Europa

Coronavirus ultime notizie: Francia, record di casi dal lockdown. Perù: 13 vittime in sgombero bar

Lazio e Sardegna verso intesa su test da e per l’isola
Il ministro Speranza: «Non ci sarà nuovo lockdown»
Germania, 232.864 casi confermati
In Messico oltre 60mila morti
I dati di ieri 22 agosto

(Afp)
  • Il numero di casi confermati di coronavirus in Francia è aumentato di 4.897 nelle ultime 24 ore, rispetto ai 3.602 di sabato. Lo ha reso noto il ministero della Salute del paese, citato da Les Echos. È il livello giornaliero più alto dalla fine della quarantena a maggio e porta il totale a circa 280mila contagi.

  • Perù: 13 vittime in calca in locale dopo intervento polizia anti-Covid

    Tredici persone sono decedute nella calca seguita all’irruzione della polizia peruviana in un locale in cui era stato segnalata una festa con un numero di avventori enormemente superiore a quello consentito dalle autorità per i locali pubblici, in base alle misure di contenimento per il Coronavirus. Fonti della polizia hanno dichiarato che nonostante gli sforzi, è stato impossibile convincere i presenti a collaborare per una evacuazione ordinata del locale. “Tutti - ha poi detto - si sono messi a correre verso l'uscita di sicurezza”. “Solo alcuni sono arrivati all'esterno, mentre gli altri hanno concluso la loro corsa schiacciati inesorabilmente davanti alla porta che si apriva solo verso l'interno”. Una sola persona, una donna, è morta sul posto, mentre altre 12 sono decedute mentre venivano trasferite in ospedali della zona. Da parte sua la Direzione delle indagini criminali ha reso noto di aver proceduto a 23 arresti, mentre si cercano i proprietari del locale e i promotori della festa vietata.

  • Nel Lazio oggi 184 casi, 35% da Sardegna

    «Oggi nel Lazio si registrano 184 casi e un decesso. Di questi il 60% sono link di rientro, mentre diminuiscono quelli con link dalla Sardegna (35%)». Così l'assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D'Amato, in una nota. «I casi diminuiscono rispetto a ieri ed è ancor più significativo visto il numero record dei tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Lavoro straordinario dei nostri operatori sanitari e record di accessi ai drive-in tenuta del sistema dei laboratori Coronet, rete efficace ed efficiente. Siamo pronti alla reciprocità con la Sardegna per garantire la sicurezza: è l'obiettivo comune. Eventuali positivi agli imbarchi in Sardegna vanno trasferiti in continente in maniera protetta».

  • In Abruzzo 20 casi, crescono positivi

    Venti nuovi casi di coronavirus accertati in Abruzzo con i test eseguiti nelle ultime ore. Gli attualmente positivi salgono a quota 332: in ospedale ci sono 32 persone, una delle quali in terapia intensiva, mentre gli altri 300 pazienti sono in isolamento domiciliare. I guariti sono complessivamente 2.844. Il bilancio delle vittime è invariato, cioè 472: non si registrano decessi dallo scorso 28 luglio. Dei nuovi casi, dodici fanno riferimento a pazienti residenti o domiciliati in provincia dell'Aquila, quattro nel Pescarese e tre nel Chietino, mentre per uno sono in corso accertamenti sulla provenienza.

  • Migranti, Viminale a Musumeci: materia compete a Stato

    Quella dei migranti è una materia di competenza statale, un'ordinanza regionale dunque non può incidervi. Così fonti del Viminale sull'ordinanza del governatore siciliano Nello Musumeci. Le stesse fonti sottolineano che non si vuole polemizzare con Musumeci, sapendo anche che la Sicilia è sottoposta ad una pressione migratoria eccezionale che si sta facendo il possibile per alleggerire.

  • Calcio: Fiorentina, Pulgar e Ghidotti positivi a Covid

    Due calciatori della Fiorentina, Erick Pulgar e Simone Ghidotti, sono risultati positivi al Covid-19. Lo ha reso noto lo stesso club gigliato a seguito dei test preliminari effettuati ieri pomeriggio. I due atleti sono asintomatici e sono stati posti subito in isolamento, come prevede il Protocollo. Il gruppo viola, intanto, prosegue le attività secondo il programma prestabilito.

  • Il tecnico del Bologna Sinisa Mihajlovic è risultato positivo al Covid dopo il tampone a cui è stato sottoposto al suo rientro a Bologna. Lo rende noto il Bologna. Mihajlovic è asintomatico, resterà in isolamento per le prossime due settimane, come previsto dal protocollo nazionale. Domani saranno fatti i test sui giocatori e i collaboratori della prima squadra. Circa un anno fa il tecnico del Bologna annunciò di essere affetto da leucemia ed è stato sottoposto anche a un trapianto di midollo.

  • Iran, 2.113 casi e 141 morti in 24 ore

    L'Iran ha registrato 2.113 infezioni da coronavirus nelle ultime 24 ore, portando i casi totali a 358.905, e 141 morti. Il totale delle vittime è ora di 20.643. Le persone sono guarite dalla malattia sono 309.464, mentre 3.841 sono in terapia intensiva: lo ha detto nel suo bollettino quotidiano la portavoce del ministero della Salute Sima Lari, aggiungendo che i test complessivi svolti in tutto il paese sono 3.036.711. Secondo i dati ufficiali, inoltre, i servizi sanitari iraniani hanno perso almeno 198 addetti, inclusi 60 medici e 26 infermieri.

  • Lazio, individuati 13 positivi a aeroporti

    Secondo il report dell'attività negli Aeroporti romani della giornata di ieri, 22 agosto, «presso lo scalo di Fiumicino sono stati individuati 12 nuovi positivi asintomatici e si tratta di 11 italiani (8 cittadini residenti a Roma, 1 a Siena, 1 a Benevento e 1 a Terni) e 1 cittadino albanese di rientro da Paesi a rischio. Un caso positivo individuato all'Aeroporto di Ciampino e si tratta di un cittadino spagnolo proveniente da Madrid». «Da inizio attività - prosegue la nota i casi positivi asintomatici individuati attraverso l'utilizzo dei test rapidi antigenici sono stati 85 di cui più della metà residenti fuori regione. Tutti i viaggiatori sono asintomatici, sono stati posti in isolamento ed è stato avviato il contact tracing internazionale. A Civitavecchia è attivo anche il drive-in al porto (piazzale della Pace)». E' record nella giornata di ieri: eseguiti 5.193 test ai drive-in della Regione Lazio e 600 eseguiti al drive-in del porto di Civitavecchia dove le procedure dei test sono state eseguite fino alle ore 1:40 di questa notte. Il drive-in è nuovamente operativo da questa mattina.

  • Migranti: Musumeci, via i profughi entro domani

    «Entro le 24 di domani tutti i migranti presenti negli hot-spot e in ogni centro di accoglienza della Sicilia dovranno essere improrogabilmente trasferiti in strutture fuori dall'isola». Lo prevede l'ordinanza firmata nella notte dal Governatore siciliano Nello Musumeci. La misura è stata presa - spiega Musumeci - perché “allo stato non è possibile garantire la permanenza nell'Isola nel rispetto delle misure sanitarie di prevenzione del contagio”. “La Regione Siciliana, mediante le A.S.P. territorialmente competenti, - prosegue l'ordinanza - mette a disposizione delle autorità nazionali il personale necessario ai controlli sanitari per consentire il trasferimento dei migranti in sicurezza”.

    Il provvedimento di 33 pagine firmato da Musumeci dispone inoltre che “al fine di tutelare e garantire la salute e la incolumità pubblica, in mancanza di strutture idonee di accoglienza, è fatto divieto di ingresso, transito e sosta nel territorio della Regione Siciliana da parte di ogni migrante che raggiunga le coste siciliane con imbarcazioni di grandi e piccole dimensioni, comprese quelle delle Ong.” “La mancata osservanza degli obblighi di cui alla presente ordinanza comporta le conseguenze sanzionatorie previste dalla legge vigente”, conclude.

  • Filippine, contagi a quota 190mila

    Oggi nelle Filippine si registrano 2.378 nuovi casi di coronavirus, il picco giornaliero più basso delle ultime settimane, ma che porta il totale dei contagi a quota 189.601, ancora il più altro del sudest asiatico.

  • Veneto, 145 nuovi casi con tampone positivo

    Sono 145 in più i casi di tampone positivo rilevati in Veneto nelle ultime 24 ore secondo i dati forniti dalla Regione Veneto. Nessun nuovo decesso, restano così a 2.104 i morti per pandemia. I soggetti in isolamento scendono a -223 unità. Vi sono 104 persone in più, invece, in isolamento domiciliare.

  • Russia, 4.852 nuovi casi e 73 morti in 24 ore

    Nelle ultime 24 ore la Russia ha registrato 4.852 nuovi contagi e 73 decessi, contro i 4.921 casi e i 121 morti del giorno precedente.

  • Libia: 316 casi in 24 ore, oltre 10.000 in tutto

    Crescono ancora in maniera marcata i casi in Libia che registra nelle ultime 24 ore altri 316 nuovi contagi da coronavirus, che portano a 10.437 il totale dei casi confermati nel Paese. Lo ha reso noto il Centro nazionale libico per il controllo delle malattie sulla propria pagina ufficiale Facebook, precisando che i morti salgono a 188, i guariti a 1.085, e le persone attualmente positive passano a 9.164, con una distribuzione dei casi ormai in tutte le regioni del Paese. La situazione è critica nella maggior parte delle strutture sanitarie libiche, segnalano i media locali. Il Comitato internazionale della Croce Rossa ha dichiarato giovedì scorso in una nota che la diffusione del Coronavirus, insieme al perdurare del conflitto, sta aggravando la crisi economica in Libia. I casi di Coronavirus si sono moltiplicati di oltre 15 volte in meno di due mesi in Libia, si legge nella nota, che sottolinea come oltre mezzo milione di cittadini libici abbia bisogno di assistenza sanitaria in un momento cruciale per il Paese.

  • In Messico oltre 60mila morti, contagi a quota 550mila

    Nella giornata di sabato 22 agosto il ministero della Salute messicano ha segnalato 6.482 nuovi casi confermati di coronavirus e 644 nuovi decessi. Il totale dei contagi nel paese arriva così a 556.216 e i morti a 60.254

  • Accordo Lazio-Sardegna, test da e per l'isola

    Reciprocità tra Lazio e Sardegna nell'effettuare i tamponi, con test in Sardegna per chi lascia l'isola e test nel Lazio per chi parte per la Sardegna. È questa, secondo quanto si apprende, la soluzione alla quale starebbero lavorando i tecnici delle due regioni con la mediazione del ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia. L'intesa prevederebbe che il Lazio si faccia carico dei tamponi e test per garantire la sicurezza di chi arriva, così come giá avviene a Ciampino e Fiumicino, mentre da parte della Sardegna c'è stata l'immediata disponibilità per la ricerca di una soluzione che garantisse la sicurezza di tutti. Il modello di accordo potrebbe essere replicato anche con le altre regioni in caso fosse necessario.

  • Francia: 3.600 nuovi contagi, in calo

    In Francia sono stati registrati 3.602 nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore, secondo i dati diffusi oggi dalle autorità sanitarie. Contro i 4.586 di venerdì. Sono stati rilevati 38 nuovi focolai. In totale, 4.711 persone sono ricoverate in ospedale, una cifra leggermente in calo

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti