Attualità

Coronavirus ultime notizie. Renzi: favorevole a obbligo vaccini per scuole. Figliuolo, a breve tamponi a prezzo calmierato

Gli aggiornamenti in tempo reale per seguire l’andamento della pandemia

Ansa
  • Renzi, «favorevole a obbligo vaccinale per scuole»

    “Sono favorevole all'obbligo vaccinale nelle scuole. Il personale scolastico deve essere vaccinato non vedo per quale ragione si debba continuare con la dad: sono danni che i nostri ragazzi pagheranno per i prossimi anni. Se potessi scegliere direi obbligo per medici, insegnanti , personale scolastico e sanitario. Se non ti vaccini stai a casa”. Lo ha detto Matteo Renzi intervistato da Bruno Vespa nell'ambito del ciclo di eventi “Incontro con i Leader”, presso Masseria Li Reni a Manduria.

  • Speranza: non limita libertà, ce la fa riconquistare

    Il green pass limita la libertà personale? “Credo sia vero l’esatto contrario: i vaccini sono la nostra arma per riconquistare la libertà. Il green pass è uno strumento che ci consente di rendere più sicuri i luoghi della socializzazione, i posti dove incontreremo i nostri amici, le nostre famiglie. E quindi green pass e vaccini sono due strumenti essenziali con cui chiudere questa stagione così difficile e provare ad aprirne un’altra. E siamo più liberi se siamo vaccinati. E il mio appello a tutti gli italiani è di continuare a vaccinarsi perché il vaccino è davvero l’arma più importante che abbiamo se vogliamo aprire una stagione diversa”. Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervistato al Tg1.

  • Speranza: aumento dei contagi per via della variante Delta

    “In tutti i Paesi europei, ma anche negli Stati Uniti, abbiamo dei contagi in crescita in modo significativo. Questo è causato dalla variante Delta che è molto insidiosa e veloce nel diffondersi”. Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervistato al Tg1. “Proprio per questo, oggi più che mai, dobbiamo rispettare i comportamenti corretti che abbiamo imparato in questi mesi così difficili: l’utilizzo della mascherina, il distanziamento e soprattutto insistere col vaccino, che è l’arma più importante che abbiamo per difendere noi stessi e per proteggere tutti gli altri”.

  • Piemonte, oltre 2 milioni piemontesi hanno completato ciclo vaccinale

    Sono 28.837 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all'Unità di Crisi della Regione Piemonte. A 21.316 è stata somministrata la seconda dose. Con questo risultato hanno completato il ciclo vaccinale oltre 2 milioni di piemontesi. “Con oltre due milioni di persone che hanno completato il ciclo vaccinale, praticamente la metà della popolazione piemontese, oggi la nostra campagna vaccinale taglia un altro importante traguardo - sottolineano il presidente della Regione Alberto Cirio e l'assessore alla Sanita', Luigi Icardi - il nostro grazie va a tutti gli operatori che instancabilmente, anche nel fine settimana, continuano a lavorare senza sosta per mettere in sicurezza il Piemonte e i suoi cittadini. L'appello invece è a chi non ha ancora aderito, perché è fondamentale lo faccia in fretta affinché ogni sforzo messo in campo finora non sia stato vano”.

  • Piemonte, via libera anche a fascia 12-18 anni

    Le ragazze ed i ragazzi di tutto il Piemonte che hanno tra 12 e 19 anni da domani, lunedì 26 luglio, potranno farsi vaccinare con accesso diretto, anche senza preadesione, nei centri che compaiono in un elenco consultabile sul sito della Regione. E’ quanto comunica una nota dell’assessorato alla sanità.

    “Dal momento che il vaccino attualmente autorizzato per la fascia 12-18 anni è Pfizer - si legge - ed Ema (l’Agenzia europea per i medicinali) ha approvato pochi giorni fa anche l’uso del vaccino Moderna per la fascia 12-17 anni, prima di recarsi presso un hub è importante verificare che sia in fase di somministrazione quel giorno uno dei vaccini autorizzati per l’età interessata”.

    La vaccinazione con accesso diretto sarà garantita compatibilmente con le disponibilità delle dosi e sarà consentita sia a chi non ha ancora aderito alla campagna vaccinale sia a chi si è già registrato su www.IlPiemontetivaccina.it. In quest’ultimo caso non sarà necessario cancellare la prenotazione/adesione, in quanto sarà il sistema a farlo in automatico dopo l’avvenuta vaccinazione. I minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore/tutore munito di autocertificazione di responsabilità genitoriale e consenso alla vaccinazione.

  • Usa stanno andando in direzione sbagliata

    “Stiamo andando nella direzione sbagliata”. A dirlo Anthony Fauci, ospite di ’State of the Union’ sulla Cnn, dicendosi “molto frustrato” perché gli Stati Uniti sono in una “situazione difficile non necessaria” con l’aumento dei casi di Covid-19 alimentati dai cittadini non vaccinati e dalla variante Delta. Fauci ha aggiunto che i richiami aggiuntivi potrebbero essere suggeriti per persone immunodepresse che siano già state vaccinate.

  • In Francia accordo per estensione pass sanitario

    In Francia deputati e senatori, in seno alla cosiddetta commissione mista paritaria, hanno raggiunto un accordo sull’estensione del pass sanitario. Lo riportano i media francesi, spiegando che il compromesso apre la strada all’adozione del progetto di legge in serata.

  • In Francia 15.242 nuovi casi di contagio

    Sono 15.242 i nuovi casi di coronavirus registrati in Francia nelle ultime 24 ore. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 886, in aumento di 8, mentre 6 sono i decessi registrati in ospedale.

  • Green pass, Costa: Chi decide di non vaccinarsi è irresponsabile

    “Manifestazioni come queste creano pericolo e certamente alimentano la possibilità del diffondersi del virus. Dobbiamo dire con forza che chi oggi decide volontariamente di non vaccinarsi compie un atto di irresponsabilità”. Lo ha detto Andrea Costa, sottosegretario al ministero della Salute, intervistato al Tg4, in merito alle manifestazioni contro il green pass svoltesi ieri in tutta Italia.

  • Vaccini, da domani in Piemonte priorità a 12-19 anni, anche senza prenotazione

    Le ragazze ed i ragazzi di tutto il Piemonte che hanno tra 12 e 19 anni da domani, lunedì 26 luglio, potranno farsi vaccinare con accesso diretto anche senza adesione nei centri elencati. Dal momento che il vaccino attualmente autorizzato per la fascia 12-18 anni è Pfizer ed Ema (l'Agenzia europea per i medicinali) ha approvato pochi giorni fa anche l'uso del vaccino Moderna per la fascia 12-17 anni, prima di recarsi presso un hub è importante verificare che sia in fase di somministrazione quel giorno uno dei vaccini autorizzati per l'età interessata.
    La vaccinazione con accesso diretto sarà garantita compatibilmente con le disponibilità delle dosi e sarà consentita sia a chi non ha ancora aderito alla campagna vaccinale sia a chi si è già registrato su www.IlPiemontetivaccina.it In quest'ultimo caso non sarà necessario cancellare la prenotazione/adesione, in quanto sarà il sistema a farlo in automatico dopo l'avvenuta vaccinazione. I minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore/tutore munito di autocertificazione di responsabilità genitoriale e consenso alla vaccinazione. L'autocertificazione e il consenso (scaricabili sempre su www.ilPiemontetivaccina.it), unitamente alla copia di un documento di identità valido, dovranno essere consegnati per entrambi i genitori, oppure per il tutore, oppure unitamente alla dichiarazione di famiglia monogenitore. Si ricorda che per la fascia 12-18 anni resta possibile la prenotazione su www.ilPiemontetivaccina.it da parte di un genitore/tutore/affidatario.

  • Francia,accordo per l’estensione del pass sanitario

    Deputati e senatori in Francia hanno raggiunto un accordo di principio sul controverso disegno di legge per l’estensione del pass sanitario e per la vaccinazione obbligatoria degli operatori sanitari nel Paese, aprendo la strada alla sua definitiva adozione in serata. Lo riferiscono fonti parlamentari citate dalla France Presse. Dopo quasi tre ore di incontro al Palazzo del Lussemburgo, i parlamentari hanno raggiunto un compromesso sul testo che riflette gli annunci fatti il 12 luglio dal presidente, Emmanuel Macron.

  • Fauci: possibile pandemia di non vaccinati

    “Gli Stati Uniti stanno andando nella direzione sbagliata” per quanto riguarda l’aumento dei casi di Covid in particolare della variante Delta. A dichiararlo è stato Anthony Fauci che - parlando alla Cnn - ha sottolineato nuovamente la probabilità che ci sia una “pandemia di non vaccinati”. “Se si guarda alla curva di crescita dei contagi - ha osservato - si vede che avvengono tra chi non si è vaccinato e questo è un vero problema dato che il 50% del Paese non è pienamente immunizzato contro il Covid”. Un pesante richiamo dell’immunologo che giunge mentre ogni stato dell’Unione, nell’ultima settimana ha registrato più casi di infezione della settimana precedente.

  • Contagiato leopardo delle nevi allo zoo di San Diego

    Ramil, un bellissimo e raro esemplare di leopardo delle nevi è stato contagiato con il virus del covid allo zoo di San Diego. Lo ha fatto sapere lo stesso zoo precisando che l’animale non era stato vaccinato: 9 anni di età, Ramil aveva iniziato ad avere un po’ di raffreddore giovedì, scorso, poi la tosse. Due test per il covid ed è risultato positivo. Al momento il leopardo delle nevi - di cui esistono meno di 10.000 esemplari al mondo - è in quarantena insieme alla sua ’partner’. Altri due animali che vivono in gabbie vicine nello stesso zoo - questi ultimi sono due leopardi siberiani - sono stati messi in quarantena per sicurezza e l’accesso alla loro area è stato chiuso. Ramil al momento non presenta altri sintomi preoccupanti, ma gli addetti dello zoo non hanno idea di come sia stato contagiato.

  • Rischio restrizioni per non vaccinati infiamma dibattito in Germania

    Scatenano il dibattito politico in Germania le parole del dal capo dello staff della cancelliera tedesca Angela Merkel, Helge Braun, che in un’intervista alla Bild am Sonntag ha avvertito che, se i contagi da Covid-19 raggiungeranno nuovi picchi nei prossimi mesi, potrebbero essere necessarie restrizioni per le persone non vaccinate. Mentre il candidato per prendere il posto della cancelliera, Armin Laschet, ha dichiarato che al momento si oppone a qualsiasi forma di obbligo vaccinale, formale o informale. «Non credo nelle vaccinazioni obbligatorie e non credo che dovremmo mettere pressione indiretta sulle persone affinché si vaccinino», ha detto in un’intervista con l’emittente Zdf che andrà in onda domenica sera». Durante una recente visita al Robert Koch Institute, cioè l’agenzia di controllo delle malattie gestita dal governo, la stessa Merkel ha escluso nuovi obblighi per i vaccini «al momento», sottolineando che per ora il governo preferisce concentrarsi sull’incoraggiare la vaccinazione. La cancelliera ha tuttavia precisato: «Non escludo che di questo si possa parlare in modo diverso fra qualche mese».

  • In Campania nessun decesso

    Sono 301 i nuovi casi di contagio registrati in Campania nelle ultime 24 ore a fronte di 5.958 molecolari processati. È quanto si legge nel bollettino dell’Unità di crisi della Regione Campania. Nessun decesso è avvenuto nelle ultime 24 ore. Sono 11 i posti letto occupati in terapia intensiva (656 il totale); 180 i posti letto di degenza occupati (3.160 il totale di quelli disponibili).

  • Usa, Fauci: Cdc potrebbe raccomandare uso mascherina anche per vaccinati

    I Centers for disease control and prevention (Cdc) degli Stati Uniti stanno valutando di rivedere le loro linee guida sul Covid-19 per raccomandare che anche le persone completamente vaccinate indossino le mascherine nei luoghi pubblici. Lo ha riferito Anthony Fauci, alto funzionario del governo Usa per la lotta alla pandemia, intervenendo alla trasmissione “State of the Union” sulla Cnn. Per Fauci, si tratta di una possibilità «sotto attiva considerazione». Finora la raccomandazione dei Cdc afferma che i vaccinati non hanno bisogno di indossare le mascherine in pubblico. Fauci ha aggiunto che «negli Stati Uniti c’è un vero focolaio tra i non vaccinati. Questo è un problema, motivo per cui siamo là fuori praticamente a supplicare le persone non vaccinate di andare a farsi vaccinare. E dal momento che abbiamo il 50% non completamente vaccinato, questo è un problema, soprattutto in presenza di una variante, come la Delta, che ha la straordinaria caratteristica di poter passare con grande efficienza e facilità da persona a persona. E sappiamo di avere molte, molte persone vulnerabili in questo paese che non sono vaccinate».

    Anthony Fauci, direttore dell’Istituto nazionale Usa di patologie allergiche e infettive (Stefani Reynolds/Reuters)

  • Calcio, Marotta: rivediamo norma distanziamento in stadi

    «Sarebbe utile eliminare il metro di distanziamento tra un posto e l’altro, tenendo obbligatorio il green pass». Così l’ad dell’Inter, Giuseppe Marotta, sulle decisioni del Governo sulla capienza degli stadi. «Vsita la conferma dell’obbligo di distanziamento - prosegue - la capienza, prevista al 50%, verrebbe ridotta al 25/30%. Questa situazione provocherebbe un danno considerevole alle casse dei club».

  • Figliuolo, a breve tamponi a prezzo calmierato


    «C’è stato un boom di adesioni alla campagna vaccinale e qualcuno dovrà avere pazienza e aspettare un po’». Così il generale Francesco Paolo Figliuolo che, intervenuto all’inaugurazione a Sestriere di una mostra sulle Olimpiadi invernali di Torino 2006, ha annunciato «a breve un provvedimento per poter fare i tamponi a prezzo calmierato, in modo che chi non può vaccinarsi in questo momento possa avere il green pass».

  • In Friuli-Venezia Giulia picco di vaccini tra under 30


    «Nell’ultima settimana di luglio in Friuli Venezia Giulia c’è stato un picco di prenotazioni e analizzando i dati emerge che delle 28.622 richieste dal 19 al 24 luglio ben 11.830 appartengono alla fascia d’età sotto i trent’anni: una dimostrazione di responsabilità e senso pratico che fa onore alle giovani generazioni che hanno compreso subito che la vaccinazione è la vera soluzione per riprenderci tutti libertà e una vita normale al più presto». Lo rende noto il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute Riccardo Riccard.

  • In un locale di Lanciano si entra già solo con green pass o tampone, a 12 euro se effettuato all’ingresso

    Donato Di Campli, avvocato di Lanciano (Ch), procuratore calcistico e imprenditore turistico, da venerdì scorso fa entrare nel suo locale chi è munito di green pass, di risultato di tampone effettuato nelle ultime 48 ore o si sottopone a test all’ingresso pagando 12 euro. Solo ieri sera sono stati effettuati 150 test. «Tutti negativi - spiega Di Campli - . I risultati vengono comunicati immediatamente alla Asl Lanciano Vasto Chieti che, se dovessero esserci positivi, si occuperebbe dei successivi controlli e di mettere in quarantena e effettuare i conseguenti tracciamenti».

  • Vaccini, nel Lazio doppia dose al 63% degli adulti

    Nel Lazio oggi si è arrivati al tetto dei 6,6 milioni di somministrazioni complessive di vaccino, superate 3 milioni di seconde dosi. Il 63% della popolazione adulta ha completato il ciclo vaccinale, secondo i dati dell’assessorato alla Sanità della Regione Lazio. L’hub Nuvola oggi ha superato le 400mila somministrazioni complessive.

  • Vaccini, in Lombardia raggiunto il 75% della popolazione, il 58% con doppia dose


    La Lombardia, con 6,7 milioni di vaccinati con la prima dose, con la sua campagna anti Covid ha già raggiunto il 75% della popolazione vaccinabile. Le somministrazioni totali hanno raggiunto quota 11,5 milioni. I vaccinati completi sono 5,2 milioni, il 58% della popolazione vaccinabile. «Nella giornata di ieri le somministrazioni sono state 95.696 con il 97,98% sul consegnato nell’ambito del piano vaccinazioni». Lo scrive su Facebook Letizia Moratti, vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare aggiungendo che dal 29 luglio al 14 agosto è previsto un rafforzamento dell'offerta vaccinale per rispondere alla domanda dei cittadini per l’effetto green pass.

  • Emilia-Romagna a caccia di asintomatici


    Sono 565 i casi di Coronavirus registrati in Emilia-Romagna nelle ultime 24 ore a fronte di 15.059 tamponi effettuati con una età media di 30 anni. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 9 e risultano stabili rispetto a ieri, così come i 150 ricoverati negli altri reparti Covid. Un uomo di 81 anni, residente nel Parmense ha perso la vita. Dei nuovi contagiati 217 (38%) sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di tracciamento e screening.

  • Green pass, FederAnziani: over 60 chiedono obbligo per colf e badanti

    Gli anziani chiedono l'obbligatorietà della vaccinazione per i collaboratori domestici, badanti e colf. È quanto emerge dall'indagine condotta da Senior Italia FederAnziani su un campione di 464 over 60 di cui solo 4 hanno ammesso di non essersi vaccinati. Eppure il Covid fa ancora paura: a temerlo, infatti, è il 79% degli intervistati. La paura viene proprio da tutti quegli anziani che hanno badanti e colf in casa, di cui non si ha la certezza se abbiano fatto la vaccinazione o meno, e per quali il 92% degli intervistati vorrebbe che fosse obbligatoria. In Italia ci sono circa due milioni di collaboratori domestici di cui il 58% irregolari (metà colf e metà badanti).

  • In Puglia nessun morto e ricoverati in calo

    Sono in crescita oggi i nuovi casi di Covid 19 in Puglia nonostante il dimezzamento dei test. Per fortuna per il terzo giorno consecutivo non si registrano decessi. Come si può osservare nel bollettino epidemiologico quotidiano, stilato dalla Regione oggi sono stati registrati 6.610 test per l’infezione da coronavirus e sono stati rilevati 164 casi positivi. Ieri i nuovi contagi erano 138 su 13.143 tamponi. I casi attualmente positivi sono 2.213 mentre ieri erano 2.073 (+140). I ricoverati sono 87 mentre ieri erano 90 (-3).

  • Abruzzo isola felice: nessun morto e terapie intensive deserte

    Sono 85 i nuovi positivi in Abruzzo, di età compresa tra 1 e 85 anni. Ieri erano stati 53 e venerdì 62. Non ci sono morti. Sono 1.202 gli attualmente positivi (+84): 24 sono ricoverati in area medica (+2), 0 in terapia intensiva (-1), 1.178 in isolamento domiciliare (+83). I guariti sono 72. 056 guariti (+1).

  • I dati dell’India a confronto con quelli italiani

    L’India ha registrato 39.742 nuovi casi di contagio da Coronavirus nelle ultime 24 ore. I dati sono stati divulgati dal governo di Nuova Delhi: i decessi attribuiti alla malattia sono stati in un solo giorno 535, su un totale di 420.551. Confrontando i dati con l’Italia, che a ieri contava 127.942 defunti (con una popolazione di 60,36 milioni di persone contro una popolazione dell’India di 1,366 miliardi di abitanti), abbiamo per l’Italia 21 morti ogni 10mila abitanti contro 3 ogni 10mila abitanti dell’India (elaborazione Il Sole 24 Ore).

  • Impedito il corteo alla tomba del Duce a Predappio

    Rievocazione sotto tono e senza problemi di ordine pubblico a Predappio, nel Forlivese, in occasione della celebrazione per l’anniversario della nascita di Benito Mussolini. Circa 200 partecipanti si sono ritrovati di fronte al cimitero di San Cassiano dove si trova la cripta del Duce. Non si è invece svolto il tradizionale corteo sulla via che da Predappio porta a San Cassiano: il corteo era stato vietato dalla Questura di Forlì-Cesena in chiave anti-Covid.

  • In Toscana 2 decessi età media nuovi positivi è 31 anni, uno su 3 ha meno di 20 anni


    Due nuovi decessi e in aumento ricoveri, anche in terapia intensiva. È quanto emerge dal bollettino sull’andamento quotidiano in Toscana dove i casi di positività sono 513 in più rispetto a ieri (505 confermati con tampone molecolare e 8 da test rapido antigenico), lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. L’età media dei 513 nuovi positivi odierni è di 31 anni circa (34% ha meno di 20 anni, 36% tra 20 e 39 anni, 24% tra 40 e 59 anni, 4% tra 60 e 79 anni, 2% ha 80 anni o più).

  • Fondazione Gimbe: doppio vaccino efficace al 96% contro terapia intensiva e morte

    Vaccini anti-Covid efficaci oltre 88% e fino al 96% contro infezioni, ospedalizzazioni, ricoveri in terapia intensiva e rischio morte con il completo ciclo vaccinale, meno con una singola dose (dal 70 all’80%) in base ai dati dell’Istituto superiore di Sanità. Dati che «se da un lato confermano l’efficacia dei vaccini nel mondo reale dall’altro rilevano la necessità di mantenere le misure individuali raccomandate per limitare ulteriormente la circolazione del virus”. A rilevarlo è il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, mettendo in evidenza che secondo i risultati pubblicati dall’Iss, il ciclo vaccinale completo ha un’efficacia molto elevata: 88% nel prevenire l’infezione, 95% nel ridurre l’ospedalizzazione, 97% nel prevenire il ricovero in terapia intensiva e 96% nel ridurre il rischio di morte. Percentuali che si riducono nelle persone vaccinate con dose singola rispettivamente a 70%, 81%, 89% e 80%.

  • Green pass, comunità ebraica Firenze: Indigna paragone con camere a gas


    «Indignazione profonda»: la esprime la comunità ebraica fiorentina dopo che «anche Firenze, ieri, ha visto sfilare cartelli che paragonavano il green pass alle leggi razziali, un preludio alle camere a gas; manifestanti con stelle di David gialle appuntate sul petto».
    Per Enrico Fink, presidente della comunità ebraica fiorentina, il primo pensiero di fronte a ciò «è il desiderio che, in uno dei fantastici viaggi virtuali, che l’informatica oggi ci offre, a quei manifestanti fosse consentito per un istante di provare sulla propria pelle l’esperienza di persecuzioni secolari, esperienza appunto solo virtuale perché un destino simile non si augura proprio a nessuno». Secondo Fink «il problema vero è l’idiozia, contro la quale purtroppo non c’è vaccino che tenga».

    La manifestazione contro il green pass organizzata in piazza della Signoria a Firenze il 24 luglio 2021, in molti senza mascherina.(Ansa/Leonardo Roselli)


  • In Romagna chiuse temporaneamente le discoteche Byblos e Malindi

    Sono costati la chiusura temporanea - a un locale di Misano Adriatico, il Byblos e a uno di Cattolica, il Malindi - i controlli compiuti dai Carabinieri di Riccione nella notte, sia lungo le vie principali della Perla Verde sia all’interno di locali dove, viene evidenziato dalle forze dell’ordine, non vengono sempre osservate le disposizioni anti-Covid che vietano l’attività di discoteca. A Misano Adriatico i militari hanno appurato come si stesse svolgendo una serata di ballo senza il rispetto di distanziamenti o uso di mascherine mentre a Cattolica hanno registrato la presenza di ragazzi sui tavoli e assembramenti in pista.

  • Australia, il premier contro le proteste in strada: «Egoistiche e controproducenti»

    Centinaia di multe e decine di incriminazioni: questo il bilancio delle ultime manifestazioni anti-lockdown sfociate ieri a Sydney, in Australia, in scontri con la polizia. Il premier australiano, Scott Morrison, ha definito oggi le proteste – in cui migliaia di persone hanno violato le misure anti-Coronavirus – «egoistiche e controproducenti. Così non si raggiunge alcuno scopo. Non si porrà fine prima al lockdown», ha affermato, giunto alla sua quinta settimana.

  • Con il lockdown sono aumentate le iscrizioni degli studenti universitari internazionali

    Il confinamento imposto dalle autorità per limitare la diffusione del Covid-19 in Italia non ha spaventato gli studenti internazionali desiderosi di studiare nel nostro Paese: sono state 16.117 le domande di pre-immatricolazione ai corsi di laurea magistrale per l'anno accademico 2020/21, un aumento del 15% rispetto alle 13.969 richieste avanzate nell'anno accademico precedente, prima che si manifestasse la pandemia. È il quadro che emerge da un’indagine condotta da Cimea, il Centro di informazione sulla mobilità e le equivalenze accademiche. Hanno presentato richiesta di iscrizione 2.871 studenti dall'Iran (+64%); 2.770 dal Pakistan (+40%); 2.713 dall'India (+14%).

  • Figliuolo: «Entro fine luglio vaccinati 60% over 12»

    Vaccinando i giovani «sottraiamo persone che potrebbero comunque ammalarsi, anche con meno effetti gravi, ma soprattutto bloccare la circolazione del virus, le mutazioni. Il virus è intelligente, lo vediamo, varia a seconda di quello che noi facciamo. Se vogliamo bloccare le mutazioni, anche le più contagiose come la Delta, bisogna avere quante più persone possibili vaccinate e i giovani che sono persone che socializzano molto e sono quelli che possono portare in maniera asintomatica o poco sintomatica il virus in giro e attaccare frange di popolazioni fragili che per motivi sanitari non possono fare il vaccino». Il commissario Francesco Paolo Figliulo a Oulx per ricevere il premio Penna al merito, istituito dalla Sezione Ana Val Susa ha sottolineato l’importanza delle vaccinazioni per tutto il personale che andrà a scuola, soprattutto i ragazzi dai 12 ai 18 anni. Il commissario ha aggiunto che è stato vaccinato il 91% degli over 80 e che entro luglio sarà immunizzato i 60% degli italiani (ora siamo al 55%) over 12.

  • 20 positivi (su 360) sull’Amerigo Vespucci, tutti con il doppio vaccino

    «In esito ai controlli di routine a bordo, con tamponi rapidi, alcuni membri dell’equipaggio sono risultati positivi, asintomatici ovvero paucisintomatici. In particolare sono stati riscontrati 20 positivi su un totale di circa 360 persone di equipaggio». Lo rende noto la Marina Militare. Prevista una sosta nel porto della Spezia dove verrà attuato un protocollo con l’isolamento di 10 giorni a terra. L’intero equipaggio della Vespucci aveva completato il doppio ciclo di vaccinazione.

  • Effetto green pass, Regione Toscana: più 32.806 prenotazioni vaccini

    «L’effetto green pass ha comportato in Toscana 32.806 prenotazioni aggiuntive. Sono quelle fatte registrare negli ultimi cinque giorni, dal 19 al 23 luglio, e sono state possibili grazie all’arrivo da Roma di 25mil dosi aggiuntive di Pfizer rispetto a quelle attese». Così in una nota diffusa oggi dalla Regione Toscana. «Da lunedì le dosi aggiuntive giornaliere che verranno inserite nel sistema di prenotazione saranno mille ogni giorno, fino all’8 agosto. Si tratta di circa 15mila dosi di Moderna che saranno prenotabili con il last minute da parte di tutte le categorie di cittadini, indipendentemente dalla loro età e condizione di salute».

    I vaccini regione per regione

  • Macron attacca i no vax e chiama i francesi alla vaccinazione

    Il presidente francese Emmanuel Macron, dalla Polinesia dove si trova in visita, ha lanciato un appello all’unità nazionale e a vaccinarsi per combattere contro il coronavirus e si è scagliato contro chi alimenta sentimenti e proteste anti-vaccini. Le sue parole giungono il giorno dopo che circa 160mila persone, al grido di Libertà, hanno protestato in tutta la Francia contro il pass sanitario per l’ingresso nei ristoranti e contro l’obbligo di vaccinazione per il personale sanitario. Macron ha visitato un ospedale nella Polinesia francese nella serata locale di sabato a Tahiti: «Quanto vale la tua libertà se mi dici non voglio essere vaccinato ma domani infetti tuo padre, tua madre o me?», ha detto. L’inquilino dell’Eliseo ha detto che i manifestanti sono «liberi di esprimersi in modo calmo e rispettoso», ma ha aggiunto che le proteste non faranno andare via il coronavirus.

    Il presidente francese Emmanuel Macron parla con il personale di un ospedale a Papeete, capitale della Polinesia (Ludovic Marin/ Pool/ Afp, 25 luglio 2021)

  • Corea, messe “drive in” per arginare il contagio

    (AP Photo/Ahn Young-joon)

    La diffusione del contagio in Corea del Sud ha costretto le autorità a imporre nuove misure restrittive. Durante la prima ondata nel 2020 ci fu un grosso focolaio proprio in occasione di una cerimonia religiosa.

  • Turismo, la Svizzera quest’anno farà peggio del “terribile 2020”

    Ci vorranno decenni prima che il turismo svizzero si riprenda completamente dalla pandemia di Covid-19. Lo afferma in un’intervista il direttore di Svizzera Turismo Martin Nydegger, secondo il quale il 2021 rischia di essere ancora peggio del 2020. L’incertezza e la pianificazione a breve termine accompagneranno il turismo ancora per molto tempo, ha detto Nydegger alla “SonntagsZeitung”. Bisogna essere preparati al fatto che un’ondata virale può diffondersi in ogni momento da qualche parte. Il turismo svizzero deve “trovare la sua strada in questo nuovo mondo”. Nell’anno in corso, il recupero del settore è stato più lento di quanto avrebbe voluto il direttore di Svizzera Turismo. In termini di pernottamenti - afferma Nydegger - la Svizzera farà «probabilmente un altro 5% in meno» rispetto al 2020. Per Nydegger, questa «non è una buona notizia, perché il 2020 è stato l’anno peggiore della storia».

  • 29 ragazzi italiani positivi al Covid in rientro da Malta

    Sono 29 i ragazzi di rientro da Malta positivi al Covid-19 affidati alle Misericordie, sotto il coordinamento di Area Emergenze Nazionale e dell’event manager delegato, la governatrice della Misericordia di Fiumicino Elisabetta Cortani. Un trasferimento coordinato che ha visto l'impiego di mezzi da tutta Italia. I ragazzi affidati stanno bene e in queste vengono trasferiti nei luoghi di quarantena della propria regione. Nel Veneto sono tre in trasferimento con la Misericordia di Empoli. Sei i ragazzi provenienti dalla Lombardia con la Misericordia di Prato e Castiglione della Pescaia. Tre Nel Piemonte con la Misericordia di Viterbo, uno a Frosinone con la Misericordia di Rieti , due in Umbria con la Misericordia di Magione. Sono undici i trasferiti a Roma e tre in Campania dalla Misericordia di Fiumicino. Nella giornata di oggi, 25 luglio, saranno due i trasferimenti , in Friuli Venezia Giulia e Svizzera. “Una grande sinergia tra le istituzioni, il servizio sanitario nazionale e la confederazione - afferma il presidente nazionale Domenico Giani - che vede le Misericordie ancora una volta in prima linea con i propri confratelli come dall'inizio della pandemia, con immediata, competente disponibilità”.

  • Veneto, 507 nuovi casi nelle ultime 24 ore

    Resta sempre alto il conteggio quotidiano dei nuovi contagi Covid in Veneto. Sono 507 i nuovi positivi registrati nelle ultime 24 ore. Secondo il rapporto della Regione Veneto il totale degli infetti dall’inizio dell’epidemia sale a 432.416. Invariato il numero dei decessi rispetto a ieri: il totale delle vittime è a 11.631. Crescono i soggetti attualmente positivi e in isolamento, 9.727 (+366). Migliora invece il report clinico: i ricoverati complessivamente sono 160 (-1). In terapia intensiva ci sono 20 pazienti (+1).

  • In Svizzera arriva la lotteria del vaccino

    Il giornalista e imprenditore radiofonico Roger Schawinski lancia una lotteria con premi in denaro per incentivare le vaccinazioni contro il Covid-19. La lotteria è promossa dalla sua emittente privata Radio 1 e da Campax. Chi si farà inoculare a partire da domani le due dosi di vaccino può partecipare alla lotteria registrandosi sul sito impfjackpot.ch (disponibile solo in tedesco), riferisce oggi la Nzz am Sonntag. Per il momento sono previste due estrazioni che avranno luogo il 9 e il 23 settembre sull’emittente privata zurighese. Secondo la Nzz am Sonntag, i premi- uno di 10.000 franchi e quattro di 1000 franchi - sono stati messi a disposizione dallo stesso Schawinski, che è ora alla ricerca di altri sponsor. Secondo gli ultimi dati dell’Ufficio federale della sanità pubblica, in Svizzera il 46,1% della popolazione è completamente immunizzata contro il Covid-19. Finora, 3.985.251 persone hanno ricevuto due dosi del vaccino, mentre altre 777.135 hanno ricevuto la prima inoculazione. La vaccinazione in Svizzera è gratuita.

  • Via libera del Senato francese al green-pass

    Il Senato francese, controllato dall’opposizione di destra, ha approvato nella notte il disegno di legge per l’estensione del pass sanitario e per la vaccinazione obbligatoria degli operatori sanitari nel Paese, con una serie di modifiche importanti rispetto al testo approvato dall’Assemblea nazionale. I parlamentari cercheranno di concordare oggi un testo di compromesso in una commissione mista dalle ore 15, che potrebbe consentire l’adozione definitiva del progetto normativo già in serata, ma non è escluso un prolungamento del dibattito. La camera alta francese ha approvato il testo con 199 voti contro 123, apportando una serie di modifiche tra cui l’esenzione del pass per i minori o nelle terrazze. Il governo di Emmanuel Macron spera in un accordo dei parlamentari entro oggi, per evitare un nuovo passaggio parlamentare e per concludere un dibattito che ha provocato forti tensioni nel Paese. Ieri, oltre 160 mila persone sono scese in piazza in tutta la Francia per manifestare “per la libertà” e “contro la dittatura sanitaria”, con alcuni incidenti registrati a Parigi.

  • Brunetta: «Favorevole all’obbligo vaccinale nella Pa»

    Per Renato Brunetta, bene ha fatto il Premier Mario Draghi a intervenire sui vaccini: «Salvini non dovrebbe neanche prendersela. Peraltro, da quando come governo abbiamo annunciato il Green pass - anche questo approvato all’unanimità - si sono moltiplicate le prenotazioni per le vaccinazioni. E anche Matteo mi pare abbia fatto la prima dose». Però Salvini resta contrario al Green pass per i più giovani e alla chiusura delle discoteche. «Il contagio si va estendendo ai giovani e nelle discoteche il distanziamento non è realizzabile. Lo dice il Cts, che si basa su dati scientifici. Quanto alle discoteche, abbiamo previsto i ristori per gli esercenti: sacrosanti, laicamente». Brunetta ricorda quindi la posizione di Forza Italia a favore «dell’obbligo vaccinale per gli insegnanti, ad esempio, che io estenderei per legge ad altri: a chi fa front office nella pubblica amministrazione e a chi lavora nei servizi pubblici. Quando si è acceso il dibattito sull’unione di Fi e Lega, ho scritto un appunto a Berlusconi e Salvini, invocando preliminarmente il coordinamento del centrodestra di governo. Se ci fosse stato, non avremmo avuto questa divisione sui vaccini. Quanto al partito unico, servono valori convergenti. Che ora non vedo. Ma non dispero».

  • Green pass in azienda, per Bonomi «Un’intesa è possibile»

    «Il governo sta ascoltando tutti per farsi un quadro della situazione. C’è un aumento di contagi legato alla variante Delta e anche a Confindustria ha chiesto delle valutazioni, che abbiamo dato in una nota scritta. L’obiettivo di fondo è consolidare la ripresa per recuperare il reddito e il prodotto perduti, per tutelare i posti di lavoro e perché in pandemia abbiamo contratto un debito astronomico. E l’unica minaccia a una crescita sostenuta oggi è il virus. Quella minaccia va ridotta al minimo possibile». Così il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, in un’intervista al Corriere della Sera. «Nel quadro di regole attuale, dunque con piena tutela della privacy e della libertà di scelta dei singoli, l’uso del green pass prevede tre criteri: il vaccino, l’immunità per aver contratto il Covid o il tampone - ha aggiunto - Mai chiesto di rendere il vaccino obbligatorio per accedere al luogo di lavoro. E mai parlato di applicazione unilaterale. Ho sentito troppi commenti a caldo, fatti senza aver letto cosa in realtà avevamo detto esattamente. C’è stata una strumentalizzazione da parte di chi vuole rimettere in discussione i vaccini o magari vuole rivedere lo sblocco dei licenziamenti». Per Bonomi, «Draghi sentirà le parti e credo che ci sarà una convergenza. Fin dal primo lockdown, Confindustria ha sempre dato prova di essere attenta alla salute, siamo stati i primi a chiedere protocolli di sicurezza nelle aziende. Le soluzioni possibili sono tante».

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti