washington. È stato infatti annullato il tour in Giappone in via precauzionale e su raccomandazione del primo ministro Shinzo Abe. L'Orchestra, diretta da Gianandrea Noseda, aveva in programma otto concerti nell'ambito del suo primo tour internazionale. In Giappone erano previste cinque tappe tra il sei e l'11 marzo. All'inizio del mese la Nso aveva già annunciato la cancellazione delle date in Cina previste tra il 13 e 17 marzo, sia a Pechino che a Shanghai.
Princess Diamond, terzo passeggero israeliano positivo
Un israeliano che aveva viaggiato sulla Princess Diamond ed era poi stato in isolamento in Giappone è stato trovato positivo al virus oggi, subito dopo il suo ritorno in Israele. Lo ha riferito il ministero della sanità israeliana. L'uomo era partito dal Giappone a bordo di un aereo della Turkish Airlines e all'aeroporto di Istanbul si era imbarcato su un altro volo che è atterrato stamane a Tel Aviv. Al suo arrivo è stato sottoposto ad un controllo medico immediato da cui è risultato che aveva contratto il virus. Di conseguenza è stato trasferito in isolamento nel centro medico Sheba (Tel ha-Shomer), a Tel Aviv. Ai passeggeri giunti con lui da Istanbul è stato richiesto che osservino da oggi 14 giorni di quarantena. Nei giorni scorsi due altri passeggeri israeliani della Princess Diamond erano risultati positivi e anche loro posti in isolamento al centro medico Sheba.
Il paziente ricoverato a Heidelberg era stato in Alto Adige
Era tornato dalla settimana bianca in Alto Adige l'uomo tedesco del Baden-Wuerttemberg che ieri sera è stato riconosciuto positivo al coronavirus, dopo che si è presentato in ospedale con sintomi influenzali leggeri. L'uomo è ricoverato in isolamento nella clinica universitaria di Heidelberg per il periodo di quarantena. Il personale medico non ha rilasciato informazioni sulle sue attuali condizioni di salute,
Il “New Yorker” ironizza sulla reazione di Trump
Donald Trump con la mascherina anti-coronavirus sugli occhi anzichè su naso e bocca. Si intitola “Under Control” la copertina del prossimo ”New Yorker” con cui il settimanale commenta la reazione del capo della Casa Bianca alla possibilità di una diffusione dell'epidemia in America. «La conferenza stampa di Trump sul coronavirus non è stata interamente convincente”, scrive il magazine spiegando il senso della vignetta di Brain Stauffer dopo le dichiarazioni del presidente (”Stiamo facendo veramente bene”), arrivate in coincidenza all'annuncio dei Cdc sul primo caso americano, in California, in cui la malattia non è stata contratta fuori dagli Usa.
Bullard, Fed potrebbe tagliare tassi se l’emergenza continua
La banca centrale americana potrebbe tagliare i tassi di interesse se l'emergenza legata alla diffusione del coronavirus dovesse peggiorare. Lo ha detto il presidente della Federal Reserve di St. Louis, James Bullard, avvertendo però che, al momento, l'economia americana non ha bisogno di misure di sostegno. «Altri tagli dei tassi sono una possibilità se dovesse effettivamente svilupparsi una pandemia globale», ha detto Bullard. «Ma questo non è il caso base in questo momento», ha aggiunto. Bullard inoltre non ha dubbi che la crescita economica mondiale subirà un rallentamento a causa del virus ma sottolinea come l'Asia, ed in particolare la Cina, dovrebbe essere colpita più duramente dagli effetti dell'epidemia.
Altri 2 casi in Romania,venivano dall’Italia
Salgono a tre i casi di corona virus in Romania. Gli ultimi due sono di oggi e, secondo quanto dichiarato dal segretario di Stato romeno, Nelu Tataru, entrambi hanno contratto il virus in Italia. Si tratta di un uomo di 45 anni della provincia di Maramures, rientrato il 25 febbraio da una zona dell'Italia non specificata, con i sintomi del coronavirus poi confermati dai test, mentre l'altro caso è quello di una donna di 38 anni della provincia di Timis recatasi per un giorno a Bergamo e rientrata sempre il 25 febbraio.
Contenuto l’aumento dei contagi a Wuhan
Il rapido aumento dei nuovi casi di coronavirus a Wuhan, capoluogo della provincia centrale cinese dello Hubei ed epicentro dell'epidemia, è stato contenuto. Lo ha reso noto oggi in conferenza stampa Liang Wannian, a capo del gruppo di esperti sanitari costituito in Cina per rispondere all'emergenza e debellare il contagio. Wuhan, ha spiegato Liang, rappresenta il fulcro dell'epidemia ma è anche la città più colpita. Tuttavia, ha aggiunto il funzionario cinese, il numero giornaliero di nuove infezioni confermate, i nuovi casi sospetti, la percentuale di casi gravi e critici di pazienti contagiati e il tasso di mortalità risultano tutti in calo.
Cina, nessun contagio da pazienti guariti
Al momento non è stato ancora rilevato alcun contagio causato da pazienti guariti o convalescenti da covid-19. Lo ha sottolineato oggi in conferenza stampa a Pechino il funzionario della Commissione Sanitaria Nazionale cinese, Guo Yanhong. Alcune regioni di livello provinciale, ha notato Guo, hanno registrato casi di pazienti guariti, già dimessi dagli ospedali, ma risultati positivi ai test basati sugli acidi nucleici nelle successive visite di controllo richieste dalla Commissione. Secondo il funzionario cinese, al momento non sono stati rilevati casi di pazienti contagiati da queste persone, alcune delle quali sono in seguito risultate negative ai test per il covid-19.
Due casi in Messico, uno è un 34enne tornato da nord Italia
Il ministero della Sanità messicano ha confermato due casi di coronavirus nel Paese. Il primo è un uomo di 34 anni rientrato dal nord Italia qualche giorno fa e che è ricoverato nell'Istituto nazionale delle malattie respiratorie di Città del Messico. Il sottosegretario alla Sanità, Hugo Lopez Gatell, ha indicato che esiste un secondo caso nello Stato di Sinaloa di una persona, isolata in un hotel, risultata positiva ad una prima prova per il Covid-19, in attesa della conferma ufficiale. Vi sono infine altri due casi asintomatici sotto osservazione, uno nello Stato di Mexico ed un secondo nella capitale.
Baselworld (fiera gioielli ed orologi) rimandato al 2021
È arrivato l’annuncio ufficiale: il Baselworld, la più importante manifestazione mondiale di orologeria e gioielleia, che avrebbe dovuto tenersi dal 30 aprile al 5 maggio di quest’anno, è stato rimandato al 2021, e precisamente dal 28 gennaio al 2 febbraio. È la seconda cancellazione di fiere del settore lusso che avrebbero dovuto svolgersi nei prossimi mesi nella Federazione Elvetica, dopo quella di Watches & Wonders, la fiera dell'alta orologeria che avrebbe dovuto svolgersi a Ginevra dal 24 al 29 aprile.
Due hotel ad Abu Dhabi messi in quarantena
Due hotel di Abu Dhabi, nei quali erano stati ospitati partecipanti al tour degli Emirati, sono stati messi in quarantena “preventiva” dopo che due italiani membri di una squadra sono stati trovati positivi al coronavirus. Uno dei due è il W, del gigante dell'ospitalità Marriott, che è stato posto «in isolamento temporaneo».
Libano decide stop ingressi da 4 paesi, tra cui Italia
Il Libano vieta l’ingresso a viaggiatori provenienti da Cina, Italia, Iran e Corea del Sud, a eccezione dei libanesi e stranieri residenti nel Paese. L’annuncio arriva dopo che un terzo caso di coronavirus è stato rilevato. Tutti i pazienti colpiti - due libanesi e un iraniano - sono arrivati dall’Iran. Le Autorità hanno deciso «la sospensione del trasporto aereo, terrestre e marittimo per tutte le persone provenienti da paesi colpiti dall’epidemia di Coronavirus - Cina, Corea del Sud, Iran, Italia», ha deciso il ministro dei Trasporti, comunicando «a tutte le compagnie aeree» di trasportare solo libanesi e residenti in Libano per voli dai paesi in questione.
Berlino, sospeso il rientro in Italia dei migranti
Per il diffondersi del coronavirus in Italia sono stati momentaneamente sospesi i trasferimentidalla Germania dei «dublinanti», i migranti che rientrano nella categorie definite dal regolamento di Dublino. Lo ha confermato un portavoce del ministero degli Interni tedesco all’Ansa.
L’Oms tranquillizza il Brasile: «Niente panico»
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ritiene che non ci siano ragioni perché ci sia «panico» in Brasile per il coronavirus, dopo che è stato confermato nel Paese il primo caso – una persona tornata la scorsa settimana da un viaggio in nord Italia - e dopo un notevole aumento di casi sospetti. «Non c’è motivo di andare nel panico, le persone sono ansiose e questo è normale, è normale che gli esseri umani abbiano dei dubbi quando accade qualcosa di nuovo ma di questo virus, che è nuovo, ne sappiamo più di altri virus», ha detto Socorro Cruz , la rappresentante Oms in Brasile.
Venezuela lancia piano di prevenzione
Il presidente del Venezuela Nicolás Maduro ha insediato una Commissione presidenziale per lanciare un piano di prevenzione al fine di affrontare e contenere la minaccia del coronavirus, una possibile «arma biologica creata forse per attaccare la Cina». In un discorso a reti radio-televisive unificate, Maduro ha reso noto di aver «posto alla guida di questa Commissione la vicepresidente esecutiva Delcy Rodríguez», assicurando che «già abbiamo tutti gli strumenti e il materiale necessario per affrontare questo attacco». Il capo dello Stato venezuelano ha quindi osservato che «è giunto il momento di alzare la voce» per denunciare che «vi sono molti analisti al mondo secondo cui il coronavirus può essere un
agente biologico creato per la guerra contro la Cina», e poi adesso anche «contro i popoli del mondo».Ue avvia analisi su impatto economico
La Commissione Ue coordinerà un’analisi a livello Ue degli effetti dell’epidemia di coronavirus sull’industria e sulle imprese europee, con i risultati che dovrebbero arrivare tra un mese. Lo ha detto un portavoce della Commissione Ue. «L'impatto sul turismo e sul trasporto aereo è già sentito, e questo è solo l’inizio», ha affermato il commissario al mercato interno Thierry Breton.
L’Italia chiede mascherine alla protezione civile Ue
L’Italia ha attivato il meccanismo di protezione civile dell’Ue richiedendo mascherine protettive e il Centro di coordinamento Ue ha trasmesso la richiesta a tutti gli Stati membri di mobilitare le offerte di assistenza. «L’Italia fa parte della nostra famiglia europea e faremo tutto il possibile per aiutare - ha dichiarato il commissario alla gestione delle crisi Janez Lenarčič - si tratta di un virus che non conosce confini e tutti i paesi dovrebbero mostrare solidarietà e coordinare la risposta».
Primo caso in Azerbaigian, un russo dall’Iran
L’Azerbaigian registra un primo caso di persona positiva al nuovo coronavirus: lo riferiscono le autorità locali, riprese dall’agenzia Interfax, precisando che si tratta di «un cittadino russo arrivato in Azerbaigian dall’Iran». Il paziente «è stato posto in una unità speciale per le malattie infettive» e le sue condizioni sono «stabili».
Altri 8 morti in Iran, 34 in totale
Si aggrava ancora il bilancio dell’epidemia di coronavirus (Covid-19) in Iran. Altre 8 persone sono morte nelle ultime 24 ore, portando il totale delle vittime a 34. Il numero dei contagiati è salito inoltre a 388, cioè 143 in più di ieri. Lo riferisce il ministero della Salute di Teheran.
Secondo caso in Olanda, una donna tornata dalla Lombardia
Secondo caso di coronavirus confermato nei Paesi bassi. Lo riportano i media locali. Si tratta di una donna che non ha legami apparenti con il primo caso. La persona, residente ad Amsterdam, si trovava la settimana scorsa in Lombardia ed è ora in quarantena al suo domicilio.
Raddoppiati i casi in Germania, scatta la quarantena per una cittadina
Si diffonde anche in Germania il coronavirus: nella tarda serata di ieri sono stati accertati in tutta la repubblica federale 60 casi di virus, anche in Assia e ad Amburgo, riferisce Dpa. Solo nel Land del Nordreno-Westfalia circa 1000 persone sono in quarantena. Ad Amburgo è stato contagiato un pediatra. I piccoli pazienti e le loro famiglie sono ora in quarantena.
Primi casi in Galles e Irlanda del Nord
Salgono a 19 i contagi da coronavirus accertati nel Regno Unito: nelle ultime ore sono stati segnalati la prima infezione in Irlanda del Nord e - stamattina - la prima in Galles, entrambi su persone provenienti dall’Italia settentrionale (nel primo caso via Dublino), come riferisce la Bbc. Le autorità sanitarie locali gallesi e nordirlandesi hanno assicurato di aver preso «tutte le misure appropriate» per contenere la diffusione del virus.
La Svizzera chiude i raduni. Salta il Salone dell’auto di Ginevra
La Svizzera chiude per coronavirus. A fronte del crescente numero di casi di coronavirus riscontrati in diversi cantoni, il Consiglio federale ha ordinato l'annullamento di tutte le manifestazioni con più di mille persone, tra cui il Salone dell’auto di Ginevra. Il divieto entra in vigore immediatamente e vige almeno fino al 15 marzo 2020. Per il Consiglio federale, la protezione della popolazione ha la priorità assoluta. Reagendo agli ultimi sviluppi dell’epidemia di coronavirus, ha dichiarato quella attuale una “situazione particolare” secondo la legge sulle epidemie. Questo gli permette, in accordo con i Cantoni, di ordinare autonomamente provvedimenti che, in una situazione normale, sarebbero di competenza cantonale.
Cane “positivo” al test a Hong Kong, ora in quarantena
Il cane di una donna infetta da Coronavirus è stato messo in quarantena a Hong Kong, dopo che alcuni campioni prelevati dall'animale sono risultati positivi al virus. Lo hanno annunciato le Autorità, secondo cui non c'è rischio di contagio da parte dell'animale. Il cane non ha sintomi della malattia, ha affermato il ministero competente. Ma «i campioni prelevati dalle cavità nasali e orali sono stati trovati positivi per il virus Covid-19», ha detto un portavoce. Il cane è stato prelevato a casa della sua proprietaria mercoledì, una donna di 60 anni ricoverata in isolamento. Non ci sono prove che animali come gatti o cani possano trasmettere il virus all’uomo, ma il ministero ha stimato che gli animali domestici di persone infette dovrebbero stare in quarantena per 14 giorni. Saranno condotti ulteriori test sul cane, che rimarrà in isolamento fino a quando non risulterà negativo. Hong Kong conta 93 casi di Coronavirus, tra cui due morti. Scuole chiuse fino al 20 aprile.
Borsa: Shanghai chiude a -3,71%, Shenzhen a -4,93%, Tokyo -3,67%
Le Borse cinesi crollano sui timori della diffusione del coronavirus su scala globale: l'indice Composite di Shanghai segna un tonfo del 3,71%, a 2.880,30 punti, mentre quello di Shenzhen ne registra uno del 4,93%, a quota 1.801,75. Anche la Borsa di Tokyo ha subito un ulteriore massiccio calo: alla fine delle transazioni, l'indice Nikkei è sceso del 3,67%, più di 800 punti, a 21.142,96 punti e l'indice Topix allargato è sceso in proporzioni simili (-3,65%) a 1.510,87 punti. La Borsa di Seul paga un’altra
seduta di vendite: l’indice Kospi brucia 67,88 punti, scivolando a quota 1.987,01 (-3,30%). La Corea del Sud ha riportato altri 256 casi di infezione, fino al totale di 2.022, che è il numero più alto di contagi fuori dalla Cina. Le vittime restano invece 13.Ciclismo, Froome sottoposto al test negli Emirati Arabi
La star del ciclismo Chris Froome è uno dei corridori sottoposti al test del coronavirus negli Emirati arabi dopo che due italiani sono stati trovati positivi costringendo gli organizzatori dell'Uae Tour a
cancellare le ultime due tappe dell'evento. «È un peccato che la manifestazione sia stata annullata ma la salute prima di tutto», ha twittato Froome spiegando di essere «in attesa dei risultati del test in albergo».
Hyundai chiude fabbrica in Corea del Sud
Hyundai Motor ha chiuso una fabbrica in Corea del Sud dopo che un lavoratore è risultato positivo al coronavirus. Interrotta la produzione di modelli popolari come la Palisade sport utility vehicle. Le azioni della casa automobilistica sono diminuite di oltre il 5% dopo la notizia. La chiusura ha segnato una nuova battuta d’arresto per Hyundai Motor, che ha gradualmente ripreso la produzione negli stabilimenti locali colpiti da una carenza di ricambi cinesi in seguito all'epidemia.
In Iran cancellate le preghiere del venerdì
L’Iran ha deciso di annullare le preghiere del venerdì in tutte le principali città del Paese per via dell’emergenza causata dal coronavirus. Lo ha annunciato il ministero della Sanità. In Iran il bilancio è piuttosto pesante, al momento, con 245 casi di contagio da coronavirus e 26 morti.
L’Australia si prepara a pandemia, varato piano
L’Australia, dove secondo i dati ufficiali i casi confermati di contagio di coronavirus sono finora 15 senza alcuna vittima, ha annunciato un piano nell’eventualità di una pandemia. Il primo ministro Scott Morrison ha dichiarato che le notizie sulla diffusione del virus nel mondo hanno portato a rafforzare la risposta del governo e fatto scattare misure di emergenza in ospedali, scuole e strutture di assistenza agli anziani. Il piano estende inoltre per un'altra settimana il divieto di ingresso nel paese a stranieri provenienti dalla Cina, mentre cittadini e residenti permanenti in Australia possono entrare ma dovranno restare in isolamento per due settimane. La polizia di frontiera intensificherà i controlli in aeroporti. Medici, infermieri, dentisti e farmacisti avranno accesso a dispositivi di protezione, gli ospedali stanno preparando reparti specifici per i contagiati da coronavirus, mentre si preparano misure in caso che un gran numero di operatori siano colpiti dal virus.
Primo contagiato in Bielorussia, è un iraniano
La Bielorussia ha annunciato il suo primo caso di contagio da coronavirus. È uno studente iraniano rientrato la settimana scorsa passando per l'Azerbaigian. Il ministero della Salute ha precisato che le sue condizioni sono “soddisfacenti” e ha annunciato che d'ora in avanti saranno sottoposti a controlli tutte le persone in arrivo dall'Italia, dall'Iran e dalla Corea del Sud oltre che dalla Cina.
Borsa: crollo Tokyo, ai minimi in 6 mesi
La Borsa di Tokyo accentua il calo sul finale di seduta, dopo il crollo registrato ieri a Wall Street, scendendo sotto i 21mila punti per la prima volta da settembre, con le preoccupazioni sempre più allarmanti degli investitori per un'espansione del coronavirus a livello globale. Il Nikkei arriva a cedere fino al 3,67%% a quota 21.142.96, e una perdita di oltre 800 punti. Sul mercato valutario lo yen si è andato rafforzando sul dollaro a 108,30, e sull'euro a 119.70.
Olimpiadi, Bach (Cio): «Determinati ad andare avanti»
Il Comitato olimpico internazionale (Cio) è «assolutamente determinato» a organizzare le Olimpiadi di Tokyo come da programma, nonostante l'espansione del coronavirus. Lo ha detto il presidente del Cio, Thomas Bach, in un messaggio ai media giapponesi nella tarda serata di giovedì.
I commenti di Bach giungono in una delle fasi più delicate della battaglia messa in atto dal governo giapponese per arginare i timori dei contagi nel Paese, tra cui le raccomandazioni a chiudere le scuole elementari e medie a partire dal prossimo lunedì e il posticipo del campionato di calcio della J-League, oltre a diversi appuntamenti sportivi di qualificazione legati agli stessi giochi olimpici.Cina, altri 44 morti e 327 nuovi casi
La Cina ha riportato 44 nuove morti a causa del coronavirus e 327 casi aggiuntivi di contagio, il livello più basso da oltre un mese. Nel complesso, le vittime sono salite a 2.788, ha riferito la Commissione sanitaria nazionale (Nhc), quasi tutte relative all'Hubei, la provincia epicentro dell'epidemia. Dei 44 nuovi morti annunciati, 41 sono relativi all'Hubei, la provincia epicentro dell'epidemia, due a Pechino e uno allo Xinjiang. I casi sospetti si sono attestati a 452, quelli critici si sono ridotti di 394 unità, a quota 7.952. Alla fine di giovedì, i pazienti guariti e dimessi dagli ospedali sono risultati 3.622, portando il totale a 36.117, secondo gli aggiornamenti della Commissione sanitaria nazionale (Nhc). I casi di infezione confermati a livello globale sono saliti a 78.824, comprensivi di 2.788 decessi. La Commissione ha aggiunto 2.308 persone alla voce dei soggetti a rischio, mentre sono 656.054 quelle venute a contatto a vario titolo con contagiati certi. Sono 10.525 le persone dimesse dal periodo di osservazione medica e sono 65.225 quelle che invece vi sono ancora sottoposte.
Giappone, Disneyland chiude fino al 15 marzo
Si intensifica l'allarme in Giappone su una espansione del coronavirus dopo la decisione del governo di tenere chiuse le scuole elementari e medie superiori a partire dal lunedì. Anche l'operatore del parco giochi Disneyland, ad est di Tokyo e tra i complessi turistici più visitati al mondo, ha deciso la chiusura dal 29 febbraio fino al 15 marzo. «Puntiamo a riaprire le attività il 16 marzo, ma la decisione sarà formulata in base agli sviluppi sulla diffusione del coronavirus nelle prossime settimane, e dopo aver discusso con le autorità governative competenti», ha precisato l'operatore in un comunicato. Il parco tematico - aperto nella baia di Tokyo nel 1983 e formato da Disneyland e DisneySea, accoglie oltre 30 milioni di ospiti all'anno.