ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl bollettino della pandemia

Coronavirus ultime notizie. Oggi in Italia 84.700 nuovi contagiati (+50,2% sulla settimana) e 63 morti

I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 325.588 tamponi. Iss: più 9,5% reinfezioni nell'ultima settimana, in “forte aumento della quota di persone che hanno avuto un’infezione non notificata ai sistemi di sorveglianza per motivi legati a fenomeni di sottodiagnosi o ’autodiagnosi’”

Coronavirus: bollettino del 2 luglio 2022

5' di lettura

I DATI DEL CONTAGIO
Loading...

Sono 84.700 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, 1.634 in meno rispetto ai 86.334 rilevati ieri. Il totale di nuovi contagi odierno segna incremento rilevante del +50,2% rispetto allo stesso giorno di una settimana fa, quando si erano registrati 56.386 nuovi positivi.

Il dato nazionale dei nuovi contagiati si basa su 325.588 tamponi contro i 316.040 del giorno precedente (vengono considerati sia test rapidi antigenici che i tamponi molecolari). Il numero dei tamponi si riflette sulla percentuale di positività sul totale dei test fatti: il “tasso di positività”, cioè il rapporto tra il numero totale dei tamponi effettuati e quelli che risultano postivi si attesta così al 26%, in calo rispetto al dato registrato venerdì (27,32%).Il report quotidiano diffuso dal ministero della Sanità e della Protezione civile alle 17.45 di oggi, sabato 2 luglio, conta anche 63 vittime, nove in meno rispetto alle 72 registrate ieri. Il totale delle vittime rilevate dall'inizio dell'emergenza Covid ha raggiunto così quota 168.488.Questo invece il quadro relativo ai soggetti presi in carico dal sistema sanitario: il totale dei ricoverati per Covid nei reparti di terapia intensiva è pari a 275 unità (11 in meno rispetto a ieri, quando erano in totale 264), mentre sono 7.035 i soggetti ricoverati con sintomi del Coronavirus nei reparti ordinari (-205, erano 6.830 nella precedente rilevazione). Le persone in isolamento domiciliare sono invece 958.254 (+36.342, erano 921.912). Nel complesso, le persone attualmente positive si mantengono di poco al di sotto il milione: sono infatti 965.564. Il totale dei soggetti dimessi/guariti da febbraio 2020 a oggi è invece pari a 17.561.902. I casi totali di contagio rilevati dall'inizio della pandemia sono arrivati a 18.695.596.

Loading...

Iss: più 9,5% reinfezioni nell'ultima settimana

I casi di reinfezione da virus SarsCoV2 sono aumentati in Italia del 9,5% nell’ultima settimana, rispetto a quella precedente, quando l’aumento rilevato era stato dell’8,4%, “dato con tempi di consolidamento”. Lo indica l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nel suo “Report esteso su Covid-19: sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale”, con dati nazionali aggiogati al 28 giugno scorso. L’Iss indica inoltre che dal 24/8/2021 al 28/6/2022 sono stati segnalati 587.347 casi di reinfezione.

Secondo il report, nell’ultima settimana sono stati segnalati in Italia 583.029 nuovi casi di persone positive al Covid, di cui 213 morti (valore che non include le persone decedute nel periodo, ma con una diagnosi antecedente al 13 giugno). Nei 7 giorni precedenti, secondo il rapporto di settimana scorsa, i casi segnalati erano stati 381.250, di cui 174 morti (esclusi i deceduti nel periodo, ma con una diagnosi antecedente al 6 giugno).

“In questa fase, caratterizzata dalla circolazione di varianti” di Sars-CoV-2 “altamente trasmissibili, c’è verosimilmente stato un forte aumento della quota di persone che hanno avuto un’infezione non notificata ai sistemi di sorveglianza per motivi legati a fenomeni di sottodiagnosi o ’autodiagnosi’”, precisa l’Iss. Questo “potrebbe portare alla sottostima del tasso di incidenza, e quindi del rischio relativo, ed efficacia vaccinale”.

In Puglia 6 morti e 6.968 casi, il 32% dei test

Oggi in Puglia si registrano 6.968 nuovi casi di contagio da Coronavirus su 21.875 test analizzati nelle ultime 24 ore per una incidenza del 32%. I decessi sono stati sei. I nuovi casi sono stati individuati nelle province di Bari (2.170), Bat (619), Brindisi (696), Foggia (892), Lecce (1.531) e Taranto (897). Sono residenti fuori regione altre 143 persone risultate positive in Puglia, mentre non si conosce la provincia di appartenenza di altri 20 casi. Torna sopra quota 50mila il numero degli attualmente positivi: sono 52.666 di cui 338 ricoverati in area non critica (ieri 321) e 14 in terapia intensiva (come ieri).

IL TREND GIORNO PER GIORNO

Casi attualmente positivi, guariti, morti e casi totali dal primo rilevamento a oggi. Casi nuovi giorno per giorno

Loading...

Toscana, 4.527 nuovi positivi e 4 morti

In Toscana sono 1.221.652 i casi di positività al Coronavirus, 4.527 in più rispetto a ieri (842 confermati con tampone molecolare e 3.685 da test rapido antigenico). Oggi sono stati eseguiti 1.898 tamponi molecolari e 16.150 tamponi antigenici rapidi, di questi il 25,1% è risultato positivo. Sono invece 5.623 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui l’80,5% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 60.220, +5,6% rispetto a ieri. I ricoverati sono 491 (42 in più rispetto a ieri), di cui 15 in terapia intensiva (3 in più). Purtroppo, oggi si registrano quattro nuovi decessi.

Emilia-Romagna: 6.287 nuovi casi, quattro i morti

Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.584.598 casi di positività, 6.287 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.775 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.954 molecolari e 10.821 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 31,8 per cento. Purtroppo, si registrano quattro decessi. In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 17.114.

TERAPIE INTENSIVE E RICOVERI

Il numero di ricoveri giornalieri, quelli in terapia intensiva, e la crescita percentuale giornaliera.

Loading...

Friuli Venezia Giulia: 1.715 nuovi casi, nessun decesso

Oggi in Friuli Venezia Giulia su un totale di 7.530 tra tamponi molecolari e tamponi antigenici sono risultate positive 1.715 persone (rispettivamente 384 e 1.331), in aumento rispetto a ieri, quando sono stati registrati 1.558 nuovi casi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 6 mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 157. Lo rende noto la Direzione centrale salute della Regione Fvg nel bollettino quotidiano. Il numero complessivo delle persone decedute dall’inizio della pandemia è 5.156, con la seguente suddivisione territoriale: a Udine 2.417, a Gorizia 473, a Trieste 1.293, a Pordenone 973. Il totale dei casi positivi è stato ridotto di 5 a seguito di 2 tamponi molecolari negativi dopo test antigenico positivo (1 caso relativo alla provincia di Gorizia e un caso relativo alla provincia di Pordenone) e di 3 test positivi rimossi dopo revisione dei casi (1 caso relativo alla provincia di Trieste, 1 a quella di Udine e uno di Pordenone).

In Calabria in aumento contagi e ricoveri

Contagi da Covid e ricoveri ospedalieri in aumento in Calabria. I nuovi casi sono 2.196 (ieri 1.989) con un lieve aumento dei tamponi fatti, 6.879 contro 6.490, ed un tasso di positività che sale dal 30,65 al 31,92%. Due le vittime, 2.681 da inizio pandemia. Negli ospedali, nel saldo tra ingressi ed uscite, aumentano di di 8 i ricoveri in area medica (200) e di 1 in terapia intensiva (8). I casi attivi sono 41.625 (+1.451), gli isolati a domicilio 41.417 (+1.442) ed i nuovi guariti 743. I dati sono comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle Asp della Regione Calabria. Ad oggi il totale dei tamponi eseguiti è di 3.255.964 con 420.825 positivi.

Servizio 118: tornano ad aumentare i casi di polmonite

Tornano ad aumentare in Italia i casi di polmonite causata dal virus SarsCoV2 che richiedono la ventilazione assistita e la responsabile è la più recente delle sottovarianti di Omicron, BA.5: lo dice il presidente nazionale del Servizio Sanitario di Urgenza 118, Mario Balzanelli. “Ricominciamo a vedere cose che non vedevamo più: mentre le precedenti versioni di Omicron risparmiavano le vie aeree inferiori, ora stiamo ricominciando a vedere polmoniti provocate dalla Omicron BA.5, che riesce a raggiungere gli alveoli polmonari”. Si osservano “forme di polmonite virale che richiedono la ventilazione assistita”.

Nelle strutture di pronto soccorso vengono rilevate in questo periodo “moltissime persone positive al virus SarsCoV2 del tutto asintomatiche”: sottolinea poi Balzanelli. “Sono persone che arrivano per accompagnare minori o anziani, o per fare medicazioni, e che devono fare il tampone come previsto per chiunque arrivi in un pronto soccorso”. È un fenomeno, aggiunge, che si sta osservando “da alcune settimane” e sul quale “non sono ancora disponibili dati unitari”, ma che può essere considerato l’indice di una “circolazione virale elevatissima”.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti