Attualità

Coronavirus ultime notizie. L’Europa vuole aprire i confini ai vaccinati per rilanciare il turismo

Coronavirus, i contagi nelle regioni ogni 100mila abitanti: Valle d'Aosta a 249, Bolzano a 71
  • Vaccini: Nty, Usa si preparano a ok Pfizer su adolescenti

    La Food and Drug administration (Fda) si sta preparando ad autorizzare l'uso del vaccino Pfizer negli adolescenti tra i 12 e i 15 anni entro l'inizio della prossima settimana: lo scrive il New York Times, citando dirigenti federali a conoscenza del dossier.

  • Lo Stato di New York riapre tutto dal 19 maggio

    Gli stati di New York, New Jersey e del Connecticut, che coprono una delle aree che sono state epicentro della pandemia, permetteranno alla gran parte delle attività di riaprire completamente a partire dal 19 maggio. Ristoranti, uffici, negozi, teatri, musei, barbieri, parchi di divertimento, palestre potranno riprendere a operare a pieno ritmo e senza più restrizioni. “Questa decisione rappresenta per lo stato di New York una pietra miliare e un significativo momento di transizione”, ha affermato il governatore Andrew Cuomo, il cui annuncio - scrive il New York Times - sembra ancora una volta scavalcare il sindaco Bill de Blasio, suo rivale politico, che aveva annunciato la riapertura completa della città da luglio.

  • Coldiretti: Turismo estivo vale 11,2 miliardi per il terziario

    La ripartenza del turismo estivo degli stranieri in vacanza in Italia vale 11,2 miliardi per il terziario in spese per alloggio, alimentazione, trasporti, divertimenti, shopping e souvenir. È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti su dati Bankitalia in riferimento al tweet della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sull'importanza di riavviare il turismo in Europa, in occasione dell'allarme di Confcommercio.

  • Un solo morto registrato in Uk in 24 ore

    Un solo morto per Covid registrato nelle ultime 24 ore nel Regno Unito dove il numero di vaccinazioni somministrate è salito secondo i dati ufficiali esatti diffusi in serata dalle autorità sanitarie a quasi 50,1 milioni inclusi 15,5 milioni di richiami. I nuovi contagi si fermano invece a 1649 su oltre un milione di tamponi e il totale delle persone ricoverate al momento per Covid negli ospedali britannici fra reparti ordinari e terapie intensive si conferma sotto 1500. Il premier Boris Johnson non esclude intanto, se i dati resteranno questi, di poter abolire l'indicazione del distanziamento personale oltre un metro dal 21 giugno.

  • In Calabria stanziati 11 mln per cinema e strutture sportive

    La Giunta regionale della Calabria, su richiesta del presidente, Nino Spirlì, e dell'assessore alle Attività produttive, Fausto Orsomarso, ha deliberato l'integrazione delle misure di aiuto per alcune categorie di imprese del sistema produttivo regionale, per una cifra superiore agli 11 milioni di euro.
    Tra le imprese che riceveranno gli aiuti rientrano anche le attività che si occupano di distribuzione e produzione cinematografica, di video e programmi televisivi; dell'organizzazione di convegni e fiere; di regia, intrattenimento, formazione culturale, creazioni artistiche e letterarie, musei; della gestione di impianti sportivi e parchi di divertimento; del commercio al dettaglio di prodotti alimentari.

  • Dagli Usa ok a esportazioni vaccini Pfizer

    L'amministrazione Biden sosterrà l'iniziativa di Pfizer di iniziare a esportare dosi di vaccino per il Covid prodotte negli Stati Uniti, in quello che è un allentamento della stretta americana sulla produzione statunitense di vaccini. Lo riporta l’agenzia Bloomberg. I governi di Messico e Canada hanno annunciato la scorsa settimana che riceveranno dosi di Pfizer dagli Stati Uniti: si tratta della prima volta che vaccini Made in Usa sono consegnati a qualcuno che non è il governo americano.

  • Ursula von der Leyen: «Consentire ingresso in Ue ai vaccinati per far ripartitre il turismo»

    La Commissione europea propone di allentare le restrizioni ai viaggi per chi visita i 27 Paesi del blocco, mentre la campagna vaccinale contro il Covid-19 prosegue e varie nazioni guardano alla stagione turistica dopo mesi di crisi legati a chiusure e lockdown. I viaggi nell'Ue attualmente sono molto limitati, tranne qualche eccezione legata a zone con tassi di contagio bassi. La proposta è di «consentire l'ingresso nell'Ue per motivi non essenziali non solo chi provenga da Paesi con buona situazione epidemiologica, ma anche a chi ha ricevuto l'ultima dose di un vaccino autorizzato dall'Ue» o «ha completato l'iter per l'uso di emergenza dell'Oms». «È ora di rilanciare l'industria del turismo dell'Ue e di riaccendere le amicizie transfrontaliere - in sicurezza», ha twittato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen.

  • Virologo Clementi: «Bene ipotesi vaccino a scuola da settembre»

    «Mi piace moltissimo» la prospettiva di vaccinare gli studenti contro Covid nelle scuole, come avveniva negli anni '70 per il vaiolo. Il virologo Massimo Clementi vede in maniera «molto positiva« il piano in cantiere accennato dal commissario straordinario per l'emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo. «Vuol dire avere l'obiettivo di vaccinare tutta la popolazione - commenta all'Adnkronos Salute - Certo, non si andrà sotto i 12 anni che è il limite fissato dall'ultima sperimentazione di Pfizer/BioNTech», che hanno chiesto il via libera Ema su questa estensione d'uso, un ok che potrebbe arrivare a giugno.

  • Novavax estende ai 12-17enni lo studio in fase 3 sul vaccino

    L’americana Novavax, impegnata nello sviluppo di un vaccino proteico ricombinante contro Covid-19, annuncia l’estensione agli adolescenti dei test di fase 3 sul prodotto. Il braccio aggiuntivo dello studio registrativo Prevent-19 - spiega l’azienda biotecnologica - valuterà l’efficacia, la sicurezza e l’immunogenicità del vaccino NVX-CoV2373, arruolando fino a 3mila 12-17enni in un massimo di 75 centri statunitensi. I partecipanti riceveranno in modo causale il candidato vaccino o placebo in due dosi, somministrate a 21 giorni di distanza. Due terzi dei volontari riceveranno iniezioni intramuscolari del vaccino e un terzo placebo. È previsto un crossover in cieco 6 mesi dopo la prima serie di somministrazioni, per garantire che tutti i volontari ricevano il prodotto attivo. I partecipanti saranno monitorati fino a 2 anni dopo la dose finale. Un aggiornamento sul nuovo braccio del trial verrà presentato da Gregory M. Glenn, presidente Ricerca e Sviluppo Novavax, durante il 21esimo Congresso mondiale annuale sui vaccini, in programma online dal 4 al 6 maggio.

  • Tamponi a prezzo calmierato: regione Lazio annuncia ricorso contro decisione Tar

    «Sulla decisione del Tar sui prezzi calmierati dei tamponi faremo ricorso in Consiglio di Stato. Il modello Lazio ha evitato speculazioni a danno dei cittadini. Priorità è la tutela della salute». Lo ha sottolineato l'assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D'Amato nel bollettino sulla situazione epidemiologica. La sentenza del Tar Lazio, con la quale il tribunale ha accolto un ricorso amministrativo, proposto da una serie di centri diagnostici, evidenzia che «stabilire il costo di una prestazione privata s’inserisce nell'ambito di scelte aziendali e nel contesto della libertà di concorrenza; e non può essere una norma regionale a imporre il costo».

  • Calcio, azzurri allo Spallanzani per avvio ciclo di vaccinazione

    Ha preso il via presso l'ospedale “Lazzaro Spallanzani” di Roma il ciclo di vaccinazione dei calciatori azzurri del centro sud Italia in vista dei campionati Europei di calcio che inizieranno l'11 giugno da Roma. A capitanare il gruppo di giocatori che si sottoporranno al vaccino, l'attaccante della Lazio Ciro Immobile. In mattinata, era toccato ai giocatori del nord presso la struttura Humanitas di Milano, tra quelli segnalati dal ct Roberto Mancini.

  • La Danimarca esclude il vaccino Johnson & Johnson

    La Danimarca ha deciso di escludere il vaccino Johnson & Johnson dal programma di vaccinazione anti-Covid. Lo riporta l’agenzia di stampa Ansa.

  • Gran Bretagna, 50 milioni di dosi somministrate

    In Gran Bretagna sono state somministrate 50 milioni di dosi del vaccino contro il coronavirus. A darne l’annuncio su Twitter è stato il ministro della Salute britannico Matt Hancock parlando di «risultato enorme». Hancock ha quindi voluto ringraziare «tutti coloro che hanno svolto la loro parte per questo impegno nazionale» e invitato chi non l’abbia già fatto a vaccinarsi.

  • Germania, dal prossimo weekend stop restrizioni per i vaccinati

    La fine delle misure restrittive anti-Covid per i vaccinati e per i guariti dovrebbe scattare già a partire dal prossimo weekend in Germania: lo scrive la Bild, affermando che i vertici dei partiti di Governo, Cdu-Csu e Spd hanno concordato su questa linea.

  • Prefetto Milano: «Chiudere piazza Duomo avrebbe creato più assembramenti»

    «Quando il popolo dei tifosi, in modo assolutamente spontaneo e non organizzato, scende in strada per festeggiare lo scudetto atteso da anni, bisogna necessariamente coniugare le ragioni della prevenzione del contagio con la gestione dell'ordine pubblico e con la tutela della incolumità delle persone. Abbiamo valutato che chiudere piazza Duomo, spazio urbano ampio e con numerose vie di esodo, sarebbe stato inevitabilmente occasione di ancora più densi e rischiosi assembramenti, sotto ogni profilo». Così il prefetto di Milano, Renato Saccone, commenta le immagini di ieri nel capoluogo lombardo, dove 30mila tifosi hanno preso d'assalto le vie della città e piazza del Duomo per festeggiare lo scudetto dell'Inter. «Di fronte a trentamila tifosi esultanti - sottolinea Saccone - circa diecimila nel picco in piazza Duomo, non si usano idranti, né ha senso transennare una città. Si opera per evitare incidenti di qualsiasi natura, che non ci sono stati, per ridurre nei tempi le manifestazioni di festa, con il rispetto del 'coprifuoco', per salvaguardare le tante attività commerciali e della ristorazione e il diffuso passeggio domenicale di un pomeriggio primaverile in zona gialla, così come è stato». E conclude: «Con questo approccio, sono stati previsti e approntati servizi mirati e flessibili, con la consapevolezza che la gestione dell'ordine pubblico è un delicato equilibrio tra interessi non sempre collimanti, i cui risultati positivi non sono facilmente visibili perché consistono spesso in 'ciò che non accade'».

  • Confindustria Lombardia: Aziende chiedono certezza tempi e regole

    «Con il Protocollo siglato dal sistema confindustriale lombardo con Regione Lombardia e Anma nello scorso mese di marzo abbiamo sancito la ferma volontà delle nostre imprese di mettersi a disposizione per sostenere e promuovere la campagna vaccinale, contribuendo a dare un supporto importante in questo momento per combattere la crisi sanitaria, vaccinando il maggior numero di persone in poco tempo». Così Confindustria Lombardia in una nota, ricordando che «questa iniziativa è nata dalla volontà di contribuire allo sforzo che l'intero Paese sta affrontando, proiettando finalmente l'Italia verso quella fase di ricostruzione che dipenderà in larga parte dalla imminente cantierizzazione e attuazione del Pnrr». «Per le imprese adesso è fondamentale avere risposte e tempistiche certe sulla possibilità di dare il via ai propri piani vaccinali e assicurare così la salute dei propri collaboratori, guardando al futuro con fiducia. L'industria lombarda è pronta. Ora servono i vaccini. Oltre 1400 aziende lombarde, a testimonianza dell'importante ruolo sociale che esse svolgono sul territorio, si sono già messe a disposizione per effettuare nelle fabbriche le vaccinazioni dei lavoratori, nel rispetto delle priorità dettate da Governo e Regione. A questo punto, servono decisioni da parte delle istituzioni», dichiara il presidente di Confindustria Lombardia Marco Bonometti.

  • Malta, da 14 giorni sotto 50 nuovi positivi quotidiani

    È visibile l'effetto dell'accelerata campagna di vaccinazione in corso a Malta. Per il quattordicesimo giorno consecutivo sono state meno di 50 le nuove positività riscontrate nelle 24 ore. Ieri sono state 35 sui 1.550 tamponi effettuati, nessun morto. I casi attivi, stando ai dati del Ministero della salute, sono 280. Le vittime dall'inizio della pandemia sono state 416. Su una popolazione residente di quasi mezzo milione di persone, a ieri sono state già iniettate 341.909 dosi e sono 108.716 le persone che hanno avuto anche la seconda somministrazione. I primi ad essere vaccinati sono stati gli over 80, le persone a rischio per altre patologie ed i cosiddetti 'frontliners' (lavoratori sanitari e forze dell'ordine). Poi il vaccino è stato distribuito su chiamata diretta di tutti i residenti over 70 e over 60. Dall'inizio di aprile è stata aperta la possibilità di registrarsi direttamente sul sito del ministero, per fasce di età. Da domani la vaccinazione è stata aperta a tutti i residenti dai 30 anni in su. Mentre resta in vigore l'obbligo di portare sempre la mascherina, dalla settimana scorsa sono stati riaperti i negozi non essenziali. Il via libera per bar e ristoranti (per ora con limitazioni) è atteso per la prossima settimana. Il governo, che assieme alla Grecia è tra i più forti sostenitori del certificato vaccinale europeo per i viaggi, ha annunciato l'intenzione di aprire al turismo da giugno quando è previsto che sarà raggiunta l'immunità di gregge, ovvero l'immunizzazione del 70% della popolazione.

  • Un caso “variante indiana” tra i 23 positivi del volo da India

    Dei 23 positivi al test molecolare riscontrati fra passeggeri e membri dell'equipaggio del volo proveniente dall'India, atterrato a Fiumicino il 28 aprile, una sola persona presenta tutte le mutazioni tipiche della variante “indiana”. Lo si apprende dallo Spallanzani di Roma. «Altre 12 sono riconducibili a ceppi indiani mancanti di questa specifica mutazione» aggiunge l'istituto.

  • Johnson (Uk): «Buone possibilità di abolire distanziamento il 21 giugno»

    «Abbiamo una buona possibilità, una buona possibilità». Così il premier britannico Boris Johnson, parlando cronisti durante un evento elettorale nel nord dell'Inghilterra, ha risposto ad una domanda sulla possibilità che il 21 giugno, come da 'roadmap' tracciata dal governo, possa essere abolita la regola del distanziamento sociale di almeno un metro.

    Il primo ministro britannico Boris Johnson. (Lindsey Parnaby / various sources / AFP)

  • Bozza Sostegni bis: 16,5 mln per produzione pubblica vaccini

    Sedici milioni e mezzo per la realizzazione di «un reparto destinato all'infialamento e al confezionamento (fill and pack) di anticorpi monoclonali e vaccini specifici» e alla produzione di «specifici antidoti per il bioterrorismo» presso «lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, quale unità produttiva dipendente dall'Agenzia Industrie Difesa (AID) e unica officina farmaceutica dello Stato che già provvede, su richiesta del Ministero della salute, alla produzione di medicinali specifici per esigenze di salute pubblica». Lo prevede un articolo del dl Sostegni bis, secondo quanto si legge in una bozza.

  • Nyt, improbabile immunità di gregge a breve termine negli Stati Uniti

    Il raggiungimento dell'immunità di gregge negli Stati Uniti è improbabile nel futuro a breve, e forse a più lungo termine. È la convinzione che si sta diffondendo fra gli scienziati e gli esperti di sanità pubblica. Lo riporta il New York Times. Con le vaccinazioni che rallentano e lo scetticismo sulle inoculazioni, l'idea che sta prendendo piede è che il Covid diventerà una minaccia gestibile che continuerà a circolare negli Stati Uniti per anni continuando a causare ricoveri e morti anche se in numeri più contenuti. «Il virus sta cambiando rapidamente, le nuove varianti si stanno diffondendo facilmente e le vaccinazioni procedono troppo lentamente per il raggiungimento dell'immunità di gregge a breve», mette in evidenza il quotidiano.

  • Francia, via restrizioni su spostamenti e autocertificazioni

    Segnali di lento ritorno alla normalità in Francia, dove da oggi non sono più in vigore alcune restrizioni decise dal governo per frenare i contagi. In quella che è la prima di quattro fasi di riapertura del Paese, cade il divieto di spostarsi oltre 10 chilometri dal proprio domicilio senza un motivo valido. Diventa possibile, dunque, muoversi tra le varie regioni francesi. Legata a questo provvedimento c'è anche la revoca dell'obbligo di autocertificazione per gli spostamenti tra le 6 e le 19, orario in cui è confermato l'inizio del coprifuoco notturno. Sono di nuovo permessi, inoltre, gli ingressi in Francia per ragioni come il turismo o le visite a parenti dai Paesi Ue e da sette Paesi non Ue, tra cui Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda. Per quanto riguarda la scuola, da oggi le lezioni tornano in presenza anche alle superiori, anche se, a seconda del quadro epidemiologico locale, c'è la possibilità di continuare la dad fino al 50%. Dal 19 maggio, se la situazione lo consentirà, il coprifuoco dovrebbe essere spostato alle 21 e potranno riaprire i ristoranti, ma solo all'aperto, come pure musei, teatri, cinema, gallerie d'arte e negozi.

  • Brasile riceve 3,9 milioni dosi vaccino AstraZeneca

    Il Brasile ha ricevuto 3,9 milioni di vaccini Oxford/AstraZeneca, acquistati in base all'accordo firmato con il programma globale Covax Facility sponsorizzato dall'Oms. Questa domenica 2 milioni di vaccini dal laboratorio AstraZeneca sono arrivati all'aeroporto internazionale di San Paolo, oltre agli 1,9 milioni arrivati sabato. «Queste dosi sono molto importanti per il nostro programma di vaccinazione, lavoreremo sodo per immunizzare l'intera popolazione brasiliana (oltre 212 milioni di abitanti, ndr) fino alla fine del 2021 per tornare alla vita normale», ha detto il ministro della Salute, Marcelo Queiroga. Il governo di Jair Bolsonaro ha riferito anche di aver firmato un accordo con Covax Facility per l'acquisto di 42,5 milioni di unità, che dovranno sbarcare in Brasile nel corso del 2021. Fino a ieri sera risultavano essere state somministrate nel gigante sudamericano 47,3 milioni di dosi dei vaccini AstraZeneca e CoronaVac, mentre nei prossimi giorni inizieranno ad essere inoculate anche quelle del laboratorio americano Pfizer, la cui prima spedizione di un milione di dosi è arrivata la scorsa settimana.

  • In Toscana 570 i nuovi casi, età media 40 anni, 29 i decessi

    In Toscana sono 570 i nuovi casi positivi al Covid (549 confermati con tampone molecolare e 21 da test rapido antigenico), che portano il numero totale dei contagiati a 229.037 dall'inizio dell'emergenza sanitaria da coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,4% e raggiungono quota 202.799 (88,5% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 7.489 tamponi molecolari e 2.061 tamponi antigenici rapidi, di questi il 6% è risultato positivo. Sono invece 3.642 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 15,7% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 19.990, -1,5% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.555 (9 in più rispetto a ieri), di cui 249 in terapia intensiva (1 in meno). Oggi si registrano 29 nuovi decessi: 21 uomini e 8 donne con un'età media di 75,3 anni. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione. L'età media dei 570 nuovi positivi odierni è di 40 anni circa (il 25% ha meno di 20 anni, il 22% tra 20 e 39 anni, il 30% tra 40 e 59 anni, il 19% tra 60 e 79 anni, il 4% ha 80 anni o più).

  • In Basilicata in tre giorni 304 positivi e sei morti

    Sono 304 le persone risultate positive al covid dal 30 aprile a ieri, in Basilicata, dove l'epidemia ha fatto altre sei vittime: i dati sono contenuti nel bollettino della task force regionale e si basano sull'esame di 2.664 tamponi. Nei tre giorni considerati sono guarite 290 persone, portando a 17.158 il totale di coloro che hanno superato la malattia (520 sono le vittime). I lucani positivi sono 6.007, dei quali 5.837 sono in isolamento domiciliare. I ricoverati negli ospedali di Potenza e di Matera sono 170: sette (tre a Potenza e quattro a Matera) sono in terapia intensiva. Dall'inizio dell'epidemia in Basilicata sono stati analizzati 326.039 tamponi, 299.181 dei quali sono risultati negativi.

  • In Campania oltre 1,8 mln somministrazioni vaccino, +50.255 in 24 ore

    Oltre 50mila somministrazioni di vaccino anti Covid-19 sono state eseguite nelle ultime 24 ore in Campania, cifra record per la regione che permette di superare quota 1,8 milioni di somministrazioni totali. Alle ore 12 di oggi, lunedì 3 maggio 2021, sono 1.804.299 le somministrazioni complessive, 50.255 in più rispetto al dato diffuso alla stessa ora di ieri, domenica 2 maggio. Sono stati vaccinati con la prima dose 1.293.538 cittadini campani; di questi, 510.761 hanno ricevuto la seconda dose.

  • Giannelli (Presidi): «Per vaccinare si reintroduca medico scolastico»

    L'idea del commissario all'emergenza Francesco Paolo Figliuolo di promuovere le vaccinazioni anche all'interno delle scuole come si faceva negli anni 70 raccoglie il plauso dell Associazione nazionale presidi che nell'esprimersi «favorevole al progetto» sollecita: «Bisogna trovare chi somministrerà le dosi. La vaccinazione nelle scuole sia l'occasione per reintrodurre il medico scolastico». «Concretamente parlando - afferma il presidente Anp, Antonello Giannelli - anche se l'idea è buona, la scuola tra un mese chiude. Non sarà possibile dunque realizzare questo progetto nell'immediato futuro. Penso che partirà a settembre, nel rispetto del criterio dell'età e del completamento della vaccinazione del personale. Il resto viene dopo».

  • In Lazio somministrate oltre 2 milioni di dosi di vaccini

    «Alle ore 12 abbiamo superato il tetto delle 2 milioni di somministrazioni di vaccini, nel Lazio una persona su tre ha già ricevuto almeno una dose di vaccino. Voglio ringraziare tutti i nostri operatori che stanno portando avanti con impegno e dedizione la campagna vaccinale. Da questa sera alla mezzanotte inoltre attiva la prenotazione online sul portale SaluteLazio per la fascia di età 57 e 56 anni (ovvero i nati nel 1964 e 1965)». Lo dichiara l'Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato.

  • A Madrid torna la corrida con pubblico in presenza

    L'arena di Las Ventas a Madrid, la più importante 'plaza de toros' della Spagna, ha ospitato ieri la sua prima corrida da quando è iniziata la pandemia di coronavirus. Lo riportano i media spagnoli. L'ingresso è stato consentito a 6.000 persone, il 40 per cento della capienza. Per mostrare le misure di sicurezza prese alla riapertura dopo un anno del complesso monumentale la direzione ha deciso di pubblicare su Twitter il video di un addetto alle pulizie con la mascherina FFP2, che disinfetta i gradoni in pietra per il pubblico. L'immagine non ha avuto l'effetto sperato suscitando un'ondata di indignazione sui social media tra esperti e virologi. «Per favore, non prenderti in giro. Sulla pietra esposta al sole non c'è il coronavirus, soprattutto dopo un anno di inutilizzo. Questo circo confonde le persone. Il Covid si trasmette attraverso l'aria da persona a persona», ha attaccato il biologo José Manuel Bautista, professore all'Università Complutense.

  • Immunologo Minelli: «Tra 10 giorni gli effetti della folla in Duomo»

    «Io dico, da interista nostalgico tra l'altro conterraneo di Antonio Conte, che i festeggiamenti» in piazza Duomo per lo scudetto dell'Inter «ci hanno offerto un assist straordinario per capire, tra 10 giorni, se e come, in regime di vaccinazione nazionale e con numeri importanti di persone all'aperto, dobbiamo considerare l'estate». Lo sottolinea all'Adnkronos Salute l'immunologo Mauro Minelli, responsabile per il Sud della Fondazione italiana di Medicina personalizzata. Quello è accaduto a Milano sarà «un banco di prova, un test, un esperimento non previsto e voluto - ipotizza Minelli - che potrà dirci molto di più di mille previsioni da oracoli televisivi. Come dire che la sostenibilità del turismo 2021 potrebbe passare dal Duomo di Milano».

  • Fontana: «Con programma forniture al via vaccinazioni under 60 in Lombardia»

    Sull'avvio delle vaccinazioni anti Covid per gli under 60 in Lombardia «stiamo attendendo di avere la programmazione delle forniture, perché è inutile che facciamo le prenotazioni se poi per mancanza di forniture non siamo in grado di rispettarle». Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine dell'inaugurazione di un nuovo polo vaccinale a Sesto San Giovanni, alle porte di Milano. «Appena avremo un programma delle forniture apriremo anche a quella fascia d'età», ha aggiunto Fontana. Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, si vaccinerà oggi contro il Covid-19. «Mi vaccino oggi. Non dico dove. Non so che vaccino mi faranno. Quello che mi danno porto a casa», ha detto. «L'importante è vaccinarsi. Qualunque cosa diano ci vacciniamo e facciamo un passo avanti verso la riconquista della libertà».

  • 11 nuovi casi importati in Cina continentale

    La Cina continentale ieri ha riportato 11 nuovi casi di Covid-19, tutti importati. Lo ha reso noto oggi la Commissione Sanitaria Nazionale nel consueto bollettino quotidiano. Tra i casi, 5 sono stati riportati a Shanghai, 4 nel Guangdong, uno in Mongolia Interna e uno nel Sichuan, mentre non si registrano nuovi contagi sospetti né decessi correlati alla malattia. Alla fine della stessa giornata, il totale dei casi importati nella Cina continentale ammontava a 5.699, tra i quali 5.412 dimessi dagli istituti in cui erano in cura dopo essersi ripresi, mentre 287 pazienti sono tuttora ricoverati. Non sono stati segnalati decessi tra i casi importati. Il totale dei contagi confermati in Cina continentale al 2 maggio ha raggiunto quota 90.697, con 323 pazienti ancora in terapia, 5 dei quali in condizioni gravi.

  • Accordo Moderna-Gavi, fino 500 milioni dosi a Paesi basso reddito

    Fino a 500 milioni di dosi del vaccino Covid-19 di Moderna saranno destinate al programma Covax per contribuire a porre fine alla pandemia nei paesi a più basso reddito. Lo annuncia Moderna, che ha stretto un accordo di fornitura con Gavi, l'Alleanza Mondiale per Vaccini e Immunizzazione. 34 milioni di dosi cominceranno a essere consegnate nel quarto trimestre del 2021, con una opzione per Covax fino a ulteriori 466 mln di dosi nel 2022. Le dosi sono fornite al prezzo più basso, in linea con l'impegno dei principi di accesso globale di Moderna. L'accordo copre i 92 paesi Gavi Covax a basso e medio reddito, inclusa l'India.

  • Coldiretti, trecentomila italiani in agriturismo nel weekend

    Oltre trecentomila italiani hanno prenotato in agriturismo nel weekend del primo maggio per essere serviti a tavola all'aperto o per trascorrere qualche ora in libertà in campagna anche con il tradizionale picnic sul prato, dove non ha colpito il maltempo. È il bilancio tracciato dalla Coldiretti per il fine settimana della Festa del Lavoro con 46,6 milioni di italiani in zone gialle (78% del totale) e sole 5 regioni in arancione (Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Valle d'Aosta) ed una in rosso (Sardegna) dove resta vietata la ristorazione al tavolo. Nelle campagne – sottolinea la Coldiretti – è stata organizzata la disposizione all'aria aperta dei tavoli ma secondo Campagna Amica c'è anche chi ha offerto agli ospiti la possibilità di cenare sotto gli uliveti in mezzo alle vigne che stanno germogliando oppure nell'orto per raccogliere direttamente la verdura. Dal menu consumato sul plaid con i piedi sull'erba, all'agri-aperitivo a bordo piscina o tra i filari fino alle balle di fieno nell'aia usate come sedie sono molte le proposte creative offerte per la prima riaperture in piena primavera. Peraltro molte aziende agrituristiche – continua la Coldiretti – si sono attrezzate con la semplice messa a disposizione di spazi per picnic e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all'acquisto dei prodotti aziendali di Campagna Amica offerti anche in una speciale agribag. Un appuntamento molto atteso dopo che le chiusure a singhiozzo dall'inizio della pandemia hanno tagliato i redditi degli operatori agrituristici con perdite di fatturato stimate alla Coldiretti in 1,2 miliardi di euro.

  • Figliuolo, valutiamo AstraZeneca a under 60

    Si sta valutando di estendere Astrazeneca alla «classe di età inferiore ai 60, questo sulla base degli studi. Ne sto parlando con Iss e con il Cts dell'Aifa». Così il Commissario per l'Emergenza, Francesco Figliuolo, all'inaugurazione dell'hub vaccinale al polo acquatico a Roma. «I vaccini vanno impiegati tutti - ha sottolineato Figliuolo - Astrazeneca è consigliato a determinate classi ma l'Ema dice che va bene per tutti. Ci sono effetti collaterali ma sono infinitesimali. Se non impieghiamo tutti i vaccini il ritmo della campagna non raggiunge gli obiettivi nei tempi prefigurati».

    Il commissario per l’emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo (Cecilia Fabiano/ LaPresse)

  • In Toscana 570 nuovi casi, tasso positivi 5,97%

    «I nuovi casi registrati in Toscana sono 570 su 9.550 test di cui 7.489 tamponi molecolari e 2.061 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 5,97% (15,7% sulle prime diagnosi)». Lo scrive sulla sua pagina Facebook il presidente della regione Toscana Eugenio Giani.

  • Sasso (sottosegr. Istruzione): completare vaccinazioni insegnanti e personale scuola

    «La grande accelerazione nella somministrazione dei vaccini che si è avuta per impulso del Governo di unità nazionale presieduto da Mario Draghi sta portando risultati concreti: calo della curva dei contagi, del numero dei ricoverati e dei decessi; possibilità, con tutte le cautele del caso, di riaprire tante attività e di tornare a respirare un po' di normalità. Va sottolineato il grande lavoro del generale Figliuolo, che sta centrando gli ambiziosi obiettivi che si era posto all'atto del suo insediamento. L'auspicio, vista la situazione generale in netto miglioramento, è che il mondo della scuola possa completare la vaccinazione degli insegnanti e del personale tutto: sarebbe la maniera ideale per concludere un anno scolastico tanto complesso e travagliato». Così Rossano Sasso, sottosegretario del ministero dell'Istruzione.

  • D'Amato (Lazio): calano decessi, primi effetti campagna vaccinale

    «I vaccini sono importanti per l'immunizzazione e la riduzione delle complicanze. ieri abbiamo raggiunto il punto più basso dei decessi da tempo e questi sono i primi effetti della campagna vaccinale. Il Lazio corre veloce e da questo luogo diamo un messaggio per la vaccinazione anche ai giovani». Lo dice l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, all'inaugurazione dell'hub vaccinale presso il polo natatorio della Fin ad Ostia.

  • Curcio, somministrare tutto quello che abbiamo

    «Un quarto della popolazione italiana ha avuto almeno la prima dose. A noi interessano le percentuali di somministrazione e tutto quello che abbiamo lo dobbiamo somministrare». Così il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, durante l'inaugurazione dell'hub vaccinale al polo acquatico a Roma.

  • India, riconversione impianti per produzione ossigeno

    Il governo indiano rende noto ulteriori dettagli del piano nazionale varato per fornire agli ospedali del paese la quantità necessaria di ossigeno. In una nota il gabinetto del Premier ha fatto sapere che 14 nuovi stabilimenti sono stati individuati per passare dalla produzione di azoto a quella di ossigeno. I nuovi impianti si aggiungono ai 37 già identificati la scorsa settimana. La richiesta di ossigeno da parte degli ospedali indiani, in particolare nelle metropoli, resta altissima e anche nelle ultime ore numerose strutture hanno dichiarato forfait, con i familiari dei pazienti costretti a procurare loro stessi le bombole. Uno dei più grandi ospedali della capitale, quello di Safdarjung, ha fatto sapere che, mentre normalmente una cisterna di ossigeno durava due settimane, da quando è scoppiata l'emergenza si esaurisce in 24 ore.

  • Francia, tornati in classe studenti medie e licei

    Una settimana dopo il rientro in classe dei bambini delle elementari e delle materne, è toccato oggi a studenti delle medie e dei licei a riprendere le lezioni in presenza, primo atto della riapertura decisa dal governo dopo il terzo lockdown, questa volta molto più “soft” dei precedenti. Il calendario delle riaperture prevede anche che da oggi scompaia il limite degli spostamenti sul territorio che era stato fissato a 10 chilometri dal luogo di residenza, con l'eccezione di esigenze particolari con autocertificazione. Medie e licei riprendono le lezioni dopo un mese di assenza, 15 giorni riempiti con corsi a distanza e altri 15 con le vacanze di Pasqua. Per gli studenti degli ultimi due anni delle medie (che in Francia sono 4) lezioni in presenza per metà classe, a turno, gli altri potranno seguire da casa.

  • Figliuolo: «6 maggio nuovi afflussi, a breve vaccineremo atleti che andranno a Olimpiadi»

    «Questo è un altro esempio di bella Italia, è un centro da dieci linee che può arrivare a regime a oltre mille inoculazioni al giorno. Se ci vacciniamo in fretta, riapriamo anche lo sport». Lo ha detto il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario per l'emergenza coronavirus, in occasione dell'inaugurazione dell'hinterland vaccinale istituito per sei mesi all'interno del polo natatorio di Ostia. «Oggi abbiamo 20,7 milioni somministrazioni a fronte di 24,7 milioni vaccini - continua - abbiamo 4 milioni di vaccini da inoculare in questi giorni finché il 6 maggio non arriveranno i nuovi afflussi. La campagna sta procedendo secondo quello che avevo prefigurato all'inizio. Adesso dobbiamo pensare a impiegare tutto quello che abbiamo, AstraZeneca è consigliato per determinate classi ma va bene per tutti. Fare il vaccino vuol dire salvarsi, ci sono effetti collaterali ma sono infinitesimali. Dobbiamo credere nella scienza, più andiamo avanti nella campagna vaccinale più abbiamo risultati. Seguiamo il piano e vaccineremo a brevissimo gli atleti che andranno alle Olimpiadi».

  • Von der Leyen, è tempo di rilanciare il turismo nell'Ue

    «È tempo di rilanciare l'industria del turismo e di riavviare le amicizie frontaliere in sicurezza. Proponiamo di accogliere nuovamente i visitatori vaccinati e quelli provenienti da Paesi con una buona situazione sanitaria. Ma se emergono varianti dobbiamo agire in fretta: proponiamo un meccanismo di freno d'emergenza Ue». Così la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, su Twitter.

  • Giappone, attesa nuova contrazione economia

    La drastica riduzione dei consumi nel corso del secondo stato di emergenza, a causa dell'emergenza Covid, hanno contributo a una nuova contrazione dell'economia in Giappone, la prima negli ultimi quattro trimestri. Lo anticipano le stime di dodici istituti di ricerca del Paese, segnalando che il calo da gennaio a marzo dovrebbe assestarsi tra il meno 3,5% e il meno 8,8% su base annua, dopo il progressivo miglioramento a partire dallo scorso aprile. In base alle stesse analisi le spese per consumi potrebbero segnare una flessione compresa tra il meno 1% e il meno 3% nello stesso periodo di riferimento, mentre le esportazioni sono attese in territorio positivo per il terzo trimestre consecutivo, sebbene in ridimensionamento a causa del calo della domanda nel settore auto negli Stati Uniti. Il secondo stato di emergenza nel Paese del Sol Levante è entrato in vigore a inizio gennaio a Tokyo, e successivamente in altre 11 prefetture dell'arcipelago, fino al termine di marzo. Allo stesso tempo la campagna del governo 'Go to Travel', introdotta in luglio per incentivare il turismo domestico, è stata sospesa a fine dicembre in linea con l'impennata dei contagi di Covid. Le prospettive per i prossimi trimestri rimangono incerte, dicono gli analisti, con il terzo stato di emergenza in vigore dal 25 aprile, previsto durare fino all'11 maggio, mentre preoccupa la diffusione delle varianti del virus nelle aree rurali del Paese. Nel periodo tra ottobre e dicembre l'espansione dell'economia giapponese è stata del 2,8%, con un aumento dell'11,7% a livello tendenziale. La pubblicazione del dato sul Pil da gennaio a marzo è attesa per il 18 maggio.

  • Ue, freno d'emergenza per limitare rischio varianti Covid

    «Visto che l'emergere di varianti preoccupanti del coronavirus richiede una vigilanza continua. Come contro-bilanciamento alla proposta di allentare le restrizioni per i viaggi non essenziali, la Commissione europea propone un nuovo meccanismo di “freno di emergenza”, da coordinare a livello Ue e che limiterebbe il rischio che tali varianti entrino nell'Unione». Si legge in una nota dell'Esecutivo comunitario.

  • Festa Inter: Locatelli (Css), così non si onorano morti

    «La gioia la si può comprendere però credo che su di essa debba prevalere il senso di responsabilità: 121mila morti devono averci insegnato qualcosa. Onorare la loro morte vuol dire evitare assembramenti». Lo ha detto a Sky TG24 il Presidente del Consiglio Superiore di Sanità e coordinatore del Comitato tecnico scientifico Franco Locatelli commentando la festa dei tifosi dell'Inter. «Tutte le occasioni di assembramento - ha aggiunto - vanno assolutamente evitate, ivi compresi i festeggiamenti dei tifosi della squadra di calcio che ha vinto il campionato».

  • Bruxelles propone di allentare restrizioni per viaggi turismo

    La Commissione propone agli Stati membri di allentare le attuali restrizioni sui viaggi non essenziali (come quelli per turismo) nell'Ue, tenendo conto dei progressi delle campagne di vaccinazione e degli sviluppi della situazione epidemiologica a livello mondiale. Bruxelles propone di consentire l'ingresso nell'Unione per motivi non essenziali non solo a tutte le persone provenienti da Paesi con una buona situazione epidemiologica, ma anche a tutte le persone che hanno ricevuto l'ultima dose raccomandata di un vaccino autorizzato dall'Ue. Si legge in una nota dell'Esecutivo comunitario.

  • Principe Harry a evento per vaccini: distribuirli a tutti, ovunque

    Il principe Harry ha chiesto che i vaccini vengano distribuiti a «tutti, ovunque», intervenendo a un concerto a Los Angeles a sostegno dello sforzo internazionale di vaccinazione contro il Covid-19. Il duca di Sussex ha elogiato gli operatori sanitari in prima linea, ha riferito Bbc, alcuni dei quali erano presenti all'evento Vax Live di Global Citizen. Solo chi era completamente vaccinati ha potuto assistere al concerto. «Questa sera è una celebrazione di ognuno di voi qui, dei lavoratori in prima linea vaccinati tra il pubblico e dei milioni di eroi in prima linea in tutto il mondo», ha detto il principe.

    Il figlio di Carlo d’Inghilterra e duca del Sussex, principe Harry. (VALERIE MACON / AFP)

  • Cartabellotta (Gimbe): a metà maggio effetti riaperture

    Il lieve aumento dell'Rt rilevato dall'ultimo report dell'Iss potrebbe essere dovuto al rientro nelle scuole dopo Pasqua, mentre bisogna aspettare la metà di maggio per verificare gli effetti delle riaperture di questi giorni. Lo ha sottolineato Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, ai microfoni della trasmissione L'Italia s'è desta su Radio Cusano Campus. «Sicuramente sappiamo che l'indice è il primo indicatore a crescere in caso di risalita dei casi -ha affermato Cartabellotta -. Potrebbe essere dovuto ad un incremento dei casi tra i bambini tornati a scuola subito dopo Pasqua. Adesso vedremo cosa succederà verso la metà di maggio, quando si valuteranno gli effetti di un'Italia tornata quasi completamente gialla. Adesso si intrecciano due forze, in una sorta di tiro alla fune: da una parte ci sono le ormai poche misure restrittive, i comportamenti delle persone e la campagna vaccinale, dall'altra ci sono i contatti sociali. Tra le due forze bisogna vedere quale prevarrà. La campagna vaccinale aiuta, dobbiamo ricordare che sono state vaccinate soprattutto le fasce più anziane, quindi l'impatto a breve termine sarà soprattutto sulle ospedalizzazioni e sulla malattia grave, per vedere un effetto sui contagi bisognerà avere una copertura più ampia».

  • Istat: speranza di vita cala a 82 anni, dato più basso dal 2012

    Per effetto del forte aumento del rischio di mortalità, specie in alcune aree e per alcune fasce d'età, che ha dato luogo a 746mila decessi (il 18% in più di quelli rilevati nel 2019), la sopravvivenza media nel corso del 2020 appare in decisa contrazione. La speranza di vita alla nascita, senza distinzione di genere, scende a 82 anni, ben 1,2 anni sotto il livello del 2019. Per osservare un valore analogo occorre risalire al 2012. È quanto emerge dal report Istat Indicatori demografici 2020.

  • Barelli (Fed. nuoto): «Grave problema atleti ancora non vaccinati»

    «La vaccinazione degli atleti è un grave problema. Il 10 cominciano i campionati europei di nuoto a Budapest e credo vadano tutelati molto prima. Oggi prendere il virus significa saltare le Olimpiadi. Spero che le autorità aprano le vaccinazioni agli atleti che devono andare alle olimpiadi di Tokio». Così il presidente della federazione italiana nuoto, Paolo Barelli, a margine dell'inaugurazione dell'hub vaccinale al polo acquatico a Roma.

  • Gelmini: «Aereo protezione civile in India, Italia non si tira mai indietro»

    «Un aereo della protezione civile è in partenza per l'India. A bordo personale del gruppo Maxiemergenza della Regione Piemonte che formerà operatori sanitari indiani, consegnando loro ossigeno ed attrezzature. È la forza della solidarietà, è l'Italia che non si tira mai indietro». Così il ministro degli Affari regionali Mariastella Gelmini su Twitter.

  • Grecia, dopo 6 mesi di chiusura riaprono bar e ristoranti

    Bar e ristoranti hanno riaperto oggi in Grecia dopo sei mesi di chiusura: il calo dei contagi ha spinto il governo a decidere per una revoca progressiva delle restrizioni anti-Coronavirus. I bar potranno tornare ad accogliere clienti, purché con tavoli all'aperto per un massimo di sei persone e nel rispetto delle misure di distanziamento sociale. I dipendenti del settore della ristorazione dovranno sottoporsi a test obbligatori ed usare le mascherine, riporta il quotidiano 'Kathimerini'. Bar e ristoranti non potranno mettere la musica per evitare che la gente si avvicini eccessivamente per parlarsi e dovranno chiudere alle 22.45. Il coprifuoco da oggi sarà in vigore tra le 23 e le 5, e non più tra le 22 e le 5. La prossima fase delle riaperture è prevista per il 10 maggio, quando scuole elementari e medie potranno tornare in presenza. A partire dal 14 maggio il paese riaprirà al turismo dall'estero.

  • In Cina quasi 5 milioni di vaccini in un giorno

    In Cina sono state somministrate 275,34 milioni di dosi di vaccini Covid-19 fino a domenica, con un aumento di circa 4,93 milioni di dosi in 24 ore. Lo ha annunciato la Commissione nazionale per la salute.

  • Nelle Marche 59 nuovi casi

    Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 779 tamponi: 318 nel percorso nuove diagnosi (di cui 52 nello screening con percorso Antigenico) e 461 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 18,6%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 59 (7 in provincia di Macerata, 16 in provincia di Ancona, 30 in provincia di Pesaro-Urbino, 2 in provincia di Fermo, 2 in provincia di Ascoli Piceno e 2 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (18 casi rilevati), contatti in setting domestico (13 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (14 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (1 caso rilevato), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (1 caso rilevato), screening percorso sanitario (1 caso rilevato) e 1 caso proveniente da fuori regione. Per altri 9 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 52 test e sono stati riscontrati 2 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 4%.

  • Confcommercio, -1,5 milioni posti e -130 miliardi consumi

    Per la prima volta dopo 25 anni di crescita ininterrotta, il Covid riduce la quota di valore aggiunto del terziario di quasi il 10% nel 2020 (-9,6% rispetto al 2019). Gli effetti della pandemia hanno impattato sui consumi con quasi 130 miliardi di spesa persa, di cui l'83%, pari a circa 107 miliardi, in soli quattro settori: abbigliamento e calzature, trasporti, ricreazione, spettacoli e cultura e alberghi e pubblici esercizi. Sull'occupazione, i servizi di mercato registrano la perdita di 1,5 milioni di unità. Questo il quadro che emerge dal rapporto dell'Ufficio studi Confcommercio “La prima grande crisi del terziario di mercato”.

  • Locatelli (Cts): indici migliorano ma non rilassiamoci

    «Gli indici epidemiologici sono migliorati, però abbiamo ancora una circolazione virale che non può essere sottovalutata». A dirlo, a Sky Tg24, il professor Franco Locatelli. «Non è una situazione che deve indurci a un rilassamento nella responsabilità dei nostri comportamenti», ha aggiunto.

  • India apre a vaccino per tutti gli adulti

    L'India apre alla vaccinazione per tutti gli adulti nel Paese, nel tentativo di fermare l'impennata esponenziale di casi di Covid-19 cha ha portato ad un totale di quasi 20 milioni di casi. Lo riferisce il Guardian. Si tratta di un'impresa titanica per la popolosa India dove soltanto una piccolissima parte della popolazione può permettersi l'accesso a strutture private per ottenere il siero anti-covid, ciò vuol dire che gli stati e il governo federale avranno il compito di vaccinare 900 milioni di cittadini. Stando al conteggio della Johns Hopkins University i contagi totali in India sono 19,57 milioni.

  • Zingaretti: Lazio più a lungo in zona gialla grazie a tracciamento

    Quanto sta accadendo nella comunità Sikh della provincia di Latina «conferma che nel Lazio c'è un ottimo sistema di tracciamento, per questo siamo stati la regione italiana che è stata più a lungo in zona gialla». Lo dice il governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, a Uno Mattina, su Rai1. «Mentre facciamo i vaccini continua il tracciamento territoriale e appena ci si accorge di problemi scattano misure», prosegue. Nel caso specifico Zingaretti sottolinea infine la «grande collaborazione» della locale comunità e il fatto che «a ora non ci sono casi di variante indiana».

  • Tokyo 2020,Cio: 60% atleti vaccinati contro il Covid

    Il Comitato olimpico internazionale (Cio) stima che circa il 60% dei 10mila atleti provenienti in Giappone dall'estero per partecipare alle Olimpiadi di Tokyo, saranno vaccinati contro il coronavirus. Lo rivela il quotidiano online Yomiuri Shimbun, che cita persone a conoscenza del dossier, ricordando che alcuni paesi, tra cui la Corea del Sud e gli Stati Uniti, hanno iniziato a immunizzare i propri atleti che si recheranno ai Giochi. Il Cio prevede che oltre la metà delle 200 nazioni che prenderanno parte alle Olimpiadi decideranno di vaccinare i propri sportivi, e hanno informato in merito il comitato organizzatore nipponico nella riunione del 28 aprile, dal momento che una eventuale diffusione del virus all'interno del villaggio olimpico potrebbe causare la sospensione dell'evento sportivo. Nella seconda edizione del Playbook, rivolto agli atleti e al personale al seguito, gli organizzatori di Tokyo hanno riferito che il Cio lavorerà con le varie organizzazioni sportive nazionali per incoraggiare e assistere i propri atleti a eseguire le vaccinazioni nei propri paesi di riferimento, ma stabilisce anche che 'Non esiste l'obbligo per gli atleti di essere vaccinati per partecipare ai Giochi'. Ad oggi il governo di Tokyo ha deciso di non dare la priorità agli sportivi per la distribuzione del vaccino sul resto della popolazione. In Italia, invece, il Coni sta accelerando i preparativi per la vaccinazione degli atleti, e almeno la metà - quelli dei gruppi sportivi militari e dei corpi dello Stato, risultano già coperti. Il Giappone ha già deciso di impedire l'accesso al pubblico straniero, e si è riservato la scelta di chiudere anche agli spettatori locali, vista la crescita dei contagi nelle ultime settimane. La decisione con ogni probabilità verrà presa in giugno.

  • Da oggi almeno 7,7 milioni di alunni in classe, il 90%

    Con la sola Valle d'Aosta in zona rossa e con gli istituti superiori che hanno la responsabilità di organizzare in autonomia le attività in presenza dal 70% al 100% dei loro studenti, inizia da oggi l'ultimo mese di scuola. In base alla capienza delle scuole e al “colore” della regione, il numero di alunni in presenza per tutti gli ordini sarà compreso in una “forbice” tra 7,7 e 8,5 milioni. In particolare, da oggi, il numero degli alunni in classe potrebbe oscillare complessivamente - secondo le stime di Tuttoscuola - tra 7.667.374 e 8.505.440, cioè tra il 90% e quasi il 100% dell'intera popolazione scolastica delle scuole statali e paritarie. La variabilità riguarda solamente le superiori e dipenderà dalle capienze delle aule e dall'eventuale utilizzo anche di spazi esterni favorito dalla stagione primaverile di questo scorcio conclusivo dell'anno scolastico.

  • Fontana su Libero: in Lombardia numeri da record per i vaccini, ma nessuno ne parla

    «Vaccini? Noi ne abbiamo fatto 111 milioni giovedì ma potremmo tranquillamente arrivare a 160mila. La gran parte dei centri vaccinali non lavorano a pieno regime. Con il giusto numero di forniture saremmo in grado di fare la prima iniezione a tutti entro fine giugno e il richiamo in luglio. Continuando così, comunque, dovremmo riuscire a finire entro settembre». Così il presidente della Lombardia, Attilio Fontana, in un'intervista a Libero. «Peccato che ora di questo record non parli nessuno, come mai?», si chiede Fontana. «C'è qualcuno che ha interesse a mettere la Lombardia in cattiva luce e cercare di convincerei cittadini che bisogna cambiare indirizzo politico».

    Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. (ANSA/DANIEL DAL ZENNARO)

  • De Guindos (Bce): ripresa vicina, recovery chiave per futuro Italia

    «Il Recovery Plan sarà fondamentale, sarà l'elemento chiave per determinare il futuro della sua economia. E penso anche che il prestigio e la reputazione di Draghi siano stati il collante per l'unità che vediamo nel Parlamento italiano. È un ottimo segnale per tutta l'Europa». Lo dice Luis de Guindos, vice presidente della Bce, in un'intervista a Repubblica. A livello comunitario invece «per ora la stima è che la crescita sarà intorno al 4%. Ci aspettiamo che la seconda metà dell'anno sarà molto positiva. Anche se c'è ancora incertezza. Osserviamo altrove che appena la vaccinazione accelera - pensiamo al Regno Unito, a Israele o agli Usa - la situazione si normalizza rapidamente. Spero che saremo in grado di raggiungere una situazione molto migliore già verso l'estate», conclude.

  • Gentiloni: si torna a crescere, sarà ripresa forte pure per Italia

    «La ripresa è in atto e sarà particolarmente forte nella seconda metà dell'anno. La reazione molto veloce e forte delle istituzioni Ue e di conseguenza dei singoli Paesi ha attutito le conseguenze di un 2020 drammatico per l'economia reale. Naturalmente dietro a questi numeri ci sono ferite molto gravi da rimarginare. Penso al lavoro di giovani e donne o a settori tuttora in crisi nel commercio, nel turismo, nella ristorazione e nella cultura». Così il commissario Ue agli Affari Economici, Paolo Gentiloni, in un'intervista al Messaggero. E riguardo all'Italia «potrebbe avere un buon livello e godere in particolare di una ripresa forte - spiega - però ripeto il tasso di crescita è importante: il Fmi per l'Eurozona ha parlato di un tasso di crescita del 4% numeri che non vedevamo dal secolo scorso in Europa. Ma tutto ciò deve corrispondere a una economia più verde e una crescita che non sia solo una fiammata dopo la caduta».

  • Ciciliano(Cts): sarà estate migliore ma ancora con la mascherina

    «Saranno vacanze più tranquille ma le precauzioni dovranno continuare. L'esempio di Israele dove all'aperto stanno rinunciando alle mascherine non possiamo ancora seguirlo perché noi raggiungeremo l'immunità di gregge solo in autunno. E comunque è probabile che, per prudenza, le mascherine possano essere necessarie per tutto il 2021». Così in un'intervista al Messaggero il componente del Cts, Fabio Ciciliano. E in merito alla ripresa degli eventi spiega: «A Barcellona, Amsterdam e Liverpool hanno fatto degli esperimenti molto interessanti. In Italia dovremmo fare sperimentazioni simili la mia idea è questi test in due eventi sportivi uno all'aperto e uno al chiuso. Ad esempio si potrebbe eseguire in un palasport per i playoff di basket e a una partita di calcio ma escludendo gli Europei sui quali non si possono fare esperimenti».

  • Brusaferro: vacciniamo oltre metà popolazione poi maggiori libertà

    «Siamo in una fase di transizione delicata, di decrescita lenta ma costante della diffusione del virus. Per evitare che la curva torni a crescere serve intervenire a tre livelli: primo, continuare a vaccinare al ritmo sostenuto di questi ultimi giorni; secondo, monitorare bene la situazione e intervenire localmente dove necessario; terzo, ma non certamente ultimo, fino a che non avremo un maggior numero di immunizzati continuare ad adottare comportamenti di prudenza per non essere poi costretti ad adottare nuove misure restrittive». Lo dice il presidente dell'Iss, Silvio Brusaferro, in un'intervista a La Stampa. «Quando si potranno allentare le misure? Prima di tutto occorre mantenere l'Rt sotto la soglia di sicurezza di 1. Poi ridurre ancora la pressione sui servizi sanitari e avvicinarsi a quella soglia dei 50 casi settimanali ogni 100 mila abitanti che consente di riprendere un sistematico tracciamento dei casi. Fino a che non avremo gran parte della popolazione vaccinata servono prudenza e progressività», spiega ancora. Infine un pensiero sulle varianti e sull'efficacia dei vaccini: «Rispetto a quella inglese funzionano molto bene, mentre alcuni un po' meno con quella sudafricana, che fortunatamente circola pochissimo nel nostro Paese. Per la brasiliana gli studi sono in corso e per l'indiana è troppo presto per dirlo», conclude.

  • India, oltre 368mila contagi e 3.400 vittime

    Oggi in India segnalati 368.147 nuovi casi di coronavirus, per il dodicesimo giorno consecutivo un numero oltre i 300mila, cifra che porta il numero complessivo dei contagi a poco meno di 20 milioni. I decessi sono stati 3.417, con 218.959 vittime dall’inizio della pandemia.

  • Germania, 9.160 nuovi contagi e 84 morti nelle 24 ore

    In Germania sono stati registrati 9.160 nuovi contagi, con 84 vittime. Dall’inizio della pandemia i contagi salgono quindi a 3.425.982, con 83.276 vittime.

  • Argentina, superati i 3 milioni di contagi

    L'Argentina ha superato ieri la soglia dei tre milioni di contagiati da Covid-19 dall'inizio della pandemia, nel marzo 2020. Lo ha reso noto il Ministero della Salute, precisando che nelle ultime 24 ore i nuovi contagi sono stati 11.394, per un totale generale di 3.005.259. Inoltre, i 156 nuovi decessi su tutto il territorio nazionale hanno portato il numero complessivo dei morti a 64.252. Il rapporto sanitario aggiunge anche che attualmente 5.371 pazienti sono ricoverati nelle unità di rianimazione argentine. Di fronte a questa situazione, il Meccanismo di monitoraggio pubblico approntato dal governo per seguire l'andamento delle vaccinazioni mostra che ad oggi sono state distribuite 9.870770 dosi di vari farmaci immunizzanti. Grazie ad esse finora state vaccinate 8.017.536 persone, di cui 7.041.249 hanno ricevuto la prima dose, mentre 976.287 le hanno ricevute entrambe. Dal primo maggio il governo argentino ha introdotto un nuovo programma di misure stringenti per le 'zone rosse' - con coprifuoco notturno, riduzione della circolazione, divieto di riunione e classi online - che riguardano soprattutto la capitale, Buenos Aires, e le città della sua provincia circostante, nonché altri importanti centri abitati, come Cordoba, Mendoza e Santa Fe.

  • Vaccini in tempo reale

    Somministrate oltre 14,65 milioni di prime dosi, hanno ultimato il ciclo vaccinale oltre 6,2 milioni di persone.

    L’infografica sui vaccini

  • I contagi in Italia: i dati e la mappa

    Ieri nel nostro Paese 9.148 nuovi casi e 144 vittime.

    Consulta la mappa

  • Le ultime notizie di ieri, 2 maggio

    Le notizie sulla pandemia di domenica 2 maggio, dall’Italia e dal mondo: regge il piano vaccinale anche durante la festività del Primo maggio, l’India estende il lockdown.

    Leggi il live

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti