ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl bollettino della pandemia

Coronavirus ultime notizie. oggi altri 15.089 casi (+13,3% sulla settimana) e 51 vittime

I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 83.426 tamponi. Tasso di positività al 18,1%. Cartabellotta (Gimbe): casi in crescita, ma curva meno ripida

Coronavirus: bollettino del 10 ottobre 2022

5' di lettura

I DATI DEL CONTAGIO
Loading...

Alle 15.40 di oggi, lunedì 10 ottobre, si sono registrati 15.089 nuovi positivi al Coronavirus (-19.355 giorno su giorno: ieri erano 34.444) rilevati dal bollettino quotidiano diffuso dal ministero della Sanità e dalla Protezione civile. Il totale degli attualmente contagiati arriva così a 503.427 unità.

Lo stesso giorno di una settimana fa i nuovi contagiati erano stati 15.089: l'incremento, su base settimanale in percentuale è di +13,3%.

Loading...

Il “tasso di positività”, cioè il rapporto tra il numero totale dei tamponi effettuati e quelli che risultano postivi è sceso al 18,1% (ieri era al 20,2%). Il dato è stato elaborato in base ai risultati di appena 83.426 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore (un effetto della ridotta attività di tracing che sempre caratterizza il finesettimana), contro i 170.238 del 9 ottobre. Sono considerati nel conteggio sia i test rapidi antigenici che i tamponi molecolari. I decessi, nelle ultime 24 ore, sono stati 51 (dieci vittime in più rispetto alle 41 contate ieri), per un totale di 177.570 morti dall'inizio della pandemia.

Degli italiani attualmente positivi, 5.987 sono ricoverati con sintomi nei reparti ospedalieri ordinari (+288, ieri erano 5.699) e 216 nei reparti di terapia intensiva (+quattro, erano 211; 23 gli ingressi giornalieri). I soggetti tenuti sotto osservazione medica in isolamento domiciliare sono invece 497.224 (-4.757, erano 501.981). Il totale dei dimessi e dei guariti ha superato i 22 milioni.

1.378 nuovi casi in Veneto, 825 ricoveri e un decesso

Sono 1.378 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Veneto questa mattina, ieri erano stati 4.658. In leggero calo il numero degli attualmente positivi in regione: oggi 63.372 contro i 63.694 di ieri. Continuano a crescere invece i ricoveri: 825 oggi rispetto ai 800 di 24 ore fa. Un fenomeno causato dall’incremento dei ricoveri in area non critica (786 oggi rispetto ai 761 di ieri) e dalla contestuale stabilità delle terapie intensive (39 oggi come 24 ore fa). Questa mattina si registra un decesso, ieri erano stati quattro.

D’Amato, “oggi nel Lazio 1.781 casi e otto decessi”

Oggi nel “Lazio su 1.539 tamponi molecolari e 8.617 tamponi antigenici per un totale di 10.156 tamponi, si registrano 1.781 nuovi casi positivi (-1.242), sono 8 i decessi (+8), 500 i ricoverati (+10), 35 le terapie intensive (stabili) e +2.293 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 17,5%. I casi a Roma città sono a quota 1.133”. Lo sottolinea l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, nel bollettino Covid quotidiano.

IL TREND GIORNO PER GIORNO

Casi attualmente positivi, guariti, morti e casi totali dal primo rilevamento a oggi. Casi nuovi giorno per giorno

Loading...

In Toscana 581 nuovi casi, un decesso

Sono 581 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 166 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 415 con test rapido. Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.426.086. I nuovi casi sono lo 0,04% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,03% (470 persone) e raggiungono quota 1.369.409 (96% dei casi totali). I dati, relativi all’andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale. Al momento in Toscana risultano pertanto 45.845 positivi, +0,2% rispetto a ieri. Di questi 387 (18 in più rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 18 (2 in più) si trovano in terapia intensiva. La lista dei decessi si aggiorna con un nuovo morto: una donna di 74 anni.

In Sardegna 383 nuovi casi e un decesso

In Sardegna si registrano oggi 383 ulteriori casi confermati di positività al Covid (di cui 337 diagnosticati con tampone antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1379 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 6 (+ 1); i pazienti ricoverati in area medica sono 94 (+ 8) mentre sono 6066 i casi di isolamento domiciliare (+90). Si registra un decesso nella Asl di Sassari. Lo comunica la Regione Sardegna.

TERAPIE INTENSIVE E RICOVERI

Il numero di ricoveri giornalieri, quelli in terapia intensiva, e la crescita percentuale giornaliera.

Loading...

Iss, meno persone curate da servizi salute mentale e ricoveri più lunghi

Diminuiscono nel nostro Paese le persone prese in carico dai servizi dedicati alla salute mentale: erano 164 ogni 10mila residenti nel 2019, 143 nel 2020, 125 nei primi sei mesi del 2021, complice, negli ultimi due anni, la chiusura di alcuni servizi convertiti temporaneamente in reparti Covid-19. Calano anche le dimissioni dalle strutture residenziali: nel primo semestre del 2021 quasi nessuno è stato dimesso. Questa la fotografia scattata dall'indagine del Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale dell'Istituto superiore di Sanità (Iss), con il supporto del ministero della Salute.

Indagine che, con il finanziamento dello stesso ministero, ha dato avvio a una rete permanente di Dipartimenti di salute mentale: rete ’sentinella’ per il monitoraggio tempestivo dei bisogni di salute, in modo da aiutare i decisori pubblici nelle scelte di programmazione sanitaria, anche oltre l'emergenza Sars-Cov-2. Dai dati si intravedono, in ogni caso, segnali di progressiva uscita dei servizi dall'emergenza pandemica, con l'aumento delle visite psichiatriche e psicologiche tra gennaio e giugno 2021. Incrementati anche gli interventi da remoto o in modalità mista che nell'emergenza hanno consentito di mantenere la continuità assistenziale.

La ricerca - disponibile dal 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, in un Rapporto Istisan - ha coinvolto 37 Dipartimenti di 16 Regioni equamente distribuiti sul territorio italiano e si è articolata nel monitoraggio mensile dei servizi di salute mentale in corso di pandemia Sars-Cov-2. Con un focus su alcuni indicatori di attività dei servizi e sulle loro variazioni nel tempo e nelle diverse aree geografiche, quali: la dotazione e le tipologie di personale, le attività ospedaliere, residenziali e semiresidenziali e le prestazioni dirette alla persona inclusi gli interventi da remoto.

Le 5 regioni con più casi giornalieri

L'ordine dipende dal numero di nuovi casi oppure, scegliendo il menu, dalla percentuale di positività al tampone o dal rapporto tra nuovi casi e popolazione regionale (dato ogni 100.000 abitanti)

Loading...

In Alto Adige 222 nuovi contagi e un decesso

Sono 222 i nuovi contagi di covid registrati in Alto Adige. I laboratori dell’Azienda sanitaria nelle ultime 24 ore hanno effettuato 63 tamponi pcr e registrato 11 nuovi casi positivi. Inoltre, ci sono 211 test antigenici positivi a fronte di 762 eseguiti. C’è un decesso, un uomo ultracinquantenne, che porta il totale delle vittime a 1.551. I nuovi guariti sono 697, le persone in quarantena o isolamento domiciliare 5.349 (-477). Lieve crescita dell’incidenza settimanale, oggi a 958 casi ogni 100mila abitanti (+6 su ieri). Sempre relativi a ieri i dati sulle ospedalizzazioni: 125 pazienti nei reparti di area medica e 6 in terapia intensiva.

Cartabellotta (Gimbe), casi in crescita, ma curva meno ripida

“Negli ultimi giorni i casi continuano a crescere, la curva sembra però non salire più con la stessa ripidità”. Lo ha detto Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”. Sulla situazione Covid, “negli ultimi giorni i casi continuano a crescere, la curva sembra però non salire più con la stessa ripidità. Siamo a circa 41mila casi al giorno. Circa l’1% di queste persone va in ospedale. Complessivamente Omicron 5 in terapia intensiva ci porta poche persone. In area medica ci sono più di 2500 posti occupati”.

Quanto alla possibile abrogazione dell’obbligo di quarantena dei positivi asintomatici, Cartabellotta ha rilevato che “in assenza di un obbligo specifico, è evidente che tutto viene lasciato al buon senso delle persone di utilizzare la mascherina e questo è tutto molto variabile”. Sul periodo da attenzionare in modo particolare: “Io credo che la determinante rispetto all'impatto invernale della pandemia sarà legato all’eventuale insorgenza di varianti. Questo può rappresentare un elemento di criticità. Se dovesse permanere Omicron 5, l'altra variabile è rappresentata dal possibile declino della copertura vaccinale per gli anziani. Per questo è importante fare la quarta dose”.

Oggi in Abruzzo 427 nuovi positivi e tre decessi

Sono 714 i nuovi guariti dal virus e 427 i casi positivi al Covid 19 registrati oggi in Abruzzo. L’aggiornamento porta il totale, dall'inizio dell’emergenza e al netto dei riallineamenti, a 569.701 contagi. Il bilancio dei pazienti deceduti registra tre nuovi casi, risalenti ai giorni scorsi e comunicati solo oggi dalla Asl. Il totale dei pazienti positivi al Coronavirus, morti in tutto il corso della pandemia sale a 3.681. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 548.496 dimessi e guariti (714 in più rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 17.524 (290 in meno rispetto a ieri).

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti