Europa

Berlino: aiuti illimitati, subito 550 mld. Spagna: tutta la Catalogna in quarantena. Si spegne la Tour Eiffel

Qui la mappa aggiornata di tutti i casi registrati finora: oltre 5mila morti nel mondo per il virus
Trump dichiara la pandemia “emergenza nazionale”
Danimarca e Polonia chiudono le frontiere
La Spagna dichiara lo stato di allerta
In Germania 10 Laender su 16 chiudono le scuole
Ue: pronti a sospendere patto di stabilità
Bce: nuova liquidità in arrivo
Berlino pianifica aiuti miliardari alle imprese
L’Austria chiude 47 valichi minori con l’Italia
Rinviate partite Uefa della prossima settimana. Si ferma anche la Premier

Due cittadini di Wuhan indossano la mascherina come misura di prevensione contro Covid-19. Solo 8 casi registrati oggi nel paese, record negativo (Foto di STR/AFP)
  • Superati i 2.000 casi in Usa, 47 morti

    Negli Stati Uniti i casi di coronavirus hanno superato i duemila, almeno 2.033 secondo i dati delle autorità federali e statali. Il bilancio dei decessi
    sale a 47.

  • Cda Lufthansa propone sospensione pagamento dividendo

    Il consiglio di amministrazione di Lufthansa propone la sospensione del pagamento del dividendo a causa del coronavirus che «sta avendo un forte impatto sulla domanda» del trasporto aereo. Lo annuncia la compagnia aerea tedesca, precisando che nelle prossime settimane il piano dei voli potrebbe essere ridotto ulteriormente fino al 70% rispetto ai piani originali. Lufthansa sta trattando la possibilità di posticipare gli investimenti e si attende un ebit adjusted nel 2020 «significativamente inferiore» all’anno precedente.

  • Orban: scuole chiuse in Ungheria

    L’Ungheria chiuderà tutte le scuole per contenere l'epidemia di coronavirus e i programmi di educazione si svolgeranno attraverso i canali digitali. Lo ha annunciato il primo ministro Viktor Orban in un intervento pubblicato su Facebook, come riferisce il Guardian. Orban ha aggiunto di aspettarsi un arresto dell'economia molto presto, ma ha assicurato che il governo sosterrà il suo rilancio.

  • Montenegro adotta misure restrittive


    Il Montenegro, dove non si è registrato ancora nessun caso di contagio da coronavirus, ha deciso una serie di misure preventive. Il governo di Podgorica ha disposto tra l'altro la chiusura delle scuole, il divieto per due settimane di tutti i raduni pubblici, dell'attracco nei porti di yacht e navi da crociera, delle visite in ospedali e ai detenuti nelle carceri. «Purtroppo abbiamo constatato che diversi Paesi sono arrivati in ritardo con le misure restrittive, e questo ha favorito l'espansione dell'epidemia. Noi non vogliamo fare lo stesso errore», ha detto il vicepresidente montenegrino Milutin Simovic. Il Montenegro è indipendente dal 2006 e conta poco più di 600 mila abitanti.

  • Trump, probabilmente farò presto test coronavirus

    Donald Trump, incalzato dalle domande dei giornalisti ha affermato che “probabilmente” farà il test per il coronavirus “molto presto”

  • Trump, in contatto con Italia, situazione difficile

    «Siamo in contatto con l'Italia, un Paese che noi amiamo. Lavoriamo con loro, hanno un situazione difficile»: lo ha detto Donald Trump a proposito dell'emergenza coronavirus.
    «L'Italia ha deciso di dare un durissimo giro di vite - ha aggiunto Tump - e dovrebbe vedere dei miglioramenti». Trump ha sottolineato come gli Usa «sono in contatto con tutti, con molti Paesi».

  • Ungheria: Orban: «Da lunedì tutte le scuole chiuse»

    L’Ungheria chiuderà tutte le scuole a partire da lunedì. Saranno previste lezioni a distanza. L’annuncio arriva dal presidente Orban.

  • Tutta la Catalogna sarà messa in quarantena


    Il presidente della Generalitat Quim Torra ha annunciato l'isolamento di tutta la Catalogna, per fronteggiare l'epidemia di coronavirus. Lo rende noto El Pais, spiegando che è la prima comunità autonoma di tutta la Spagna a prendere una tale decisione. Finora, la quarantena riguardava quattro comuni e circa 70mila persone. “Lo Stato deve accompagnarci sulle vie di accesso di sua competenza, per fermare gli ingressi ai porti, agli aeroporti e al sistema ferroviario, e noi abbiamo trasmesso questa richiesta”, ha aggiunto Torra.

  • Trump: niente test, non ho alcun sintomo

    Donald Trump conferma di non voler fare alcun test per il coronavirus: «Non ho alcun sintomo», dice.

  • Trump: pronti almeno 50 miliardi

    Donald Trump mette sul piatto almeno 50 miliardi di dollari a favore degli Stati Usa più colpiti per combattere il coronavirus.

  • Trump garantiremo più test e più posti letto

    «Saremo in grado di garantire più test e più posti letto». Lo ha detto il presidente americano Donald Trump, sottolineando come gli Usa «sconfiggeranno la minaccia» del coronavirus.

  • Cipro chiude le frontiere ai non residenti

    Cipro ha deciso di chiudere le frontiere ai non residenti

  • Trump dichiara stato di emergenza nazionale

    Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale in tutti gli Stati Uniti per contrastare il diffondersi dei contagi da coronavirus.

  • Usa: i casi salgono a 1.920, almeno 41 morti

    Sono 1.920 ora i casi di coronavirus negli Stati Uniti. Il bilancio dei morti è fermo a 41. È quanto emerge dai dati delle autorità sanitarie federali
    e locali.

  • La Danimarca e Polonia chiudono le frontiere a tutti


    La Danimarca e la Polonia hanno annunciato la chiusura delle frontiere a tutti cittadini stranieri.

  • Banca centrale Canada taglia i tassi

    La banca centrale del Canada taglia i tassi di interesse allo 0,75%. E si dice pronta a ulteriori tagli per contenere l'impatto del coronavirus sull'economia.

  • In Francia 3661 casi, 800 in più in 24 ore

    Sono aumentati di 800 casi in 24 ore i contagi da coronavirus in Francia, quantificati stasera in 3.661 dal ministro della Salute, Olivier Véran. I decessi sono in tutto 79, 18 più di ieri. I malati in terapia intensiva sono 154.

  • Berlino chiude locali e ristoranti

    Il sindaco di Berlino chiude bar, discoteche, pub e ristoranti della capitale da martedì prossimo, 17 marzo, per contrastare la diffusione del coronavirus. Lo scrive la Bild on line. Le misure decise da Michale Mueller dureranno fino al 19 aprile. Era già stato annunciata la chiusura di biblioteche, teatri e musei.

  • Germania, 3.062 contagiati

    Il Robert Koch Institute informa: il numero di contagiati in Germania salgono a 3.062

  • Germania. 13 Laender su 16 chiuderanno le scuole

    Quasi tutti i Laender della repubblica federale tedesca chiuderanno le scuole e gli asili a partire dalla prossima settimana fino alla fine delle vacanze di Pasqua. Sono in tutto 13 Laender su 16 totali. Nordreno-Westfalia, Assia, Brandeburgo, Sassonia Anhalt, Turingia, Baden-Wuerttemberg, Renania-Palatinato, Bassa-Sassonia, Schleswig-Holstein, Saarland e le città di Amburgo e Brema si aggiungono alla Baviera e alla città di Berlino che lo avevano annunciato stamattina.

  • Cina, impatto coronavirus su manifattura è «gestibile»

    La pandemia di Covid-19 avrà certamente un impatto sul settore manifatturiero cinese, ma a un livello “gestibile”, ha spiegato in conferenza stampa il vice ministro cinese dell'Industria e delle Tecnologie dell'Informazione, Xin Guobin. Data la tendenza della globalizzazione industriale, ha sottolineato il vice ministro cinese, la diffusione dei contagi di Covid-19 all'estero, come in Europa e negli Stati Uniti, influenzerà sicuramente il settore manifatturiero cinese. Il livello di quest'impatto, ha però osservato Xin, sarà soggetto alla durata della pandemia e ai risultati delle misure di risposta globale congiunta contro il nuovo coronavirus, la cui diffusione mondiale è andata oltre ogni aspettativa. Il vice ministro ha aggiunto che gli effetti della pandemia saranno comunque gestibili, considerando i solidi fondamentali dell'economia cinese in tema di sviluppo industriale, la vastità del mercato interno e la sua filiera industriale completa.

  • 217 italiani sulla Costa Magica, al largo della Martinica

    Ci sono anche 217 passeggeri italiani a bordo della Costa Magica, la nave di Costa Crociere da giorni al largo della Martinica. Lo dice a un’agenzia di stampa la giornalista Anna Dalponte che si trova a bordo per una crociera che in origine doveva concludersi in Italia il 2 aprile e che precisa che «non siamo in quarantena». «Ci siamo imbarcati il 6 marzo a Point à Pitre, in Guadalupa - spiega - ma quasi tutti i porti hanno negato l'attracco vista la situazione mondiale, tranne St. Martin. Stamattina sono state sbarcate a Fort de France (Martinica) le due persone risultate positive al coronavirus e i residenti che si trovavano a bordo, dopo un controllo sanitario. Lo abbiamo saputo dal comandante Fabio Bramato». «Non siamo in quarantena - aggiunge -. Ora siamo in navigazione verso Point à Pitre, dove sbarcheranno i residenti di Guadalupa e dove dovremmo riprendere l'aereo dato che la crociera è stata interrotta. Comunque - sottolinea - ci stanno trattando benissimo, il comandante ci tiene sempre aggiornati sulla situazione».

  • Trudeau: «Mi sento bene, mia moglie ha sintomi lievi»

    Il premier canadese Justin Trudeau ha lanciato un appello ai connazionali ad evitare i viaggi non essenziali all'estero, in una conferenza stampa fuori dalla sua residenza. Trudeau ha aggiunto che la moglie Sophie, che ieri è risultata positiva al test del Covid-19, ha «sintomi lievi». Quanto alla sua condizione, ha detto: «Rimarrò in auto-isolamento per 14 giorni ma voglio essere chiaro, non ho sintomi, mi sento bene e la tecnologia mi permette di lavorare da casa». Intanto il Parlamento canadese ha sospeso i lavori fino alla fine di aprile, sempre a causa dell'emergenza.

  • Chiusa la Tour Eiffel

    La Tour Eiffel, il monumento simbolo della Francia, resterà chiusa da oggi e «fino a nuovo ordine» a causa del coronavirus: è quanto annuncia la Sete, la società che gestisce il monumento parigino, tra i più visitati
    al mondo.

  • Ue, garantire circolazione delle merci

    «Gli Stati hanno il diritto di prendere le misure che considerano necessarie per arrestare l'epidemia di coronavirus, ma dobbiamo capire il bisogno di non entrare in un circolo vizioso creato da queste stesse misure. L'economia deve andare avanti e per questo c'è bisogno che sia permesso il trasporto di beni in Europa». «Se cominciamo a costruire frontiere nel mercato unico, l'impatto per l'economia sarà enorme. Bisogna cooperare». Così la commissaria Ue ai trasporti, Adina Valean.

  • Buffett ad azionisti, non venite ad assemblea

    La Woodstock del capitalismo, così come è conosciuta l'assemblea annuale degli azionisti di Berkshire Hathaway, sarà trasmessa in streaming. A causa del coronavirus agli azionisti non sarà permesso di partecipare fisicamente all'evento, che attira in media 40.000 persone. La partecipazione sarà limitata a Warren Buffett, probabilmente al vice presidente Charlie Munger e forse ad alcuni dipendenti.

  • Trump dichiarerà la pandemia “emergenza nazionale”

    Il presidente Donald Trump dichiarerà nella serata di oggi (ora italiana) il coronvavirus un'emergenza nazionale, secondo due persone che hanno familiarità con la questione.

  • Usa, Fda approva uso test veloce della Roche

    Verrà usato negli Stati Uniti un nuovo test della azienda Roche per la diagnosi del coronavirus: l' esame è in grado di fornire i risultati sulla positività o meno dei pazienti nel giro di poche ore. Ad annunciare l' ok della Food and drug administration (Fda) alla commercializzazione in America del test è stata lo stesso gigante farmaceutico svizzero. Si tratta di un test che, diversamente da altri tipi in circolazione, può condurre analisi in grandi quantità tramite procedure automatiche, e fornire gli esiti in circa 3.5 ore. «In 24 ore - ha detto Thomas Schinecker, direttore dell'unità diagnostica della Roche - le macchine impiegate possono dare i risultati di 4.128 test». L'azienda ha reso noto il suo impegno ad avere milioni di questi test disponibili al mese.

  • La regina Elisabetta rivia due uscite

    Prima revisione precauzionale del calendario d'impegni ufficiali della regina Elisabetta a causa dell'epidemia di coronavirus. Lo rende noto Buckingham Palace precisando che due visite, previste nelle prossime settimane nel quartiere londinese di Camden e in Cheshire, sono state rinviate. Si tratta di «una cautela sensata, legata a ragioni pratiche date le circostanze attuali», ha fatto sapere il palazzo, evidenziando che la decisione è stata presa da Sua Maestà sulla base di consultazioni avvenute con i medici di corte e con il governo britannico.

  • Usa, rinviate le primarie in Louisiana

    La Louisiana è il primo Stato Usa a posticipare le primarie per la Casa Bianca, a causa del coronavirus. Lo hanno reso noto le autorità governative. La consultazione era prevista per il 4 aprile.

  • Oltre 600 camion respinti al confine Slovenia-Italia

    Oltre 600 camion e 5 persone sono stati respinti al confine italo-sloveno di San Pietro-Vertoiba, nel goriziano. Come spiegato dal dipartimento di polizia di Nova Gorica, da quando è entrato in vigore il nuovo regime di accesso in Slovenia, la polizia locale ha vietato l'ingresso ai mezzi di trasporto merci che non siano diretti in Slovenia come ultima destinazione, così come alle persone che hanno fatto registrare temperatura corporea superiore ai 38 gradi.

  • Saliti a 5 i casi di contagio in Turchia

    È salito a cinque il totale dei casi confermati di contagio da coronavirus in Turchia. Lo ha annunciato il ministro della Salute di Ankara, Fahrettin Koca, sottolineando che i tre nuovi casi fanno parte dello stesso nucleo familiare e sono collegati ai primi due contagi già registrati. Inoltre, due di queste persone soffrivano già di problemi respiratori. Il governo di Recep Tayyip Erdogan ha iniziato ad assumere diverse misure per cercare di contrastare la diffusione del Covid-19.

  • Oms: impossibile prevedere il picco della pandemia

    È «“impossibile» dire quando avverrà il picco della pandemia da coronavirus. Lo ha annunciato l'Oms nel corso del briefing di oggi.

  • Macron propone all’Ue più controlli alle frontiere Schengen

    Il presidente francese Emmanuel Macron ha proposto alla Ue di rafforzare nei prossimi giorni i controlli di frontiera attorno all'area Schengen o addirittura di chiudere le zone a rischio. Lo ha reso noto l'Eliseo. Nel corso di un colloquio telefonico con la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, il presidente ha proposto controlli rafforzati delle frontiere di e verso Schengen o anche il divieto di accesso nel caso di alcuni Paesi a rischio, con alti livelli di contagio e in procinto di arrivarci, ha precisato la presidenza.

  • Positivo sindaco di Miami, aveva incontrato Bolsonaro

    Il sindaco di Miami Francis Suarez è risultato positivo al coronavirus quattro giorni dopo una serie di eventi in Florida che lo hanno messo in contatto con il presidente presidente brasiliano Jair Bolsonaro e con il suo staff. «Ho il coronavirus», ha detto Suarez, da ieri in autoisolamento, al Miami Herald. Il portavoce di Bolsonaro è risultato positivo al virus
    mentre lo stesso Bolsonaro ha negato il contagio (leggi sotto).

  • Diasorin,finanziamento del governo Usa per test rapido

    DiaSorin Molecular ha ricevuto fondi federali dalla Biomedical Advanced Research and Development Authority (Barda), ente federale del Dipartimento americano per la salute, per sviluppare un test molecolare per l'identificazione qualitativa del coronavirus, in risposta all'emergenza sanitaria globale in corso. Lo annuncia il gruppo prevedendo che il test sarà commercializzato con marchio CE in Europa e presentato alla Fda per l'autorizzazione entro la fine di marzo 2020.

  • Oms: errore dire “a noi non accadrà”, serve approccio globale

    «Ogni Paese che guarda l'esperienza di altri Paesi alle prese con epidemie importanti e pensa che “a noi non succederà” sta commettendo un errore mortale. Può succedere a chiunque». Lo ha detto il direttore dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus durante il briefing dell'agenzia Onu sull'emergenza coronavirus. «Il nostro messaggio ai Paesi - ha aggiunto - continua ad essere che è necessario adottare un approccio globale. Non bastano i test da soli. Non basta tracciare i casi. Non bastano le quarantene e tenere le distanze tra le persone. Fate tutto questo».

  • Conferenza sviluppatori Apple solo online

    Apple ha annullato la parte “di persona” della sua conferenza annuale degli sviluppatori che si terrà a San Jose a giugno, e ha dichiarato che avvierà un programma interamente online.

  • Merkel: misure «inedite» a sostegno dell’economia

    «I ministri delle Finanze e del Lavoro hanno annunciato oggi misure che nella storia della Repubblica federale tedesca sono inedite, per sostenere le imprese, per fornire crediti». Lo ha detto Angela Merkel in uno statement a Berlino commentando gli aiuti miliardari varati per le imprese contro gli effetti del coronavirus. «Come si vede noi, come governo e come Laender, faremo tutto ciò che è necessario, tutto quello di cui la Germania ha bisogno», ha detto ancora Merkel, ribadendo che la sfida posta dal virus è qualcosa di «inedito»: «possiamo ripensare solo alla crisi finanziaria del 2008, ma in questo caso il nostro avversario è un virus che non conosciamo» e dunque bisogna far ricorso a «tutte le forze» per combatterlo.

  • Oms: ora è l’Europa l’epicentro della pandemia

    L'Europa «è diventata ora l'epicentro della pandemia di coronavirus, con più casi riportati e vittime di tutto il resto del mondo messo insieme, esclusa la Cina» e «più casi sono riportati ogni giorno di quanti ne fossero riportati in Cina al picco dell'epidemia». Lo ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), durante la conferenza stampa di aggiornamento sull'epidemia di coronavirus Covid-19. Il numero uno dell'Oms ha detto che nel corso del weekend è stata superata oltre 132.000 casi riportati, da 123 Paesi. Inoltre, 5.000 persone hanno perso la vita, «una soglia tragica».

  • Bolsonaro su Facebook: «Sono negativo»


    Il presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha fatto sapere su Facebook di essere negativo al coronavirus. E, per l’occasione, lo ha fatto postando una foto in cui fa il gesto dell’ombrello.

    Jair Bolsonaro

  • Il museo del Louvre chiuso fino a nuovo ordine

    Conformemente alle direttive governative, il museo del Louvre chiude oggi alle 18 e rimarràchiuso fino a nuovo ordine. Lo rende noto un comunicato diramato dal museo. Reso not0 anche il rinvio della mostra “Da Donatello a Michelangelo - Sculture italiane del Rinascimento” che avrebbe dovuto aprire il 6 maggio con la collaborazione del Castello Sforzesco di Milano.

    Il museo del Louvre

  • Trump, in Usa solo 40 morti grazie a confini chiusi

    “Attualmente, grazie al fatto che abbiamo dei confini molto forti, abbiamo solo 40 morti per il coronavirus”: lo twitta il presidente americano Donald Trump. “Se avessimo confini più deboli o aperti il numero sarebbe molto più elevato”.

  • Banca centrale cinese immette 78 mld dlr

    La Banca centrale cinese (Pboc) ha deciso di immettere 550 miliardi di yuan (78,8 miliardi di dollari) nel sistema finanziario attraverso il taglio delle riserva obbligatoria di alcuni istituti di credito commerciali nella misura dello 0,5% o dell'1% dai loro livelli originari.
    La mossa, riportata in una nota, è la risposta alle ripetute sollecitazioni del governo di Pechino per un intervento a favore dell'economia alle prese con le difficoltà di una ripartenza dopo il blocco per frenare l'epidemia del coronavirus.

  • Spagna dichiara stato di allerta: rischio 10mila contagi

    La Spagna ha dichiarato lo stato di allerta per 15 giorni, in risposta alla pandemia di coronavirus. Come riportano i media spagnoli, lo ha decretato il presidente Pedro Sanchez, che ha parlato di “una misura eccezionale” e il Consiglio dei ministri si riunirà domani per dichiararlo in via ufficiale. Lo stato di allerta consente di limitare temporaneamente la circolazione delle persone, ma non limita i diritti fondamentali dei cittadini. “Siamo solo nella prima fase della lotta contro il virus. Ci aspettano settimane di duro lavoro. Non si può escludere che raggiungeremo le 10.000 persone colpite”, ha detto il presidente, con un messaggio alla Nazione. Dichiarare lo stato di allerta “ci permette di mobilitare quante più risorse possibili, ma la vittoria dipende da ognuno di noi, l'eroismo è anche lavare le mani e restare a casa. Fermeremo il virus con responsabilità e unità”, ha sottolineato Sanchez.

    Pedro Sanchez

  • La Svizzera chiude tutte le scuole

    La Svizzera chiude tutte le scuole per l'emergenza coronavirus.
    La Svizzera ha adottato misure straordinarie per fare fronte all'epidemia di coronavirus. La Confederazione ha deciso la chiusura delle scuole, di proibire gli assembramenti oltre le 100 persone e ha promesso aiuti di emergenza economica fino 10 miliardi di franchi (9,5 miliardi di euro). “La situazione è difficile, ma noi abbiamo i mezzi per farvi fronte sul piano sanitario e finanziario”, ha dichiarato la presidente svizzera Simonetta Sommaruga, nel corso di una conferenza stampa. Nel Paese i contagiati sono 1.125 e i decessi sono sette.

  • British Airways prevede tagli posti lavoro

    La British Airways, come altre compagnie aeree, si prepara a tagliare un numero per ora imprecisato di posti di lavoro per “sopravvivere” all'emergenza coronavirus: emergenza che secondo l'amministratore delegato, Alex Cruz, rappresenta “una crisi globale di proporzioni senza precedenti”, persino peggiore di quella scatenata sul settore aeronautico “dalla diffusione della Sars o dall'11 settembre”. Lo rivela il Financial Times citando una comunicazione interna di Cruz ai dipendenti di cui è venuto in possesso.

  • Germania, 10 Laender su 16 chiudono scuole

    La maggior parte dei Laender tedeschi, 10 su 16, ha annunciato la chiusura delle scuole a partire da lunedì come misura di contrasto al diffondersi del coronavirus. Tra le regioni coinvolte il Nordreno-Vestfalia, la più popolata del Paese, e la Baviera. Ieri la cancelliera Angela Merkel aveva detto che la decisione in merito alla chiusura delle scuole spettava ai singoli Laender.

  • Repubblica Ceca e Ucraina chiudono frontiere

    Il governo della Repubblica Ceca ha annunciato che da lunedì i confini saranno chiusi agli stranieri che vogliono entrare nel Paese e ai cechi che vogliono andare all'estero, per frenare la diffusione del coronavirus. Queste restrizioni non si applicano agli stranieri in possesso di permessi di soggiorno permanenti o permessi di soggiorno di durata superiore a 90 giorni. Nel Paese sono stati registrati finora 117 contagi ma nessun morto.
    Anche L'Ucraina ha annunciato che chiuderà la frontiera agli stranieri per almeno due settimane per prevenire il diffondersi del nuovo coronavirus. Lo riportano le agenzie. “Entro 48 ore - ha fatto sapere il segretario del Consiglio di sicurezza ucraino, Oleksii Danilov - il nostro Paese chiuderà la frontiera ai cittadini stranieri”.

  • In Spagna 120 morti e oltre 4.200 casi

    La Spagna aggiorna i numeri del nuovo coronavirus: sono 120 i morti e oltre 4.200 i casi di contagio. Il capo del governo Pedro Sanchez terrà una conferenza stampa nel primo pomeriggio dopo la pubblicazione di questi dati che segnano un nuovo balzo nella diffusione dell'epidemia. Ieri sera il bilancio era di 84 morti e 3.004 casi.

  • Usa, Mnuchin: non è crisi come nel 2008


    “Questa” del coronavirus “non è la crisi finanziaria” del 2008: ci sarà “liquidità disponibile. L'amministrazione e il Congresso faranno il necessario per offrire liquidità”. Lo afferma il segretario al Tesoro americano, Steven Mnuchin, in un'intervista a Cnbc, durante la quale ha previsto un rimbalzo dell'economia alla fine dell'anno.

  • Austria chiude negozi “non essenziali”, 2 zone rosse

    L’Austria segue il modello italiano e chiude i negozi. Resteranno aperti solo alimentari, farmacie, banche, poste e pochi altri esercizi commerciali
    essenziali. Da lunedì ristoranti e bar dovranno chiudere alle ore 15. Il cancelliere Sebastian Kurz ha rivolto un appello ai datori di lavori di consentire lo smart working.
    Il governo austriaco ha individuato due zone rosse. Il cancelliere Sebastian Kurz ha annunciato l'isolamento della valle Paznaun e del centro sciistico St.Anton, dove si registrano dei focolai. Negli ospedali, che sono di competenza dei laender, sarà introdotto un divieto di visite, ad eccezione dei reparti di pediatria e cure palliative.

  • Grecia,si ferma staffetta torcia olimpica

    La staffetta della torcia olimpica di Tokyo 2020 si ferma in Grecia a causa del coronavirus: l'annuncio è stato dato dal Comitato olimpico nazionale ellenico, che lo ha motivato con gli assembramenti di persone che inevitabilmente si formavano al passaggio della fiamma. L'ultimo dei quali a Sparta, dove l'attore greco americano Billy Zane aveva passato la torcia al collega britannico Gerard Butler, interprete di Leonida nel film '300'.

  • Primo caso accertato in Etiopia, è giapponese


    Primo caso in Etiopia di coronavirus accertato. Si tratta di un uomo giapponese, che vive ad Addis Abeba. A renderlo noto è stato il sindaco della capitale, Takele Uma Banti che ha scritto su Twitter: «Dovremmo
    evitare di avere incontri e strette di mano»

  • Ue: pronti a sospendere regole del Patto di stabilità

    «Massima flessibilità» nell’applicazione del Patto di Stabilità e per gli aiuti di Stato destinati a far fronte alle conseguenze del coronavirus.
    Lo ha assicurato oggi la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen. «La Commissione Ue è pronta a proporre al Consiglio di attivare la clausola di crisi per accomodare un sostegno fiscale più generale. Questa clausola - in cooperazione col Consiglio - sospenderà gli aggiustamenti di bilancio raccomandati dal Consiglio in caso di recessione severa della zona euro e della Ue»: è quanto si legge nella comunicazione della Commissione Ue sulla flessibilità del Patto di Stabilità.

    «Siamo pronti a rispondere come nel 2008, quando scoppiò la crisi finanziaria, a dare un largo sostegno agli Stati che fronteggiano un serio disturbo all’economia, ed è il caso dell'Italia e della situazione che in molti Stati sta andando nella stessa direzione», ha detto la responsabile della Concorrenza Margrethe Vestager riferendosi al “rapido” via libera agli aiuti di Stato in conseguenza della crisi del corona virus. Vestager ha aggiunto che «analizzeremo rapidamente i casi e lavoriamo a un nuovo quadro di orientamenti, siamo preparati a muoverci rapidamente».

    La presidente della Commissione Ue von der Leyen ha promesso che le istituzioni europee sono pronte «ad aiutare l’Italia con tutto quello di cui ha bisogno e tutto quello che chiederà. Il prossimo potrebbe essere un altro Stato membro».

  • Trudeau in isolamento dopo contagio della moglie

    Il primo ministro canadese Justin Trudeau rimarrà in isolamento per 14 giorni dopo che sua moglie è risultata positiva al coronavirus. Il primo ministro è in buona salute e non mostra alcun sintomo, ha affermato il suo ufficio in una nota. Trudeau è in isolamento da ieri e lavora da casa mentre sua moglie, Sophie Gregoire Trudeau, ha sintomi lievi e si sente bene. Gregoire Trudeau aveva manifestato sintomi simil-influenzali dopo essere tornata di recente da Londra, prima di fare i test per Covid-19.

    Con il parlamento in attività, Trudeau è stato a Ottawa per tutta la settimana, tenendo incontri con ministri e deputati del suo partito liberale al governo. Le autorità sanitarie canadesi stanno attualmente trattando 138 casi, secondo Health Canada. Una persona è morta finora.

  • Media: Trump 10 minuti insieme a contagiato brasiliano

    Il presidente americano, Donald Trump, avrebbe trascorso almeno dieci minuti a diretto contatto con il gruppo di brasiliani che gli hanno fatto visita sabato scorso a Mar-a-Lago, la Casa Bianca d’inverno: lo sostiene l’editorialista del quotidiano Folha de S.Paulo, Monica Bergamo. Del gruppo faceva parte anche il segretario alla Comunicazione del governo di Jair Bolsonaro, Fabio Wajngarten, che è poi risultato positivo al test del coronavirus al suo rientro a San Paolo dalla Florida.
    Il gruppo comprendeva anche l’uomo d'affari Alvaro Garnero, che ha organizzato la cena di Trump con Bolsonaro. Lui e Wajngarten hanno fraternizzato con Trump, donandogli dei berretti e posando con lui per dei selfie. Secondo Folha, Wajngarten avrebbe avuto contatti, tra gli altri, anche con il vicepresidente Mike Pence.

  • Oltre 5mila morti nel mondo

    Sono oltre 5.000 le vittime del coronavirus in tutto il mondo, secondo il bilancio aggiornato reso noto dalla France Presse.

  • Uefa, rinviate partite Champions ed Europa League della prossima settimana. La Premier si ferma fino al 4 aprile

    Tutte le partite di Champions League ed Europa League della prossima settimana (ottavi di finale) sono rinviate a causa dell’epidemia da coronavirus. Lo annuncia l'Uefa.
    E anche la Premier League è pronta a fermarsi fino al 4 aprile, scrive la Bbc. La decisione è stata presa questa mattina, nel corso di una riunione d'emergenza durata 10 minuti dopo che diversi club - Arsenal, Chelse e Everton, al momento - si sono messi in auto-quarantena a causa del contagio di diversi giocatori. Anche le tre serie minori del calcio professionistico inglese hanno deciso di fermarsi, con una decisione presa all’unanimità.
    La Federcalcio inglese ha confermato, inoltre, che anche l'amichevole contro l'Italia, in programma venerdì 27 marzo a Wembley, è stata cancellata, almeno fino al prossimo 3 aprile.

  • L’Austria chiude 47 valichi minori con l’Italia

    L’Austria ha annunciato la chiusura di 47 valichi minori con l’Italia. Restano aperti il Brennero, passo Resia, Prato alla Drava e Tarvisio. L'elenco è contenuto nel decreto del ministro degli Interni Karl Nehammer, pubblicato dalla Wiener Zeitung. A Tarvisio/Thorl-Maglern sulla strada statale si potrà entrare in Austria solo dalle ore 6 alle 21. Chiudono, se non già fermi per la chiusura invernale, Pramollo, passo Rombo e passo Stalle. Gli altri valichi sono sentieri alpini, come per esempio il passo dei Tauri.
    La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen si è espressa contro la chiusura unilaterale delle frontiere da parte dei singoli
    Paesi europei.

  • Berlino pianifica aiuti miliardari alle imprese

    Il Governo tedesco ha annunciato prestiti «illimitati», con una disponibilità almeno di 550 miliardi di euro, per aiutare le imprese del Paese ad affrontare i problemi di cassa dovuti all’epidemia di coronavirus. «Non esiste un limite massimo, questo è il messaggio più importante», ha dichiarato il ministro delle finanze Olaf Scholz, descrivendo in dettaglio questo piano di aiuti, che è più importante di quello messo in atto durante la crisi finanziaria del 2008. «È disponibile oltre mezzo trilione di euro», ha dichiarato il ministro dell'Economia Peter Altmaier.
    Intanto il ministro dei Trasporti tedesco Andreas Scheuer ha annunciato importanti limitazione della circolazione del traffico locale in Germania. «I cittadini devono ridurre i viaggi privati assolutamente all’essenziale», ha affermato. Le limitazioni «non riguarderanno solo i treni passeggeri, ma anche quelli merci e i treni a lunga percorrenza», ha spiegato.

  • Bce: Lane, resta sul tavolo opzione tagli futuri tasso deposito

    Il consiglio direttivo della Bce non ha ritenuto ieri di abbassare i tassi di deposito perché questa misura mostra i suoi effetti nel medio periodo mentre l'attesa è che la crisi generata dal coronavirus, per quanto violenta nell'immediato, dovrebbe essere di natura temporanea. È quanto spiega il capoeconomista della Bce Philip Lane in un post pubblicato sul sito della banca centrale europea in cui spiega le ragioni alle base del pacchetto di misure annunciato ieri e spiega che in ogni caso, “il consiglio direttivo mantiene l’opzione di futuri tagli dei tassi se richiesto da un restringimento delle condizioni finanziarie o da una minaccia al nostro obiettivo di inflazione di medio periodo”.

  • Coronavirus: Berlino chiuderà scuole progressivamente

    Anche le scuole e gli asili infantili di Berlino verranno chiusi dalla prossima settimana, ma progressivamente. Lo ha annunciato il sindaco Michael Mueller.

  • Francia, Le Maire: misure sostegno economia per coronavirus costeranno decine miliardi

    Le misure di sostegno all'economia francese a fronte dello shock causato dal coronavirus “costeranno decine di miliardi di euro”. Lo ha detto il ministro Bruno Le Maire, intervistato da Bfm Tv. “Oggi l'unità di conto davanti alla crisi sono i miliardi, non i milioni e parliamo di decine di miliardi, Questo sarà il costo che possiamo prevedere”, ha aggiunto il ministro, facendo appello “alla solidarietà nazionale”.

  • Germania: Baviera chiude scuole fino al 6 aprile

    La Baviera ha deciso di chiudere tutte le scuole da lunedì fino al 6 aprile. Si tratta di una misura a livello regionale e non federale. Lo riporta il Guardian. Altri tre Land hanno annunciato che prenderanno una decisione oggi. Anche Berlino oggi annuncerà se chiuderà tutti i suoi bar e i locali.

  • Borsa di Tokyo: nuovo tonfo in chiusura (-6,08%)

    La Borsa di Tokyo prosegue la fase di contrazione che ha portato l'indice di riferimento ai minimi in 30 anni, dopo il tonfo durante la notte a Wall Street - mai così male dal Black Friday del 1987, mentre si fa sempre più minacciosa l'espansione del coronavirus. Il Nikkei cede il 6,08% a quota 17.431,05, dopo aver perso fino al 10% a inizio seduta, spazzando via 1.128 punti. Sul mercato valutario lo yen continua ad apprezzarsi sul dollaro a 105,40 e sull'euro a 118,20.

  • Apple riapre tutti suoi 42 store in Cina

    Tutti gli Apple store in Cina sono da oggi aperti, anche se alcuni con orari ridotti, ponendo fine alla prolungata chiusura per l'epidemia del nuovo coronavirus. Si tratta di 42 negozi bloccati agli inizi dello scorso mese fino al 9 febbraio, ma poi riavviati con grande difficoltà per le rigide misure contro la diffusione del contagio. Nel conteggio alla scorsa settimana, erano 38 quelli operativi, ai quali si sono aggiunti anche gli ultimi quattro, secondo quanto riportato sul sito web della società californiana.

  • Cina, appena 8 casi e guarigioni all’80%

    La Cina ha annunciato un bollettino da coronavirus relativo alla giornata di ieri con nuovi minimi assoluti: appena 8 nuovi casi registrati e 7 decessi, che portano il totale a 3.176. La Commissione sanitaria nazionale (Nhc) ha riferito anche che 6 morti fanno capo alla provincia dell'Hubei, l'epicentro dell'epidemia, e uno a quella dello Shandong. Sono 1.318 i pazienti dimessi dagli ospedali che portano le guarigioni complessive a 64.111, pari a quasi l'80% (79,33%) degli 80.813 contagi finora accertati.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti