Europa

Coronavirus, ultime notizie. Oms: medici italiani eroici. Nel mondo 450mila contagi. Berlino piano da 1.100 miliardi

Usa, c'è accordo per piano da 2.000 miliardi di dollari
Bilancio nel mondo: 450mila contagiati e circa 20mila morti
Stato di emergenza in Nuova Zelanda
Le notizie del live internazionale del 24 marzo
Spagna, nuovo aggiornamento. Le vittime sono 3.434, più che in Cina. A Madrid 290 morti in 24 ore
Portavoce Merkel: eurobond? Già in atto misure considerevoli
Putin rinvia il voto sulla riforma che gli avrebbe consentito di restare al potere

(AFP)
  • Canada, via libera Senato a piano da 69 miliardi di euro

    Anche il Senato canadese, dopo la Camera, ha approvato un pacchetto di misure da 107 miliardi di dollari canadesi (69 miliardi di euro) contro la crisi da coronavirus. Metà della somma saranno aiuti diretti alle persone
    e alle imprese, l'altra metà differimenti dei pagamenti fiscali. Il piano permette di lanciare una nuova prestazione d'urgenza, uno stanziamento che fornirà 2.000 dollari canadesi (1.300 euro) al mese per 4 mesi ai lavoratori rimasti senza stipendio a causa dell'emergenza.

  • Oltre 450mila casi nel mondo

    Sono oltre 450 mila i casi ufficialmente dichiarati di coronavirus nel mondo. È quanto emerge dai dati della Johns Hopkins University e da un conteggio dell'Afp.

  • In Turchia 59 morti e 2.433 casi

    Anche in Turchia cresce il bilancio delle vittime e dei casi di coronavirus. Secondo gli ultimi dati diffusi dal ministero della Salute, il numero di morti è passato da 15 a 59, mentre il totale dei casi è ora di 2.433

  • 414 morti in Inghilterra

    Sono saliti a 414 i morti per coronavirus in Inghilterra, contro i 386 di martedì. L’epidemia, dunque, si sta diffondendo anche nel Regno Unito a ritmi elevati.

  • Pacchetto di stimoli Usa: verso il voto

    Prosegue faticosamente verso il traguardo il pacchetto di stimoli da 2mila miliardi del governo Usa per fronteggiare l’emergenza economica legata al diffondersi del coronavirus. Democratici e repubblicani hanno raggiunto un’intesa, ma non è ancora fissato un orario per il voto conclusivo

  • Trump: i media vogliono il Paese chiuso per danneggiarmi

    «I deboli media sono la forza dominante che tenta di fare in modo che tenga il nostro Paese chiuso il più a lungo possibile nella speranza che sarà dannoso al mio successo elettorale. La gente reale vuole tornare al lavoro il più presto possibile. Saremo più forti che mai!»: lo twitta il presidente americano Donald Trump.

  • Apple valuta rinvio lancio iPhone 5G

    Apple sta valutando di posticipare di mesi il lancio dell'iPhone 5G a causa del coronavirus. Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando Nikkei. L'ipotesi dello slittamento è valuta perché si temono gli effetti del virus sulla domanda.

  • Gran Bretagna, Parlamento chiuso fino al 21 aprile

    Il Parlamento britannico è chiuso da stasera fino al 21 aprile, in anticipo di una settimana rispetto alla pausa di Pasqua a causa del coronavirus. Una mozione per il recesso anticipato presentata dal governo Tory di Boris Johnson è stata votata a larga maggioranza alla Camera dei Comuni, dopo il completamento alla Camera dei Lord dell'iter di approvazione della legislazione d'emergenza destinata ad assicurare prerogative eccezionali all'esecutivo e maggiori poteri alle forze dell'ordine sullo sfondo della pandemia.

  • Francia, Macron lancia l’operazione “resilienza”

    Il presidente francese, Emmanuel Macron, nel corso di una missione all'ospedale da campo di Mulhouse, ha lanciato la cosiddetta operazione militare “Résilience”, in sostegno alla popolazione in pieno coronavirus.
    «Abbiamo solo una priorità: battere il virus», ha dichiarato Macron.

  • Francia, quasi 3mila nuovi casi e 231 decessi

    Sono stati 2.933 i nuovi casi accertati di Coronavirus in Francia nelle ultime 24 ore, e 231 idecessi. Lo ha annunciato stasera il direttore generale della Sanità, Jerome Salomon. Il totale del bilancio in Francia è di 25.233 casi e 1.331 morti.

  • Oms: medici italiani eroici

    “Ammiriamo i nostri colleghi in Italia, sono degli eroi. Stanno lottando con forza e coraggio. Noi approviamo e sosteniamo le misure prese dall'Italia contro il coronavirus”. Lo ha detto Michael Ryan, direttore esecutivodel programma di emergenza sanitaria dell'Oms nel consueto briefing sul Covid-19. “L'impegno del governo è davvero incredibile. E non solo: anche l'impegno dei cittadini è straordinario”, ha detto il direttore generale Tedros AdhanomGhebreyesus. “L'Italia sta facendo tutto il possibile”, ha sottolineato.

  • Eurodeputati, serve solidarietà con i paesi terzi

    Sostegno agli sforzi della Commissione per affrontare la crisi causata dalla diffusione del coronavirus, ma anche la richiesta di una cooperazione internazionale. Lo hanno chiesto i presidenti delle commissioni per gli affari esteri del Parlamento europeo, David McAllister, dello Sviluppo, Tomas Tobé, e della commissione Bilancio, Johan Van Overtveldt, hanno scritto una lettera a Josep Borrell, Alto rappresentante dell'Unione, Jutta Urpilainen, Commissario per le partnership internazionali, Oliver Varhelyi, Commissario per il vicinato e l'allargamento, Janez Lenarcic, Commissario per la gestione delle crisi e a Johannes Hahn, Commissario per il bilancio e l'amministrazione, esprimendo il proprio sostegno agli sforzi della Commissione per combattere la crisi da Covid-19. I deputati hanno sottolineato l'importanza di mostrare solidarietà con i paesi colpiti nelle immediate vicinanze dell'Ue e altri paesi terzi, in particolare attraverso misure volte a migliorare le capacità dei sistemi sanitari pubblici, mitigando l'impatto socioeconomico complessivo e fornendo aiuti umanitari.

  • Francia: lavoro settimanale fino a 60 ore in alcuni settori

    Il Governo francese permetterà di allungare la durata del lavoro in alcuni settori fino a 60 ore la settimana dalle attuali 48 e a 48 ore da 44 quale media su un periodo di 12 settimane. Lo ha indicato il ministro del Lavoro, Muriel Penicaud, dopo che nel fine settimana il ministro dell'Economia, Bruno Le Maire aveva preannunciato la deroga. L'allungamento degli orari riguarderà settori quali l'energia, le tlc, la logistica, i trasporti e l'agro-alimentare, messi particolarmente sotto pressione dal confinamento decretato in Francia per contenere l'epidemia di coronavirus. Ci sarà ovviamente il pagamento delle ore supplementari e il rispetto di un tempo di riposo legale, ha poi precisato l'entourage del ministro. Il Governo approverà un decreto legge per regolamentare la materia.

  • Oms, la pandemia ci fa pagare prezzo altissimo

    “La pandemia continua a farci pagare un prezzo altissimo non solo per quanto riguarda la salute ma anche su tanti aspetti diversi della vita. Ieri, ad esempio, il comitato olimpico ha deciso di rinviare i Giochi di Tokyo”. Lo ha detto il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus nel consueto briefing sul coronavirus. “La domanda è quanto sarà alto il prezzo da pagare?”, ha detto. “Chiediamo a tutti i Paesi in lockdown di usare questo tempo per attaccare il virus”, ha aggiunto.

  • Ue: proteggere le imprese dalle influenze estere

    “Alcuni settori industriali sono essenziali per la nostra sicurezza, la nostra salute pubblica e la nostra sovranità”, e “meritano un'attenzione particolare. Dobbiamo sapere chi, dall'estero, investe in queste imprese e con quali scopi. Ciò è ancora più importante in un periodo di crisi sanitaria ed economica, visto che siamo più vulnerabili. Dobbiamo proteggere i nostri beni e le nostre tecnologie strategiche” colpite dalla crisi del coronavirus. Così la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, in un videomessaggio.

  • Oltre 20mila i decessi nel mondo

    Sono ormai oltre 20mila le vittime di coronavirus nel mondo, per la maggior parte in Europa, secondo i dati dell'Afp.

  • Chiuso il Santo Sepolcro a Gerusalemme

    Domani, alle ore 12.30, presso il municipio di Gerusalemme avrà luogo una preghiera comune contro il Coronavirus. Sono attesi i leader delle tre religioni abramitiche: cristiani, ebrei e musulmani. L'iniziativa è del sindaco della Città Santa, Moshe Lion. A riferirlo al Sir è il custode di Terra Santa, padre Francesco Patton. Intanto nel pomeriggio di oggi la basilica del Santo Sepolcro è stata chiusa per l'emergenza Coronavirus. “Si va verso la chiusura di tutto, quindi anche le celebrazioni al Sepolcro saranno a porte chiuse”, dice Patton.

  • In Germania, l'esame di maturità si farà

    L'esame di maturità in Germania si farà nonostante l'emergenza coronavirus: lo hanno stabilito i ministri competenti dei 16 Land tedeschi nel corso di una videoconferenza, dopo che lo Schleswig-Holstein aveva annunciato la cancellazione della prova finale nel proprio Land. “Al momento attuale i Laender stabiliscono che una disdetta degli esami non è necessaria”, hanno concordato i ministri dei Land. Sulle ulteriori procedure deciderà la conferenza dei ministri dell'istruzione. L'istruzione, così come ordine pubblico e sanità, è di competenza dei Land nella federazione tedesca.

  • La Bce sarebbe pronta a lanciare il piano Omt

    La Banca Centrale Europea sarebbe disponibile ad attivare il piano anti-spread Omt (Outright monetary transaction) per l'acquisto di titoli di Stato per sostenere l'economia dell'Eurozona, colpita dall'emergenza coronavirus. Lo riferisce Bloomberg, citando fonti vicino al dossier. Lo strumento fu messo a punto nel 2012 dall'ex presidente della Bce, Mario Draghi, durante la crisi dei debiti sovrani ma finora non è stato mai utilizzato.

  • In India migliaia di lavoratori a piedi verso villaggi

    Centinaia di migliaia di indiani sono in cammino lungo le strade del paese, in diversi stati, nel tentativo disperato di raggiungere a piedi i loro villaggi di origine dalle megalopoli in cui lavoravano, e dove tutte le attività produttive sono ormai sospese: oltre alle ferrovie, che fanno viaggiare solo i treni merci che consegnano beni essenziali, sono infatti bloccati nell'intero paese tutti gli altri mezzi di trasporto pubblici e privati. In Gujarat decine di migliaia di migranti interni, secondo il sindacato almeno cinquantamila, sono in cammino dall'alba: partiti da Ahmedabad e Surat, le due principali città, capitali dell'industria tessile, si dirigono verso il Rajasthan, il loro stato di origine, ad alcune centinaia di chilometri a nord. Fonti della Polizia hanno reso noto che, per le motivazioni umanitarie di questo spostamento, i migranti vengono assistiti lungo il cammino, con acqua e cibo. Secondo l'agenzia di stampa IANS altre migliaia di lavoratori sono per strada in Uttar Pradesh e in West Bengala: parlando coi giornalisti, tutti dichiarano di essere informati della necessità di non muoversi, “ma”, aggiungono, “non abbiamo alternative: il denaro sta finendo, se non torniamo nelle nostre case, non riusciremo a sopravvivere”.

  • Negli Usa 60mila casi, 200 i morti in 24 ore

    Negli Stati Uniti i contagi da coronavirus hanno superato i 60 mila casi, circa 7.000 in più di ieri. Almeno 807 le vittime, circa 200 in più in meno di 24 ore. È quanto emerge dagli ultimi dati delle autorità sanitarie federali e locali.

  • Dal 31 marzo chiude lo scalo di Parigi Orly

    Da 31 marzo l’aeroporto di Parigi Orly ferma le attività
    L'aeroporto di Parigi Orly interromperà temporaneamente la sua attività a partire dal 31 marzo a causa del drastico calo del traffico passeggeri, alla luce delle restrizioni ai trasporti legati alla diffusione del coronavirus. Lo ha annunciato la direzione del Gruppo Adp (Aeroporti di Parigi). “Ieri eravamo a un -92% del traffico a Orly e a un -89% per Charles-de-Gaulle”, a fronte di un -75% per Orly e -70% per Cdg la scorsa settimana, ha indicato il direttore generale della società di gestione aeroportuale, Edward Arkwright.

  • Domani Eurocamera voterà via mail

    “Domani a ogni eurodeputato arriverà una mail, firmeremo la scheda di voto e la manderemo al servizio di aula. È la prima volta, è un esperimento importante. Ma voteremo a favore dei tre provvedimenti contro il coronavirus”. Così il vicepresidente di Forza Italia, Antonio Tajani, su Facebook.

  • Spagna, vice premier Calvo positiva

    La vice premier spagnola Carmen Calvo è risultata positiva al coronavirus. Lo riferisce la Bbc. Era stata sottoposta al test dopo essere stata ricoverata in ospedale per un'infezione respiratoria.

  • Canada: la Camera approva aiuti per 57 miliardi


    La House of Commons canadese ha approvato col sostegno di tutti i partiti un pacchetto di misure economiche da 57 miliardi di dollari Usa contro l'emergenza coronavirus. Il piano vale circa il 3% del pil del
    Paese. Il piano deve ora essere votato dal Senato.

  • In Belgio un test screening in 15 minuti

    In Belgio è stato appena lanciato un nuovissimo test di screening per il Covid-19 che in 15 minuti certifica o meno lo status di positività della persona che vi sottopone. Lo scrive l'agenzia di stampa Belga e la tv nazionale Rtbf precisando che il test ha ricevuto la certificazione dalla Afmps, l'Agenzia federale per i medicinali e i prodotti sanitari del Belgio, responsabile dell'approvazione e della registrazione di nuovi farmaci nel Paese.

  • Oltre 1.000 casi in Cile, 220 nelle ultime 24 ore

    Il ministero della Sanità del Cile (Minsal) ha reso noto oggi che nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 220 casi di coronavirus, per cui il totale nazionale dei contagiati ha raggiunto quota 1.142. Lo riferisce Radio BioBio di Santiago del Cile. Da parte sua il sottosegretario per le Reti di assistenza, Arturo Zúniga, ha rivelato l'esistenza di una terza persona morta, che porta a tre il numero complessivo delle vittime fatali dall'inizio della crisi. Si tratta di un uomo di 82 anni, deceduto nella città di Concepción La regione metropolitana della capitale che è anche la più popolata del Paese raccoglie, mostrano le statistiche, oltre la metà dei pazienti (682), seguita dalle regioni di Nuble (111) e BioBio (95). Di fronte alla persistente tendenza dell'aumento dei contagiati, il ministro dell'Istruzione, Raúl Figueroa, ha annunciato che la sospensione delle lezioni nelle scuole di ogni ordine e grado permarrà fino alla fine di aprile, con una estensione dell'anno scolastico al 31 dicembre 2020.

  • Pompeo: per G7 disinformazione da Pechino

    Il G7 dei Paesi più industrializzati del mondo ha constatato oggi “una campagna intenzionale di disinformazione” da parte della Cina sul coronavirus: lo ha detto il segretario di stato Usa Mike Pompeo in una conferenza stampa a Washington al termine di un vertice virtuale con i suoi colleghi del G7. “Il partito comunista cinese rappresenta una minaccia importante per la nostra salute e il nostro modo di vivere, come ha chiaramente dimostrato l'epidemia”, ha osservato.

  • Moody's: nel primo semestre Pil Germania -5,4%

    Nella prima metà del 2020 le
    economie avanzate sperimenteranno “cali severi dell'attività economica. Prevediamo contrazione cumulativa nel primo e secondo trimestre del 2020 del 5,4% in Germania, del 4,5% in Italia, del 4,3% negli Stati Uniti, del 3,9% nel Regno Unito e del 3,5% in Francia”. Lo prevede Moody's, stimando per la Cina un crescitadel 3,3% nel 2020, seguita da un +6,0% nel 2021.

  • Commissione Ue stanzia altri 47,5 milioni per la ricerca


    La Commissione europea ha aggiornato il programma per l'anno in corso di Horizon, il quadro di sostegno alla ricerca Ue, aggiungendo 47,5 milioni di euro per 17 progetti di ricerca sul coronavirus. Lo ha reso noto
    la Commissaria competente Mariya Gabriel con un tweet. Questa decisione fa seguito ai due annunci di fondi Ue dedicati alla ricerca sul nuovo patogeno, con 10 milioni di euro in gennaio e 37,5 milioni di euro a inizio marzo, e fa parte del regolare adeguamento del bilancio di Horizon 2020.

  • Trump al G20 in teleconferenza

    Trump parteciperà alla teleconferenza G20 di domani 26 marzo. La riunione dei leader mondiali riguarda interamente come affrontare l’emergenza sanitaria e economica del coronavirus.

  • La Germania prepara un piano da 1.100 miliardi


    Il Bundestag tedesco ha varato un bilancio aggiuntivo per finanziare il pacchetto di aiuti per l'emergenza coronavirus che prevede nuovi debiti per 156 miliardi di euro. Venerdì prossimo la manovra passerà al Bundesrat (il parlamento delle regioni) per l'approvazione finale. Il piano complessivo è di 1.100 miliardi di euro.

  • Sanità Cina: continueremo a tenere alta la guardia

    La Cina continua ad attenersi alle severe misure di prevenzione e contenimento dell'epidemia già adottate, mentre nel Paese riprende il lavoro e la produzione e aumenta il flusso di persone in movimento. Lo ha detto oggi in conferenza stampa il portavoce della Commissione Sanitaria Nazionale cinese, Mi Feng. La Cina, ha osservato il funzionario, continuerà ad attuare le misure di diagnosi precoce, segnalazione, quarantena e cura dei casi di contagio da nuovo coronavirus. “Dobbiamo adottare misure rigorose per prevenire nuovi casi di COVID-19 importati dall'estero e un rinfocolare dell'epidemia a livello nazionale”, ha spiegato Mi.

  • Putin: una settimana di stop dal 28 marzo

    La Russia «è riuscita a contenere il coronavirus» fino adesso ma il Paese non è in grado di «bloccare» completamente la minaccia. Lo ha detto Vladimir Putin parlando alla nazione, sottolineando che ora è «imperativo» rispettare le indicazioni delle autorità. Per contenere l'epidemia, Putin ha annunciato che verrà introdotto «una settimana di stop» alle attività «non essenziali», dal 28 marzo al 5 aprile. «State a casa», ha detto Putin in televisione.

  • Putin rinvia il voto sulla riforma che gli avrebbe consentito di restare al potere

    Sarà rimandato a causa dell'emergenza coronavirus il voto nazionale sulla riforma costituzionale russa che, tra le altre cose, potrebbe permettere a Putin di rimanere presidente fino al 2036: lo ha annunciato lo stesso Vladimir Putin in un discorso alla nazione. Il voto era in programma per il 22 aprile.

  • Autorità sanitarie Ue: difficile che il coronavirus scompaia con l’estate

    Secondo l’agenzia dell'Unione europea per il controllo delle malattie, è improbabile che il coronavirus scompaia in estate: l'epidemia potrebbe continuare quando le temperature aumentano, a meno che non vengano applicate misure per ostacolarlo. L'avviso lascia poco spazio alle speranze che SARS-CoV-2 possa comportarsi come gli altri quattro coronavirus conosciuti, che sono endemici nelle popolazioni umane e di solito non vengono rilevati nei mesi estivi.

  • India: se il trend continua con questi ritmi, rischio 1,3 milioni di contagi a maggio

    L'India potrebbe avere 1,3 milioni di casi di positività al coronavirus verso metà maggio, se il trend di crescita dei casi continuerà allo stesso ritmo di oggi: lo prevede uno studio del COV-IND-19 Study Group, un team internazionale di ricercatori interdisciplinari. Lo studio sottolinea il numero esiguo di test condotti sinora nel paese: «In assenza di un ampio numero di test, è impossibile quantificare le reali dimensioni della trasmissione all'interno delle comunità», dicono i ricercatori, definendo inattendibili i dati diffusi dal ministero della Salute, che parlano di appena 600 casi positivi e undici decessi in tutto il paese. «Le nostre stime possono cambiare dopo l'adozione delle misure restrittive prese dall'India, ma è troppo presto per saperlo». «L'India - sottolinea lo studio - ha il sistema sanitario più sovraccarico al mondo, e gli ospedali non sono in grado di fornire cure adeguate ai pazienti nemmeno nei periodi di normalità». Secondo dati della Banca Mondiale, il numero di letti in India è pari a 70 ogni mille persone, mentre i posti in terapia intensiva sono appena il dieci per cento del totale. Secondo ricerche del 2014, solo 1,1 milioni di indiani aveva un'assicurazione sanitaria.

  • Argentina: 387 contagi, 7 vittime

    Le autorità sanitarie argentine hanno annunciato la morte di una donna di 81 anni ricoverata da giorni a Buenos Aires, dopo essersi contagiata attraverso il contatto con un coetaneo rientrato da un viaggio negli Stati Uniti. Sale così a sette il numero delle vittime nel territorio argentino, parte del totale dei 387 casi per cui è stato confermato il contagio da Covid-19. Di essi, il 59% sono uomini ed il 41% donne. Ieri erano stati annunciati 86 nuovi casi, il numero più alto registrato in un solo giorno. L'intera popolazione argentina è sottoposta ad una quarantena obbligatoria che dovrebbe concludersi il 31 marzo ma che gli esperti ritengono potrebbe essere estesa.

  • Usa: chi diffonde “intenzionalmente” il virus può essere accusato di terrorismo

    Le persone che diffondono intenzionalmente il coronavirus potrebbero rischiare accuse in base alle leggi federali sul terrorismo. Lo ha indicato il vice attorney general Jeffrey Rosen in un memo ai dirigenti del dipartimento di giustizia, come riporta Politico. «Per il fatto che il coronavirus sembra rispondere alla definizione di 'agente biologico'.... atti del genere potrebbero implicare le normative nazionali riguardanti il terrorismo», ha scritto Rosen. «Minacce o tentativi di usare il Covid-19 come arma contro gli americani non saranno tollerati», aggiunge.

  • Stato di emergenza in Ucraina. Nel Paese 113 casi e 4 decessi

    Il governo ucraino ha imposto lo stato di emergenza nel Paese per 30 giorni, prolungando le misure di isolamento fino al 24 aprile, a causa dell'epidemia di Covid-19: lo ha annunciato il premier Denis Shmigal, ripreso dall'agenzia Interfax. In Ucraina sono stati confermati 113 casi del nuovo coronavirus in 13 regioni del Paese e quattro decessi. La quarta vittima del virus in Ucraina, stando a quanto scrivono oggi i media locali, è un uomo di 68 anni morto all'ospedale di Ternopil.

  • Federer dona un milione di franchi svizzeri

    Roger Federer si è unito all'elenco delle star dello sport che hanno fatto consistenti donazioni: l'ex numero uno del tennis mondiale e sua moglie hanno donato un milione di franchi svizzeri ($ 1,02 milioni) a famiglie vulnerabili nella sua nativa Svizzera.
    Anche l'attaccante del Barcellona Lionel Messi e il manager del Manchester City Pep Guardiola hanno donato ciascuno un milione di euro per aiutare cliniche e centri medici a combattere l'epidemia, mentre l'attaccante del Portogallo e della Juventus Cristiano Ronaldo e il suo agente Jorge Mendes si sono uniti per donare attrezzature di salvataggio agli ospedali portoghesi.

  • Bullard (Fed), economia subirà uno shock senza precedenti, poi ci sarà un boom

    L'economia subirà nel breve termine uno shock «senza precedenti», poi sperimenterà un boom. Lo afferma il presidente della Fed di St. Louis, James Bullard, in un'intervista a Cnbc. IL secondo trimestre sarà quello più colpito dal coronavirus, mentre il terzo trimestre sarà di transizione, spiega Bullard. Il quarto trimestre e il primo del 2021 saranno “boom”, osserva Bullard.

  • Lettera Conte e 8 leader Ue per chiedere i Coronabond

    Nove leader europei, tra i quali il premier Giuseppe Conte e il presidente francese Emmanuel Macron, hanno firmato una lettera congiunta per chiedere, in vista del vertice europeo di domani, la creazione dei “Coronabond” per fronteggiare la crisi economica dovuta alla pandemia. La lettera è firmata da Spagna, Francia, Portogallo, Slovenia, Grecia, Irlanda, Belgio, Lussemburgo e Italia. Lo conferma Palazzo Chigi.

  • Lagarde a Eurogruppo: valutare Coronabond

    La presidente della Bce Christine Lagarde, nella videoconferenza dell'Eurogruppo di ieri, ha spinto i ministri a considerare la creazione di Coronabond sotto forma di una tantum, per aiutare l'economia della zona euro. Secondo quanto si apprende da fonti Ue, per Lagarde l'utilizzo delle Enhanced Conditions Credit Line (ECCL) del Mes è solo un passo iniziale, mentre bisognerebbe esplorare ulteriormente i Coronabond, non a tempo indeterminato ma legati soltanto per questa emergenza.

  • Paesi Ue vogliono roadmap per la ripresa

    I leader Ue chiedono alla Commissione europea “di iniziare a lavorare alla proposta di una roadmap per la ripresa” dopo l'emergenza del coronavirus, “accompagnata da un piano d'azione”. Emerge dalla bozza del documento della videoconferenza dei 27 capi di stato e di governo, che si terrà domani, di cui l'Ansa ha preso visione.

  • Parlamento Gb anticipa: pronto a chiudere 4 settimane

    Il Parlamento britannico vota di chiudere per almeno 4 settimane, a partire da mercoledì notte e fino al 21 aprile, nell'ambito degli sforzi per rallentare la diffusione del coronavirus. Il Parlamento aveva già programmato la chiusura di tre settimane per le festività di Pasqua ma una mozione all'ordine del giorno oggi propone di anticipare la chiusura di una settimana perche' crescono i timori di contagio anche per i politici e i loro staff dopo che diversi parlamentari si sono ammalati, tra cui anche il ministro della sanità.
    Il Parlamento era già chiuso ai visitatori ed era stato ridotto il numero degli ingressi ma la decisione del Regno Unito, se votata come atteso, pone misure piu' drastiche di altri paesi come Italia, Germania e Spagna. La mossa per chiudere il Parlamento segue la decisione del primo ministro Boris Johnson, dopo una iniziale esitazione, di bloccare il Regno Unito, ordinando alle persone di rimanere a casa a meno che non sia essenziale per il lavoro, chiudere scuole, ristoranti e negozi e vietare le riunioni in pubblico.

  • Dall’8 aprile riprendono alcuni voli commerciali per Wuhan

    Dall'8 aprile Wuhan ritornerà ad avere i collegamenti aerei commerciali, escludendo però sia gli internazionali sia quelli da e per Pechino. È il piano messo a punto dalle autorità locali che quanto all'Hubei, la provincia di cui Wuhan è il capoluogo, hanno fissato le tappe della ripresa dei trasporti. Da oggi, sono operativi i treni, tranne che nella città focolaio della pandemia del coronavirus; dal 28 marzo saranno anche operativi gli arrivi ferroviari a Wuhan; dall'8 aprile anche le partenze da quest'ultima.

  • Ue valuta Centro europeo per la gestione della crisi

    I 27 Paesi dell'Ue valutano la creazione di un Centro europeo di gestione delle crisi. Emerge dalla bozza di documento della videoconferenza dei 27 leader di domani. «Dobbiamo trarre lezione dall'attuale crisi» sul coronavirus «e iniziare a riflettere sulla resilienza delle nostre società. È arrivato il momento di mettere in campo un sistema di gestione delle crisi più ambizioso e di più ampio respiro - si legge - incluso ad esempio, un Centro europeo di gestione delle crisi».

  • Portavoce Merkel: eurobond? Già in atto misure considerevoli

    Il governo tedesco ritiene che si stia mettendo in piedi «già una considerevole serie di misure per contrastare gli effetti economici del Coronavirus» a livello europeo. È quello che ha risposto il portavoce di Angela Merkel Steffen Seibert in conferenza stampa, ad alcune domande sulla posizione tedesca sugli eurobond. «Anche l'enorme pacchetto in via di approvazione al Bundestag darà degli effetti anche per gli altri Stati europei», ha rimarcato, rimandando anche alla efficacia del Mes. «Delle ulteriori misure in discussione che si prenderanno riporteremo quando saranno prese».

  • A Madrid 290 morti in 24 ore

    La municipalità di Madrid ha registrato 290 morti per coronavirus nelle ultime 24 ore, numero che porta la cifra totale di 1.825 deceduti nell'area della capitale spagnola dall'inizio dell'epidemia, il 53,15% del totale delle vittime in Spagna. Lo riferisce l'agenzia Efe.

  • Portavoce Merkel: il Mes è utile anche con le regole attuali

    «Il governo tedesco ritiene che il Mes possa essere uno strumento utile, se fosse necessario, per elargire sostegno veloce agli Stati, con le regole in vigore». Lo ha detto il portavoce della Merkel Steffen Seibert, in conferenza stampa a Berlino.

  • Positivo il principe Carlo. Non vedeva la regina da due settimane

    Il principe Carlo, 72 anni, erede al trono britannico della regina Elisabetta, è risultato positivo al test del coronavirus. Lo rende noto Buckingham Palace. Carlo era in isolamento in Scozia da alcuni giorni. Carlo, classe 1948, compirà 72 anni a novembre. Secondo quanto precisato da una dichiarazione diffusa da un portavoce dalla sua residenza ufficiale londinese di Clarence House, il principe di Galles manifesta al momento sintomi lievi e «per il resto è in buona salute». Le sue condizioni non destano dunque allarme, secondo il portavoce. La sua consorte Camilla, duchessa di Cornovaglia, è stata pure testata e non risulta aver contratto il virus. Al momento la coppia resta in auto-isolamento nel castello scozzese di Balmoral e viene esclusa la necessità di un trasferimento in ospedale. «Non è stato ancora possibile - ha riferito il portavoce citando fonti mediche - accertare da chi il principe abbia preso il virus».
    Risale al 12 marzo l'ultimo impegno pubblico del principe Carlo. Lo sottolineano fonti della corte britannica, puntualizzando che il 71enne erede al trono ha visto per l'ultima volta sua madre, la quasi 94enne regina Elisabetta, «prima del 13 marzo».

    Il prince di Galles, Carlo, insieme alla madre, la regina Elisabetta II d’Inghilterra. (Paul Edwards / POOL / AFP)

  • Spagna, nuovo aggiornamento. Le vittime sono 3.434, più che in Cina

    In Spagna i casi di contagio da coronavirus sono saliti a 47.610, i decessi sono stati finora 3.434 e le persone guarite 5.367. Questi i dati aggiornati diffusi dal ministero della Salute. Nelle ultime 24 ore le vittime sono state 738. Per numero complessivo di decessi anche la Spagna, come l'Italia, ha superato la Cina.

  • A breve Putin parla ai russi in diretta tv


    Il presidente russo Vladimir Putin si rivolgerà ai cittadini nelle prossime ore in un messaggio trasmesso dalle televisioni, ha detto il portavoce del
    Cremlino Dmitry Peskov. Il messaggio alla nazione si è reso necessario dopo l'incontro di ieri tra il presidente e la task force contro il coronavirus. Lo riportano i media russi.

  • Jackson Browne positivo dopo viaggio a New York

    Alla lista dei tanti artisti colpiti da coronavirus tra cui il tenore spagnolo Palcido Domingo e lo scrittore cileno Luis Sepulveda, si aggiunge il cantautore americano Jackson Browne, 71 anni, che ha fatto il test per il Covid-19 dopo aver accusato una “piccola tosse e la febbre” in seguito a un viaggio a New York all'inizio di questo mese. I sintomi sono “lievi”, ha chiarito. “Mi sono messo in quarantena immediatamente dopo essermi sentito male, prima degli ordini di quarantena obbligatori, perché devi presumere di avere contratto il virus e che in qualche modo potresti facilmente trasmetterlo a qualcun altro”, ha spiegato il musicista.

  • Iran, oltre 2.000 vittime. Presidente Rohani annuncia isolamento del Paese per 15 giorni


    In Iran altre 143 persone che avevano contratto il coronavirus sono decedute nelle ultime 24 ore in Iran, portando il totale a 2.077 vittime. I casi registrati aumentano a 27.017, con 2.206 nuovi contagi. I guariti aumentano invece a 9.625 (dati ministero della Salute). Milioni di iraniani si sono messi in viaggio nei giorni scorsi per le vacanze del Capodanno persiano (Nowruz), ignorando le raccomandazioni delle autorità. “C’è stato un lungo dibattito all'interno del Comitato nazionale per la lotta al coronavirus su come rafforzare le misure che abbiamo preso. Ora dobbiamo rafforzarle. Potrebbero creare problemi ai progetti di viaggio della popolazione e costringere le persone a tornare a casa in anticipo. Ma la gente deve capire. Le misure del ministero della Salute, dovrebbero essere approvate e pubblicate” in giornata, ha aggiunto Rohani, e saranno efficaci fino a sabato 4 aprile, giorno in cui è attualmente previsto il ritorno a scuola degli studenti dopo le vacanze per il Nowruz.

    In Siria, i cosiddetti Elmetti Bianchi del Syrian Civil Defence disinfettano una scuola nella provincia di Idlib


  • Germania: salgono i contagi, crolla la fiducia

    Sono saliti a 32.991 i casi positivi da coronavirus registrati in Germania, stando alla John Hopkins University, che segnala 159 vittime. Per il Robert Koch Institut, i positivi ufficiali aggiornati alla mezzanotte di oggi sono 31.554, 4.118 più del giorno precedente. I morti sono 149. Il 25 marzo viene diffuso anche l’indice Ifo a marzo che misura la fiducia delle imprese. L’indice scende a marzo a 86,1, ancora piu' delle attese che prevedevano un calo a 87,4 punti e peggio della stima preliminare di 87,7 annunciata insolitamente il 19 marzo. Si tratta del calo peggiore dalla riunificazione e del livello piu' basso da luglio 2009 precisa il think thank. Il sottoindice delle condizioni attuali scende a 93 da 99, quello delle aspettative crolla a 79,9 da 93,1 di febbraio.

  • Spagna: 41.900 contagiati e 2.937 morti


    Salgono a 2.937 i morti in Spagna e 41.900 i contagiati, secondo l'ultimo bilancio, incrociato con i dati delle comunità autonome. Lo riporta El Pais, spiegando che secondo il governo entro la fine della settimana si dovrebbero vedere gli effetti dell'isolamento e ricordando che il giorno più nero per quanto riguarda il bilancio dei morti è stato registrato ieri con 514 morti in 24 ore.

  • Kia come Fca: conversione della produzione in mascherine

    La Kia, casa automobilistica sudcoreana, sta considerando di convertire la produzione del suo stabilimento in Cina: da auto a mascherine per proteggerisi dal virus. L’annuncio segue quello simile di Fiat Chrysler , il cui ceo, Mike Manley ha detto che uno stabilimento in Asia potrebbe essere convertito per produrre materiale per gli operatori sanitari con un taget di un milione di mascherine al mese.

  • In Russia aumento record in un giorno

    La Russia registra 658 casi, dichiara il vicepremier con un aumento record in un giorno di 163 nuovi contagiati.

  • Bolsonaro: il Brasile deve tornare alla normalità

    Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha esortato i i suoi connazionali a riprendere la vita normale per proteggere l'economia, nonostante i casi di coronavirus continuino ad aumentare. Il presidente si è scagliato contro i governatori statali che hanno ordinato la chiusura di negozi e scuole per rallentare la pandemia che minaccia il sistema sanitario del Paese. «Dobbiamo tornare alla normalità», ha detto in tv alla nazione. Mentre parlava, i brasiliani hanno sbattuto pentole e padelle dalle loro finestre in diversi quartieri delle principali città del paese. Una forma di protesta che va avanti da giorni ormai, mentre le critiche al presidente aumentano.

    Rio de Janeiro, una donna batte il coperchio di una pentola dalla sua finestra in segno di protesta contro il presidente brasiliano Jair Bolsonaro (REUTERS/Pilar Olivares)

  • Israele, 2.030 contagi, 5 vittime

    Cinque morti e 2.030 contagiati: questo il bilancio aggiornato della diffusione in Israele del coronavirus, reso noto stamane dal ministero della sanità. I malati gravi sono 37, secondo questi dati.

  • Mille casi in Pakistan

    Un nuovo caso di coronavirus registrato oggi in Pakistan ha fatto salire a mille il bilancio complessivo nel paese, dove finora sono morte sette persone. Il focolaio resta la provincia meridionale di Sindh, con 413 contagi. La prima vittima era un 50enne rientrato dall'Arabia Saudita.

  • Stato di emergenza in Nuova Zelanda

    La Nuova Zelanda ha dichiarato lo stato di emergenza, dando al governo ulteriori poteri per imporre un blocco a livello nazionale. Da mercoledì a mezzanotte, tutti, tranne quelli che lavorano nei servizi essenziali, dovranno rimanere a casa. Le persone possono uscire con i membri della famiglia ma devono osservare una distanza di due metri da chiunque altro per frenare la diffusione del coronavirus. Ha dichiarato Sarah Stuart-Black, direttore della gestione delle emergenze della difesa civile: «Non vogliamo che migliaia di persone muoiano. Non ci sarà tolleranza per le persone che non rispettano l'obbligo di autoisolarsi per mantenere la Nuova Zelanda al sicuro». La Nuova Zelanda sta cercando di eliminare il virus prima che prenda piede, dopo aver visto la devastazione causata in paesi come l'Italia. La nazione del Sud Pacifico ha 205 casi confermati e probabili, la maggior parte dei quali può essere ricondotta ai viaggi internazionali, ma sono stati rilevati i primi segni di trasmissione interna.

  • Corea del Sud, 100 casi di cui 34 importati

    La Corea del Sud ha registrato martedì 100 nuovi casi di Covid-19, in rialzo sui 76 di lunedì, per un totale di infezioni portatesi a quota 9.137. Secondo gli ultimi dati del Korea Centers for Disease Control and Prevention (Kcdc), tra i nuovi contagi 34 sono classificati come importati dell'estero, per un totale di 101 unità. I morti sono aumentati di sei unità, a 126. Ammontano invece a 223 le persone che hanno completamente recuperato e che sono state dimesse dagli ospedali, per complessive 3.730 unità.

  • Quarto decesso in Tunisia, i casi sono 114

    È morto nella notte all'ospedale Farhat Hached di Sousse il 65enne di Boumerdes, secondo caso confermato in ordine di tempo di coronavirus nel Paese. Lo ha dichiarato all'agenzia Tap il direttore della Sanità preventiva di Mahdia, Samir Lahouel, precisando che la persona deceduta, ritornata dall'Italia il 21 febbraio scorso era ricoverata al Farhat Hached dal 9 marzo. Sono dunque ormai quattro le vittime di Covid-19 in Tunisia, 114 fino a ieri i contagiati ufficiali.

  • Germania: oltre 31.000 casi, 149 vittime

    Secondo il Robert Koch Institute, che si occupa quotidianamente di raccogliere e diramare i dati ufficiali sulla diffusione del coronavirus nel paese, in Germania il numero di contagi confermati è di 31.554, con 149 morti. La crescita è di 4.191 unità rispetto al giorno precedente, mentre le vittime sono 36 in più.

  • Cina, zero casi “domestici” nell’Hubei, rimosse le restrizioni

    La Cina rimuove dopo due mesi le restrizioni all'Hubei, la provincia epicentro della pandemia del coronavirus, annunciando ancora una volta zero casi di infezione sul fronte domestico. Secondo i dati della Commissione sanitaria nazionale (Nhc), nella giornata di ieri sono stati confermati altri 47 contagi importati, saliti a totali 474, in gran parte legati al rientro di cittadini cinesi. Tre dei quattro decessi sono avvenuti dell'Hubei e due nel capoluogo Wuhan, dove il blocco sarà rimosso l'8 aprile.

  • Usa, c'è accordo per piano da 2.000 miliardi di dollari

    La maggioranza repubblicana al Senato degli Stati Uniti ha annunciato oggi di aver raggiunto con i democratici e la Casa Bianca un accordo sullo “storico” piano da 2.000 miliardi di dollari per rilanciare la prima economia mondiale, colpita duramente dalla pandemia di coronavirus. «Finalmente, abbiamo un accordo», ha detto il leader della maggioranza al Senato Mitch McConnell, parlando di un massiccio «livello di investimenti da tempi di guerra nella nostra nazione». Il Senato e la Camera dei rappresentanti devono ancora approvare la legislazione prima di inviarla al presidente Donald Trump per la sua firma.

  • Coronavirus, le notizie dal mondo del 24 marzo

    Le notizie del live internazionale di ieri. Oltre 52mila casi e 680 morti negli Usa. Trump: chiudere il Paese distruggerebbe l'economia. Nulla di fatto all'Eurogruppo. G7 ministeri Finanze: coordinamento settimanale per implementare le misure. I casi nel mondo sono 380mila con oltre 16.500 vittime. Compagnie aeree stimano ricavi in calo per 252 miliardi. Usa: pacchetto stimoli da 2.000 miliardi

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti