Coronavirus ultime notizie: American Airlines e Delta bloccano voli per Milano fino al 24 aprile. Louvre chiuso per coronavirus
● Il presidente Usa: primo morto in Usa, 22 contagi nel Paese. La Casa Bianca valuta anche possibili blocchi al confine con il Messico
● Cina: il 29 febbraio 573 nuove infezioni e 35 vittime
● Russia: evitate i viaggi internazionali non indispensabili
● La Grecia smentisce: da noi nessuna direttiva sul Grana padano
● New York: i test federali non funzionano, useremo i nostri
● In Corea del Sud i contagiati sono 3.526 e i decessi 17
● La cancellazione delle Olimpiadi destabilizzerebbe il sistema finanziario nipponico
● Iran, secondo i dati ufficiali 54 vittime e 978 infetti
● I contagi accertati in Gb sono ora 35
● Francia, i contagiati sono 73. Vietati gli eventi al chiuso con più di 5.000 partecipanti
● Primo contagiato in Armenia, prima vittima in Thailandia
● Sesto morto in Giappone, potrebbe aver contratto il virus in ospedale
● Borse dei Paesi del Golfo Persico in caduta libera
● Cina: il 29 febbraio 573 nuove infezioni e 35 vittime
● Ghebreyesus (OMS): la finestra per contenere il coronavirus si sta restringendo
● Settimo caso in Croazia, secondo in Belgio
● I contagi in Germania passano da 66 a 117
● Spagna, 73 i casi confermati
● Turkish Airlines sospende voli per Italia
● Scontri a La Reunion intorno a una nave da crociera
● Il Santuario di Lourdes chiude le piscine
● Cnn: per ora effettuati negli Usa solo 500 test
● Giappone: attenti ai viaggi in Corea del Sud e Nord Italia
● Svizzera: due classi di un liceo in quarantena
● Contagiato lo scrittore Luis Sepulveda
● Anche Delta sospende tutti i voli per Milano fino al 1° maggio
● Francia, 130 casi confermati, 9 gravi
● Cancellato GP di MotoGp in Qatar
Cancellato GP di MotoGp in Qatar
È la restrizione ai viaggi dall'Italia a causa dell'epidemia di coronavirus a motivare la cancellazione del Gp d'esordio del Mondiale della MotoGp, in Qatar. Lo spiegano la Federazione motociclistica internazionale, l'associazione dei costruttori e la società che gestisce il mondiale, la Dorna, in un comunicato nel quale si sottolinea che “a causa delle restrizioni ai viaggi in Qatar messe in vigore per i passeggeri dall'Italia, oltre ad altri paesi, la classe regina non gareggerà a Losail”.
Francia, 130 casi confermati, 9 gravi
Sono 130 i casi di Coronavirus confermati in Francia secondo le comunicazioni di questa sera da parte del direttore generale della Sanità, Jerome Salomon, che ieri alla stessa ora ne aveva annunciati 100. I guariti sono 12, due i decessi, 116 le persone ricoverate in isolamento, 9 delle quali in gravi condizioni.
Primo caso in Repubblica Dominicana: è un italiano
La Repubblica Dominicana ha annunciato oggi il suo primo caso di Coronavirus: si tratta di un cittadino italiano arrivato nel Paese il 22 febbraio senza sintomi del virus. Lo riporta oggi il Miami Herald. Il caso sarebbe il primo nei Caraibi. L'italiano, che ha 62 anni, è ricoverato nell'ospedale militare di Ramon de Lara a San Isidro e le sue condizioni non destano preoccupazione.
Ingresso viatato in Arabia Saudita per chi arriva dall’Italia
L'Arabia Saudita ha vietato l'ingresso per i passeggeri con visto turistico da Paesi con casi confermati di coronavirus, inclusa l'Italia. Lo si legge sul sito Viaggiare Sicuri della Farnesina. Risultano anche nuove restrizioni in Qatar, dove i passeggeri dall'Italia con sintomi saranno trasferiti in ospedale per accertamenti. In Bangladesh i viaggiatori dall'Italia saranno sottoposti a quarantena domiciliare obbligatoria. Stessa misura in Vietnam. L'Uzbekistan e l’Oman hanno sospeso il traffico aereo con l'Italia.
Contagiato lo scrittore Luis Sepulveda
Luis Sepulveda e la moglie Carmen Yanez sono risultati positivi al test del coronavirus. Lo scrittore cileno, residente in Spagna, e la moglie hanno presentato i primi sintomi due giorni dopo il rientro da un festival letterario a Póvoa de Varzim, in Portogallo. Il contagio è stato confermato ieri dalle autorità sanitarie delle Asturie, che con Sepulveda adesso registrano il loro primo caso di coronavirus. Lo riferisce Pubblico.
Svizzera: due classi di un liceo in quarantena
Due classi di liceo e i loro insegnanti sono stati messi in quarantena in Svizzera dopo che uno studente è risultato positivo per il nuovo coronavirus. Lo hanno reso noto le autorità elvetiche. La decisione presa per il liceo di Bienne, è tra le prime misure contro il Covid-19 che colpiscono una scuola in Svizzera, dove oltre 20 persone si sono rivelate positive nell'ultima settimana.
Giappone: attenti ai viaggi in Corea del Sud e Nord Italia
Il governo giapponese ha elevato l’allarme per i viaggi in Corea del Sud e nelle regioni italiane maggiormente coinvolte da i contagi di coronavirus, ossia Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Già nei giorni scorsi Tokyo aveva invitato i cittadini giapponesi a evitare a meno di urgenze di recarsi a Daegu e Daongdo, nella parte meridionale della Corea del Sud e nel Nord dell’Italia, a causa dell'epidemia di coronavirus.
Cnn: per ora effettuati negli Usa solo 500 test
Finora gli Usa hanno fatto solamente circa 500 test per il coronavirus a causa della carenza di kit, rivelatosi spesso fallaci. Lo riferisce la Cnn in una intervista con il vicepresidente Mike Pence che, come responsabile della task force incaricata di fronteggiare l'epidemia, ha annunciato l'invio di 15 mila kit nel week end. «Stiamo lavorando per mandarne poi altri 50 mila”, ha detto Pence, aggiungendo che inoltre è stata data l'autorizzazione per produrre test a livello locale.
Il Santuario di Lourdes chiude le piscine
Il santuario mariano di Lourdes, sui Pirenei francesi, ha chiuso le piscine «per precauzione» e «fino a nuovo ordine». Lo comunica lo stesso santuario precisando che la stagione dei pellegrinaggi di gruppo, che comincerà il 5 aprile, domenica delle Palme, non verrà comunque compromessa. «Il Servizio di prevenzione-sicurezza del Santuario ha una procedura per qualsiasi intervento di assistenza a chiunque presenti sintomi di Coronavirus», informa il sito cattolico specificando di avere a diposizione anche l'«equipaggiamento protettivo». Le piscine a Lourdes sono delle vasche dove i malati, ma anche i pellegrini sani, si bagnano per rinnovare il ricordo del loro battesimo.
Scontri a La Reunion intorno a una nave da crociera
Nell'isola di Reunion, nell'Oceano Indiano, nella mattina di domenica si sono verificati scontri tra la polizia e un gruppo di manifestanti che si rifiutavano di far sbarcare i turisti in viaggio su una nave da crociera, per paura di una possibile presenza a bordo del coronavirus. La nave, Sun Princess, della compagnia di crociera Princess Cruises e battente bandiera britannica, proveniente dal Sudafrica, ha attraccato con i suoi 2.000 passeggeri nel porto est (ovest di Reunion) la mattina di domenica. Sin dal mattino presto, una trentina di persone si erano radunate davanti ai cancelli del porto, chiedendo «maggiore sicurezza sanitaria per prevenire la diffusione del coronavirus». Gli scontri sono poi scoppiati a metà mattinata, quando i manifestanti si sono opposti all'uscita dal porto di una cinquantina di turisti. Più di 300 passeggeri avevano già avuto il tempo di partire in taxi o in autobus per varie escursioni sull'isola. La polizia è quindi intervenuta, mentre i manifestanti hanno reagito col lancio di sassi e bottiglie contro gli agenti, che a loro volta hanno fatto ricorso ai gas lacrimogeni.
Il 13 febbraio, la Sun Princess è stata respinta dal Madagascar, perché non erano trascorsi 14 giorni dalla sua precedente sosta, in Thailandia, uno dei paesi dell'Asia colpiti da Covid-19. La nave ha quindi fatto una sosta in Sudafrica prima di dirigersi verso La Reunion, da dove salperà la sera di domenica per Mauritius.
Regno Unito, ora i casi sono 35
Le autorità sanitarie britanniche hanno riferito che in Gran Bretagna sono stati registrati 12 nuovi casi di coronavirus, portando il totale a 35. L’ufficiale medico capo Chris Whitty ha detto su Twitter che tre di questi test positivi erano stretti contatti di un caso noto. Altri sei hanno viaggiato di recente dall'Italia e due dall'Iran. Un paziente non ha effettuato viaggi in zone a rischio e le autorità stavano indagando su come possa aver preso il virus.
Trump, doppi controlli per passeggeri provenienti da Paesi a rischio
«In aggiunta ai controlli 'prima dell'imbarco' da certi Paesi designati ad alto rischio o da certe aree di quei Paesi, i viaggiatori saranno controllati anche al loro arrivo in America»: lo ha annunciato Donald Trump su Twitter in relazione alle misure contro l'epidemia di coronavirus.
Louvre momentaneamente chiuso
Gli amanti dell'arte sono stati lasciati chiusi fuori dal Louvre a Parigi domenica mattina, mentre il museo più visitato del mondo teneva una riunione dello staff sull'epidemia di coronavirus. Lunghe file di turisti scontenti serpeggiano fuori dal museo. Non si sa ancora se il museo riaprirà regolarmente.
Turkish Airlines sospende voli per Italia
La Turkish Airlines ha annunciato oggi di aver temporaneamente cancellato tutti i voli per l'Italia a causa dell'epidemia di coronavirus. In un comunicato, la compagnia di bandiera ha dichiarato che il divieto di volo avrebbe avuto effetto immediato. La decisione è giunta dopo la direttiva del centro per il controllo e la prevenzione delle malattie di Atlanta, Usa, che raccomanda ai viaggiatori di evitare qualsiasi viaggio non necessario in Italia. Lo stop è previsto fino al 10 marzo.
Primo caso in Armenia, il paziente è rientrato dall’Iran
L'Armenia ha annunciato oggi il suo primo caso di contagio da coronavirus. Il paziente è un cittadino armeno recentemente rientrato da un viaggio in Iran e le sue condizioni sono stabili. Sono circa una trentina le persone che sono state in contatto con il contagiato e che per questo sono state messe in isolamento, ha spiegato il primo ministro di Ierevan Nikol Pashinyan. Una settimana fa l'Armenia aveva annunciato la chiusura per 14 giorni delle frontiere con l'Iran proprio per fermare la diffusione del coronavirus.
Spagna, 73 i casi confermati
La Spagna ha ora 73 casi confermati di coronavirus. Lo ha reso noto il capo del Centro per il coordinamento delle emergenze Fernando Simón nel briefing di stamane, aggiungendo che il 90% dei casi è stato importato o è legato ai casi importati. Due persone sono guarite. Lo riporta la Efe. La Spagna resta al livello uno di allerta, la cosiddetta fase di contenimento, ha aggiunto Simón.
Gb, pronti a richiamare i medici in pensione
Il Regno Unito, dove al momento si registrano 23 contagi, tiene aperte «tutte le opzioni» per contenere l'epidemia di coronavirus. Lo ha detto il ministro della Salute Matt Hancock a Sky, aggiungendo che il governo si sta preparando nel caso la situazione peggiorasse. «Non escludiamo nulla», ha detto rispondendo alla domanda sulla possibilità di isolare le zone più colpite, «ma vogliamo ridurre al minimo le turbolenze economiche e sociali».
Hancock ha aggiunto che si potrebbero chiudere le scuole, vietare i raduni con oltre 5mila persone (come fatto in Francia, vedi sotto), oppure richiamare in servizio i medici in pensione.I contagi in Germania passano da 66 a 117
Cospicuo aumento dedi casi confermati di infezione da coronavirus in Germania: sono passati da 66 a 117, ha dichiarato domenica il Robert Koch Institute. Un comitato di crisi del governo tedesco ha ampliato le linee guida per i viaggi transfrontalieri e ha cancellato i principali eventi internazionali, mentre il ministro della Sanità ha consigliato alle persone con sintomi di raffreddore di stare alla larga dagli eventi di massa.
Più della metà dei casi si trova nella Renania settentrionale-Vestfalia, il land più popoloso della Germania, dove diverse scuole e asili nido saranno chiusi lunedì per cercare di prevenire la diffusione del virus dopo che i membri dello staff scolastico sono stati trovati positivi.
Il ministro degli Interni Horst Seehofer ha dichiarato al giornale Bild am Sonntag che si aspetta che un vaccino per il coronavirus sia disponibile entro la fine dell'anno. Alla domanda se la Germania sarebbe pronta a bloccare città e regioni per controllare l'epidemia, Seehofer ha dichiarato: «Sarebbe l'ultima risorsa».
Iran, secondo i dati ufficiali 54 vittime e 978 infetti
Aggiornamento ufficiale, diramato attraverso la tv di Ststo dal ministro della Sanità locale Kianush Jahanpur: in Iran ora le vittime sono 54, mentre gli infetti 978. «Ci sono stati 385 nuovi casi di persone infette nelle ultime 24 ore, aumentando il numero totale a 978. Il bilancio delle vittime è 54», ha detto Jahanpur, chiedendo agli iraniani di evitare viaggi inutili e rimanere a casa.
Nasa, in Cina significativa diminuzione dell’inquinamento atmosferico
C'è anche un impatto ”positivo” del Coronavirus in Cina. Le immagini satellitari hanno mostrato un enorme declino dei livelli di inquinamento sulla Cina, dovuto «in parte» al rallentamento economico provocato dal coronavirus. È quanto sostiene la Nasa che ha effettuato i rilevamenti. Le mappe della Nasa mostrano che i livelli di biossido di azoto sono calati dall'inizio dell'anno a causa dello stop o comunque del calo di attività nelle fabbriche cinesi deciso dai produttori per contenere il coronavirus. Gli scienziati della Nasa sostengono che la riduzione dei livelli di biossido di azoto - un gas nocivo emesso dai veicoli a motore e dalle strutture industriali - è stata inizialmente evidente vicino alla fonte dell'epidemia, nella città di Wuhan, ma poi si è diffusa in tutto il Paese.
La Nasa ha paragonato i primi due mesi del 2019 con lo stesso periodo di quest'anno, osservando che il calo dei livelli di inquinamento atmosferico ha coinciso con le restrizioni imposte ai trasporti e alle attività commerciali. «Questa è la prima volta che vedo un calo così significativo su un'area così ampia per un evento specifico», ha dichiarato Fei Liu, un ricercatore del Goddard Space Flight Center della Nasa. Un calo dei livelli di biossido di azoto era stato registrato anche durante la recessione economica nel 2008, ha aggiunto, ma Liu ha affermato che a quel tempo la riduzione era stata più graduale.Controlli in Vaticano in occasione dell’Angelus
Nuove disposizioni per i controlli in Vaticano. Oggi (domenica) per accedere a piazza San Pietro, dove alle 12 Papa Francesco tiene l'Angelus, le forze di sicurezza hanno fatto in modo che ci siano file più ordinate agli ingressi. I pellegrini vengono controllati uno alla volta garantendo una distanza di diversi metri tra chi viene controllato e le persone che sono dietro. Si tratterebbe di misure legate all'emergenza coronavirus che hanno l'obiettivo di evitare assembramenti e calca. Dopo il primo filtro resta quello solito ai metal detector, sotto il colonnato, dove gli addetti non sono comunque al momento dotati di termo-scanner. Oggi non c'è una grande affluenza di pellegrini, calati anche nei giorni scorsi, come invece si registra ogni domenica.
Secondo caso in Belgio
La scoperta di un secondo caso di Coronavirus in Belgio, ad Anversa, è stata annunciata stamani dal ministro della sanità Maggie De Block. Il paziente, che avrebbe soggiornato in Francia, presenta lievi sintomi ma nel complesso, secondo le autorità, le sue condizioni sono buone. Il primo caso di Coronavirus era stato scoperto in Belgio all'inizio di febbraio su una persona rimpatriata da Wuhan, in Cina. Dopo essere stato tenuto in isolamento in ospedale, questa persona è stata dimessa il 15 febbraio scorso poichè è risultata negativo a dei nuovi test.
Ghebreyesus (OMS): la finestra per contenere il coronavirus si sta restringendo
Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, ha dichiarato che la finestra per contenere il coronavirus si sta restringendo dopo che gli Stati Uniti, l'Australia e la Thailandia hanno fatto registrare le loro prime vittime. Non c'è bisogno di paura e panico sui mercati, ha detto domenica a Riyad Ghebreyesus. Mentre i paesi devono prepararsi per una pandemia, i fatti dimostrano che non esiste ancora una tale minaccia, ha specificato. «Non dobbiamo abbandonare la strategia di contenimento perché vediamo che funziona in alcuni Paesi».
Seul: «mobilitazione totale» contro l’epidemia
Il governo sudcoreano si sta «mobilitando» totalmente contro l'epidemia del coronavirus. Lo ha annunciato il presidente Moon Jae-in, mentre oggi (domenica) sono stati riportati 376 nuovi casi. Il Paese più colpito dall'epidemia dopo la Cina, la Corea del Sud, ha vissuto un focolaio di nuovi casi negli ultimi giorni, in particolare a causa di un'intensa campagna di screening. Le autorità sanitarie hanno annunciato che in totale i casi di contagio sono ad ora 3.526, e i decessi 17. Decine di eventi sono stati cancellati nella penisola e oltre 70 nazioni hanno annullato i viaggi verso il Paese.
«Dopo aver portato l'allerta ai massimi livelli, il governo sta ora fornendo una risposta completa», ha detto Moon. «Saremo in grado di dominare l'epidemia di Covid-19 e rilanciare la nostra economia», ha aggiunto. Quasi il 90% dei nuovi casi sono stati segnalati a Daegu, la quarta città più grande del Paese, e nella vicina provincia di North Gyeongsang, affermano i Centri coreani per il controllo e la prevenzione delle malattie.Ministro della Sanità britannico: stiamo organizzandoci nella prospettiva di un peggioramento dell’epidemia
La Gran Bretagna si sta organizzando nella prospettiva di un peggioramento dell'epidemia globale di coronavirus, ha detto il ministro della Sanità Matt Hancock, descrivendo l'epidemia come una «sfida molto, molto significativa». «Abbiamo una chiara strategia per affrontare il coronavirus», ha detto Hancock a Sky News. «Stiamo anche organizzandoci nel caso peggiori, anche di molto».
Cina: il 29 febbraio 573 nuove infezioni e 35 vittime
Ultimi aggiornamenti sulla situazione dell’epidemia nella Repubblica Popolare Cinese, come riferito dalle autorità sanitarie nazionali: il 29 febbraio sono stae segnalate 573 nuove infezioni da coronavirus, rispetto alle 427 del giorno precedente. È il più alto dato giornaliero della settimana. I nuovi casi si sono concentrati nella città centrale di Wuhan, dove il virus è emerso alla fine dell'anno scorso, con 565 infezioni, pari a quasi il 99% del totale.Il bilancio delle vittime, 35, è stato il secondo totale giornaliero più basso del mese di febbraio ed è sceso dai 47 del giorno precedente. Il conteggio delle morti nella Repubblica Popolare è ora di 2.870. Delle morti registrate il 29 febbraio, 34 sono avvenute nella provincia di Hubei, la cui capitale è Wuhan. Hubei ha registrato inoltre 570 nuovi casi. I tre nuovi casi fuori dalla provincia di Hubei sono il numero più basso da quando le autorità sanitarie nazionali hanno iniziato a tracciare i dati giornalieri, il 20 gennaio. Un totale di 41.625 pazienti sono stati dimessi, ha affermato la commissione, pari al 52% delle infezioni, sebbene i funzionari abbiano avvertito che alcuni potrebbero sviluppare nuovamente sintomi.
46mo contagiato in Iran
Nuovo caso di infezione da coronavirus in Kuwait.Arriva quindi a 46 il numero totale di persone a cui è stata diagnosticata la malattia nel Paese, come riferisce un funzionario del ministero della Sanità. La maggior parte dei casi, incluso quello identificato nelle ultime 24 ore, è rappresentato da persone che hanno viaggiato in Iran o sono state in contatto con chi è stato lì.
Borse dei Paesi del Golfo Persico in caduta libera
L'impatto del coronavirus fa crollare le borse del Golfo. All'apertura dei mercati domenica, la Borsa di Riad, la più grande della regione, ha perso oltre il 3%, la Borsa del Kuwait è crollata di oltre il 9% e quella di Dubai è precipitata del 4,8% mentre quella di Abu Dhabi è scesa del 3,8%. I mercati azionari risentono delle conseguenze destabilizzanti del coronavirus sull'economia mondiale e sui prezzi del petrolio in caduta libera.
Cina pronta a reimpatriare concittadini dai Paesi più a rischio
La Cina adotterà misure per rimpatriare i suoi cittadini dai Paesi più gravemente colpiti dall'epidemia di coronavirus, se necessario. Lo ha detto un funzionario del ministero degli Esteri cinese,che però non ha nominato alcun paese in particolare.
Sesto morto in Giappone, potrebbe aver contratto il virus in ospedale
Un uomo intorno ai 70 anni è morto sull'isola più settentrionale del Giappone, Hokkaido, dopo essere risultato positivo al test COVID-19. Il governo municipale di Hokkaido ha dichiarato che il paziente è stato ricoverato in ospedale il 17 gennaio scorso per un'altra malattia, ma ha iniziato a mostrare sintomi simil-influenzali poche settimane dopo ed è stato trovato positivo al il coronavirus il 25 febbraio. L'emittente pubblica NHK e altri media locali hanno affermato che le autorità sospettano che l'uomo possa aver preso il virus mentre era in ospedale.
La morte dell'uomo segna il sesto decesso per COVID-19 in Giappone, escludendo altri sei morti tra quelli a bordo della nave da crociera Diamond Princess.Primo contagiato in Armenia
Prima infezione da coronavirus anche in Armenia. Si tratta di un cittadino di ritorno dal vicino Iran, ha dichiarato il primo ministro Nikol Pashinyan. Il 29enne, arrivato venerdì nella ex nazione sovietica, è andato dal medico perché non si sentiva bene. «Ora è in buone condizioni», ha proseguito Pashinyan, aggiungendo che le autorità hanno isolato coloro che erano avevano avuto contatti con lui. L'Armenia ha chiuso il confine con l'Iran per due settimane e ha sospeso il traffico aereo una settimana fa.
American Airlines blocca voli per Milano, italiani a terra
L'innalzamento al livello massimo dell'allarme per i viaggi nelle zone più colpite dal coronavirus compiuto dal governo americano sortisce il primo risultato: American Airlines ha sospeso fino al 24 aprile tutti i voli da e per Milano. Nelle maglie di questa decisione è rimasto impigliato un gruppo di italiani, fatti scendere dall'aereo quando già alcuni di loro si erano accomodati in poltrona. L'equipaggio si è rifiutato di salire a bordo del volo in partenza dall'aeroporto JFK di New York per paura del contagio, e a nulla sono valse le rimostranze dei passeggeri che sono stati letteralmente bloccati in fase di imbarco.
Quasi tremila morti nel mondo. Primo decesso negli Usa
Sono ormai quasi 3 mila i morti per il coronavirus nel mondo. E anche l'America registra il primo decesso nello stato di Washington. Il bollettino più pesante arriva dalla Corea del Sud: in un solo giorno i nuovi contagi sono saliti di 813 casi, portando il numero totale a quota 3.150 e le vittime a 17. I dati mostrano una concentrazione (657) a Daegu, il grave focolaio legato alla setta della Chiesa di Gesù Shincheonji, mentre altri 79 sono della vicina provincia di North Gyeongsang. La Corea del Sud, in più, ha avuto il primo caso di recidiva al coronavirus. Si tratta di una donna di 73 anni dimessa dall' ospedale il 22 febbraio a guarigione acclarata e risultata invece positiva venerdì, per la seconda volta, al test sul Covid-19.
“Il Giappone compierà tutti gli sforzi necessari per garantire lo svolgimento in totale sicurezza delle Olimpiadi”, ha invece ribadito il premier Shinzo Abe. In Giappone i casi sono saliti a 241 e nell'Hokkaido è scattato lo stato d'emergenza. In Iran, infine, nel mezzo del balletto di cifre, è stato disposto un semi-blocco di Qom, il focolaio dell'epidemia, per evitare che le persone possano diffondere il contagio lasciando la città, hanno riportato i media cinesi. Il bilancio ufficiale odierno parla di 43 morti (9 in più nelle ultime 24 ore) e di 593 contagi, ma le voci e i bilanci più disparati si rincorrono, anche a livello istituzionale. La consigliera comunale Nahid Khodakarami, che è un medico, ha detto sempre all'Irna che molto probabilmente i contagi potrebbero essere tra i 10 e i 15 mila.
Per approfondire:
- Il focolaio iraniano di Qom potrebbe contagiare il Medio Oriente
- La setta che ha trasformato la Corea del Sud nel secondo focolaio mondiale di coronavirus
Coronavirus: Trump incontra case farmaceutiche alla Casa Bianca il prossimo 2 marzo
Donald Trump ha annunciato che lunedì 2 marzo incontrerà alla Casa Bianca i rappresentanti dei grandi gruppi farmaceutici per affrontare la gestione dell’epidemia di coronavirus. L’incontro, ha spiegato il presidente Usa nel corso della conferenza stampa convocata sabato 29 febbraio, sarà un’occasione per chiedere informazioni sugli ultimi progressi medici sui trattamenti e su un possibile vaccino.
Trump: gli Usa valutano restrizioni al confine con il Messico
Il presidente degli Usa Donald Trump ha annunciato che l’amministrazione sta valutando restrizioni sui viaggi al confine col Messico per il coronavirus, ma che al momento «non ci sono grossi problemi». La misura allo studio, anticipata dall’agenzia Reuters, è stata resa nota nel corso della conferenza stampa convocata sabato 29 febbraio alla Casa Bianca.
Coronavirus, Usa innalzano allerta per viaggi in Italia e Corea del Sud
Gli Usa hanno deciso di innalzare al massimo il livello di allerta, da 3 a 4 (“do not travel”, non viaggiare), per i viaggi nelle zone più colpite dal coronavirus in Italia e in Corea del sud. Lo ha detto il vice presidente Usa Mike Pence, in una conferenza stampa alla Casa Bianca con il presidente Donald Trump convocata sabato 29 febbraio.
Trump, Usa pronti a qualsiasi scenario. Allo studio restrizioni per chi arriva dall’Iran
«Il nostro Paese è preparato a combattere il coronavirus, siamo pronti ad ogni scenario». È quanto ha annunciato il presidente degli Usa Donald Trump nel corso della conferenza stampa alla Casa Bianca convocata per commentare lo storico accordo di pace tra Stati Uniti e talebani firmato sabato 29 febbraio a Doha. Gli Stati Uniti stanno ampliando le restrizioni di viaggio anche all’Iran e ai cittadini iraniani, ma anche a qualsiasi cittadino straniero che abbia visitato l’Iran nelle ultime due settimane, ha dichiarato il vicepresidente Mike Pence, a capo della task force sul coronavirus.
Trump: prima vittima negli Usa da coronavirus, 22 contagi. È una sfida dura, ma stiamo facendo tutto il possibile
«Stiamo lavorando 24 ore su 24 assiduamente sulla crisi del coronavirus. È una sfida dura ma stiamo facendo tutto il possibile». È quanto ha detto il presidente degli Usa, Donald Trump, nel corso della conferenza stampa convocata sabato 29 febbraio alla Casa Bianca. «Abbiamo 22 pazienti negli Usa con contagio, purtroppo è venuta a mancare a Seattle una donna di circa 50 anni ad alto rischio sanitario - ha spiegato il presidente Usa nel tracciare un bilancio della diffusione del virus-. Sono 15 i pazienti guariti pienamente e altri sono sulla strada giusta. Sono stati registrati altri casi, ma dovrebbero riprendersi pienamente». L’amministrazione americana, ha proseguito Trump, «è attrezzata per affrontare la diffusione del virus, ci siamo mossi precocemente e già a partire dal 31 gennaio abbiamo impostro restrizioni ai viaggi e a tutti coloro che erano stati in Cina. La Cina ha compiuto progressi significativi e le misure adottate hanno consentito di arginare la diffusione del virus e noi abbiamo avuto tempo di assumere i passi giusti».
Coronavirus, l’amministrazione Trump valuta restrizioni al confine tra Usa e Messico
L'amministrazione Trump starebbe valutando di imporre restrizioni al confine tra Stati Uniti e Messico per controllare la diffusione del coronavirus negli Stati Uniti. La notizia, riportata dall’agenzia Reuters, sarebbe stata riferita da due funzionari del Dipartimento di sicurezza nazionale (Dhs) degli Stati Uniti. Venerdì 28 febbraio, il governo messicano ha dichiarato di aver individuato tre casi di infezione da coronavirus in tre uomini che avevano viaggiato di recente in Italia, di fatto rendendo il Paese il secondo in America Latina a registrare una rapida diffusione del virus.Iran, i contagi da coronavirus salgono a 593 con 43 decessi
Continuano a salire in Iran i casi di coronavirus, con un numero maggiore di contagi confermati tra i funzionari del governo alla vigilia di un appuntamento clou per il Paese dal momento che una delegazione dell’esecutivo di Teheran era pronta a partecipare a una riunione importante dell’Opec in Austria. A questo punto, sono 205 i nuovi casi di coronavirus nel paese con il conteggio totale che sale a 593 con 43 morti. Si tratta del maggior numero di decessi da Covid-19 al di fuori della Cina..
Usa, il primo decesso da coronavirus nello Stato di Washington
Negli Stati Uniti c’è la prima vittima di coronavirus: il decesso è avvenuto a Seattle, nello Stato di Washington. La Fda ha preso provvedimenti per accelerare i test di laboratorio per il virus in modo da verificare l’origine delle infezioni inspiegabili che si sono registrate in tre diversi Stati, tra cui per l’appunto quello di Washington, e che suggeriscono una diffusione del virus sulla costa occidentale.
Nuovo caso di contagio confermato a Tenerife
Un cittadino italiano, che alloggia in un hotel a Tenerife, è stato messo in stato di isolamento dopo che i controlli su quattro casi sospetti di coronavirus hanno dato esito positivo. È quanto hanno reso noto, sabato29 febbraio le autorità sanitarie regionali. Il cittadino italiano, che fa parte dello stesso gruppo dei quattro casi individuati presso l’hotel H10 Costa Adeje Palace, è stato isolato in una stanza d'albergo dal 24 febbraio e sarà portato in ospedale, hanno detto le autorità sanitarie regionali delle Isole Canarie, aggiungendo che l’italiano era «in buono stato di salute». Il totale dei casi attivi nelle Isole Canarie sale dunque a sei (cinque a Tenerife e uno a La Gomera).
Nuovo caso in Croazia. I contagiati salgono a 6
In Croazia si è registrato un nuovo caso di contagio da coronavirus, che porta il totale a sei. Come hanno reso noto sabato 29 febbraio le autorità sanitarie, citate dai media locali, si tratta di un uomo di Rijeka (Fiume), che è stato in contatto con altri contagiati nella stessa città. Si attende il risultato delle analisi su altre due persone. I responsabili sanitari raccomandano la popolazione a evitare strette di mano nel salutarsi.
In Svizzera 12 casi, tutti erano stati in Italia
Le autorità svizzere hanno confermato a oggi 12 contagi da coronavirus nel Paese. In tutti questi casi, hanno reso noto, i pazienti avevano recentemente viaggiato in Italia. Lo riferisce il portale Swissinfo. Il confine svizzero con l'Italia rimarrà aperto, ha sottolineato in una conferenza stampa Daniel Koch, uno dei responsabili dell'Ufficio federale della sanità pubblica. Chiudere le frontiere, ha affermato, non aiuterebbe a fermare la diffusione della malattia.
Usa: lavarsi le mani e stare a casa se si è malati
Il vice ammiraglio del Corpo della Commissione del Servizio sanitario pubblico degli Stati Uniti, portavoce delle questioni di salute pubblica all’interno del governo federale, ha esortato le persone a «smettere di comprare maschere». Su Twitter Jerome M. Adams ha scritto che non sono efficaci nell’impedire al pubblico di catturare il coronavirus. «Il modo migliore per proteggere te stesso e la tua comunità è con azioni preventive quotidiane, come stare a casa quando si è malati e lavarsi le mani con acqua e sapone, per aiutare a rallentare la diffusione delle malattie respiratorie».
In Qatar il primo paziente ha 36 anni
Il Qatar ha registrato il suo primo caso di infezione da coronavirus nel paese. Il paziente ha 36 anni ed è tornato di recente dall’Iran, ha dichiarato il ministero della Sanità in una nota, aggiungendo che è in condizioni stabili. L’Arabia Saudita è ora l’unico Stato del Golfo a non aver segnalato casi di coronavirus. Il paese più colpito dallo scoppio nella regione del Golfo è l’Iran, con 43 morti e quasi 600 centinaia di infezioni confermate, secondo le autorità.
L’Azerbaigian chiude il confine con l’Iran
L’Azerbaigian ha dichiarato di aver chiuso il confine con l’Iran per due settimane per prevenire la diffusione del coronavirus. La mossa è arrivata dopo che il bilancio delle vittime in Iran è salito a 43, il numero più alto al di fuori della Cina. L’Iran è l’epicentro dell’epidemia in Medio Oriente, con diversi paesi nella regione che riportano casi derivanti dall’Iran.
Corea Sud, verificato 88% adepti setta religiosa
Le autorità sanitarie sudcoreane sono riuscite a contattare l'88% degli adepti della Chiesa di Gesù Shincheonji, la setta religiosa di Daegu tra i focolai del coronavirus. Il 2% circa, secondo il Korea Centers for Disease Control and Prevention, ha mostrato i sintomi dell'infezione. Sul totale di 215-210.000 adepti nel Paese, 171.000 hanno risposto alle domande sullo stato di salute, mentre sono 3.381 i casi con i sintomi del Covid-19. L'indagine ha escluso sia 863 membri irreperibili sia 16.000 minori. Sono 42 invece, i fedeli che si pensa siano entrati in Corea del Sud da Wuhan, focolaio dell'epidemia in Cina, durante gli ultimi 8 mesi. Il ministero della Giustizia ha detto di aver consultati i dati al controllo dei passaporti di circa 245.000 fedeli della Shincheonji: 3.600, scrive la Yonhap, sono venuti dalla Cina tra il primo luglio 2019 e il 27 febbraio 2020, con 42 arrivati direttamente dalla città di Wuhan.
Primo caso in Ecuador, arrivato dalla Spagna
Il ministro della Salute dell’Ecuador, Catalina Andramuño, ha confermato il primo caso di coronavirus nel paese. Lo rende noto il quotidiano locale El Comercio. La paziente è una cittadina ecuadoriana che vive in Spagna ed è rientrata in Ecuador il 14 febbraio. La donna ha più di 70 anni è in condizioni critiche e la sua prognosi è riservata.
Corea Sud, donna recidiva all'infezione
La Corea del Sud ha registrato il primo caso di recidiva al coronavirus, nel mezzo dei timori sul rapido aumento dei contagi. Si tratta di una donna di 73 anni dimessa dall'ospedale il 22 febbraio a guarigione confermata e poi risultata positiva venerdì scorso, per la seconda volta, al test sul Covid-19. Lo ha riferito il Korea Centers for Disease Control and Prevention. Un altro caso di possibile recidiva era stato registrato l'altro in Giappone venerdì 28 febbraio.
Francia, ora i contagiati sono 73. Vietati gli eventi al chiuso con più di 5.000 partecipanti
Il ministro della Salute francese, Olivier Véran, ha annunciato 16 nuovi casi di contagio in Francia. Il totale, da fine gennaio, sale quindi a 73 . Véran ha annunciato anche l'annullamento dell'ultima giornata del Salone dell'Agricoltura, in programma domani domenica a Parigi. Il minsitro ha anche annunciato che tutti gli eventi che prevedono la presenza di 5.000 persone o più, in luogo chiuso, sono vietati su tutto il territorio nazionale fino a nuovo ordine. Nell'Oise, la regione a nord di Parigi dove si sono verificati casi in cinque centri, Véran ha annunciato il divieto di qualsiasi tipo di raduno. Chiuse anche tutte le scuole che hanno registrato, nel proprio personale, dei casi di esposizione a persone contagiate. Véran ha anche consigliato ai residenti nell'Oise di limitare i propri spostamenti. Il governo ha invece detto che «al momento» non sta pensando di annullare le elezioni comunali , in programma il 15 e 23 marzo in tutto il Paese.
I contagi accertati in Gb sono ora 23
Ci sono tre nuovi casi di coronavirus in Inghilterra. Lo hanno reso noto le autorità sanitarie locali. Il bilancio accertato finora nel Regno Unito è di 23 contagi, secondo quanto riporta Sky News. I test in tutto il paese hanno avuto un'impennata, arrivando a circa novemila. Ieri sera tra l'altro è stato registrato un caso di contagio direttamente sul territorio britannico.
Azerbaigian, due pazienti positivi: erano in Iran
L’Azerbaigian ha deciso di chiudere le frontiere con l'Iran per due settimane. Due azeri sono stati messi in quarantena dopo essere risultati positivi al coronavirus, ha affermato il governo in una nota, aggiungendo che entrambi erano arrivati dall'Iran. La decisione di chiudere il confine è stata presa «alla luce delle raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità e dell'esperienza di altri paesi in relazione al rischio di diffusione del coronavirus».
Pakistan, altri due positivi. Ora in totale sono 4
Il Pakistan ha confermato altri due casi di coronavirus , portando il numero totale di casi positivi a quattro da mercoledì, quando i primi due casi erano stati segnalati nel paese. «Abbiamo ricevuto segnalazioni di altri due casi positivi di coronavirus, uno è stato segnalato nella provincia di Sindh, l'altro nelle aree federali», ha detto Zafar Mirza, ministro della Sanità. Il ministro ha anche detto che le due persone precedentemente segnalate come positive stanno bene; una sta per essere dimessa dall'ospedale.
Usa, nuovo caso di origini sconosciute
Quarto caso di coronavirus di origine sconosciuta in Usa, questa volta nello stato di Washington, sullo costa del Pacifico. Lo hanno reso noto le autorità sanitarie locali. Si tratta di uno studente delle scuole superiori che non risulta aver viaggiato in Paesi colpiti dall'epidemia né aver avuto contatti con persone contagiate. Altri due casi analoghi sono stati registrati in California e uno in Oregon.
In Germania 4 bimbi contagiati dalla maestra d’asilo
Almeno quattro bambini che frequentavano l'asilo dove insegna la maestra tedesca contagiata dal coronavirus nei giorni scorsi, sono risultati positivi ai test. Lo scrive la Dpa. I bambini, che frequentano la struttura nel land del Nordreno-Vestafalia, in Germania, sarebbero in buone condizioni.
Primo caso accertato in Qatar, veniva dall'Iran
Le autorità del Qatar hanno annunciato il primo caso accertato di contagio da coronavirus. Lo ha riferito il ministero della salute dell'emirato, secondo quanto riporta l'agenzia locale Qna.
Il paziente era stato rimpatriato dall'Iran con un volo organizzato dal governo e messo in quarantena con gli altri connazionali. L'uomo è in condizioni stabili.Turista tedesco non si è infettato in val Gardena
In merito al caso del turista tedesco che al ritorno da una vacanza in Alto Adige era stato trovato positivo al coronavirus, ora l'azienda sanitaria dell'Alto Adige comunica che tutti i test fatti alle persone con cui ha avuto contatti sono risultati negativi. Si presume pertanto che l'uomo si sia infettato prima di venire in Alto Adige.
L'uomo di 50 anni del Baden-Württemberg aveva passato cinque giorni a Selva di Val Gardena con sette amici tedeschi. Era tornato a casa prima del previsto, perché influenzato. Ora si trova nella clinica universitaria di Heidelberg, in condizioni non gravi. Il residence nel quale aveva alloggiato è stato chiuso e la proprietaria è in isolamento. Intanto in Val Gardena piovono le disdette dei turisti per paura del virus.
Confermati 16 casi di contagio in Canada
Sono 16 i casi di coronavirus confermati in Canada. L'ultimo, in ordine di tempo, è un uomo di 80 anni giunto a Toronto dall'Egitto il 20 febbraio scorso, secondo quanto conferma il dottor David Williams, capo responsabile della Sanità nella provincia canadese dell'Ontario. Il paziente canadese è andato al pronto soccorso di Scarborough il 27 febbraio: subito sottoposto al tampone, è stato poi messo in isolamento. È stato quindi dimesso lo stesso giorno e al momento è a casa, in auto-isolamento. Oltre all'Ontario, gli altri casi sono stati segnalati in British
Columbia e uno nel Quebec.Abe: faremo tutti gli sforzi necessari per garantire Olimpiadi sicure
«Il Giappone compierà tutti gli sforzi necessari per garantire lo svolgimento in totale sicurezza delle Olimpiadi». Lo ha ribadito il premier giapponese Shinzo Abe in una conferenza stampa sulle misure economiche che Tokyo si appresta a varare nell'ambito dell'emergenza coronavirus.
Dal Giappone a marzo un test che verifica la positività in 15 minuti
In Giappone si lavora ad un test per l'individuazione del coronavirus in 15 minuti che potrebbe essere pronto già entro marzo. Lo ha detto il premier Shinzo Abe in una conferenza stampa precisando che le autorità sanitarie puntano ad introdurre i nuovi test già questo mese.
Il governo del Kuwait invita a non viaggiare
Il Kuwait ha invitato i suoi cittadini a evitare di viaggiare. Lo ha detto un funzionario del ministero della salute. Lo stato del Golfo non ha registrato nuove infezioni da coronavirus nelle ultime 24 ore, ha aggiunto il funzionario. Il numero totale di persone infette dalla malattia in Kuwait resta quindi fermo a 45, mentre non ci sono state vittime.
Primo contagiato a Montecarlo
C'è un primo caso di coronavirus nel Principato di Monaco. È stato diagnosticato nella serata di venerdì su una persona cinquantenne che è stata ricoverata all'ospedale dell'Archet a Nizza, dopo essere risultata positiva al tampone. Il governo del Principato comunica che lo stato di salute del paziente «non causa preoccupazione» e in una nota stampa afferma che «le autorità sanitarie del Principato sono state informate che una persona curata al mattino e portata al centro ospedaliero Princesse-Grace di Montecarlo, era positiva a Covid-19». Si tratta del secondo caso in Costa Azzurra, dopo la studentessa di 23 anni, di Cannes, trovata positiva dopo un viaggio in Lombardia nella zona di Milano.
Iran: fonti governative, nelle ultime 24 ore 205 nuovi casi e 9 decessi
Il ministero della Salute iraniano ha fornito i dati sull’andamento dell’epidemia nelle ultime 24 ore. Ci sono 205 nuovi casi confermati e 9 morti. In atotale quindi, secondo fonti ufficiali, ci sono state 43 vittime e 593 contagi.
Wizz Air, sospeso il collegamento aereo fra Podgorica e Milano
La compagnia low cost ungherese Wizz air ha annunciato la sospensione del collegamento aereo fra Podgorica e Milano fino al 2 aprile, nell'ambito delle misure disposte dalle autorità sanitarie del Montenegro dirette a evitare la propagazione del coronavirus. A coloro che hanno già prenotato dei voli verranno proposti in tempi brevi itinerari alternativi.
La cancellazione delle Olimpiadi destabilizzerebbe il sistema finanziario nipponico
Una eventuale cancellazione delle Olimpiadi di Tokyo destabilizzerebbe l'intero sistema finanziario del Giappone. A dirlo è l'economista della Banca Bnp Paribas, Ryutaro Kano, in un rapporto economico citato dall'agenzia Bloomberg. Oltre alla perdita degli introiti derivanti dal turismo, l'assenza dei giochi questa estate comporterebbe il rischio di default per molti settori legati alla ricettività alberghiera e il comparto dell'edilizia, spiega l'indagine. In tali circostanze il governo sarebbe obbligato ad incrementare il livello di supporto dell'economia, in primo luogo intervenendo con piani di salvataggio per gli istituti di credito regionali. Kono aggiunge anche che la Banca centrale del Giappone (Boj) potrebbe dover sostenere il settore bancario con prestiti a tasso zero e garantire l'aumento degli acquisti di fondi di investimento (Etf).
Aggiornato ancora il conteggio in Corea del Sud: ora i contagiati sono 3.150
Le autorità sanitarie sudcoreane hanno fornito un nuovo conteggio dei casi di contagio. Ci sono 219 nuovi casi; in totale si arriva quindi a 3.150. I nuovi casi si aggiungono ai 594 confermati all'inizio della giornata (vedi sotto).
Corea del Sud, altri 594 casi di contagio
La Corea del Sud ha confermato 594 nuovi casi di contagio da coronavirus rispetto a ieri, e tre morti in più: si tratta del più grande aumento per il paese dall'inizio dell'epidemia. Attualmente si contano 2.931 persone colpite dal virus. Oltre il 90% dei nuovi casi si è verificato nella città-focolaio di Daegu e nella vicina provincia di North Gyeongsang. Le vittime sono 3 donne nella zona di Daegu. Il totale dei decessi sale così a 16.
New York: i test federali non funzionano, useremo i nostri
I funzionari della sanità di New York stanno cercando di dotarsi in proprio di kit di test del coronavirus, dopo che i test non correttamente funzionanti forniti dal governo federale non hanno consentito diagnosi rapide nella città più popolosa degli Stati Uniti.
Il Dipartimento della Salute dello Stato di New York ha presentato una domanda di emergenza alla Food and Drug Administration Usa per poter utilizzare un kit di test per il nuovo coronavirus che ha sviluppato nello stato,
La Grecia smentisce: da noi nessuna direttiva sul Grana padano
Le autorità greche smentiscono quanto riportato da alcuni media italiani, secondo cui gli esportatori di Grana padano avrebbero ricevuto richiesta di certificati che attestassero la non contaminazione da Coronavirus del formaggio italiano. In una nota dell'Ambasciata di Grecia si afferma che «per quanto riguarda articoli pubblicati in Italia, che fanno riferimento all'esigenza di certificati da cui risulta che il formaggio Grana padano importato in Grecia non è contaminato dal virus Covid19, l'Ambasciata di Grecia a Roma informa che le autorità elleniche non hanno emesso nessuna relativa raccomandazione o direttiva».
Russia: evitate i viaggi internazionali non indispensabili
Un alto funzionario russo ha invitato i cittadini del paese ad astenersi da viaggi non essenziali all'estero per timori per il crescente numero di casi di coronavirus a livello internazionale. Anna Popova, il capo del servizio di controllo per la salute dei consumatori, ha detto alle agenzie di stampa locali che i russi dovrebbero rimanere in patria per evitare di contrarre il virus. «Per rimanere protetti, i viaggi al di fuori della madrepatria devono essere ridotti il più possibile», ha detto Popova. «Ora è un momento in cui non vale la pena lasciare la Russia».
Usa, con Italia mentre affronta situazione
«Gli Usa sostengono completamente l'Italia e stanno al suo fianco mentre fronteggia un numero significativo di casi di coronavirus. I Cdc (centri per la prevenzione e il controllo delle malattie, ndr) e il dipartimento di stato hanno diffuso un livello di allerta 3 per l'Italia. Tali avvisi sono valutati frequentemente mentre le situazioni continuano ad evolvere». Lo ha twittato la portavoce del dipartimento di stato Usa, Morgan Ortagus.
Usa, in Oregon terzo caso di origine sconosciuta
Terzo caso di coronavirus di origine sconosciuta in Usa, questa volta nello stato dell'Oregon, sulla costa del Pacifico. Lo hanno reso noto le autorità in una conferenza stampa a Portland. Si tratta di una persona residente nella contea di Washington che non risulta aver viaggiato in Paesi colpiti dall'epidemia né aver avuto contatti con persone contagiate. Altri due casi analoghi sono stati registrati in California.
Altri 47 morti in Cina, in totale sono 2.835
Altri 47 decessi per il nuovo coronavirus sono stati registrati in Cina, che portano il bilancio delle vittime nel Paese a 2.835. Sono 427 i nuovi casi, in aumento rispetto ai 327 di ieri, portando il numero totale di contagi a 79.251. Una persona è morta a Pechino e un'altra nella provincia di Henan, mentre 45 sono i decessi nella provincia dello Hubei. Tutti i casi, tranne quattro, erano nello Hubei e 420 erano nella capitale, Wuhan.
Trump, valutiamo lo stop dei viaggi da alcuni Paesi
«Stiamo esaminando il problema in questo momento e stiamo guardando ad un paio di Paesi, pochi Paesi che hanno un numero un po' sproporzionatamente alto» di casi di coronavirus: così Donald Trump, secondo la trascrizione della Casa Bianca, ha risposto alla domanda di un giornalista che prima del suo volo per il South Carolina gli aveva chiesto se allargherà il divieto di viaggio in Usa ad altri Paesi, per esempio l'Italia. «Prenderemo una decisione molto presto», ha aggiunto, dopo aver sostenuto che il basso numero di casi in Usa è merito in particolare della sua decisione di chiudere tempestivamente i confini a certe aree del mondo.
Confermato secondo caso in Messico. Come il primo, era stato in Italia
Il ministro della Sanità messicano, Efrén Encinas Torres, ha confermato ieri sera che le autorità sanitarie locali hanno confermato un secondo caso di Coronavirus in Messico, ed in particolare nello Stato di Sinaloa. Lo riferisce l'agenzia di stampa statale Notimex. In una conferenza stampa Encinas Torres ha indicato che si tratta di un uomo di 41 anni, rientrato dall'Italia, che si trova attualmente isolato con un accompagnante in un hotel della città di Culiacán. Il primo caso di virus Covid-19 in territorio messicano è stato ufficializzato ieri mattina. Riguarda un uomo di 35 anni, che ha trascorso un periodo in Nord Italia, che è attualmente ricoverato in isolamento nell'Istituto nazionale delle malattie respiratoria (Iner) di Città del MessicoCina, l’indice manifatturiero Pmi crolla
L'indice Pmi manifatturiero (Purchasing Managers Index) di febbraio è sceso in Cina ai minimi record di 35,7, da 50 di gennaio e a dispetto di 46 atteso dagli analisti, scontando l'impatto dell'epidemia del coronavirus che ha fatto saltare la catena della produzione e della distribuzione in tutto il Paese. Anche il Pmi non manifatturiero è sceso ai minimi di sempre di 29,6, ha reso noto l'Ufficio nazionale di statistica (Nbs), ben al di sotto del 54,1 di gennaio.
Le notizie internazionali sul coronavirus di ieri, venerdì 28 febbraio