emergenza coronavirus

Coronavirus, Ue: stop patto di stabilità. Von der Leyen: «Ora l’Italia può gestire la crisi e usare tutto il denaro che serve»

Gualtieri: «Così si proteggono famiglie e imprese». Gentiloni: «Il coronavirus sta causando dolore in tutta Europa e il conto per le nostre economie sarà estremamente salato»

(AFP)

4' di lettura

Con la decisione di venerdì di dare il via libera alla flessibilità sulle regole di bilancio, “congelando” il patto di stabilità, la presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen mette «fine agli egoismi» , come ha sottolineato.

«Il Patto di stabilità è sospeso, ora il bilancio italiano può gestire la crisi» ha dichiarato Von der Leyen in una intervista al Corriere della Sera.

Loading...

La presidente della Commissione Ue venerdì sera aveva sottolineato come «la massima flessibilità per le regole di bilancio consentirà ai nostri governi nazionali di supportare tutti: i loro sistemi sanitari, il personale e le persone così gravemente colpite dalla crisi. Voglio assicurarmi che rispondere nel migliore dei modi alla dimensione umana e socioeconomica della pandemia di Coronavirus».

Von der Leyen: siamo tutti italiani
Von der Leyen ha affermato anche di voler fare «tutto quanto è possibile per aiutare l'Italia. Siamo profondamente colpiti da come state affrontando questa crisi. Siete un esempio meraviglioso per il resto d'Europa. Lo ripeto: siamo tutti italiani».

«Quello che tutti abbiamo capito - ha dichiarato la presidente - è che nessuno Stato membro può fronteggiare questa minaccia da solo, dobbiamo lavorare insieme e aiutarci reciprocamente. Il virus non ha confini e l'Unione europea è più forte quando mostriamo piena solidarietà».

«L’Italia potrà mettere nell’economia quanto denaro serve»
Quanto ai coronavirus bond, «sì, ne stiamo valutando l'opzione. La Commissione concederà la massima flessibilità sugli aiuti di Stato e sul Patto di stabilità così il governo italiano potrà aiutare le imprese e il mercato del lavoro, e investire nel settore della sanità. Per la prima volta nella storia ho attivato la clausola di sospensione del Patto di stabilità. Significa che il governo italiano potrà mettere nell'economia tanto denaro quanto serve».

Poi, prosegue, «abbiamo un'iniziativa per gli investimenti. Soldi che vengono dai fondi strutturali inutilizzati, che l'Italia non potrebbe più usare e che invece noi le lasciamo. I fondi potranno essere usati in tutti i settori considerati prioritari: sono 11 miliardi. In più attraverso la Banca europea per gli investimenti forniremo 8 miliardi di garanzie a livello
europeo per i prestiti che le Pmi possono usare».

La presidente: non permetterò divisioni
Divisioni europee? «Non lo permetterò mai; dobbiamo tenere il mercato unico il più possibile operativo e fluido. Alcuni Stati membri hanno chiuso i confini interni: noi abbiamo immediatamente messo sul tavolo delle Linee guida per corridoi dedicati al trasporto delle merci essenziali e del materiale sanitario».

«L'Unione europea è tutti noi - afferma anche Von der Leyen - le crisi come questa ci fanno capire quanto preziosa sia la famiglia europea. È meraviglioso vedere la solidarietà tra i cittadini europei. Io credo che l'Unione europea ne uscirà più forte».

Gualtieri interviene su Twitter
Nella serata di venerdì, il ministro dell’Economia , Roberto Gualtieri, ha affermato su Twitter che «la sospensione del patto di stabilità è una buona notizia. Aiuterà i paesi europei a far fronte in modo efficace alle conseguenze sanitarie ed economiche del #Covid_19, proteggendo famiglie e imprese. Continuiamo a lavorare per un'Europa unita, forte e solidale».

La Commissione aveva sottolineato come «la pandemia di coronavirus è uno choc importante per le economie europee e globali. Gli Stati membri hanno già adottato o stanno adottando misure di bilancio per aumentare la capacità dei loro sistemi sanitari e offrire assistenza a quei cittadini e settori che sono particolarmente colpiti. Tali misure, unitamente alla caduta dell'attività economica, contribuiranno a deficit di bilancio sostanzialmente più elevati».

Di qui l'invito all'Ecofin «ad approvare la sua proposta il più rapidamente possibile». E poi ancora un'aggiunta della presidente Von der Leyen: «La Commissione è pronta a intraprendere ulteriori azioni all'evolversi della situazione».

Gentiloni: non sono tempi normali
«Questi non sono tempi normali e non possiamo comportarci come se niente stesse succedendo. Il coronavirus sta causando dolore in tutta Europa e il conto per le nostre economie sarà estremamente salato. Abbiamo già detto chiaramente che i Paesi possono spendere quello che serve per affrontare questa emergenza. Ora stiamo compiendo un ulteriore passo, senza precedenti».

Lo ha indicato il commissario Ue all'economia Paolo Gentiloni aggiugendo: «L'attivazione della cosiddetta “escape clause” del patto di stabilità apre la strada a una risposta forte e coordinata all'immensa sfida economica che dobbiamo affrontare tutti insieme. Sono fiducioso che il Consiglio darà il suo rapido accordo».

Dombrovskis
«La clausola generale di sospensione viene applicata in un momento eccezionale di necessità per tutti i Paesi Ue, in linea con le regole stabilite nel patto di stabilità e crescita: il nostro obiettivo è garantire che i Paesi possano rispondere pienamente alle sfide senza precedenti che affrontano con lo scoppio della pandemia di Coronavirus». Lo ha detto il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis aggiungendo che «questa flessibilità temporanea aiuterà le autorità nazionali a fare tutto il possibile per sostenere i sistemi sanitari, imprese e lavoratori. Continueremo ad agire con decisione e piena solidarietà con i nostri Stati membri in questo momento di necessità».

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti