Coronavirus ultime notizie. Oggi altri 37.522 casi (+66,6% sulla settimana) e 30 vittime
I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 198.119 tamponi. Tasso di positività al 18,9%. Report Gimbe: +34% contagi in una settimana. Nello stesso periodo i ricoveri sono cresciuti del 4,5%
I punti chiave
6' di lettura
Oggi sono 37.522 i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, 890 in più rispetto ai 36.632 rilevati ieri. Il totale di nuovi contagi odierno segna un incremento del 66,6% rispetto allo stesso giorno di una settimana fa, quando si erano registrati 22.527 nuovi positivi.
Il dato nazionale dei nuovi casi si basa su 198.119 tamponi contro i 198.918 del giorno precedente (vengono considerati sia test rapidi antigenici che i tamponi molecolari). Il numero dei tamponi si riflette sulla percentuale di positività sul totale dei test fatti: il “tasso di positività”, cioè il rapporto tra il numero totale dei tamponi effettuati e quelli che risultano postivi si attesta così al 198,9%, in calo leggera crescita al dato registrato martedì (18,4%).
Il report quotidiano diffuso dal ministero della Sanità e della Protezione civile alle 15.50 di oggi, giovedì 29 settembre, conta anche 30 vittime, 18 in meno rispetto alle 48 registrate ieri. Il totale delle vittime rilevate dall'inizio dell'emergenza Covid ha raggiunto così quota 177.054.
Questo invece il quadro relativo ai soggetti presi in carico dal sistema sanitario: il totale dei ricoverati per Covid nei reparti di terapia intensiva è pari a 141 unità (due in più rispetto a ieri, quando erano in totale 139), mentre sono 3.849 i soggetti ricoverati con sintomi del Coronavirus nei reparti ordinari (+134, erano 3.715 nella precedente rilevazione). Le persone in isolamento domiciliare sono invece 472.155 (-16.636, erano 455.519). Nel complesso, le persone attualmente positive sono meno di 480mila: sono infatti 476.145. Il totale dei soggetti dimessi/guariti da febbraio 2020 a oggi è invece pari a 21.779.604. I casi totali di contagio rilevati dall'inizio della pandemia sono arrivati 22.432.803.
1.222 positivi e tre decessi in Friuli Venezia Giulia
Nelle ultime 24 ore in Friuli Venezia Giulia sono state accertate 1.222 positività al Covid da 5.378 tamponi, di cui 254 da 2.128 tamponi molecolari e 968 da 3.250 tamponi antigenici; si sono registrati 3 decessi, 2 a Udine e 1 a Trieste. In terapia intensiva sono ricoverate 4 persone, 136 negli altri reparti. L’incidenza su 7 giorni (per 100mila abitanti) è pari a 486,7. I dati sono stati comunicati dalla Direzione centrale Salute, Politiche sociali e Disabilità della Regione. Da inizio pandemia in Friuli Venezia Giulia sono state accertate 491.662 positività, mentre i decessi sono stati 5.431.
Un morto e 628 nuovi casi in Alto Adige
Prosegue il trend negativo della pandemia in Alto Adige. Oggi si registrano un decesso (una donna over 80) e 628 nuovi casi. L'incidenza sale di 47 a 587. Gli altoatesini in quarantena sono 3.595, mentre quelli guariti 272. Secondo i dati di ieri i pazienti nei normali reparti sono 89 (+10), quelli nelle cliniche private 2, mentre quelli in terapia intensiva 4 (+0).
In Abruzzo 1.149 nuovi casi e un decesso
Sono 1.149 i casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall'inizio dell'emergenza - al netto dei riallineamenti - a 558.437. Il bilancio dei pazienti deceduti registra un nuovo caso (si tratta di un 68enne) e sale a 3.666. Lo comunica l'Assessorato regionale alla Sanità precisando che nel numero dei casi positivi sono compresi anche 525.303 dimessi/guariti (+405 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 29.468 (+743 rispetto a ieri).Di questi, 129 pazienti (-7 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 3 (-2 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1.269 tamponi molecolari (2484468 in totale dall'inizio dell'emergenza) e 4.884 test antigenici (435.1173).
In Sicilia casi in lieve aumento
Dopo il costante trend di decrescita, nella settimana dal 19 al 25 settembre tornano a salire le nuove infezioni, in linea però con la tendenza nazionale. I nuovi positivi sono 6.467 (+6.8%), con un valore cumulativo di 135/100.000 abitanti. Il maggior numero di contagi è nelle province di Siracusa (207/100.000 abitanti), Messina (191/100.000) e Catania (144/100.000). Le fasce d'età più a rischio sono quelle tra i 6 e i 10 anni (177/100.000), tra i 60 ed i 69 (172/100.000) e tra i 70 e i 79 anni (160/100.000).
Altri 2.065 nuovi casi e otto morti in Toscana
Altri 2.065 nuovi casi di contagio (età media 51 anni, rapporto positivi/tamponi 18,73% in crescita dal 18,17% di ieri) e altri otto morti per Covid nelle 24 ore in Toscana. Le ultime vittime sono dell’area di Firenze (quattro), Lucca (una) e Arezzo (tre). Il totale delle vittime sale a 10.774 decessi dall’inizio della pandemia. I casi odierni portano a 1.404.272 il totale dei positivi censiti dall’inizio della pandemia in Toscana (+0,1% sul totale del giorno precedente). I guariti crescono del +0,1% - sono stati 1.409 nelle 24 ore con il tampone negativo - e raggiungono quota 1.308.543 (93,2% dei casi totali). I positivi attuali sono 84.955 (+0,8% su ieri). Tra loro 212 persone sono ricoverate in ospedale (+19 persone su ieri pari al +9,84%) di cui quattro in terapia intensiva (+2 persone, pari al +100%). Inoltre ci sono ancora 84.743 persone positive in isolamento a casa che “presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o privi di sintomi” (+629 su ieri, pari al +0,7%).
In Sardegna 513 nuovi casi e due decessi
In Sardegna si registrano oggi 513 ulteriori casi confermati di positività al Covid (di cui 473 diagnosticati con tampone antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 3426 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 3 ( -3 ). I pazienti ricoverati in area medica sono 52 ( -8 ) mentre sono 4482 i casi di isolamento domiciliare (+220). Si registra il decesso di due uomini di 66 e 78 anni, entrambi residenti nella provincia di Sassari. Lo rende noto la Regione Sardegna.
Puglia: aumentano nuovi casi, +22,6% in sette giorni
Tornano ad aumentare i nuovi contagi Covid-19 in Puglia: nella settimana dal 21 al 27 settembre c’è stato un incremento del 22,6%, secondo il monitoraggio settimanale effettuato dalla fondazione Gimbe. Si riducono, invece, i “casi attualmente positivi ogni 100mila abitanti”, scesi a 252. Sotto la media nazionale il tasso di occupazione dei posti letto in area medica, pari al 3,9%, mentre è sopra media nazionale il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari al 1,5%. La provincia che ha registrato, in termini percentuali, l’aumento dei contagi più consistente è quella di Foggia, +42,4%, mentre in termini assoluto è nella provincia di Lecce che sono stati rilevati più casi di positività: 179.
In aumento le vaccinazioni in Italia , ieri 22.914 dosi record di settembre
Aumentano le vaccinazioni contro Covid-19 in Italia, con dati giornalieri che non venivano raggiunti da molte settimane: lo confermano i numeri raccolti dalla Unità per il completamento della campagna vaccinale, guidata dal generale Tommaso Petroni. Nella giornata di ieri, 28 settembre, sono state somministrate 22.914 dosi, cifra record del mese di settembre.
Report Gimbe: +34% contagi in una settimana
In sette giorni i contagi Covid in Italia sono cresciuti del 34 per cento. Secondo il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe nella settimana 21-27 settembre, rispetto alla precedente, i nuovi casi sono saliti da poco più di 120mila a oltre 160mila. Aumentano in misura minore - +4,5% - anche i ricoverati con sintomi (158 in più, in totale 3.653), mentre prosegue il calo delle terapie intensive (-14,7%, 22 in meno per un totale di 128) e dei morti (-8,1%) che sono stati 307 rispetto ai 334 della settimana prima. Con la risalita dei contagi, aumentano del 7,3% i casi attualmente positivi (444.389 contro 414.067) e del 7,4% le persone in isolamento domiciliare (440.608 contro 410.422).
“Dopo il modesto incremento registrato la scorsa settimana - dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe - assistiamo ad un balzo di nuovi casi settimanali (+34%) che da poco meno di 108mila arrivano a sfiorare quota 161mila, con una media mobile a sette giorni di quasi 23mila casi al giorno. L’incremento dei contagi riguarda, anche se in maniera eterogenea, tutte le Regioni (dal +5,9% della Sicilia al +50,9% del Veneto) e pressoché tutte le Province: 101 segnano un incremento (dal +3,3% di Reggio di Calabria al +82,6% di Pescara) e 6 una diminuzione (dal -0,6% di Agrigento al -21,3% di Enna). L’incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti in 4 Province: Vicenza (589), Pescara (574), Trento (531) e Belluno (522). Si registra anche un aumento del numero dei tamponi totali (+10,1%): da 969.140 della settimana 14-20 settembre a 1.066.571 della settimana 21-27 settembre. In particolare i tamponi rapidi sono aumentati del 13,3%, mentre quelli molecolari sono diminuiti dell’1,7 per cento.
Cartabellotta: virus circolerà di più con stop mascherine su mezzi pubblici
“La ripresa della circolazione virale è ben documentata sia dall'incremento del tasso di positività dei tamponi, sia dalla netta risalita dei nuovi casi che fa già sentire i primi effetti sui ricoveri in area medica. Peraltro, accanto alla ripresa delle lezioni scolastiche, alla maggiore frequentazione dei luoghi chiusi e all'elevata percentuale di reinfezioni, l'imminente decadenza dell'obbligo di mascherina sui mezzi pubblici contribuirà ad un ulteriore aumento della circolazione virale”. A evidenziare il rischio che l’addio alle mascherine sui mezzi possa accelerare la corsa del virus in Italia è Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe.
Umbria, più di 800 nuovi casi da tre giorni
Sono ormai da tre giorni stabilmente sopra a quota 800 i nuovi contagi giornalieri di Covid in Umbria, oggi 871. Continua la risalita degli attualmente positivi, ora 5.183, con una crescita di 491 rispetto a mercoledì e del 32,1 per cento su base settimanale. Ed era dal 19 agosto che questo dato non superava 5mila. Lo si ricava dai dati sul sito della Regione. Saliti anche i ricoverati 120, tre in più, mentre sono stabili, due, i posti occupati nelle intensive. Registrati anche 379 guariti e un altro morto. Sono stati analizzati 3.178 tra tamponi e test antigenici con un tasso di positività che raggiunge il 27,4 per cento, in netta salita rispetto al 20,9 dello stesso giorno della scorsa settimana.
loading...